Dichiarazione di Memorial Italia

28 marzo 2013 Dichiarazione di Memorial Italia sulle “ispezioni” alla sede di Memorial a Mosca
Boris Belenkin e Arsenij Roginskij
Lena Zemkova
Lena Zemkova nella sede di Memorial prepara i documenti richiesti durante l’ “ispezione” della Procura del 21 marzo 2013

L’Associazione Memorial Italia è sconcertata davanti alla campagna diffamatoria scatenata negli ultimi giorni in Russia contro Memorial, costretta a subire da giovedì scorso, al pari di altre decine di ONG attive nel campo dei diritti civili, una serie di “ispezioni” attuate dai rappresentanti del fisco e degli organi giudiziari col pretesto di cercare le “prove” di finanziamenti stranieri. Memorial non ha mai nascosto di ricevere finanziamenti e donazioni dall’estero, peraltro vitali per qualsiasi associazione voglia salvaguardare la propria indipendenza nella Russia di Putin: tutto è sempre stato fatto alla luce del sole, la relativa documentazione è sempre stata presentata alle autorità e agli organi di controllo secondo quanto previsto dalla legge. Il problema è un altro.

L’operazione è scattata infatti dopo che Putin, a metà febbraio, aveva lamentato in un incontro con i servizi di sicurezza – l’FSB, erede del KGB – gli scarsi controlli sull’applicazione della nuova legge sulle organizzazioni non commerciali impegnate in attività civiche, ribattezzata dalla vox populi la legge sugli “agenti stranieri”,  che era stata approvata lo scorso anno dalla Duma. Memorial ha rifiutato, come molte altre associazioni, di adempiere alla vergognosa normativa prevista dalla legge, che impone a tutte le organizzazioni civiche che ricevono finanziamenti e donazioni dall’estero di iscriversi nella lista degli “agenti stranieri”. All’entrata in vigore del provvedimento, a novembre, Memorial ha reso nota la decisione di non voler ottemperare agli obblighi previsti da una legge giudicata “contraria al diritto e amorale”, perché basata sul presupposto che il semplice fatto di usufruire di un sostegno dall’estero significasse essere al soldo degli interessi di potenze straniere, longa manus di nemici veri o presunti della Russia. Potenziali traditori, quindi. Nella misura in cui registrarsi implicava riconoscersi come “agenti stranieri”, Memorial ha rifiutato di farlo, perché si tratta di “una menzogna evidente”. Non solo. L’associazione ha insistito anche su un altro aspetto, non secondario in questa triste vicenda, sottolineando che “Memorial, in quanto organizzazione che lavora con la memoria storica,  ha il dovere di ricordare – e di far ricordare alla società – che in un passato non così lontano le campagne sul tema degli ‘agenti stranieri’ hanno fornito, e non una sola volta, la copertura propagandistica per il terrore di Stato e la persecuzione di chi la pensava diversamente. Basta ricordare il 1937-1938, quando a centinaia di migliaia di persone venivano estorte confessioni in cui ammettevano di essere ‘agenti stranieri’. E ricordare che, in tempi a noi più vicini, i critici del regime erano spesso bollati come ‘al soldo dell’Occidente’”.

Sorta nel 1987, ai primi cenni del nuovo disgelo portato da Gorbačev, Memorial ha portato avanti coraggiosamente la battaglia perché fosse fatta infine luce sulla dittatura staliniana e ne fossero onorate le vittime. Ha svolto – e svolge tuttora – un’opera pionieristica, di innegabile valore, per lo studio delle repressioni in Unione Sovietica e del sistema concentrazionario staliniano: è agli studiosi di Memorial che si devono fra l’altro i primi studi sul Gulag. Proprio all’inizio di marzo, in occasione del sessantesimo anniversario della morte del dittatore, è stata presentata una nuova edizione, aggiornata e ampliata, delle liste dei condannati durante il Terrore del 1937-1938 firmate personalmente da Stalin e dai suoi fedelissimi.  È su questa base che è iniziata la collaborazione con diverse università e fondazioni straniere, fra cui anche la nostra. L’impegno di Memorial nella ricerca è sempre stato accompagnato da un grande sforzo di divulgazione, perché lo stalinismo entrasse nelle coscienza della società russa e non potesse più ripetersi niente di simile: la memoria è sempre stata, per Memorial, una componente imprescindibile della costruzione della democrazia. Erede della tradizione del dissenso democratico – il primo presidente dell’associazione è stato Andrej Sacharov -, Memorial si è fin dall’inizio impegnata anche nella battaglia per la difesa dei diritti dell’uomo, il che l’ha portata, con la prima guerra cecena, a prendere le distanze dal Cremlino e a imboccare poi il cammino dell’opposizione. Per la sua ormai più che ventennale attività in tutti questi settori, Memorial è stata candidata quest’anno da un gruppo di parlamentari europei per il premio Nobel per la pace.

Responsabili e attivisti di Memorial sono persone di grande e indiscusso rigore morale, che non hanno mai approfittato a scopi personali dei finanziamenti ricevuti dall’estero. Con il pretesto delle “verifiche finanziarie” il Cremlino sembra quindi perseguire un solo scopo: mettere a tacere una delle più autorevoli voci di opposizione indipendente rimaste in Russia dopo la “normalizzazione” di Putin. Non possiamo che protestare davanti a queste pretestuose persecuzioni, che sono per giunta accompagnate da una squallida campagna denigratoria dal sapore di un triste déjà vu. La prima “visita” a sorpresa delle forze dell’ordine alla sede centrale dell’associazione a Mosca, il 21 marzo, è stata infatti accompagnata dall’irruzione di un’équipe televisiva di NTV, la principale macchina del fango nella Russia attuale, che ha subito mandato in onda un reportage da far accapponare la pelle, in cui si insinuava nei telespettatori il “sospetto” che Memorial riceva fondi dall’estero… Se si ricorda che,  la notte in cui entrò in vigore la famosa legge, sull’edificio che ospita l’associazione comparvero scritte “qui stanno gli agenti stranieri”, e che la denuncia fatta da Memorial non ha avuto alcun seguito, il quadro è completo.

Memorial Italia denuncia il clima di intimidazione e persecuzione delle ONG in Russia, esprimendo la sua solidarietà a tutte le altre associazioni colpite.

Memorial Italia

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

2 luglio 2025. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale all’interrogazione della deputata Lia Quartapelle in merito al caso di Ruslan Sidiki.

Il 2 luglio 2025 il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha risposto all’interrogazione presentata il 20 dicembre 2024 dalla deputata del Partito Democratico Lia Quartapelle a proposito del trentaseienne prigioniero politico Ruslan Sidiki, doppia cittadinanza, russa e italiana, attualmente condannato nella Federazione Russa a ventinove anni di reclusione. Di Ruslan Sidiki abbiamo già avuto modo di parlare. Interrogazione della deputata Lia Quartapelle Ruslan Sidiki, 36 anni, è un cittadino con doppia cittadinanza italiana e russa;il signor Sidiki ha rivendicato la responsabilità per le esplosioni avvenute nella base aerea militare di Djagilevo il 20 luglio 2023, e per un sabotaggio alla linea ferroviaria nella regione di Rjazan’, che ha causato il deragliamento di un treno merci, alcuni mesi dopo. Non sono stati riportati decessi e l’obiettivo dichiarato da Sidiki era quello di danneggiare infrastrutture militari;il signor Sidiki è detenuto in carcere dal 1 dicembre 2023. Il 27 novembre 2024 il tribunale di Mosca ha prorogato la sua detenzione cautelare di ulteriori tre mesi, portandola a un totale di 15 mesi. Viene accusato di compiere un atto terroristico, ma Ruslan lo nega ritenendolo soltanto un atto di sabotaggio;secondo una testimonianza raccolta dal media indipendente russo Mediazona, dopo l’arresto il signor Sidiki sarebbe stato sottoposto a reiterate torture fisiche e psicologiche, tra cui percosse, scosse elettriche tramite dispositivi come telefoni da campo e taser, minacce di mutilazioni genitali e stupro, nonché pressioni psicologiche, al fine di estorcergli confessioni e informazioni. Le torture sarebbero avvenute in più fasi: durante l’interrogatorio iniziale, nei trasferimenti e nei giorni successivi all’arresto;l’avvocato del signor Sidiki ha presentato mesi fa una denuncia per torture al presidente del comitato investigativo russo, senza ricevere alcuna risposta ufficiale. Si ritiene che le torture siano cessate grazie alla tutela dell’avvocato, il quale, tuttavia, opera grazie a raccolte fondi volontarie che potrebbero terminare, mettendo a rischio la difesa legale del signor Sidiki;le autorità russe impediscono alle istituzioni italiane di visitare e assistere il signor Sidiki, in quanto risulta entrato in Russia con il passaporto russo e quindi considerato esclusivamente cittadino russo –:quali iniziative siano state adottate, o si intenda adottare, per garantire che il signor Ruslan Sidiki, cittadino italiano, riceva un processo equo, venendo tutelato da violazioni dei diritti umani durante la detenzione;se il Governo abbia chiesto chiarimenti alle autorità russe in merito alle accuse di tortura denunciate dal signor Sidiki e quali risposte siano state ottenute. Risposta del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale segue sin dal principio il caso del signor Ruslan Sidiki, doppio cittadino italo-russo, benché non sia mai pervenuta alcuna comunicazione ufficiale dalle Autorità russe in merito al suo arresto.Il signor Sidiki fu fermato presso l’aeroporto di Vnukovo, a Mosca, a fine novembre 2023 in quanto sospettato di aver fatto esplodere l’11 novembre 2023 un treno merci nella regione di Rjazan’, circa 200 chilometri a sud della capitale. Il Consolato generale a Mosca, appresa la notizia da fonti stampa russe nella mattinata del 1 dicembre 2023, si attivò prontamente per le opportune verifiche sul caso.Il signor Sidiki risulta residente a Rjazan’ a seguito del trasferimento, nel 2008, dal comune di Siracusa. È in possesso di un passaporto italiano dal 2012 e rinnovato, da ultimo, nel 2022.Da fonti stampa russe si è appreso che il signor Sidiki si sarebbe dichiarato colpevole durante l’interrogatorio e sarebbero stati aperti a suo carico due procedimenti penali per terrorismo e acquisizione illegale e trasferimento di esplosivi. Gli sarebbero stati imputati il concorso in un attacco con droni all’aeroporto militare di Djagilevo il 20 luglio 2023 e il deragliamento a mezzo esplosivi di un convoglio ferroviario l’11 novembre dello stesso anno.Nel corso delle azioni investigative, al signor Sidiki sarebbero stati sequestrati componenti per la fabbricazione di esplosivi e ordigni esplosivi, mezzi di comunicazione e supporti elettronici contenenti foto e video delle azioni commesse.L’11 dicembre 2023 sono state riformulate le accuse a carico del connazionale. Il signor Sidiki è stato accusato di aver commesso nell’interesse dell’Ucraina i reati, tra gli altri, di possesso, trasporto e vendita illegale di esplosivi, e preparazione di attività terroristica.Il Consolato Generale a Mosca ha in più occasioni sollecitato il Ministero degli esteri russo per ottenere aggiornamenti sul caso, ricevendo solo risposte interlocutorie, e ha formalizzato da tempo una richiesta di visita consolare.L’acquisizione di informazioni risulta particolarmente difficile a causa della doppia cittadinanza del signor Sidiki. Il Governo russo è infatti molto restio nel consentire alle autorità diplomatico-consolari straniere di agire a tutela di doppi cittadini che abbiano anche la cittadinanza russa.Nel caso di specie, la situazione è resa ulteriormente complessa dal fatto che il signor Sidiki ha acquisito la cittadinanza italiana a seguito di quella russa, che invece possiede dalla nascita.Tutto questo avviene, peraltro, nel quadro di relazioni con la Federazione russa gravemente pregiudicate a seguito della ingiustificata aggressione dell’Ucraina.Il Consolato Generale a Mosca si è mantenuto in contatto costante con il legale del connazionale.Il 3 ottobre 2024 l’avvocato ha ricevuto l’autorizzazione – negata due volte in precedenza – ad effettuare una visita al suo assistito nel centro di custodia cautelare di Mosca n. 5.Il 15 aprile 2025 il legale ha informato il Consolato che il signor Sidiki è stato portato a Rjazan’ e che i seguiti del processo si sarebbero tenuti presso il Tribunale Militare di Rjazan’, luogo di nascita del connazionale e di presunto compimento dell’attentato.Il 23 maggio 2025 si è tenuta a Rjazan’ l’udienza dibattimentale del processo al connazionale Ruslan Sidiki, cui hanno partecipato in qualità di osservatori rappresentanti del Consolato Generale a Mosca, in seguito alla quale è stata pronunciata sentenza di condanna a ventinove anni di reclusione in primo grado.Da quanto appreso dal legale del connazionale, il signor Sidiki sarebbe intenzionato a fare ricorso e a richiedere di essere inserito in un programma di scambio di prigionieri.Il Consolato Generale a Mosca continuerà a sollecitare un riscontro dalle autorità russe circa la richiesta di visita consolare e a seguire il caso con attenzione, in stretto raccordo con la Farnesina. Illustrazione in copertina di Marija Tolstova /

