Voci dalla guerra: Iryna Olijnyk, abitante di Borodjanka

Per il progetto "Voci dalla guerra" pubblichiamo la trascrizione dell'intervista a Iryna Olijnyk, abitante di Borodjanka.

Voci dalla guerra: Iryna Olijnyk, abitante di Borodjanka: “Mio marito e mio figlio sono stati feriti durante un bombardamento aereo”.

Nell’ambito del progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”) pubblichiamo la trascrizione della traduzione italiana dell’intervista a Iryna Olijnyk realizzata da Oleksandr Vasyl’jev. La donna, che abita a Borodjanka, racconta del panico all’arrivo degli invasori russi e dell’angoscia per il ferimento del marito e del figlio. Il video dell’intervista, in lingua originale sottotitolato in italiano, si può guardare nel canale YouTube di Memorial Italia.

Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti.

27.12.2022

Oleksandr Vasyl’jev

Iryna Olijnyk
Iryna Olijnyk, Borodjanka

— Mi chiamo Iryna Petrivna Olijnyk, ho 49 anni. Vivo nel piccolo centro di Borodjanka, nella regione di Kyiv. Prima della guerra ero in congedo di maternità, mio figlio ha due anni e mezzo.

— Com’è stato il “giorno uno” dell’arrivo dei russi?

Non ho capito subito che cosa stava succedendo. Niente tv, niente notiziari: avevo mio figlio a cui badare. Poi mia madre mi ha detto che era scoppiata la guerra. Non credevo comunque che sarebbe stata una cosa su vasta scala. Per qualche motivo non ho avuto paura. Non mi sono spaventata neppure il terzo giorno di guerra, quando a Borodjanka sono arrivati i carri armati russi e li vedevo anche dal balcone. Non sapevo ancora cosa fosse la paura vera, la paura per un figlio. L’orrore è cominciato il primo marzo.

— Cos’è successo il primo marzo?

— La notte prima i carri armati passavano di continuo. Ma noi non avevamo un posto dove poterci rifugiare. Quelli passavano e sparavano: prendevano di mira le case, puntavano alle finestre, lo facevano apposta. Un’amica che abita all’altro capo di Borodjanka aveva accettato di ospitarci. Ma non abbiamo avuto il coraggio di uscire sotto le pallottole. Eravamo spaventati. Ho pensato che magari la mattina dopo si sarebbero calmati e ci saremmo potuti muovere. Ma non è andata così. Ci hanno bombardati. Il primo marzo, mentre portavo il bambino a prendere un po’ d’aria, il passaggio di aerei ed elicotteri era continuo. Molte case vicino a noi erano già state distrutte dai bombardamenti. Uno che conosco ci ha offerto di stare da lui, ma abbiamo rifiutato.

Nel pomeriggio siamo saliti a casa [abitiamo al quarto piano], abbiamo mangiato e abbiamo messo Jehor a letto. Alle 18 siamo scesi in cantina. Abbiamo aspettato lì che i carri armati se ne andassero; a un certo punto abbiamo teso l’orecchio e ci sembrava di non sentirli più. Né aerei né carri armati, niente. Mia mamma è andata a preparare la cena. Dopo venti-trenta minuti c’è stata un’esplosione fortissima, poi un’altra e un’altra ancora. Mio figlio e mio marito sono stati feriti gravemente. Poi è arrivato un uomo della Difesa territoriale e ci ha portati all’ospedale. Ricordo che il medico ci ha visitato alle 22.

— Che ferite hanno riportato suo marito e suo figlio?

— Mio figlio, una lesione cerebrale traumatica. È svenuto, e anche mentre andavamo all’ospedale era un continuo svenire e rinvenire… I tre mesi seguenti, quando già eravamo sfollati, aveva sempre la nausea. Alcuni cibi gli davano il voltastomaco: gli bastava vederli. Ma quando siamo tornati a Borodjanka l’appetito è ricomparso subito. Mio marito ha avuto quattro costole rotte e i polmoni perforati.

