Matvij Vajsberh, pittore: “Se non investiamo nell’arte, rischiamo di perdere di nuovo”

Matvij Vajsberh è un pittore ucraino. Ha reagito all'invasione su vasta scala dipingendo con un'intensità tutta nuova. Nell'intervista realizzata per il progetto "Voci dalla guerra" Vajsberh insiste molto sul ruolo dell'arte e sull'importanza di far conoscere la cultura ucraina all'estero.

Matvij Vajsberh è un pittore ucraino che ha creato le illustrazioni per il libro Voci dalla guerra. Mariupol’, pubblicato nel 2023 a cura del Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv. L’invasione su vasta scala lo ha spinto a lavorare con un’intensità e un’alacrità che raramente aveva sperimentato prima, dipingendo quadri e murales, organizzando aste e iniziative di beneficenza. Tutta la sua produzione artistica di questo periodo ritrae in un modo o nell’altro la guerra, per quanto lontano da essa possa apparire il soggetto rappresentato.

Nell’intervista realizzata da Denys Volocha, Matvij Vajsberh ha ribadito l’importanza di far conoscere l’arte ucraina all’estero, affinché l’Ucraina possa essere riconosciuta come soggetto e apprezzata. La conversazione fa parte del progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”).

Il video dell’intervista in lingua originale coi sottotitoli in italiano è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia. Riportiamo qui la trascrizione del testo.

Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti e altri collaboratori di Memorial Italia.

Denys Volocha

05.09.2023

I quadri di Matvij Vajsberh sono stati scelti per illustrare il nostro nuovo libro su Mariupol’ [si tratta del libro curato da Denys Volocha e altri dal titolo Holosy vijny. Mariupol’ (Voci dalla guerra. Mariupol’, 2023), che raccoglie ventiquattro interviste ad abitanti di Mariupol’ realizzate all’interno del progetto “Voci dalla guerra”]. Vajsberh ci racconta che la guerra è stato il suo periodo più produttivo, critica lo spazio urbano e ritiene che bisognerebbe fare di più per promuovere l’arte contemporanea ucraina nel mondo.

Che cosa significa per lei il libro Voci dalla guerra. Mariupol’?

È un libro importante per me come persona e come ucraino, perché la storia di Mariupol’ è la nostra storia. Ed è una storia che fa male. Le nostre reazioni non possono essere quelle di chi ci abitava, lo capisco. Ma ricordo come ho reagito io: ai fatti di Mariupol’ ho dedicato un’intera serie di opere intitolata La sottile linea rossa. Dal 24 febbraio non passa giorno in cui non succeda qualcosa. E questo, credo, è il mio piccolo contributo alla causa comune. La gente di cui sono state raccolte le voci nel libro (che ho letto) io l’ho vista. È tremendo, davvero.

© Denis Volocha / Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv

Che effetto ha avuto la guerra sulla sua produzione artistica?

La guerra ha influenzato in tutto la mia opera. Mi sono messo a dipingere subito, dall’inizio di marzo dell’anno scorso [il 2022]. Non tutti ci sono riusciti, perché ciascuno ha i nervi che si ritrova. Io i miei li conosco bene dal 2014, li avevo già testati quando avevo dipinto Muro, cioè il muro del Majdan. Mi sono messo a dipingere e basta. È così che mi sono salvato. Mi ha salvato il mio “Diario di strada”. Ma anche la gente, o almeno così mi è sembrato, aspettava queste mie opere. Per qualcuno sono state importanti, me l’hanno detto. È stato un lavoro logorante: ogni giorno dipingevo qualcosa, e anche se era un albero, la guerra ci entrava sempre.

La sottile linea rossa, 2022. © Matvij Vajsberh / Flickr
Diario di strada, 2022. © Matvij Vajsberh / Flickr

Non mi sembra di aver mai sgobbato tanto come in questi ultimi 512-513 giorni, fra opere nuove e mostre. Ho organizzato anche aste, iniziative di beneficenza e via dicendo. Forse solo da giovane lavoravo così tanto. Ho fatto davvero cose incredibili: per esempio, la mostra del “Diario” al ministero della Giustizia dell’Aja. Ma ce ne sono state tante, neanche saprei elencarle tutte. Ho fatto enormi murales a Babyn Jar. Forse ne ha visto qualcuno? “L’angelo delle ZSU”, “Menorah” e tanti altri. Sono usciti alcuni libri. È uscito il “Diario di strada”, poi il vostro libro [Voci dalla guerra. Mariupol’]. Dovrebbe uscire ancora qualcos’altro. C’è chi li usa, dunque vuol dire che a qualcosa servo e sono utile. Va da sé che è tutto (o quasi) volontariato.

