Dichiarazione finale di Il’ja Jašin del 19 aprile 2023

Il 19 aprile 2023 il Mosgorsud, tribunale della città di Mosca, ha confermato la condanna a Il’ja Jašin rigettando la sua domanda di appello. Il 9 dicembre 2022 il tribunale Meščanskij di Mosca aveva ritenuto Il’ja Jašin colpevole di avere diffuso “fake news” sull’esercito russo, condannandolo a otto anni e mezzo di reclusione. Alla base della denuncia c'era una diretta YouTube nella quale Jašin parlava dell’uccisione di civili da parte dei militari russi nella città ucraina di Buča. Pubblichiamo la traduzione della dichiarazione pronunciata oggi da Il’ja Jašin che ha partecipato all’udienza in videoconferenza.
Il 19 aprile 2023 il Mosgorsud, tribunale della città di Mosca, ha confermato la condanna a Il’ja Jašin rigettando la sua domanda di appello. Il 9 dicembre 2022 il tribunale Meščanskij di Mosca aveva ritenuto Il’ja Jašin colpevole di avere diffuso “fake news” sull’esercito russo, condannandolo a otto anni e mezzo di reclusione. Alla base della denuncia c’era una diretta YouTube nella quale Jašin parlava dell’uccisione di civili da parte dei militari russi nella città ucraina di Buča.
Pubblichiamo la traduzione della dichiarazione pronunciata oggi da Il’ja Jašin che ha partecipato all’udienza in videoconferenza.
19.04.2023
Il'ja Jašin in tribunale
Foto di Aleksandra Astachova/Mediazona.
Signori giudici, stimati uditori,
Il 9 dicembre 2022 sono stato condannato in base alla legge sulla censura militare, una legge nulla dal punto di vista giuridico perché contraddice la costituzione. È una legge contraria al diritto che introduce il divieto al dissenso pubblico nei confronti della posizione assunta dalle autorità russe rispetto alla guerra scatenata dal presidente Putin contro l’Ucraina. Guerra che una risoluzione dell’ONU ha ufficialmente riconosciuto come atto di aggressione criminale nei confronti di uno stato indipendente.
La condanna che mi è stata inflitta colpisce l’immaginazione: otto anni e mezzo di colonia penale per un discorso di venti minuti su Internet. In carcere ho conosciuto non pochi assassini, stupratori e rapinatori che hanno avuto condanne più lievi per i loro crimini. Voglio sottolinearlo: per crimini veri e propri, e non per le parole.
In cosa consiste la mia colpa? Nell’avere svolto il mio dovere di politico e patriota russo, dicendo la sincera verità su questa guerra. E, in particolare, ho parlato dei crimini di guerra compiuti dall’esercito di Putin nella città ucraina di Buča.
A breve sarò dietro le sbarre già da un anno. In questo periodo sono successi alcuni fatti importanti.
In primo luogo, sono state compiute indagini qualificate su ciò che è avvenuto a Buča durante l’occupazione. Dopo la ritirata dei reparti russi, nella città hanno lavorato inquirenti, giornalisti e difensori dei diritti umani di vari paesi. Sono stati trovati numerosi luoghi di sepoltura e intere fosse comuni con cadaveri di civili. Immagini satellitari, video di droni, messaggi sui social e videocamere stradali hanno permesso di ricostruire gli ultimi minuti di vita di decine di cittadini comuni uccisi dai soldati. Alcune persone avevano le mani legate dietro la schiena, e quindi di fatto sono state compiute vere e proprie esecuzioni.
Sono state pubblicate intercettazioni di conversazioni telefoniche dei militari che si trovavano a Buča. Dicevano ai parenti di avere commesso degli omicidi e avevano paura di impazzire per avere preso parte alle rappresaglie contro la popolazione civile. Sono stati individuati nome e posizione di una serie di soldati e comandanti coinvolti. Alcuni sono stati contattati dai giornalisti che hanno pubblicato le loro testimonianze con cui in sostanza riconoscevano le proprie colpe.
