Comunicato di OVD-Info sulla morte di Aleksej Naval'nyj

Pubblichiamo qui la traduzione del comunicato che è stato rilasciato da OVD-Info in relazione alla morte di Aleksej Naval'nyj.

OVD-Info è un progetto non governativo per la difesa dei diritti umani che si occupa di fornire assistenza ai cittadini colpiti dalle persecuzioni politiche in Russia, offrendo consulenza giuridica, mantenendo viva l’attenzione sui processi politici, diffondendo informazioni.

Pubblichiamo qui la traduzione del comunicato che è stato rilasciato in relazione alla morte di Aleksej Naval’nyj.

Non è un decesso, è un assassinio. Comunicato di OVD-Info

16 febbraio 2024

Aleksej Naval’nyj è stato ucciso in prigione. L’amministrazione penitenziaria ha trasmesso la notizia e intende svolgere verifiche per stabilire la causa di morte; gli inquirenti hanno debitamente annunciato qualcosa di simile. Non ce n’è bisogno, quella causa è già nota.

Naval’nyj è stato assassinato; di questo assassinio pianificato e attuato metodicamente è responsabile lo stato russo, inclusi quegli stessi enti che ora cianciano di verifiche.

Nell’agosto del 2020 le forze di sicurezza hanno pianificato e attuato l’avvelenamento di Naval’nyj. Lo confermano numerose indagini giornalistiche, tra cui quelle svolte dallo stesso Naval’nyj. Ma è impossibile dimostrarlo nei tribunali russi, controllati dagli assassini. Tanto a che servirebbe? A ogni persona ragionevole bastano quei fatti incontrovertibili e già ampiamente noti.

Miracolosamente, però, Naval’nyj è sopravvissuto. Dopo le cure in Germania, benché non fosse ancora completamente guarito, è tornato in Russia. Lo hanno arrestato già all’arrivo e per tre anni lo hanno tenuto in condizioni di tortura, senza le cure e i controlli medici necessari. Si trovava praticamente in isolamento completo, senza contatti con la famiglia né gli avvocati, in una delle carceri più rigide, situata oltre il Circolo polare artico. In 37 mesi di detenzione Naval’nyj ha trascorso 296 giorni in cella di isolamento. In quelle condizioni, non occorrono avvelenamenti né metodi omidici basati sulla violenza: basta aspettare.

Questo non è un semplice assassinio: è un assassinio politico. L’arresto e la condanna di Naval’nyj, oltre a essere illegali, perseguivano chiaramente gli scopi politici del Cremlino. Siamo sicuri che l’assassinio, così come la sua natura politica, saranno dimostrati giuridicamente, nella maniera dovuta: a livello internazionale e anche in Russia, proprio in quella Meravigliosa Russia del Futuro in cui credeva Naval’nyj.

Questo non è un semplice assassinio politico: è un attentato alla speranza. Ma è in nostro potere impedire questo ultimo crimine contro Naval’nyj, e anche di fermare altri assassini politici in corso proprio ora.

Aleksej era straordinario per il coraggio, la tenacia e l’ottimismo. Per noi sarà sempre un esempio da seguire, una fonte di ispirazione che infonde speranza e non permette di lasciarsi cadere le braccia.

Terremo caro questo regalo.

Aleksej, grazie per tutto ciò che hai già fatto, e per tutto ciò che verrà ancora fatto in tuo nome e grazie a te!

Trasmettiamo le condoglianze più calorose alla famiglia di Aleksej Naval’nyj e a tutti i suoi colleghi.

(Traduzione di Luisa Doplicher)

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi

Roma, 10-11 giugno 2025. Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka presentano la campagna People First.

Dall’8 all’11 giugno 2025 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka, rappresentanti delle ONG insignite del Premio Nobel per la Pace 2022, presentano in Italia la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, per richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedono la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, Oleg Orlov raggiungerà a Roma due rappresentanti delle altre associazioni insignite del Premio Nobel per la pace 2022 oltre a Memorial: Oleksandra Romantsova, direttrice esecutiva del Centro per le Libertà Civili di Kyiv e Leanid Sudalenka, direttore della sezione di Gomel’ di Vjasna, associazione per la difesa dei diritti umani in Belarus fondata da Ales’ Bjaljacki. La delegazione dei Premi Nobel parteciperà a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Martedì 10 giugno alle 11.00 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka terranno un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino: evento | WebTV. Quindi alle 15.00 animeranno l’incontro, aperto al pubblico, Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali (via dei Montecatini 17), coordinato dalla direttrice Nathalie Tocci. Per partecipare è necessario registrarsi: Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Nobel Prize winning Human Rights Activists | IAI Istituto Affari Internazionali. Infine mercoledì 11 giugno alle 10:30 la delegazione parteciperà all’Udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e alle 14:30 terrà un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica: Audizione informali in Commissioni riunite 3a e Diritti umani | Senato della Repubblica.

Leggi