Dichiarazione finale di Il’ja Jašin del 19 aprile 2023

Il 19 aprile 2023 il Mosgorsud, tribunale della città di Mosca, ha confermato la condanna a Il’ja Jašin rigettando la sua domanda di appello. Il 9 dicembre 2022 il tribunale Meščanskij di Mosca aveva ritenuto Il’ja Jašin colpevole di avere diffuso “fake news” sull’esercito russo, condannandolo a otto anni e mezzo di reclusione. Alla base della denuncia c'era una diretta YouTube nella quale Jašin parlava dell’uccisione di civili da parte dei militari russi nella città ucraina di Buča. Pubblichiamo la traduzione della dichiarazione pronunciata oggi da Il’ja Jašin che ha partecipato all’udienza in videoconferenza.
Il 19 aprile 2023 il Mosgorsud, tribunale della città di Mosca, ha confermato la condanna a Il’ja Jašin rigettando la sua domanda di appello. Il 9 dicembre 2022 il tribunale Meščanskij di Mosca aveva ritenuto Il’ja Jašin colpevole di avere diffuso “fake news” sull’esercito russo, condannandolo a otto anni e mezzo di reclusione. Alla base della denuncia c’era una diretta YouTube nella quale Jašin parlava dell’uccisione di civili da parte dei militari russi nella città ucraina di Buča.
Pubblichiamo la traduzione della dichiarazione pronunciata oggi da Il’ja Jašin che ha partecipato all’udienza in videoconferenza.
19.04.2023
Il'ja Jašin in tribunale
Foto di Aleksandra Astachova/Mediazona.
Signori giudici, stimati uditori,
Il 9 dicembre 2022 sono stato condannato in base alla legge sulla censura militare, una legge nulla dal punto di vista giuridico perché contraddice la costituzione. È una legge contraria al diritto che introduce il divieto al dissenso pubblico nei confronti della posizione assunta dalle autorità russe rispetto alla guerra scatenata dal presidente Putin contro l’Ucraina. Guerra che una risoluzione dell’ONU ha ufficialmente riconosciuto come atto di aggressione criminale nei confronti di uno stato indipendente.
La condanna che mi è stata inflitta colpisce l’immaginazione: otto anni e mezzo di colonia penale per un discorso di venti minuti su Internet. In carcere ho conosciuto non pochi assassini, stupratori e rapinatori che hanno avuto condanne più lievi per i loro crimini. Voglio sottolinearlo: per crimini veri e propri, e non per le parole.
In cosa consiste la mia colpa? Nell’avere svolto il mio dovere di politico e patriota russo, dicendo la sincera verità su questa guerra. E, in particolare, ho parlato dei crimini di guerra compiuti dall’esercito di Putin nella città ucraina di Buča.
A breve sarò dietro le sbarre già da un anno. In questo periodo sono successi alcuni fatti importanti.
In primo luogo, sono state compiute indagini qualificate su ciò che è avvenuto a Buča durante l’occupazione. Dopo la ritirata dei reparti russi, nella città hanno lavorato inquirenti, giornalisti e difensori dei diritti umani di vari paesi. Sono stati trovati numerosi luoghi di sepoltura e intere fosse comuni con cadaveri di civili. Immagini satellitari, video di droni, messaggi sui social e videocamere stradali hanno permesso di ricostruire gli ultimi minuti di vita di decine di cittadini comuni uccisi dai soldati. Alcune persone avevano le mani legate dietro la schiena, e quindi di fatto sono state compiute vere e proprie esecuzioni.
Sono state pubblicate intercettazioni di conversazioni telefoniche dei militari che si trovavano a Buča. Dicevano ai parenti di avere commesso degli omicidi e avevano paura di impazzire per avere preso parte alle rappresaglie contro la popolazione civile. Sono stati individuati nome e posizione di una serie di soldati e comandanti coinvolti. Alcuni sono stati contattati dai giornalisti che hanno pubblicato le loro testimonianze con cui in sostanza riconoscevano le proprie colpe.
I crimini di Buča sono confermati dai numerosi racconti degli abitanti del luogo, testimoni degli eventi. Tutto l’impianto probatorio è documentato e, di certo, costituirà la base delle accuse che nel prossimo futuro saranno avanzate dagli organi di giustizia internazionali. E per quanto le autorità russe continuino ad affermare che la strage di Buča sia un fake e che i cadaveri per le strade fossero in realtà attori appositamente truccati, alla fine ne dovranno rispondere.
Il secondo fatto importante accaduto dopo il mio arresto è l’emissione da parte del Tribunale penale internazionale del mandato di cattura per Vladimir Putin. È una situazione strana, siete d’accordo? Putin è un criminale di guerra, ma dietro le sbarre ci sono io, una persona che si è espressa contro la guerra scatenata da lui. Non vi sembra, signori giudici, che continuando a tenermi in galera voi diventiate suoi complici? Probabilmente direte che non è così. Voi non avete mica preso in mano le armi, giusto? Da una parte ci siete voi, dall’altra i crimini di guerra. Però neppure Putin ha imbracciato un mitra, ma adesso è comunque costretto a sottrarsi alla giustizia. E non è da escludere che prima o poi gli cederò il mio posto in prigione.
Voglio sottolineare che i crimini commessi da Putin non toccano soltanto l’Ucraina, ma anche il nostro e il vostro paese. La sua politica ha colpito l’economia e la sicurezza nazionali, ha isolato la Russia sull’arena mondiale e mandato al macello decine di migliaia di nostri concittadini. Ma, cosa ancora più terribile, ha creato le condizioni per una crescita esponenziale della violenza nella nostra società. Dal fronte arriva un flusso interminabile di uomini con traumi psichici causati dalla guerra. Hanno imparato a usare le armi e a uccidere, per loro la morte non è più un tabù. Abbiamo visto quanti gruppi criminali organizzati sono apparsi in Russia dopo la guerra in Afghanistan. Il massacro in Ucraina produrrà in questo senso effetti ancora più consistenti. Già ora il numero di crimini a mano armata a San Pietroburgo è raddoppiato, a Mosca triplicato. E ci attendono un ulteriore, mostruoso aumento della violenza e la disumanizzazione della società. La responsabilità di tutto ciò spetta unicamente a Vladimir Putin.
E mentre la Russia affoga nel sangue, oggi questo tribunale dovrà giudicare in appello la condanna che mi è stata inflitta. Capisco benissimo che l’unico modo per ottenere una qualche riduzione è pentirmi, chiedere perdono, dichiarare che il nero è bianco, e contemporaneamente fare il nome di qualche mio compagno. Non succederà. Non ho intenzione di umiliarmi né di strisciare davanti a voi, signori giudici. La mia coscienza è pulita, perciò accetto con tranquillità il mio destino.
La mia forza deriva dalla percezione della mia superiorità morale sui ladri e sugli assassini che si sono impadroniti del potere. Sanno che non ho paura di loro. Non sono scappato davanti a loro, non ho chiesto pietà e non ho mai abbassato lo sguardo.
E la mia forza deriva anche dal senso di responsabilità per il mio paese. Il pendolo della storia è inesorabile, e mi rendo conto che, quando alla fine tornerò in libertà, sarò uno di quelli che dovranno mettersi a ripulire tutto questo sangue. Sarò uno di quelli che costruiranno sulle rovine del putinismo una nuova Russia libera e felice.
E credetemi: sono pronto a servire il mio paese e il mio popolo.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 16 e 17 novembre 2024. Memorial Italia a BookCity Milano.