I crimini di Buča sono confermati dai numerosi racconti degli abitanti del luogo, testimoni degli eventi. Tutto l’impianto probatorio è documentato e, di certo, costituirà la base delle accuse che nel prossimo futuro saranno avanzate dagli organi di giustizia internazionali. E per quanto le autorità russe continuino ad affermare che la strage di Buča sia un fake e che i cadaveri per le strade fossero in realtà attori appositamente truccati, alla fine ne dovranno rispondere.
Il secondo fatto importante accaduto dopo il mio arresto è l’emissione da parte del Tribunale penale internazionale del mandato di cattura per Vladimir Putin. È una situazione strana, siete d’accordo? Putin è un criminale di guerra, ma dietro le sbarre ci sono io, una persona che si è espressa contro la guerra scatenata da lui. Non vi sembra, signori giudici, che continuando a tenermi in galera voi diventiate suoi complici? Probabilmente direte che non è così. Voi non avete mica preso in mano le armi, giusto? Da una parte ci siete voi, dall’altra i crimini di guerra. Però neppure Putin ha imbracciato un mitra, ma adesso è comunque costretto a sottrarsi alla giustizia. E non è da escludere che prima o poi gli cederò il mio posto in prigione.
Voglio sottolineare che i crimini commessi da Putin non toccano soltanto l’Ucraina, ma anche il nostro e il vostro paese. La sua politica ha colpito l’economia e la sicurezza nazionali, ha isolato la Russia sull’arena mondiale e mandato al macello decine di migliaia di nostri concittadini. Ma, cosa ancora più terribile, ha creato le condizioni per una crescita esponenziale della violenza nella nostra società. Dal fronte arriva un flusso interminabile di uomini con traumi psichici causati dalla guerra. Hanno imparato a usare le armi e a uccidere, per loro la morte non è più un tabù. Abbiamo visto quanti gruppi criminali organizzati sono apparsi in Russia dopo la guerra in Afghanistan. Il massacro in Ucraina produrrà in questo senso effetti ancora più consistenti. Già ora il numero di crimini a mano armata a San Pietroburgo è raddoppiato, a Mosca triplicato. E ci attendono un ulteriore, mostruoso aumento della violenza e la disumanizzazione della società. La responsabilità di tutto ciò spetta unicamente a Vladimir Putin.
E mentre la Russia affoga nel sangue, oggi questo tribunale dovrà giudicare in appello la condanna che mi è stata inflitta. Capisco benissimo che l’unico modo per ottenere una qualche riduzione è pentirmi, chiedere perdono, dichiarare che il nero è bianco, e contemporaneamente fare il nome di qualche mio compagno. Non succederà. Non ho intenzione di umiliarmi né di strisciare davanti a voi, signori giudici. La mia coscienza è pulita, perciò accetto con tranquillità il mio destino.
La mia forza deriva dalla percezione della mia superiorità morale sui ladri e sugli assassini che si sono impadroniti del potere. Sanno che non ho paura di loro. Non sono scappato davanti a loro, non ho chiesto pietà e non ho mai abbassato lo sguardo.
E la mia forza deriva anche dal senso di responsabilità per il mio paese. Il pendolo della storia è inesorabile, e mi rendo conto che, quando alla fine tornerò in libertà, sarò uno di quelli che dovranno mettersi a ripulire tutto questo sangue. Sarò uno di quelli che costruiranno sulle rovine del putinismo una nuova Russia libera e felice.
E credetemi: sono pronto a servire il mio paese e il mio popolo.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Aleksandr Skobov. L’ultima dichiarazione del 21 marzo 2025.