— Come sono stati feriti suo marito e suo figlio?

— Eravamo appena saliti su dalla cantina, eravamo nell’androne, quando c’è stato il boato. Chi era rimasto in cantina non si è fatto niente. Noi eravamo tornati su perché io pensavo che non sarebbero cadute altre bombe. Se avessimo fatto in tempo a uscire in cortile, a quest’ora non ci saremmo più. Sarebbero bastati altri due o tre passi… Dicono che nel palazzo accanto siano morte dieci persone. Quando sono uscita ho visto che era distrutto per metà. Ho saputo dopo che c’erano state diverse vittime.

 

Rovine a Borodjanka
Rovine di una palazzina a Borodjanka

— Come siete riusciti a raggiungere l’ospedale, dopo che suo marito e suo figlio sono stati feriti?

— Siamo andati a piedi, evitando le vie principali. All’ospedale ci hanno visitato e abbiamo trascorso la notte lì, nel seminterrato. Il due marzo è iniziato lo sfollamento, siamo stati portati via tra gli ultimi.

— Come siete stati sfollati esattamente?

— Di mattina siamo usciti dal seminterrato dell’ospedale; fuori aspettavano alcuni pulmini. Non avevamo preso niente con noi: solo i vestiti che avevamo addosso in quel momento. Un autista ci ha detto di sbrigarci a salire, perché col buio non sarebbero stati organizzati altri trasferimenti. Per prima cosa ci hanno portato a Zahal’ci, un paesino nel distretto di Borodjanka. Là ci hanno dato da mangiare e dei vestiti per mio figlio, che li aveva a brandelli. Poi ci hanno portato a Piskivka, nel distretto di Buča. Ci siamo rimasti due giorni; dormivamo in una scuola. Dopodiché siamo andati a Horodnycja, nella regione di Žytomyr.

— Adesso come stanno suo marito e suo figlio?

— Mio marito ha dolori alla cassa toracica, se fa respiri profondi. Quanto al bambino, l’ho portato dal neurologo perché lo visitasse uno specialista. Hanno detto che bisogna tenerlo sotto osservazione e che se ha la nausea bisogna sentire un medico.

— Prima del 24 febbraio 2022 credeva che potesse scoppiare una guerra?

— Sicuramente no! Se l’avessi immaginato, me ne sarei andata subito il 24. Alcuni l’hanno capito, che sarebbe successo, e se ne sono andati il primo giorno. A me, purtroppo, ha fatto difetto l’intuito.

— Perché non siete andati via neanche all’arrivo dei russi?

— Avevamo paura. Avevo letto su internet che i russi sparavano alle auto. Non sapevamo dove andare, né sapevamo dove stavano loro… gli aerei ci giravano sopra. Eravamo terrorizzati. Io neanche mettevo piede fuori di casa, avevo paura anche ad avvicinarmi al centro di Borodjanka.

— È a conoscenza di crimini perpetrati dai soldati russi ai danni dei civili?

— Quando stavamo a Horodnycja ho sentito dire che a Borodjanka i russi avevano fatto cose tremende… Hanno violentato ragazze e bambine, le hanno impiccate e fucilate. Quando sono tornata qui, però, su queste cose era già sceso il silenzio.

— E le vostre proprietà?

— Non è rimasto un mobile sano. Si è salvata solo la lavatrice in bagno, ma non sappiamo se funziona. Dobbiamo ricomprare tutto da zero. Con mio marito eravamo andati a lavorare in Polonia per mettere qualche soldo da parte, e abbiamo speso tanto per l’appartamento: è stato tutto inutile…

— Adesso dove abitate?

— Stiamo in un container a Borodjanka. C’è l’acqua calda e una cucina più o meno attrezzata, 8 fornelli per 22 camere. La camera è stretta e lunga, sono sei metri, con i letti a castello. Non va bene per un bambino piccolo. È scomodissima, non ti senti a casa. Quando passo vicino a casa nostra mi viene da piangere. Voglio tornarci!