Leggi

Roma, 27 giugno 2025. Presentazione del report “La risposta delle autorità italiane agli episodi di repressione transnazionale” a cura di FIDU e IPHR.

A Roma venerdì 27 giugno alle 12:00 FIDU (Federazione Italiana Diritti Umani), come Memorial Italia partner della campagna People First, e IPHR (International Partnership for Human Rights) presentano presso il Senato della Repubblica (Sala Caduti di Nassiriya, piazza Madama 11) il report La risposta delle autorità italiane agli episodi di repressione transnazionale. Il report analizza la risposta delle autorità italiane di fronte ai casi di repressione transnazionale russa sul territorio italiano a partire da testimonianze dirette, criticità sistemiche e con proposte concrete per rafforzare gli strumenti di protezione per chi cerca rifugio in Italia. I giornalisti e gli ospiti devono accreditarsi scrivendo a segreteria@fidu.it. Sarà comunque possibile seguire l’evento online, in diretta streaming su webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato italiano. Martedì scorso Eleonora Mongelli, vicepresidente della Federazione Italiana Diritti Umani, e Nuvola Galliani, legal officer di International Partnership for Human Rights, hanno avuto modo di partecipare a un’audizione informale presso la commissione Esteri della Camera dei deputati in merito agli episodi di repressione transnazionale di dissidenti da parte dei regimi autoritari.

Leggi

25 giugno 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz. Presentazione on line.

Mercoledì 25 giugno 2025 alle 18:30 l’associazione Ponte atlantico, nell’ambito dei Mercoledì dei riformisti, ospita la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Guerini e Associati Edizioni. La presentazione si svolgerà on line sulla piattaforma Teams. È possibile partecipare utilizzando il link https://bit.ly/municipio1mercoledi. Nell’estate del 1939 Anna Szyszko ha 16 anni, vive in Polonia e vuole iscriversi a una scuola professionale con la sua migliore amica. Ma l’invasione dell’Armata Rossa stravolgerà la sua vita per sempre. Attiva come staffetta di collegamento nell’esercito clandestino polacco, verrà arrestata e deportata nel famigerato gulag siberiano di Vorkuta, oltre il Circolo polare artico, nella zona più fredda d’Europa. Vi rimarrà per undici anni resistendo, con incredibile spirito di resilienza, al freddo, alla fame, alle malattie, alla fatica del lavoro in miniera, al rischio continuo di violenza sessuale. Fino alla morte di Stalin che nel 1956 porterà a un’attenuazione delle persecuzioni e al progressivo smantellamento di quelle strutture infernali. Trentotto anni dopo i fatti la nostra Barbara Grzywacz, figlia di Anna, ha raccolto le sue memorie.

Leggi