C’è stata alla Biennale di Venezia una mostra particolarissima di “pittori che dipingono dopo il 24 febbraio”. Chiaramente hanno partecipato solo gli eletti di una cerchia esclusiva di cui io non faccio parte. Ma erano comunque opere sulla guerra e su quanto ci è successo.

Gli artisti reagiscono agli eventi drammatici ciascuno a modo proprio. Alcuni cadono in una sorta di depressione…

Guardi, io non punto mai il dito su nessuno. Ognuno ha i nervi che ha. Alcuni hanno preso e sono andati a combattere. Artisti e non: gli artisti sono esseri umani come gli altri, sono uomini o donne come tutti. Alcuni si sono concentrati sul volontariato puro. Altri si sono messi a dipingere. Va bene così. È quello che hanno fatto i miei amici, che ho fatto anch’io, e altri come me.

All’inizio era un lavoro quotidiano. Adesso ogni tanto mi concedo un po’ [di riposo]. Ci si stanca anche fisicamente, dopo quei murales enormi: sono 120 m2 in 8 o 10 giorni. Non avrei mai creduto di fare cose simili. Insieme al mio amico lituano che ha portato qui i suoi “Viaggi di Mosè”, abbiamo organizzato una mostra a Babyn Jar. Se non sbaglio, dal 24 febbraio è stata la prima mostra internazionale, nel senso della prima in cui sono arrivate opere dall’estero.

“L’angelo delle ZSU” [forze armate ucraine], Memoriale a Babyn Jar, 2023.
© Matvij Vajsberh / Flickr

Dimenticavo di parlare della serie “Carovana”. È dedicata alla carovana che trasporta i cereali e il pane. Sono andato a Odessa: non pensavo proprio che avrei dipinto il mare, quando mai, c’era la guerra. Invece a un certo punto ho visto delle navi all’orizzonte. E “Carovana” ha avuto uno sviluppo del tutto diverso. Forse la proseguirò persino, è proprio di grande attualità.

Carovana, 2022. © Matvij Vajsberh / Flickr
Carovana, 2022. © Matvij Vajsberh / Flickr

Quali opere realizzate da artisti ucraini durante la guerra l’hanno colpita particolarmente? Sempre che ce ne siano.

Certo che sì. Sono le opere dei miei colleghi e amici: Achra Adžinžal, Olena Pryduvalova, Oleksij Apollonov, Seva Šarko. Sono tante, è difficile fare un elenco, c’è tanta gente che lavora. Ho scoperto anche Katja Lisova che fa cose interessantissime.

Slavik Šereševskij dipinge molto sul tema della guerra, fa opere intensissime. Anche un po’ ironiche: una, per esempio, lo raffigura mentre guarda l’incrociatore “Moskva” che affonda. Ma in quel momento l’incrociatore stava ancora a galla! Io l’avevo dipinto ancora prima, mentre affondava, nel mio “Diario di strada”.

Incrociatore “Моskva”, 2022. © Matvij Vajsberh / Flickr

Un discorso a parte meritano le opere di Oleksandr Žyvotkov. Sono davvero notevoli. Ha una tecnica particolarissima: non so neanche se chiamarla scultura, pittura o che altro. La mostra alla Casa dell’Ucraina era notevole, direi quasi sconvolgente.

Quale sua opera è stata particolarmente sfiancante dal punto di vista emotivo?

Forse il “Diario di strada”, perché mi ero imposto di dipingere ogni giorno un piccolo quadro, tutti di formato A4. Dovevo reagire alle condizioni in cui mi trovavo. Ma come facevo, se mi ci trovavo in mezzo? È stato un lavoro enorme e, secondo me, importantissimo. Forse il più importante in assoluto per me.

Comunque è difficile nominare una cosa sola. Adesso faccio una fatica tremenda a dipingere. Perché ci vuole una grande, totale onestà. In un periodo come questo è impossibile fare qualcosa a mezzo servizio.

