Dichiarazione di Memorial Italia

28 marzo 2013 Dichiarazione di Memorial Italia sulle “ispezioni” alla sede di Memorial a Mosca
Boris Belenkin e Arsenij Roginskij
Lena Zemkova
Lena Zemkova nella sede di Memorial prepara i documenti richiesti durante l’ “ispezione” della Procura del 21 marzo 2013

L’Associazione Memorial Italia è sconcertata davanti alla campagna diffamatoria scatenata negli ultimi giorni in Russia contro Memorial, costretta a subire da giovedì scorso, al pari di altre decine di ONG attive nel campo dei diritti civili, una serie di “ispezioni” attuate dai rappresentanti del fisco e degli organi giudiziari col pretesto di cercare le “prove” di finanziamenti stranieri. Memorial non ha mai nascosto di ricevere finanziamenti e donazioni dall’estero, peraltro vitali per qualsiasi associazione voglia salvaguardare la propria indipendenza nella Russia di Putin: tutto è sempre stato fatto alla luce del sole, la relativa documentazione è sempre stata presentata alle autorità e agli organi di controllo secondo quanto previsto dalla legge. Il problema è un altro.

L’operazione è scattata infatti dopo che Putin, a metà febbraio, aveva lamentato in un incontro con i servizi di sicurezza – l’FSB, erede del KGB – gli scarsi controlli sull’applicazione della nuova legge sulle organizzazioni non commerciali impegnate in attività civiche, ribattezzata dalla vox populi la legge sugli “agenti stranieri”,  che era stata approvata lo scorso anno dalla Duma. Memorial ha rifiutato, come molte altre associazioni, di adempiere alla vergognosa normativa prevista dalla legge, che impone a tutte le organizzazioni civiche che ricevono finanziamenti e donazioni dall’estero di iscriversi nella lista degli “agenti stranieri”. All’entrata in vigore del provvedimento, a novembre, Memorial ha reso nota la decisione di non voler ottemperare agli obblighi previsti da una legge giudicata “contraria al diritto e amorale”, perché basata sul presupposto che il semplice fatto di usufruire di un sostegno dall’estero significasse essere al soldo degli interessi di potenze straniere, longa manus di nemici veri o presunti della Russia. Potenziali traditori, quindi. Nella misura in cui registrarsi implicava riconoscersi come “agenti stranieri”, Memorial ha rifiutato di farlo, perché si tratta di “una menzogna evidente”. Non solo. L’associazione ha insistito anche su un altro aspetto, non secondario in questa triste vicenda, sottolineando che “Memorial, in quanto organizzazione che lavora con la memoria storica,  ha il dovere di ricordare – e di far ricordare alla società – che in un passato non così lontano le campagne sul tema degli ‘agenti stranieri’ hanno fornito, e non una sola volta, la copertura propagandistica per il terrore di Stato e la persecuzione di chi la pensava diversamente. Basta ricordare il 1937-1938, quando a centinaia di migliaia di persone venivano estorte confessioni in cui ammettevano di essere ‘agenti stranieri’. E ricordare che, in tempi a noi più vicini, i critici del regime erano spesso bollati come ‘al soldo dell’Occidente’”.

Sorta nel 1987, ai primi cenni del nuovo disgelo portato da Gorbačev, Memorial ha portato avanti coraggiosamente la battaglia perché fosse fatta infine luce sulla dittatura staliniana e ne fossero onorate le vittime. Ha svolto – e svolge tuttora – un’opera pionieristica, di innegabile valore, per lo studio delle repressioni in Unione Sovietica e del sistema concentrazionario staliniano: è agli studiosi di Memorial che si devono fra l’altro i primi studi sul Gulag. Proprio all’inizio di marzo, in occasione del sessantesimo anniversario della morte del dittatore, è stata presentata una nuova edizione, aggiornata e ampliata, delle liste dei condannati durante il Terrore del 1937-1938 firmate personalmente da Stalin e dai suoi fedelissimi.  È su questa base che è iniziata la collaborazione con diverse università e fondazioni straniere, fra cui anche la nostra. L’impegno di Memorial nella ricerca è sempre stato accompagnato da un grande sforzo di divulgazione, perché lo stalinismo entrasse nelle coscienza della società russa e non potesse più ripetersi niente di simile: la memoria è sempre stata, per Memorial, una componente imprescindibile della costruzione della democrazia. Erede della tradizione del dissenso democratico – il primo presidente dell’associazione è stato Andrej Sacharov -, Memorial si è fin dall’inizio impegnata anche nella battaglia per la difesa dei diritti dell’uomo, il che l’ha portata, con la prima guerra cecena, a prendere le distanze dal Cremlino e a imboccare poi il cammino dell’opposizione. Per la sua ormai più che ventennale attività in tutti questi settori, Memorial è stata candidata quest’anno da un gruppo di parlamentari europei per il premio Nobel per la pace.

Responsabili e attivisti di Memorial sono persone di grande e indiscusso rigore morale, che non hanno mai approfittato a scopi personali dei finanziamenti ricevuti dall’estero. Con il pretesto delle “verifiche finanziarie” il Cremlino sembra quindi perseguire un solo scopo: mettere a tacere una delle più autorevoli voci di opposizione indipendente rimaste in Russia dopo la “normalizzazione” di Putin. Non possiamo che protestare davanti a queste pretestuose persecuzioni, che sono per giunta accompagnate da una squallida campagna denigratoria dal sapore di un triste déjà vu. La prima “visita” a sorpresa delle forze dell’ordine alla sede centrale dell’associazione a Mosca, il 21 marzo, è stata infatti accompagnata dall’irruzione di un’équipe televisiva di NTV, la principale macchina del fango nella Russia attuale, che ha subito mandato in onda un reportage da far accapponare la pelle, in cui si insinuava nei telespettatori il “sospetto” che Memorial riceva fondi dall’estero… Se si ricorda che,  la notte in cui entrò in vigore la famosa legge, sull’edificio che ospita l’associazione comparvero scritte “qui stanno gli agenti stranieri”, e che la denuncia fatta da Memorial non ha avuto alcun seguito, il quadro è completo.

Memorial Italia denuncia il clima di intimidazione e persecuzione delle ONG in Russia, esprimendo la sua solidarietà a tutte le altre associazioni colpite.

Memorial Italia

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

L’arte non è fuori dalla politica. Gergiev, tenace sostenitore di Putin, non dovrebbe esibirsi a Caserta.

Il direttore d’orchestra torna così su un grande palco europeo, finanziato anche da fondi pubblici, a dispetto delle sanzioni che lo hanno colpito in molti paesi. Se in tempi normali, la separazione tra arte e politica può sembrare un principio nobile e difendibile, in tempi di guerra, come quella della Russia in Ucraina, ogni pretesa di “neutralità culturale” suona ingenua, se non complice.

Leggi

Palermo, 2-6 settembre 2025. MOST. Memorial Open Society Talks Summer School.

