Biancani Robusto

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Cognome: Biancani

Nome: Robusto

Figlio di: Patrizio

Luogo e data di nascita: Nato a Tatti (GR), il 28 aprile1899.

Origine sociale e percorso politico prima dell’arrivo in URSS: Di origine operaia, bracciante agricolo. Nel 1919 si iscrive al PSI, nel 1921 al PCI e diventa capo della sezione del partito a Tatti. Nel maggio 1922 è coinvolto con il padre Patrizio nell’uccisione di due fascisti, ma prima dell’arresto espatria clandestinamente in Francia. Viene condannato in contumacia all’ergastolo. Nel 1924 i rifugia in Unione Sovietica aiutato dal MOPR, come emigrato politico.

Data dell’arrivo in URSS: 1924.

Percorso professionale/politico in URSS: Nel 1925 si iscrive al VKP (b) e comincia a frequentare la scuola di partito KUNMZ, dove finisce gli studi nel 1930. A Mosca sarà per qualche tempo anche presidente della sezione italiana del Club degli emigrati politici. Nel 1930 si trasferisce a Nikolaev, dove lavora come istruttore all’Interclub dei marinai. Nel 1932 torna a Mosca e trova un impiego come traduttore alla Dirižablestroj, la fabbrica per la costruzione di dirigibili diretta da Umberto Nobile. Nel 1935 viene espulso dal VKP(b) per aver avuto legami con gli italiani. Alcuni mesi più tardi verrà riammesso, ma con un biasimo severo per “passività e legami con gli specialisti stranieri”. Nel 1936 si trasferisce a Kramotorsk dove lavora come traduttore in una fabbrica di automobili. L’anno seguente torna però a Mosca, dove trova lavora nella fabbrica militare n. 132.

Data, luogo e motivi dell’arresto: Arrestato a Mosca il 7 febbraio 1938 con l’accusa di spionaggio a favore dell’Italia, insieme a Marcolin. Detenuto nel carcere della Taganka.

Condanna: Condannato alla fucilazione il 22 maggio 1938 per spionaggio a favore dell’Italia da una commissione dell’NKVD e dalla Procura dell’URSS in base all’art. 58-6.

Data, luogo e causa della morte: Fucilato il 3 giugno 1938 a Butovo.

Riabilitazione: Riabilitato il 14 luglio 1956.

Fonti archivistiche: GARF f.10035,op.1,d.P.26085 Archiv Glavnoj Voennoj Prokuratury ; ACS, CPC busta 610; FIG, APC,1921-1943, fasc. 1517; FIG, Fondo Robotti

Martirologi: Butovo

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 2 aprile 2025. Ucraina: le antiche radici della guerra attuale.

‘Le storie di Kyiv, la città in cui sono nata, sono storie drammatiche. Se guardo all’indietro per collegare la situazione odierna con il passato, sulla base di libri e documenti, usando le storie della mia famiglia, mi rendo conto che il passaggio da un’epoca all’altra può essere rappresentato in alcuni luoghi di Kyiv come su un palcoscenico teatrale. Sarà sempre illuminato da luci grandiose e fatali. Racconteremo di una zarina che scendeva la scala del suo palazzo, situato su un’alta collina, per organizzare il salvataggio dell’impero russo. Parleremo del geniale scrittore che immaginò di far esplodere una bomba proprio sul belvedere da cui scendeva la zarina. Seguiremo la coraggiosa missione di un’eroina che penetra nel bunker di Putin per convincerlo a fare harakiri’. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch è un viaggio nell’anima della capitale ucraina, che intreccia la storia della città, incastonata nel cuore d’Europa, e quella dell’autrice, partita da Kyiv seguendo la passione per la letteratura. Le pagine di Gogol’ e Bulgakov si mescolano ai ricordi di famiglia, i boulevard di Kyiv attraversano i secoli, le guerre di ieri e quella di oggi, le piazze brillano di vita e bruciano sotto le bombe, come a espiare la condanna di una città eternamente assediata. Elena Kostioukovitch firma un libro prezioso che ci pone davanti alla complessità di un paese, alle sue luci come alle sue ombre, alle diverse voci che da secoli ne animano la cultura, alla forza di un popolo che non si è mai arreso. Mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:30 la Biblioteca-Archivio del CSSEO, Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale di Levico Terme, in collaborazione con la casa editrice La nave di Teseo, organizza nella Sala conferenze della Fondazione Caritro di Trento (via Calepina 1) l’incontro Ucraina. Le antiche radici della guerra attuale in occasione della pubblicazione del volume Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso della nostra Elena Kostioukovitch. Massimo Libardi e Fernando Orlandi discutono con l’autrice. È possibile seguire l’incontro on line tramite piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83908786033.

Leggi

Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, cammi­nando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della ceri­monia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvest­no, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.

Leggi

28 marzo 2025. Irina Ščerbakova inserita nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 28 marzo 2025, è stata dichiarata agente straniera la nostra collega Irina Ščerbakova, storica e attivista, tra le fondatrici di Memorial e attualmente membro del direttivo dell’Associazione internazionale Memorial (MAM). “Si tratta, ovviamente, di una brutta notizia, ma non mi aspettavo nulla di diverso. È arrivato ufficialmente il mio turno, ma siccome Memorial era da tempo ‘agente straniero’, pensavo addirittura di rientrare già da un pezzo nella categoria” ha commentato Irina Lazarevna. Dalla fine degli anni Settanta Irina Šerbakova ha raccolto e catalogato le memorie degli ex prigionieri dei campi e per molti anni si è impegnata nelle attività divulgative e scolastiche di Memorial, uno su tutti il Concorso per le scuole (Škol’nyj konkurs), che le hanno portato numerosi premi internazionali. Nella motivazione il Ministero della Giustizia ha dichiarato che “Irina Ščerbakova ha collaborato alla creazione e alla diffusione di messaggi e materiali appartenenti ad agenti stranieri verso un numero sterminato di destinatari. Ha diffuso informazioni non veritiere sulle decisioni prese da esponenti della Federazione Russa e sulla politica da essa perseguita, opponendosi all’operazione militare speciale in Ucraina. Collabora costantemente con organizzazioni straniere”. Irina Ščerbakova è l’ultima di un lunghissimo elenco di persone — tra cui figurano anche diversi altri membri di Memorial — finite nel mirino di una legge ingiusta e persecutoria, ideata dal governo russo con l’intento di limitare e reprimere ogni voce contraria. Immagine in copertina: Dar’ja Krotova.

Leggi