Bollettino della Russia che resiste, 2-9 luglio 2023

Notizie raccolte e riportate da volontari di Memorial.

Azioni contro la guerra е repressioni, Russia, 02-9.07.2023

Le notizie riportate in questo Digest sono state raccolte е tradotte da volontari di Memorial

Voci dalle città

La polizia stradale ha fermato Aleksej Nikitin, un attivista di Krasnodar, sulla cui auto compariva la scritta “la ragione è di chi difende la propria casa”; l’uomo è stato in seguito rilasciato senza verbale.

L’8 luglio a Ekaterinburg degli attivisti hanno affisso in tutta la città volantini con la scritta “500 giorni di guerra”.

Picchetti e meeting

A Petrozavodsk è stata nuovamente affissa l’insegna “Pace al mondo”, che era stata rimossa. Ora sta da un’altra parte, su un muro dell’ex stabilimento di trattori Onega, futura sede dello spazio artistico “Museo del recente passato”.

Un 77enne residente a Perm’ ha tenuto un picchetto davanti agli uffici del governatore contro il “ricatto nucleare” dei politici. In precedenza, l’uomo aveva tenuto un picchetto con la richiesta di porre fine all’operazione militare speciale. All’uomo è stato fatto un verbale per diffamazione dell’esercito, ma il tribunale ha archiviato il procedimento.

Sabotaggi

A Vladivostok ignoti hanno dato fuoco alle bandiere russe sulle tombe dei soldati caduti durante la guerra in Ucraina e ne hanno spezzato le aste. La polizia ha dichiarato di aver aperto un procedimento penale per vilipendio alla bandiera e di aver identificato i sospetti. Altre tombe di militari erano state danneggiate in precedenza nelle regioni di Kursk, Vladimir, Tambov e nella Transbajkalia.

Procedimenti amministrativi e penali

–     L’FSB ha annunciato l’arresto di un cittadino russo che avrebbe pianificato di far saltare in aria il capo della Crimea, Aksёnov, riferendo anche che l’uomo sarebbe stato assoldato dai servizi segreti ucraini.

–        Il tribunale di Jakutsk ha condannato un ex ufficiale delle forze speciali al pagamento di una multa di 15 mila rubli (circa 186 euro, pari al salario minimo) per diffamazione dell’esercito, perché aveva raccontato a dei blogger ucraini dei suoi compagni morti nella guerra in Ucraina.

–  Un abitante della regione di Rjazan’ ha dichiarato che la polizia si è presentata a casa sua con un mandato di perquisizione, minacciandolo con una pistola; l’uomo aveva dato del nazista al conducente di un’auto con il simbolo Z. Gli è stata data una multa di 30 mila rubli (circa 330 euro, due volte il salario minimo) per diffamazione dell’esercito.

●      A Ekaterinburg un giornalista è stato multato per il video apparso sul canale Telegram ucraino “Trucha” dove commentava l’immagine di un autobus che aveva incollata sul lunotto posteriore la lettera Z con i colori del nastro di San Giorgio e la scritta “I nostri non li abbandoniamo”.

●      A Tjumen’ la polizia ha fermato un uomo per “aver tentato di convincere un soldato a schierarsi con le Forze armate ucraine”. È stato aperto un procedimento penale per alto tradimento.

●      A Vladimir Kapustinskij, giornalista della rivista “Pskovskaja gubernija”, è stato fatto un verbale per diffamazione dell’esercito. Il motivo del procedimento amministrativo non è noto.

●      Il tribunale ha comminato una multa di 300 mila rubli (circa 3.015 euro, quasi 19 volte il salario minimo) per diffamazione dell’esercito al Centro per la memoria storica di Perm’. Il motivo è stata la pubblicazione della dichiarazione contro la guerra da parte di “Memorial International” e del Centro per i diritti umani “Memorial” il 24 febbraio 2022.

●      All’ex deputato di Pskov, Dmitrij Permjakov, è stato fatto un verbale per diffamazione dell’esercito. Il deputato presume che il motivo siano i suoi post contro la guerra su Facebook.

●       Andrej Pavlov, attivista di Tula, è stato arrestato in Kazakistan, dove era arrivato per sfuggire a un procedimento penale per diffamazione dell’esercito. Altri attivisti russi erano già stati arrestati in precedenza in Kazakistan su richiesta delle forze dell’ordine russe.

●       Contro Gul’nara Bachareva, portinaia di Satka (regione di Čeljabinsk), è stato avviato un procedimento penale per istigazione e apologia del terrorismo per aver scritto sui social che “bisognerebbe far saltare la torre (per la radio-telediffusione) di Ostankino (a Mosca)” e che “il ponte di Crimea è un’infrastruttura militare strategica”.