A Palermo dal 2 al 6 settembre 2025 Memorial Italia promuove MOST. Memorial Open Society Talks. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. È possibile inviare la candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un breve CV e una lettera motivazionale. Perché MOST? L’aggressione militare russa in Ucraina ha indubbiamente riportato al centro del dibattito pubblico italiano un momento di intenso confronto intorno al significato di alcune categorie politiche e culturali universali: nazione e impero; identità e ideologia; democrazia e autocrazia; e, infine, guerra e pace. Tuttavia, nel linguaggio dei media questa nuova tensione si è trasformata molto spesso in una marcata polarizzazione ideologica che ha rivelato, nel corso degli ultimi anni, un certo livello di astrazione e, in misura ancora più evidente, una carenza di base: molti di coloro che scrivono di storia, società e politica ucraina e russa non hanno alcuna conoscenza dei territori e delle culture dei paesi su cui offrono ampie riflessioni. MOST vuole fornire uno spazio libero e indipendente di formazione e scambio, di analisi e approfondimento. L’ambizione è quella di creare una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e che possano contribuire all’elaborazione di nuovi linguaggi per articolare nel dibattito pubblico italiano un’informazione consapevole: l’intento è aiutare a comprendere non solo quanto avviene oggi in Ucraina, ma anche il significato profondo di eredità storiche, retaggi culturali e dinamiche politiche di lunga durata che hanno caratterizzato la formazione di una regione ampia e complessa come l’area post-sovietica. Cosa è MOST? In molte lingue slave MOST significa ponte, uno spazio di raccordo tra culture e storie. MOST nasce come un vero e proprio laboratorio di idee volto a stimolare il confronto tra i diversi linguaggi con cui oggi possiamo approfondire la conoscenza di un’area geografica tormentata di cui si continua ad avere una conoscenza superficiale e in molti casi prevenuta. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. MOST è costruita intorno a 5 giornate, ognuna delle quali è dedicata a un macrotema diverso. Lingua, identità e cultura: come si relazionano tra loro dinamiche linguistiche e appartenenze identitarie e culturali? Quali sono le radici storiche dell’Ucraina di oggi? Società civile e regimi politici: qual è il ruolo della società civile nel fungere da contrappeso ai regimi politici? In cosa i regimi politici sorti nell’area nel corso degli ultimi decenni differiscono dalle democrazie occidentali? Diritti umani: come si è evoluta la situazione dei diritti umani e la lotta per il loro rispetto dalla caduta dell’Unione Sovietica a oggi? Chi sono i difensori dei diritti umani nella Federazione Russa? Come hanno concepito il proprio lavoro e quali sfide stanno affrontando? Come ha funzionato dagli anni Novanta a oggi il sistema giuridico in Cecenia, Daghestan, Inguscezia? Confini e conflitti: come comprendere il grado di contestazione dei confini politici nella regione nel corso degli ultimi trentacinque anni? Quali eredità storiche e pratiche politiche influiscono sulla loro politicizzazione e sull’emergere di nuovi conflitti?  Memoria storica: perché la memoria, individuale e collettiva, svolge oggi un ruolo fondamentale nel processo di autoidentificazione e nella mobilitazione sociale delle nuove comunità politiche? Chi ‘fa’ MOST? MOST vuole essere un importante momento di incontro tra la comunità scientifica che si occupa a vari livelli di spazio post-sovietico e il mondo del giornalismo e della comunicazione. Per questo motivo abbiamo invitato studiosi/e ed esperte d’area come le giuriste del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial e giornalisti/e affermati/e come Anna Zafesova (La Stampa, Linkiesta), Eugenio Cau (Il Post) e Daniele Raineri (Il Post), per imparare a maneggiare gli strumenti propri dei rispettivi settori e a sperimentare nuovi linguaggi.  Durante le giornate di MOST sono previste: lezioni con studiose/i d’area sui macrotemi della Summer School; workshop di carattere pratico curati da giornalisti/e; momenti culturali tra cui visite guidate, presentazioni di libri, dibattiti pubblici e commemorazioni. Come unirsi a MOST? Se sei interessato/a ai temi di cui discutiamo a MOST, vuoi far parte di una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e e conoscere da vicino i relatori e le relatrici dei vari incontri, puoi inviare la tua candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un tuo breve CV e una lettera motivazionale (max 400 parole) in cui ci racconti dei tuoi interessi e delle tue aspettative. Durante le giornate della Summer School i costi dell’alloggio sono interamente coperti: ci ospita la Casa di Accoglienza il Carmine Maggiore, nel cuore del centro storico di Palermo. Le spese di viaggio e vitto sono a carico dei partecipanti. La quota di partecipazione, utile a contribuire alle spese organizzative, è di €150. Il pagamento viene effettuato dai partecipanti successivamente alla comunicazione di avvenuta selezione. Perché Palermo? Abbiamo scelto Palermo come sede di MOST perché è una città per molti versi di confine, con un passato ricco di memorie intrecciate e un presente in cui la lotta per i diritti umani è parte viva del tessuto urbano. La collaborazione con alcune associazioni presenti nel territorio, come Libera contro le mafie, impegnata da decenni nella lotta alle mafie e nel ricordo delle vittime innocenti, ci permette di affrontare temi cari a Memorial Italia da una prospettiva molto diversa da quella post-sovietica, ma che presenta tante affinità. La presenza di realtà come MoltiVolti, impresa sociale dedicata all’inclusione, alla convivenza e al dialogo tra persone portatrici di culture diverse, consente di tracciare altri fili rossi nelle questioni che riguardano l’identità, i confini, le migrazioni. In vista della nostra prima Summer School abbiamo inoltre voluto chiedere ai nostri partner per quale motivo abbiano

Leggi

Roma, 9 luglio 2025. Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us?

A Roma mercoledì 9 luglio alle 15:00 presso Europa Experience David Sassoli FIDU Federazione Italiana Diritti Umani, come Memorial Italia partner della campagna People First, Human Rights Centre ZMINA, IPHR International Partnership for Human Rights e Europa Radicale con il sostegno di Crimea Platform Office presentano l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? Mercoledì 9 luglio la sede romana di Europa Experience (piazza Venezia 6c) ospita l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? per discutere della attuale situazione della Crimea con particolare riferimento alle gravi violazioni dei diritti umani in corso nei territori occupati dalla Federazione Russa. L’incontro prevede anche la proiezione di un documentario sulla storia dei tatari di Crimea. L’iniziativa si svolge nell’ambito della quarta Ukraine Recovery Conference. La partecipazione è libera previa registrazione all’indirizzo https://forms.gle/8vZpUYHfdF2ZYdKi6.

Leggi