Al momento si parla molto del fatto che lo stato ha stanziato 28 milioni di grivne [circa 600 000 euro] per sostituire la falce e martello con il tridente ucraino nella statua della Madrepatria, secondo il voto espresso dagli ucraini sull’app governativa Dija. Lei cosa ne pensa?

Sono d’accordo: che ci stanno a fare, lì, falce e martello? La storia di quella tipa, come noi tutti chiamiamo la statua, è buffissima. Mi ricorda un po’ quella degli orrendi casamenti che il sindaco Omel’čenko ha tirato su sul Majdan: sono entrati nella storia dopo che la piazza è diventata la piazza – il Majdan – per antonomasia. Ieri o l’altro ieri si è accesa una nuova polemica sul museo di Odessa, dicono che invece di finanziarlo bisognerebbe comprare droni. I droni vanno comprati, ovvio. Ma bisogna anche dare fondi all’arte, se c’è modo. Altrimenti rischiamo di perdere di nuovo.

“La Russia si è appropriata della nostra cultura”

Non per niente chi ci ha aggredito spende decine se non centinaia di milioni di dollari in questo senso. Ho visto le loro mostre: sono orrende. Non sopporto di sentir parlare di “avanguardia russa”. È appropriazione culturale: questo è. Abbiamo cose bellissime,noi… Primo: come la giri la giri, Malevič era ucraino. Secondo: fenomeni come il bojčukismo e via dicendo hanno rilevanza mondiale, e vanno finanziati. Come tra l’altro anche la cultura contemporanea. Adesso varie istituzioni occidentali hanno iniziato a invitare i nostri musei. Per esempio, il Louvre ha invitato il museo Chanenkiv che ha mandato un’icona bizantina. E non ci sarebbe stato niente di male, se insieme all’icona bizantina avessero mandato opere di artisti ucraini contemporanei. Lo dico prima di tutto da persona dell’ambiente. E anche perché si fa così in tutto il mondo. Ho visto parecchie mostre del genere; servono a illustrare il legame fra le varie epoche, la tradizione da cui nasce la cultura contemporanea. Una cultura che merita davvero di essere mostrata in giro per il mondo. È evidente, anche in base alla mia esperienza limitata.

Muro, 2014. © Matvij Vajsberh / Flickr

Basta pensare alla mia mostra all’Aia o a quelle altrove. Il mio “Muro” è stato esposto nel Sejm [camera bassa del parlamento] polacco; sono iniziative che funzionano. E lo stato dovrebbe farsene carico. Ma purtroppo da noi non c’è questa tradizione. Non voglio andare sul personale, non serve a niente. Ma so di cosa parlo. I responsabili non arrivano a capire a che servono iniziative così. Invece servono eccome! Si sale di livello . In tutto il mondo si gira per mostre, si guardano le opere. C’è un atteggiamento diverso nei confronti di chi ama l’arte o la fa. E l’Ucraina smetterà di essere un paese macchiettistico, da avanspettacolo; già sta succedendo. Finalmente anche l’Ucraina inizierà a esistere nel mondo come soggetto culturale; e lo stato deve sostenere ufficialmente questa trasformazione.

Lei percorre queste strade ogni giorno. In quanto artista, non trova irritante lo spazio urbano?

In questo atelier ho dipinto per vent’anni il cielo. Per vent’anni mi sono messo alla finestra e l’ho dipinto. Guardi lei che cosa si vede ora. Non so se la gente andrà mai ad abitare in quei caseggiati. Da qui si vedeva la cattedrale di s. Sofia. Adesso costruiscono come pazzi, vanno avanti dai tempi sovietici, anche se all’epoca il ritmo era rallentato. Ci si è messo d’impegno soprattutto il sindaco Omel’čenko, non L’onja Kosmos buonanima [Leonid Černovec’kyj]. L’onja Kosmos si è limitato a riempirsi le tasche. Ha fatto tutto Omel’čenko: quella piramide l’ha costruita lui, per esempio. Gli altri stanno giusto continuando.

© Denis Volocha / Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv

Cosa vuole che le dica… ho partecipato a molte iniziative di protesta, se è questo che intende, ma chiaramente non siamo riusciti a salvare nulla. Né il mercato Sinnyj, né lo studio artistico sulla Discesa di s. Andrea, niente. Sono tutti avidi e basta. E come dicono a Odessa, l’avidità è la madre di tutti i vizi.

La rivista Esquire aveva una rubrica intitolata “Regole di vita”. Quali sono le regole di vita di Matvij Vajsberh?

