Memorial a Bookcity Milano

Memorial Italia sarà presente ad alcuni appuntamenti all'interno dell'edizione 2023 di Bookcity Milano.

Memorial Italia sarà presente con più appuntamenti all’edizione 2023 di Bookcity Milano.

Venerdì 17 novembre alle ore 17 si terrà l’evento AITI incontra Memorial: Proteggi le nostre parole. Tradurre in tempo di guerra. L’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti organizza un momento di dialogo sul ruolo della traduzione all’interno dell’attività di Memorial Italia. Giulia De Florio, Marcello Flores e Claudia Zonghetti presenteranno il progetto Voci dalla guerra, faranno conoscere alcune pubblicazioni curate da Memorial Italia, come Proteggi le mie parole (edizioni E/O, 2022), che contiene le traduzioni di ultime dichiarazioni pronunciate in tribunale da prigionieri politici russi.

Si parlerà anche di Irina Flige, Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, Stilo Editrice, 2022 (a cura di Andrea Gullotta; traduzione di Giulia de Florio); Valerij Panjuškin, L’ora del lupo, edizioni e/o, 2023 (traduzione di Claudia Zonghetti); Elena Kostjučenko, La mia Russia. Storie da un Paese perduto, Einaudi, 2023 (a cura di Claudia Zonghetti; traduzioni di Maria Castorani, Martina Mecco, Riccardo Mini, Giulia Sorrentino, Francesca Stefanelli).

Grazie alle traduzioni riescono ad emergere voci altrimenti soffocate nella loro terra d’origine, spesso dissonanti anche rispetto alle narrazioni più diffuse nel paese d’approdo.

venerdì 17 novembre 2023, ore 17
Sala del Grechetto – Biblioteca Sormani
Corso di Porta Vittoria 6 – Milano

 

 

Sabato 18 novembre alle ore 12.30 sarà presentato un libro della collana di Memorial: Oksana Kis’, Sopravvivere nel Gulag. La resistenza quotidiana delle prigioniere ucraine, Viella, 2023 (traduzione e cura di Simone A. Bellezza e Iryna Kashchey), sulla vita delle ucraine detenute nei gulag negli anni Quaranta e Cinquanta.

Del libro discuteranno Simone A. Bellezza, Giulia Lami e Antonella Salomoni.

PIME – Pontifico Istituto Missioni Estere
Sala Vismara

Via Monte Rosa, 81

Milano

 

 

 

 

 

Infine, domenica 19 novembre sarà la volta di un altro libro caro a Memorial: Eduard Kuznecov, Parole trafugate. Diari clandestini dalla Russia (1970-1971), Guerini e associati, 2023, con una prefazione di Marcello Flores. Il diario diventa una motivazione per vivere, dà la speranza di non essere abbandonati all’oblio.

Dialogheranno David Bidussa, Marcello Flores e Valentina Parisi.

PIME – Pontifico Istituto Missioni Estere
Sala Vismara

Via Monte Rosa, 81

 

Milano

 

 

 

 

 

 

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

9 gennaio 2025. Incontro on line. Lettere alle prigioniere politiche russe.

Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato alle prigioniere politiche detenute nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 9 gennaio 2025 alle 19:30. Sarà possibile scrivere insieme lettere, messaggi e cartoline e poi spedirle alle destinatarie. L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’evento.

Leggi

Stop alle intimidazioni alle attiviste di Memorial Italia.

Memorial Italia denuncia le intimidazioni subite in Italia da due sue attiviste, Ekaterina Margolis e Maria Mikaelyan, cui va il pieno sostegno dell’associazione. Ekaterina Margolis, da poco dichiarata “agente straniero” dal regime di Putin, riceve da mesi telefonate minatorie, minacce di morte sui social e non. Per la sua attività di denuncia del regime putiniano e delle infiltrazioni nella cultura italiana è stata oggetto di campagne diffamatorie in Russia e sui social media oltre ad avere subito un grave attacco informatico. Maria Mikaelyan, con la sua attività all’interno della Comunità dei russi liberi, a sostegno dei prigionieri politici russi e di denuncia del regime putiniano, ha ricevuto minacce di morte e due atti intimidatori contro le residenze di famiglia: mentre la sua casella di posta veniva vandalizzata, sconosciuti entravano e mettevano a soqquadro la residenza di campagna del marito. Le denunce fatte dalle nostre socie alle forze di polizia finora non hanno sortito nessun risultato: è giunto il momento che la società civile, le forze politiche e gli organi di informazione si occupino delle attività intimidatorie in Italia dei sostenitori del regime putiniano, prima che le intimidazioni si trasformino in atti violenti. 6 gennaio 2025.

Leggi