●       Contro Marina Melichova, residente nella regione di Krasnodar e sostenitrice del movimento “Cittadini dell’URSS”, è stato avviato un procedimento penale a causa di un video dal titolo “Non esiste nessun documento ufficiale della Federazione Russa  sull’operazione militare speciale in Ucraina”. La donna ha dichiarato che le forze dell’ordine hanno picchiato suo figlio durante la perquisizione, l’hanno poi rinchiusa in cella di isolamento.

●       È stata confermata la condanna a due anni e mezzo di detenzione in un carcere senza sbarre per Aleksandr Stepanov, un militare della Kamčatka che si era rifiutato di combattere in Ucraina. A gennaio l’uomo non aveva obbedito agli ordini del comandante rifiutandosi di partecipare alla guerra.

Cultura e arte

●       Timerbulat Karimov, sindaco di Plës (regione di Ivanovo), ha chiesto agli artisti della filarmonica regionale di Ivanovo di non partecipare al festival musicale locale “Il prato di Šaljapin” a causa delle “posizioni filo ucraine” dell’organizzatore dell’evento, Aleksej Švecov.

●        L’amministrazione di Kirov ha rinunciato all’inno della città: era stato composto da Prochor Protasov, che si oppone alla guerra in Ucraina. Protasov era stato condannato a 5 anni di colonia penale a regime ordinario ai sensi dell’articolo sulle fake news a causa dei suoi post sui social relativi alle vittime di Buča e Kremenčug.

●        A Mosca, durante il concerto del gruppo “Nočnye snajpery” (“Cecchini notturni”), uno spettatore ha gridato “Gloria all’Ucraina”, porgendo dei fiori alla leader del gruppo musicale, Diana Arbenina. L’uomo è stato poi trattenuto dal personale del centro “E” (Centro per la lotta all’estremismo del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa). Concerti di Arbenina, contraria alla guerra in Ucraina, erano già  stati sospesi in molte città della Russia.

●        Il deputato Aleksandr Chinštejn ha denunciato il Festival Grušinskij della canzone d’autore che si tiene nella regione di Samara, sostenendo che gli organizzatori hanno vietato qualsiasi tipo di canzone patriottica, in particolare sulla guerra in Ucraina.

Altro

●        Una giudice di Voronež si è rifiutata di multare un attivista che aveva tenuto un picchetto da solo con il cartello “Fermate la guerra”, giacché in Russia “non è stato dichiarato lo stato di guerra”. La giudice ha inoltre trovato controversi i video del picchetto realizzati dagli agenti di polizia.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi

Udine, 10 aprile 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywcz.

Mi schiacciai contro la parete di neve e tra me e me non facevo che invocare la Santissima Vergine affinché mi salvasse. Mi strinsi il più possibile il bušlat al corpo. Arrivò la locomotiva e i bulloni delle bielle mi strattonarono. Rimasi in piedi. Di nuovo. E ancora un po’ di volte. Ma continuavo a restare in piedi. Alla fine però mi agganciò il predellino, i gradini mi portarono via, mi trascinarono con sé e mi sbatterono contro una leva dello scambio. Fu allora che il bušlat non resse e si lacerò. A quel punto sono svenuta. All’improvviso sento delle grida: inizio a riprendere conoscenza. Non so quanto sia du­rato. Wanda, quando si accorse che non c’ero più, aveva iniziato a cercarmi disperatamente: “Hanka! Dov’è Hanka?”. Alla fine mi tro­varono. Giovedì 10 aprile 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Udine (via Paolo Canciani 15, Galleria Bardelli) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Interviene Luca Bernardini, curatore del volume. Moderano Roberta De Giorgi ed Emiliano Ranocchi dell’Università degli Studi di Udine.

Leggi

Modalità e strumenti della propaganda russa. Approfondimenti.

Segnaliamo tre articoli che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Per Affari internazionali Matteo Pugliese offre un’analisi approfondita delle strategie online della propaganda russa e delle sue “fabbriche di troll”, sorte all’interno di vere e proprie aziende che hanno l’obiettivo di “inquinare l’informazione occidentale”: Il Cremlino appalta la disinformazione ad aziende private russe come SDA. Valigia blu commenta un recente articolo pubblicato su The Hill da Alan J. Kuperman contrapponendo fatti e fonti alle tesi dell’autrice secondo cui “gli ucraini e Joe Biden e non solo Putin hanno responsabilità significative per lo scoppio e il perdurare della guerra in Ucraina”: La guerra in Ucraina e l’articolo di Kuperman: quando la disinformazione si maschera da analisi. Per il nostro spazio su Huffington Post on line Simone Zoppellaro propone un importante approfondimento sulle strategie di manipolazione e disinformazione russe messe in atto in Germania per “seminare divisioni sociali e politiche che mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa”: Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania. Ricordiamo che è disponibile online sul nostro canale YouTube la registrazione dell’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese tenutosi di recente a Bologna.

Leggi