Il 21 marzo 2025 il Tribunale militare del 1° distretto occidentale di San Pietroburgo ha condannato il dissidente Aleksandr Skobov, 67 anni, a 16 anni di carcere e 300.000 rubli di multa. Skobov, che è stato perseguito penalmente per la prima volta in epoca sovietica, è stato incriminato in base agli articoli sulla partecipazione alle attività di un’organizzazione terroristica (per la sua collaborazione con il Forum Russia Libera) e sulla giustificazione del terrorismo (a causa dei suoi post e delle sue pubblicazioni). Mediazona pubblica l’ultima dichiarazione di Skobov che anche in tribunale non smette di sostenere apertamente l’Ucraina e di definire procuratori e giudici complici dei crimini di guerra di Putin. Presentiamo il testo in traduzione italiana. Ricordiamo che l’ultima dichiarazione – poslednee slovo – è il discorso che, secondo il sistema giudiziario della Federazione Russa, le imputate e gli imputati hanno il diritto di pronunciare prima che sia emessa la sentenza. Con il progetto 30 ottobre / Proteggi le mie parole abbiamo avuto modo di diffondere in italiano alcune di queste dichiarazioni. Sono testi sinceri, forti, coraggiosi, pronunciati da esponenti dell’intera società russa: giornaliste e giornalisti, studenti, artisti, attiviste e attivisti, ma anche uomini e donne comuni, tutte vittime del regime. Foto di copertina: Mediazona. Non mi soffermerò sul fatto che l’organizzazione di cui ho l’onore di far parte – il Forum Russia Libera – è stata bollata come terroristica da chi ha svolto le indagini, nonostante nessun organismo statale si sia ancora pronunciato in questo senso. Ragion per cui al momento resta soltanto un’organizzazione “non grata”. Certi sofismi nemmeno mi interessano, cercando come cerco di parlare di cose essenziali. E l’essenziale, qui, è la piattaforma del Forum Russia Libera, a cui ho contribuito in prima persona e che distingue il Forum da gran parte delle altre organizzazioni all’opposizione. Una piattaforma che, lo ricordo, può essere riassunta in tre punti. Primo: pretendiamo la restituzione incondizionata all’Ucraina di tutti i territori che la comunità internazionale ha riconosciuto come suoi e che la Russia ha occupato, ivi compresa la Crimea; sissignori: Крим це Україна, la Crimea è Ucraina. Secondo. Sosteniamo tutti coloro che si battono per raggiungere questi obiettivi. Compresi i cittadini della Federazione Russa che si sono uniti volontariamente alle Forze Armate ucraine. Terzo. Ammettiamo qualsiasi forma di guerra contro la tirannia di Putin all’interno della Russia, compresa la lotta armata. Siamo ovviamente e profondamente disgustati dai metodi dell’ISIS, quando a essere prese di mira sono persone innocenti, come nel caso dell’attacco al Crocus City Hall. I propagandisti di guerra del Cremlino, invece, sono o non sono obiettivi legittimi? Il Forum Russia Libera non ha discusso nello specifico la questione né ha sottoscritto alcuna risoluzione in merito; dunque, quella che esprimerò è solo la mia opinione personale. Sono convinto che i guerrafondai come, per esempio, il presentatore televisivo Vladimir Solov’ëv, meritino lo stesso trattamento che si meritò a suo tempo il suo analogo hitleriano Julius Streicher, impiccato dal Tribunale di Norimberga. Finché questi reietti del genere umano non finiranno anche loro di fronte a un nuovo Tribunale di Norimberga, finché la guerra continuerà, sono da ritenersi obiettivi legittimi delle operazioni militari in corso. Il paragone tra i fautori della propaganda di Putin e quelli di Hitler non è per me un espediente retorico. Gran parte dei miei scritti pubblicistici è dedicata a dimostrare che il regime di Putin è un regime nazista, con il quale, per principio, non è possibile pensare a una coesistenza pacifica. Ho fatto e faccio appello innanzitutto all’Europa, esortandola a ricordare le origini dell’attuale sistema europeo. Dal 1945 l’Europa si è adoperata a costruire un mondo in cui ai predatori non fosse più permesso di essere padroni, un mondo basato sul diritto, la giustizia, la libertà e i valori dell’umanesimo. L’Europa aveva fatto grandi passi in questa direzione e sembrava essersi liberata per sempre dagli stermini di massa e dalla spartizione dei confini. L’Europa si era ormai abituata a pensare che questo suo mondo sicuro e prospero fosse adeguatamente protetto da un alleato forte e potente al di là dell’oceano. Oggi, invece, questo suo mondo viene sbriciolato da entrambi i lati da due criminali: il Cremlino e Washington. Anche negli Stati Uniti hanno preso il potere individui con un sistema di valori filofascista. Stiamo assistendo a un tentativo disgustoso di collusione di stampo prettamente imperialista fra due predatori. Una collusione ancora più spregevole degli accordi di Monaco del 1938. Se le annessioni di Putin saranno legalizzate, sarà un disastro per la civiltà. Europa, sei stata tradita, svegliati e vai a combattere per il tuo mondo! Morte agli invasori fascisti russi! Morte a Putin, nuovo Hitler, assassino e criminale! Gloria all’Ucraina! Gloria ai suoi eroi! Queste sono le parole con cui di solito concludo i miei discorsi. Fra poco mi verrà chiesto se mi dichiaro colpevole delle accuse. No, sono io che accuso, qui dentro. E accuso Putin e la sua cricca: puzzate di cadaveri e siete voi ad avere ordito, scatenato e condotto questa guerra di aggressione. Vi accuso dei crimini di guerra commessi in Ucraina. Del terrore politico instaurato in Russia. Di avere rovinato, profanato il mio popolo. E una cosa voglio chiedere ai servi del regime di Putin qui presenti, ai piccoli ingranaggi della sua macchina repressiva: vi dichiarate, voi, colpevoli di complicità nei crimini di Putin? Vi pentite di essere suoi complici? Ho finito.