Memorial Italia partecipa all’edizione 2024 di BookCity Milano con la presentazione degli ultimi due volumi delle collane curate per Viella Editrice e Guerini e Associati. L’involuzione della Russia putiniana: sabato 16 novembre alle 14:30 presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sala lettura (viale Pasubio, 5) sarà presentato il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima uscita della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Intervengono Alberto Masoero, Niccolò Pianciola e Anna Zafesova. Riunendo contributi di storici e scienziati sociali, il volume esplora l’evoluzione della società e del regime russo nell’ultimo decennio, segnato dall’aggressione all’Ucraina iniziata nel 2014 e continuata con la guerra su larga scala a partire dal 2022. I saggi mettono a fuoco la deriva totalitaria del sistema di potere putiniano, analizzando le istituzioni dello stato e le loro relazioni con la società russa, evidenziando come crisi demografica, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre si concentra sulle sfide che dissidenti, intellettuali, artisti, giornalisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano in un contesto sempre più repressivo. Donne nel Gulag. L’universo femminile nel mondo concentrazionario sovietico: domenica 17 novembre alle 15:30 presso Casa della memoria (via Confalonieri 14) sarà presentato il volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956, ultima uscita della collana Narrare la memoria curata da Memorial Italia per Guerini e Associati. Intervengono Luca Bernardini, Marta Zagórowska e Barbara Grzywacz. L’esperienza concentrazionaria, raccontata in una prospettiva di genere, offre al lettore una nuova ottica di valutazione della memoria storica. Nella sua intensa, dettagliata testimonianza Anna Szyszko-Grzywacz, detenuta politica, reclusa per undici anni nel terribile campo di Vorkuta, ripercorre il suo vissuto personale, raccontando non solo l’orrore e la brutalità della quotidianità del lager, ma anche momenti di gioia e solidarietà femminile e piccole, coraggiose strategie di resistenza.

Leggi

Verona, 14 novembre 2024. Il caso Sandormoch.

Giovedì 14 novembre alle 16:00 nell’aula co-working del dipartimento di lingue e letterature straniere dell’università di Verona la nostra presidente Giulia De Florio terrà il seminario Riscrivere la storia, proteggere la memoria: il caso di Sandormoch. Giulia De Florio e Andrea Gullotta hanno curato per Stilo Editrice la traduzione italiana del volume Il caso Sandormoch: la Russia e la persecuzione della memoria di Irina Flige, presidente di Memorial San Pietroburgo. Del volume hanno voluto parlare Martina Napolitano, Stefano Savella, Francesco Brusa e Maria Castorani. Nell’immagine il monumento in pietra presente all’ingresso del cimitero di Sandormoch sul quale si legge l’esortazione “Uomini, non uccidetevi”. Foto di Irina Tumakova / Novaja Gazeta.

Leggi

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi