Oleg Orlov, insignito del premio del Gruppo Helsinki di Mosca

«Noi continueremo a lottare!» ha dichiarato Oleg Orlov in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’uomo.

Oleg Orlov, insignito del premio del Gruppo Helsinki di Mosca

«Noi continueremo a lottare!» ha dichiarato Oleg Orlov in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’uomo.

Il 10 dicembre 2012, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’uomo, Oleg Orlov, membro del Consiglio di Memorial e fautore del programma «Zone ad alto rischio», si è visto assegnare il premio del Gruppo Helsinki di Mosca per «il suo contributo storico alla difesa e al movimento dei diritti dell’uomo».
Oleg Orlov fa parte di questo movimento dalla fine degli anni 1970, periodo in cui affiggeva manifesti contro l’invio di truppe sovietiche in Afganistan o per il sostegno al sindacato polacco Solidarnosc. Egli fu tra i fondatori dell’associazione Memorial e per più di quindici anni ha diretto il Consiglio del Centro di difesa dei diritti dell’uomo Memorial. In qualità di esperto del Soviet supremo di Russia, ha partecipato ai lavori legislativi miranti a una umanizzazione del sistema penitenziario su tutto il territorio. Membro del Consiglio di presidenza della Federazione Russa per lo sviluppo delle istituzioni in seno alla società civile e per quello dei diritti dell’uomo, ha lasciato questa funzione nel 2006 in segno di protesta contro i commenti del Presidente Vladimir Putin sull’assassinio di Anna Politovskaia, corrispondente del giornale NovaJa Gazeta.

In materia di difesa dei diritti dell’uomo, il Caucaso Settentrionale è sempre stato ed è ancora l’area privilegiata d’azione di Oleg Orlov. Un’azione che, in quella zona, spesso fa rischiare la vita. Infatti, nel novembre 2007, alcuni uomini armati fecero irruzione nella camera dell’hotel Assa di Narzan in cui alloggiava Oleg Orlov, allora in missione in Inguscezia, e con la forza costrinsero a uscire lui e una equipe televisiva della catena REN-TV che stava nello stesso hotel. Li pestarono, poi li abbandonarono in aperta campagna. Dopo essere riusciti a liberarsi dei sacchi con cui li avevano incappucciati, Orlov e i suoi collaboratori di REN-TV fecero ritorno in città, camminando in mezzo alla neve, con i piedi infilati nelle pantofole.

Nel 2009, Oleg Orlov ha denunciato in un comunicato l’implicazione del presidente della Cecenia Ramzan Kadyrov nell’assassinio di Natalia Estermirova, collaboratrice della sezione di Groznyj di Memorial. Il presidente ceceno ha allora accusato Orlov di calunnia (un crimine di diritto comune, all’epoca) e gli ha intentato una causa. A seguito di lunghi dibattiti giudiziari, il tribunale ha deciso di respingere la querela di Ramzan Kadyrov.

Attualmente, Oleg Orlov prosegue il suo lavoro nelle «zone ad alto rischio» del Caucaso Settentrionale. Egli fa parte del Consiglio del Centro dei diritti dell’uomo Memorial ed è un membro della Direzione di Memorial International.

In occasione della consegna del premio, Liudmila Alekseeva, presidente del Gruppo Helsinki di Mosca, ha letto il discorso di felicitazioni di Sergej Kovalev, uno dei più vecchi difensori dei diritti dell’uomo in Russia: “Mi spiace molto che la malattia mi impedisca di consegnare personalmente questo premio a Oleg Orlov. Per me sarebbe stato un grande onore. E’ inutile dire che Oleg Orlov merita questo premio. Io sono pure convinto che noi non l’abbiamo ricompensato abbastanza per i servizi che ha reso al movimento dei diritti dell’uomo. Il suo contributo alla nostra causa è veramente storico. Noi ci conosciamo dagli inizi dell’associazione Memorial: lui andava per le strade a raccogliere le firme e a incitare tutti quelli che non erano indifferenti affiché participassero alla creazione di Memorial. Fin dal nostro primo incontro, io sono stato conquistato dal suo straordinario sorriso. Purtroppo, un sorriso che appare meno di frequente sul suo viso, visti i tempi che corrono”.

“Quando si riceve un premio per il contributo storico in difesa dei diritti dell’uomo, si potrebbe essere tentati di disimpegnarsi, di andare tranquillamente a pescare o di dedicarsi ai ricordi” ha dichiarato Oleg Orlov in risposta. «Ma né io, e neppure gli altri attivisti cediamo a questa tentazione. Per quanto paradossale possa sembrare, noi lo dobbiamo al potere attuale. No, è troppo presto per ritirarsi. Noi continueremo a lottare!»

Il premio del Gruppo Helsinki di Mosca è conferito con varie nomine per la quarta volta. La nomina «Per il suo contributo storico alla difesa e al movimento dei diritti dell’uomo» ha già premiato: Aleksandr Daniel’, Juryj Schmidt e Boris Pustincev.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Padova, 5 giugno 2025. Student Advocacy Day. Academic Freedom and Belarus: storytelling and advocacy.

Si tiene giovedì 5 giugno 2025 dalle 9:00 alle 17:30 presso il Complesso Beato Pellegrino (via E. Vendramini 2) dell’Università degli Studi di Padova lo Student Advocacy Day, quest’anno dedicato alla situazione della libertà accademica in Belarus. L’incontro Academic Freedom and Belarus: storytelling and advocacy è l’appuntamento conclusivo dello Scholar at Risk Student Advocacy Seminar dell’Università di Padova, tenuto da Claudia Padovani e Francesca Helm. Le/i partecipanti hanno avuto modo di studiare il caso delle loro colleghe e dei loro colleghi che in Belarus hanno subito persecuzioni da parte del regime di Lukašenkaù, brutali pestaggi e torture fisiche e psicologiche nelle carceri. Nella giornata conclusiva saranno presentati i risultati del lavoro e saranno ascoltate le testimonianze di studentesse e studenti bielorussi perseguitati. Il pomeriggio sarà dedicato invece all’editoria e alla letteratura, con la testimonianza di Ihar Ivanou di Skaryna Press, casa editrice bielorussa costretta a operare all’estero. Sarà presentata l’antologia di poesia bielorussa tradotta in italiano Il mondo è finito e noi invece no, curata dalla nostra presidente Giulia De Florio, i nostri Alessandro Achilli e Massimo Maurizio insieme a Dmitrij Strocev e Maya Halavanava, con la presenza della poetessa Hanna Komar. Infine, studentesse e studenti dell’Università di Padova terranno un reading di poesia bielorussa.

Leggi

30 maggio 2025. Aleksandra Polivanova, Aleksandr Čerkasov e Grigorij Ochotin inseriti nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 30 maggio 2025, il Ministero della Giustizia della Federazione Russa ha inserito la nostra collega Aleksandra Polivanova e i nostri colleghi Aleksandr Čerkasov e Grigorij Ochotin nel registro degli “agenti stranieri”. Tra le motivazioni vi sono l’opposizione all’invasione russa dell’Ucraina, la partecipazione alla creazione di materiali per “agenti stranieri” e “organizzazioni indesiderate” e la diffusione di informazioni “false” sulle autorità russe. Ricordiamo che l’elenco in cui sono indicati gli agenti stranieri è stilato dal Ministero della Giustizia della Federazione Russa e viene aggiornato ogni venerdì. Gli agenti stranieri sono sottoposti a limitazioni di ordine finanziario e contabile, non hanno accesso a cariche politiche o incarichi pubblici e devono far precedere qualunque pubblicazione, anche un post su Facebook o un video su YouTube, da una precisa formulazione che denuncia il loro stato di “agente straniero”. Il Ministero della Giustizia della Federazione Russa ha già precedentemente inserito nell’elenco anche i colleghi di Memorial Jan Račinskij, Svetlana Gannuškina, Grigorij Vajpan, Oleg Orlov, Nikita Sokolov, Sergej Stepanov, Michail Čimarov, Anna Karetnikova, Robert Latypov, Grigorij Švedov, Sergej Krivenko, Katia Margolis, oltre a numerose associazioni che fanno parte delle rete di Memorial.

Leggi

Domagnano (San Marino), 30 maggio 2025. Sopravvivere al Gulag. Una testimonianza al femminile.

Per lungo tempo non ci fu biancheria di ricambio. Ognuna di noi cercava di procurarsi qualcosa e di lavarlo, ma di norma avevamo soltanto la neve a disposizione. E per di più non c’erano detersivi di sorta, quindi si versava sulla cenere l’acqua ottenuta facendo fondere la neve e si lavava con quello. Ce ne andavamo in giro mal lavate, con gli abiti mal risciacquati e poco asciutti. Ai bagni ci davano poca acqua che – in mancanza di sapone – finiva soltanto con lo spalmare la sporcizia su tutto il corpo. In genere ne uscivamo a strisce, come le zebre. Venerdì 30 maggio alle 18:00 a Domagnano – San Marino (spazio espositivo Carlo Biagioli, via XXI marzo 71) si tiene l’incontro Sopravvivere al Gulag. Una testimonianza al femminile che prevede la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia. Intervengono Aldo Calvani, Chiara Maria Consorti, Luca Bernardini, curatore del volume, e la nostra Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice.

Leggi