Leggi

Macerata, 26 marzo 2025. Una testimonianza al femminile sull’universo del GULag e sugli orrori del totalitarismo sovietico.

Mi ricordo il nostro primo pasto. Ricevemmo della minestra bol­lente e ci infilammo da qualche parte per mangiarla. Fummo subito circondate dagli uomini: emaciati, sporchi da far paura dopo aver lavorato in miniera. Una mangiava e decine di occhi la fissavano. Bisognava vederli, quegli occhi: voraci, da lupi. I volti emaciati e que­gli occhi che letteralmente ti divoravano. Davano l’impressione di essere disperati, pronti a strapparci quello che avevamo in mano. Se scostavi qualcosa, una lisca o qualche altra cosa, la afferravano im­mediatamente. Succedeva, specie in quei primi giorni, che rimanesse qualcosa di non commestibile, qualche briciola: la prendevano subi­to. E alla fine leccavano le stoviglie ormai vuote. Era uno spettacolo tremendo. Una non ci aveva ancora fatto l’abitudine. Ti procurava un dolore fisico, assistervi. Mercoledì 26 marzo 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Macerata (corso della Repubblica 4/6) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz e Giuseppina Larocca con Luca Bernardini e Marco Severini.

Leggi

25 marzo 2025. Incontro on line. Lettere ai prigionieri politici russi.

Memorial Italia invita a partecipare a un incontro on line nel corso del quale sarà possibile scrivere lettere e messaggi ai prigionieri politici russi. Si svolge sulla piattaforma Zoom martedì 25 marzo alle 19:00. L’incontro è dedicato ad artisti, poeti e intellettuali imprigionati in Russia per le loro posizioni contro la guerra o accusati senza prove di terrorismo. Per partecipare è necessario scrivere una mail all’indirizzo projectpisma at gmail.com. Prima dell’incontro sarà quindi inviato il link per collegarsi. Lettere e messaggi non solo aiutano i prigionieri a sopravvivere alla solitudine, ma sono anche un importante strumento di difesa perché costituiscono una dimostrazione di attenzione da parte dell’opinione pubblica.

Leggi