Premio "Alexander Langer" a Ol'ga Karač

La Fondazione Alexander Langer ha attribuito il Premio Alexander Langer 2023 all'attivista bielorussa Ol'ga Karač e ha riservato una menzione speciale all'associazione ucraina Zmina.

La Fondazione Alexander Langer ha attribuito il Premio  Alexander Langer 2023 all’attivista bielorussa Ol’ga Karač, presidente della rete di associazioni “Naš dom” (La nostra casa), che riunisce molti attori della società civile bielorussa e si propone di diffondere la conoscenza dei diritti  umani e civili, fornendo aiuto concreto a coloro che si battono per il loro rispetto e incappano così nella macchina repressiva del regime. Dal 2014 l’associazione è registrata in Lituania col nome di Centro Internazionale per le Iniziative Civili “Naš Dom” e continua a operare malgrado sia stata costretta a lasciare la Belarus’. Dopo l’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022, quest’organizzazione ha dovuto estendere quantità e portata delle sue azioni, impegnandosi anche nell’aiuto ai profughi belorussi che avevano dovuto lasciare il Paese per le loro posizioni, come anche a quanti vi erano invece rimasti, ma avevano dovuto fronteggiare multe, licenziamenti e altre angherie.

Ol’ga Karač non è mai venuta meno al suo impegno, nonostante sia anche lei stata costretta a emigrare nel 2014 e sia stata dichiarata una terrorista da parte delle autorità bielorusse nel 2021.

Ecco cosa dicono di sé gli attivisti di “Naš Dom” (frammenti dal sito dell’associazione):

Il nostro obiettivo: i cittadini della Belarus’ devono diventare padroni della Nostra Casa comune, la Belarus’.

La nostra missione: la difesa attiva, sotto ogni aspetto, dei diritti umani, nonché il sostegno ai gruppi più vulnerabili e marginalizzati, prestando particolare attenzione a donne e bambini, facili vittime delle violazioni dei diritti umani nel contesto di regimi repressivi; l’aiuto ai profughi alla ricerca di un rifugio dal terrore, la violenza, la guerra. Cerchiamo di inserirci negli spazi dove non riesce ad arrivare l’attività di altre associazioni per la difesa dei diritti umani.

Proprio la capacità di raggiungere chi si trova in uno stato di bisogno anche al di fuori della capitale Minsk e di sostenere “coloro che non vengono visti” ha contribuito in modo determinante all’assegnazione di questo riconoscimento (dal comunicato stampa della Fondazione)

Il Comitato per l’assegnazione del Premio Langer ha voluto riconoscere con una menzione speciale l’organizzazione non governativa ucraina Zmina (Il cambiamento). Questa ONG è attiva nel campo della difesa dei diritti umani e svolge attività informativa, educativa, di monitoraggio e analisi del rispetto dei diritti umani in Ucraina, compresa la Crimea occupata dai russi.

Dal sito di Zmina:

Il Centro per i Diritti Umani Zmina lavora nell’ambito della libertà di parola e di spostamento, del contrasto alle discriminazioni, alle torture e ai comportamenti crudeli, della lotta contro l’impunità. Sostiene i difensori dei diritti umani e gli attivisti civili nel territorio di tutta l’Ucraina, compresa la Crimea sotto occupazione, e difende le persone che hanno sofferto in seguito al conflitto armato in Ucraina.

Ci congratuliamo per questi importanti riconoscimenti.

 

28.11.2023

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Putin storico in capo

Putin storico in capo.A cura di Nicolas Werth con prefazione di Andrea Gullotta (Einaudi, 2023). Il 24 febbraio 2022 l’opinione mondiale ascolta con stupore il discorso di Vladimir Putin che giustifica l’invasione dell’Ucraina, con il pretesto di far cessare un “genocidio” compiuto da un regime che bisogna “denazificare”. Questa straordinaria falsificazione della storia si inscrive nell’orientamento della grande narrazione nazionale costruita nel corso degli ultimi vent’anni da Putin e di cui Memorial ha fatto le spese nel 2021. Questa narrazione, esaltando la grandeur di una “Russia eterna” di fronte a un Occidente aggressivo e decadente, non ammette nessuna contestazione per servire gli interessi geopolitici di un regime dittatoriale e risponde alle aspettative di una società disorientata in seguito al crollo del sistema sovietico. Nicolas Werth, storico e presidente di Memorial France, chiarisce le origini di tale distorsione dei fatti storici e il modo in cui è stata messa in opera per legittimare la prima guerra del XXI secolo sul continente europeo. La prefazione di Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, permette di aggiungere il punto di vista italiano dell’associazione creata a Mosca negli anni Ottanta.

Leggi

9 gennaio 2025. Incontro on line. Lettere alle prigioniere politiche russe.

Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato alle prigioniere politiche detenute nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 9 gennaio 2025 alle 19:30. Sarà possibile scrivere insieme lettere, messaggi e cartoline e poi spedirle alle destinatarie. L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’evento.

Leggi