Comunicato di OVD-Info sulla morte di Aleksej Naval'nyj

Pubblichiamo qui la traduzione del comunicato che è stato rilasciato da OVD-Info in relazione alla morte di Aleksej Naval'nyj.

OVD-Info è un progetto non governativo per la difesa dei diritti umani che si occupa di fornire assistenza ai cittadini colpiti dalle persecuzioni politiche in Russia, offrendo consulenza giuridica, mantenendo viva l’attenzione sui processi politici, diffondendo informazioni.

Pubblichiamo qui la traduzione del comunicato che è stato rilasciato in relazione alla morte di Aleksej Naval’nyj.

Non è un decesso, è un assassinio. Comunicato di OVD-Info

16 febbraio 2024

Aleksej Naval’nyj è stato ucciso in prigione. L’amministrazione penitenziaria ha trasmesso la notizia e intende svolgere verifiche per stabilire la causa di morte; gli inquirenti hanno debitamente annunciato qualcosa di simile. Non ce n’è bisogno, quella causa è già nota.

Naval’nyj è stato assassinato; di questo assassinio pianificato e attuato metodicamente è responsabile lo stato russo, inclusi quegli stessi enti che ora cianciano di verifiche.

Nell’agosto del 2020 le forze di sicurezza hanno pianificato e attuato l’avvelenamento di Naval’nyj. Lo confermano numerose indagini giornalistiche, tra cui quelle svolte dallo stesso Naval’nyj. Ma è impossibile dimostrarlo nei tribunali russi, controllati dagli assassini. Tanto a che servirebbe? A ogni persona ragionevole bastano quei fatti incontrovertibili e già ampiamente noti.

Miracolosamente, però, Naval’nyj è sopravvissuto. Dopo le cure in Germania, benché non fosse ancora completamente guarito, è tornato in Russia. Lo hanno arrestato già all’arrivo e per tre anni lo hanno tenuto in condizioni di tortura, senza le cure e i controlli medici necessari. Si trovava praticamente in isolamento completo, senza contatti con la famiglia né gli avvocati, in una delle carceri più rigide, situata oltre il Circolo polare artico. In 37 mesi di detenzione Naval’nyj ha trascorso 296 giorni in cella di isolamento. In quelle condizioni, non occorrono avvelenamenti né metodi omidici basati sulla violenza: basta aspettare.

Questo non è un semplice assassinio: è un assassinio politico. L’arresto e la condanna di Naval’nyj, oltre a essere illegali, perseguivano chiaramente gli scopi politici del Cremlino. Siamo sicuri che l’assassinio, così come la sua natura politica, saranno dimostrati giuridicamente, nella maniera dovuta: a livello internazionale e anche in Russia, proprio in quella Meravigliosa Russia del Futuro in cui credeva Naval’nyj.

Questo non è un semplice assassinio politico: è un attentato alla speranza. Ma è in nostro potere impedire questo ultimo crimine contro Naval’nyj, e anche di fermare altri assassini politici in corso proprio ora.

Aleksej era straordinario per il coraggio, la tenacia e l’ottimismo. Per noi sarà sempre un esempio da seguire, una fonte di ispirazione che infonde speranza e non permette di lasciarsi cadere le braccia.

Terremo caro questo regalo.

Aleksej, grazie per tutto ciò che hai già fatto, e per tutto ciò che verrà ancora fatto in tuo nome e grazie a te!

Trasmettiamo le condoglianze più calorose alla famiglia di Aleksej Naval’nyj e a tutti i suoi colleghi.

(Traduzione di Luisa Doplicher)

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi

Udine, 10 aprile 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywcz.

Mi schiacciai contro la parete di neve e tra me e me non facevo che invocare la Santissima Vergine affinché mi salvasse. Mi strinsi il più possibile il bušlat al corpo. Arrivò la locomotiva e i bulloni delle bielle mi strattonarono. Rimasi in piedi. Di nuovo. E ancora un po’ di volte. Ma continuavo a restare in piedi. Alla fine però mi agganciò il predellino, i gradini mi portarono via, mi trascinarono con sé e mi sbatterono contro una leva dello scambio. Fu allora che il bušlat non resse e si lacerò. A quel punto sono svenuta. All’improvviso sento delle grida: inizio a riprendere conoscenza. Non so quanto sia du­rato. Wanda, quando si accorse che non c’ero più, aveva iniziato a cercarmi disperatamente: “Hanka! Dov’è Hanka?”. Alla fine mi tro­varono. Giovedì 10 aprile 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Udine (via Paolo Canciani 15, Galleria Bardelli) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Interviene Luca Bernardini, curatore del volume. Moderano Roberta De Giorgi ed Emiliano Ranocchi dell’Università degli Studi di Udine.

Leggi

Modalità e strumenti della propaganda russa. Approfondimenti.

Segnaliamo tre articoli che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Per Affari internazionali Matteo Pugliese offre un’analisi approfondita delle strategie online della propaganda russa e delle sue “fabbriche di troll”, sorte all’interno di vere e proprie aziende che hanno l’obiettivo di “inquinare l’informazione occidentale”: Il Cremlino appalta la disinformazione ad aziende private russe come SDA. Valigia blu commenta un recente articolo pubblicato su The Hill da Alan J. Kuperman contrapponendo fatti e fonti alle tesi dell’autrice secondo cui “gli ucraini e Joe Biden e non solo Putin hanno responsabilità significative per lo scoppio e il perdurare della guerra in Ucraina”: La guerra in Ucraina e l’articolo di Kuperman: quando la disinformazione si maschera da analisi. Per il nostro spazio su Huffington Post on line Simone Zoppellaro propone un importante approfondimento sulle strategie di manipolazione e disinformazione russe messe in atto in Germania per “seminare divisioni sociali e politiche che mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa”: Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania. Ricordiamo che è disponibile online sul nostro canale YouTube la registrazione dell’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese tenutosi di recente a Bologna.

Leggi