L’Associazione Memorial Italia al Salone Internazionale del Libro di Torino,
(padiglione 3, stand P09) dal 12 al 16 maggio 2011.
Quest’anno il paese ospite del Salone sarà la Russia, e una sua sezione sarà dedicata a “La memoria, rivisitata”.
Segnaliamo in particolare tre eventi:
sabato 14 maggio (ore 19, Sala Russia) incontro con il pubblico di Ljudmila Ulitskaja, una delle maggiori scrittrici russe contemporanee, impegnata nella difesa dei diritti umani e autrice di un carteggio con Michail Chodorkovskij.
Intervengono Elena Kostioukovitch e Giovanna Zucconi.
domenica 15 (ore 10.30, Sala Russia) Raccontare il Gulag: da Solzhenicyn a Shalamov. Con Marcello Flores, Francesca Gori, Vittorio Strada.
lunedi` 16 (ore 16, Sala Russia) Il Caucaso, frontiera d’Europa Con Marco Buttino, Aldo Ferrari, Alessandra Rognoni.
Milano, 19-29 marzo 2025. Volti della resistenza russa.
Per raccontare il dissenso, AnnaViva e Russi contro la guerra organizzano a Milano la mostra Volti della resistenza russa. Dal 19 al 29 marzo 2025 Milano ospita in piazza Mercanti l’esposizione internazionale dedicata ai cittadini russi incarcerati per avere scelto di esercitare la libertà di denunciare la dittatura e la guerra. L’inaugurazione è prevista per sabato 22 marzo 2025 alle 12:00 in piazza Mercanti a Milano. Interviene la nostra presidente Giulia De Florio. Volti della resistenza russa intende smantellare gli stereotipi che dipingono la popolazione russa come passiva o compiacente nei confronti del regime. L’esposizione mette in luce il sacrificio di centinaia di persone – giornalisti, attivisti, scienziati, studenti, artisti, cittadini comuni – che hanno scelto di opporsi apertamente alla repressione e all’aggressione. La mostra vuole essere un invito alla riflessione e un appello a non dimenticare il sacrificio di chi ha scelto di resistere. È un’opportunità per il pubblico italiano di conoscere le storie e i volti di uomini e donne che hanno rifiutato di piegarsi alla dittatura e alla guerra, affinché il loro sacrificio non cada nell’oblio. L’iniziativa è organizzata dall’associazione AnnaViva, nata nel 2008 in memoria della giornalista russa Anna Politkovskaja, assassinata a Mosca il 7 ottobre 2006, in collaborazione con il gruppo Russi contro la guerra. AnnaViva, promotrice anche dei Giardini Politkovskaja a Milano, continua a impegnarsi per tenere viva la memoria e sostenere la resistenza contro l’oppressione. Per informazioni –> Volti della resistenza russa: a Milano la mostra che racconta il dissenso | Facebook.