Ho alcuni principi, in effetti.

Sono regole di vita?

Direi di sì. Io non mi propongo mai per primo. L’ho già detto. Il secondo principio, però, contraddice un po’ il precedente: se propongono qualcosa a me, non mi tiro mai indietro. Non mi propongo, ma non sfuggo alle proposte. Fai ciò che riesci e vivi come sai. In maniera retta, per quanto è possibile. Servono altre regole?

La sottile linea rossa, 2022. © Matvij Vajsberh / Flickr

Guardi, le ripeto una storiella. Si incontrano due saggi ebrei, siamo intorno al settimo secolo. Uno dice all’altro: “Spiegami l’essenza dell’ebraismo nel tempo che rimango in equilibrio su un piede solo”. Parentesi: non sono credente. E l’altro risponde: “Facile! Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te”. È tutto qui. È la regola fondamentale.

Il libro Voci dalla guerra. Mariupol’ con i quadri di Matvij Vajsberh e le fotografie di Jevhen Sosnovs’kyj è disponibile presso la libreria JE; inoltre, è distribuito direttamente dal Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi

Roma, 10-11 giugno 2025. Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka presentano la campagna People First.

Dall’8 all’11 giugno 2025 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka, rappresentanti delle ONG insignite del Premio Nobel per la Pace 2022, presentano in Italia la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, per richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedono la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, Oleg Orlov raggiungerà a Roma due rappresentanti delle altre associazioni insignite del Premio Nobel per la pace 2022 oltre a Memorial: Oleksandra Romantsova, direttrice esecutiva del Centro per le Libertà Civili di Kyiv e Leanid Sudalenka, direttore della sezione di Gomel’ di Vjasna, associazione per la difesa dei diritti umani in Belarus fondata da Ales’ Bjaljacki. La delegazione dei Premi Nobel parteciperà a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Martedì 10 giugno alle 11.00 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka terranno un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino: evento | WebTV. Quindi alle 15.00 animeranno l’incontro, aperto al pubblico, Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali (via dei Montecatini 17), coordinato dalla direttrice Nathalie Tocci. Per partecipare è necessario registrarsi: Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Nobel Prize winning Human Rights Activists | IAI Istituto Affari Internazionali. Infine mercoledì 11 giugno alle 10:30 la delegazione parteciperà all’Udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e alle 14:30 terrà un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica: Audizione informali in Commissioni riunite 3a e Diritti umani | Senato della Repubblica.

Leggi

Raccolta fondi per i prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa.