— Lo stato vi aiuta?

— Ci hanno detto di metterci in lista d’attesa per un appartamento. Forse ci daranno qualcosa nelle nuove palazzine della regione di Kyiv. Ma io voglio restare qui, a Borodjanka. Oppure, se dev’essere altrove, che non sia lontano da Kyiv. Quando la guerra finisce voglio andare all’estero. Almeno per un po’, per mettere da parte soldi per comprare un appartamento. Voglio che mio figlio ce l’abbia, una casa. L’abbiamo avuto tardi, e doveva capitare una roba così…

— Il suo atteggiamento nei confronti dei russi è cambiato?

— Certo! Ne ho un’opinione molto peggiore. Ho parenti in Russia, ma non ci parliamo più. Neanche ci chiedono come stiamo, noi quaggiù. Sono parenti stretti, mica lontani… Non guardo più neanche i film russi. Né faccio più vedere i loro cartoni animati a mio figlio: basta.

— Adesso che progetti ha?

— Non lo so. Prima vinciamo, poi si vedrà.

 

 



 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Cagliari, 22 ottobre. “Belarus, poesia e diritti umani”.

Martedì 22 ottobre alle 18.00, presso l’Università degli Studi di Cagliari, Campus Aresu (aula 6), nell’ambito del ciclo di seminari Ucraina, Belarus, Russia: lottare e resistere per i diritti nell’Europa post-sovietica dedicato al tema della resistenza al regime di Putin e del suo alleato Lukašenka si svolge il seminario Belarus, poesia e diritti umani. Nell’occasione sarà presentato il volume Il mondo è finito e noi invece no. Antologia di poesia bielorussa del XXI secolo curato da Alessandro Achilli, Giulia De Florio, Maya Halavanava, Massimo Maurizio, Dmitry Strotsev per WriteUp Books. Intervengono Dmitry Strotsev (Pubblicare poesia bielorussa in emigrazione), Julia Cimafiejeva (Scrivere poesia bielorussa all’estero) e la nostra Giulia De Florio (Tradurre poesia bielorussa in Italia). Modera Alessandro Achilli. È possibile seguire l’incontro in diretta Zoom, utilizzando il link https://monash.zoom.us/j/81314970717?pwd=gAd5RXcOX6w2BE18DHkmfxO6xTDyRG.1.

Leggi

Ucraina. Assedio alla democrazia. Alle radici della guerra.

Ucraina. Assedio alla democrazia. Alle radici della guerra. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Marcello Flores (Corriere della Sera, 2022). «Come studiosi della storia e della cultura della Russia, dell’Ucraina e dell’Unione Sovietica, riteniamo che il nostro compito, in questo drammatico momento, sia quello di aiutare a comprendere le cause di questa vera e propria guerra di conquista, per fondare la cronaca nella storia e capire le dinamiche del presente alla luce di un passato che spesso si ignora o si dimentica» Dal momento in cui l’esercito di Vladimir Putin ha iniziato la sua guerra di aggressione contro l’Ucraina si sono formulati frequenti giudizi che hanno contribuito a rendere più difficile capire le radici del conflitto. Si sono diffusi luoghi comuni, prodotti dal pregiudizio o dalla scarsa conoscenza dei fatti. Questo libro, frutto del lavoro collettivo di studiosi attivi da anni sul terreno della violazione dei diritti umani, della manipolazione della storia, della cancellazione della memoria nella Russia postsovietica, intende fare luce su alcune “idee sbagliate”, con il supporto di una serie di approfondimenti sulla storia di Russia e Ucraina dal 1991 a oggi. Come si è costruita la nazione ucraina nell’ambito di quanto è successo nelle repubbliche ex sovietiche, qual è la sua funzione rispetto al progetto di Putin, cosa si intende per “promessa infranta” quando si parla del ruolo della Nato: capire chi sono gli attori in gioco e qual è il loro ruolo in questa sanguinosa partita significa orientarsi con più sicurezza nel mare contraddittorio dell’opinione pubblica. Come pure andare a fondo nella “guerra di memoria” in atto da anni nella Russia putiniana vuol dire intendere meglio il senso delle esternazioni del suo presidente, a partire dall’uso della parola “genocidio”. Idee e motivi di propaganda penetrati profondamente in patria tramite la repressione del dissenso e la diffusione con ogni mezzo di una narrazione della storia selettiva e funzionale a un disegno autocratico e neoimperiale, di cui l’associazione Memorial fa da tempo le spese e che l’attacco all’Ucraina ha messo sotto gli occhi attoniti del mondo intero, interrogandoci tutti. Contributi di Simone Attilio Bellezza, Alexis Berelowitch, Marco Buttino, Riccardo Mario Cucciolla, Gabriele Della Morte, Carolina de Stefano, Marcello Flores, Francesca Gori, Andrea Gullotta, Niccolò Pianciola.

Leggi

Guerra globale. Il conflitto russo-ucraino e l’ordine internazionale.

Guerra globale. Il conflitto russo-ucraino e l’ordine internazionale. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Alessandro Catalano, Marcello Flores, Niccolò Pianciola (Corriere della Sera, 2023). «Gran parte del mondo è stata costretta, di fronte al ritorno della guerra in Europa, a ripensare le mappe mentali con cui si guardano le reti globali di relazioni politiche ed economiche e si cerca di indovinarne il futuro, oggi ben più incerto di quanto si ritenesse fino all’invasione russa dell’Ucraina» La guerra che si combatte da quasi un anno dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina minaccia non solo di protrarsi nel tempo, ma anche di dilatarsi nello spazio: è dunque legittimo chiedersi quanto questo evento abbia modificato non solo la geopolitica europea, ma anche le mappe mentali con cui il mondo intero interpreta questo spartiacque. Le sue ripercussioni, a partire dai problemi più evidenti (l’aumento del costo degli idrocarburi, i milioni di profughi dall’Ucraina, la minore offerta di grano sui mercati mondiali) fino alle minacce che potrebbero colpire in modo drammatico alcuni paesi, hanno ormai coinvolto vaste aree del pianeta. I singoli Stati hanno avuto reazioni a tutto ciò inevitabilmente diverse, non solo per ragioni di prossimità geografica, ma anche per le lenti con cui la guerra è stata interpretata, a loro volta influenzate dalle singole esperienze storiche. Se, com’è naturale, è stato particolarmente visibile un coinvolgimento più pronunciato nella parte centro-orientale dell’Europa, dove l’invasione ha riattivato la memoria di avvenimenti analoghi della storia del Novecento, anche in altri paesi, persino nel lontanissimo Sudamerica, intravediamo fenomeni che sono in diretta connessione con la guerra in corso. Questo libro cerca di tratteggiare una nuova geografia mondiale il cui epicentro sta nella frattura tra Mosca e Kyïv: i contributi, affidati a studiosi italiani e internazionali di vasta e radicata esperienza nell’analisi storica, politica ed economica delle vicende di ciascun paese, costituiscono un indispensabile, e fino a oggi unico, strumento per gettare uno sguardo complessivo sulla nuova configurazione mondiale e sulle sue prospettive. Perché è evidente, anche alla considerazione più superficiale, che la guerra in Ucraina segna un punto da cui è difficile tornare indietro. Contributi di Giuseppe Acconcia, Alessandro Catalano, Filippo Costa Buranelli, Riccardo Mario Cucciolla, Mario Del Pero, Gianluca Falanga, Matteo Fumagalli, Bartłomiej Gajos, Armand Gosu, Andrea Griffante, Aurelio Insisa, Ali Aydin Karamustafa, Massimo Longo Adorno, Niccolò Pianciola, Marc Saint-Upéry, Ilaria Maria Sala, Alfredo Sasso, Antonella Scott, Paolo Sorbello, Pablo Stefanoni.

Leggi