Memorial Political Prisoners Support aiuta da tempo in modo autonomo i cittadini ucraini detenuti nelle carceri delle Federazione Russa per ragioni di carattere politico. Al momento la situazione è ulteriormente peggiorata e per questo motivo l’associazione desidera chiedere sostegno anche attraverso la rete dei Memorial europei, promuovendo una campagna di raccolta fondi. Le donazioni saranno destinate alla copertura delle spese legali e alla fornitura di aiuti umanitari. I prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa hanno bisogno di assistenza legale, hanno bisogno di aiuti umanitari, ma soprattutto hanno bisogno di non essere dimenticati. Per maggiori informazioni e per contribuire –> Urgent appeal: help Ukrainian prisoners in Russia – Поддержка политзаключённых. Мемориал. Appello urgente: raccolta fondi per i prigionieri ucraini detenuti nella Federazione Russa. La tragedia dei prigionieri ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa si consuma tra le pressioni degli agenti di sicurezza, condizioni di detenzione disumane, torture e processi già decisi. “In cella non c’erano né acqua, né gabinetto, né brande; dormivamo su tavolacci di legno. Alla latrina comune non ci portavano tutti i giorni, e comunque sempre col tempo contato. Giorno e notte si sentivano le urla dalla stanza delle torture: non c’era modo di tranquillizzarsi o di raccogliere i pensieri. Una volta ho sentito trascinare qualcuno fuori da una cella vicina, poi uno sparo. Le guardie ci dicevano che presto sarebbe toccato anche a noi, che eravamo troppi.” A questo clima di terrore spesso si aggiunge la totale assenza di contatti con i propri cari. La corrispondenza, l’invio di pacchi e le visite – rari momenti di sollievo nella prigionia – sono per molti detenuti ucraini difficilissimi, se non impossibili da ottenere. Trovare e poter pagare un avvocato indipendente, che svolga il proprio lavoro con coscienza, sostenga il suo assistito e ne difenda i diritti, è un’impresa altrettanto ardua. Riusciamo ancora a offrire questo tipo di supporto, ma ora più che mai abbiamo bisogno del vostro aiuto per andare avanti. Per garantire assistenza legale e aiuti umanitari ai cittadini ucraini detenuti nella Federazione Russa per motivi politici servono 38.000 euro. È una cifra considerevole, ma siamo migliaia anche noi che sosteniamo i prigionieri ucraini. In fondo, basterebbe che 3.800 persone donassero 10 euro ciascuna. Questa volta, però, non vi chiediamo solo una donazione. Vi invitiamo a parlare di questa raccolta fondi alle persone di cui vi fidate: amici, familiari, compagni di emigrazione e colleghi. L’appello è disponibile anche in inglese: potete condividerlo anche con chi non parla russo. A chi sono destinati i fondi? A causa degli alti rischi cui sono esposti i prigionieri ucraini nelle carceri della Federazione Russa molte richieste di aiuto ci arrivano in forma anonima. Possiamo condividerne solo alcune, a titolo esemplificativo. Aiuti umanitari Inviamo regolarmente pacchi a decine di ucraini detenuti nelle carceri della Federazione Russa: cibo, medicinali, libri, sigarette, articoli per l’igiene, vestiti, scarpe – beni di uso quotidiano che in carcere diventano inaccessibili. Sergej Gejdt: “Vi scrivo per chiedervi aiuto. Se riusciste a mandarmi qualcosa da mangiare e delle sigarette ve ne sarei immensamente grato. I miei hanno problemi di soldi, mi pare di capire, e neanche io ho modo di chiedere a loro di darmi una mano, non avendo nessuno cui scrivere o che possa informarli che non ho più nulla. Il problema è che con i pochi rubli che avevo sul conto ho ordinato l’indispensabile: quel poco per lavarmi… E per il cibo non mi è rimasto nulla. Qualche compagno, per fortuna, mi dà una mano come può. Grazie infinite per il vostro tempo e per aver letto la mia richiesta.” Janina Akulova, condannata a nove anni di colonia penale a regime ordinario e a una multa di 700.000 rubli, chiede aiuto per un’altra detenuta: “C’è una ragazza qui che ha urgente bisogno d’aiuto, non ha letteralmente nulla. Noi cerchiamo di tenere duro, ma lei è messa davvero male. Dico sul serio: non ha niente di niente, neppure l’essenziale per lavarsi. Le abbiamo dato quello che potevamo, ma… potete ben capire.” Per continuare a spedire pacchi, servono attualmente 3.320 euro. Assistenza legale Non possiamo divulgare l’identità dei prigionieri ucraini che difendiamo legalmente: metteremo a rischio loro e i loro avvocati. Attualmente sono decine gli uomini e le donne – già condannati o in attesa di giudizio – che dipendono dal nostro aiuto. Quello che gli ucraini sono costretti a subire nelle carceri russe è sconvolgente anche per chi credeva di conoscere bene la brutalità del sistema. Condizioni inumane, torture, violenza oltre ogni limite. Benché, in assenza di un processo equo, un avvocato non possa garantire la liberazione di un innocente, il suo lavoro resta fondamentale. L’avvocato tutela i diritti del detenuto, richiama l’attenzione pubblica sul caso e, spesso, è l’unico interlocutore libero con cui il prigioniero possa comunicare direttamente, l’unico tramite per mantenere un legame con i familiari. Da mesi finanziamo gli avvocati che seguono decine di prigionieri ucraini. Molti casi durano da più di sei mesi e non accennano a finire. Per garantire assistenza legale ai prigionieri politici ucraini servono 31.300 euro. Totale della raccolta: 38.000 euro.Il 10% della somma sarà destinato a coprire le commissioni dei sistemi di pagamento e le perdite dovute alla conversione in rubli. Ogni donazione è importante! La cifra si può raggiungere solo se sono in tanti a contribuire, anche con un piccolo gesto. Al momento, per poter fare la differenza, abbiamo un enorme bisogno non solo di donazioni, ma anche di aiuto nella condivisione. Se 3.800 persone donassero 10 euro ciascuna, potremmo farcela. 5 giugno 2025

Leggi