Premio Città delle Rose a Michail Chodorkovskij

25 maggio 2013 Il premio è stato consegnato alla Associazione Memorial Italia per l'attività svolta a favore dei diritti umani in Russia. Roseto degli Abruzzi

XI EDIZIONE DEL PREMIO DI SAGGISTICA CITTA’ DELLE ROSE

La premiazione si è svolta sabato 25 maggio a Roseto degli Abruzzi.

Per la sezione Autori stranieri con: La mia lotta per la libertà (Marsilio 2012), Michail Chodorkovskji, tycoon del colosso petrolifero Yukos, da “oligarca ribelle” a carcerato più celebre in Russia per aver osato sfidare Vladimir Putin, il premio è stato consegnato alla Associazione “Memorial Italia” per l’attività svolta a favore dei diritti umani in Russia. L’opera premiata “La mia lotta per la libertà” raccoglie gli scritti dell’ex “oligarca ribelle”, contrassegnati dalla volontà di partecipare attivamente alla vita del paese, sviluppando una riflessione su temi quali liberalismo, proprietà privata e i complessi intrecci tra interessi economici e potere.
dal Comunicato stampa ufficiale

Riportiamo qui sotto il testo integrale della motivazione ufficiale del Premio Città delle Rose

Motivazione Premio a Michail Chodorkovskij
(per il libro “La mia lotta per la libertà” ,Marsilio).

Michail Chodorkovskij è diventato un simbolo della lotta per la libertà. Era un magnate russo,alla guida del colosso petrolifero Yucos.Di origini modeste ( i suoi genitori,anche se ingegneri ,lavoravano in una fabbrica) Michial aveva creato banche,imprese industriali e commerciali. Era sicuramente uno degli uomini più ricchi della Russia post comunista (al 26° posto nella classifica mondiale Forbes) ma non ha tenuto conto dello strapotere di Wladimir Putin .Aveva fatto capire che sarebbe ben presto sceso in politica per cercare di costruire la democrazia ,quella vera,quella di modello occidentale. E naturalmente il presidente non era d’accordo: ha cercato di contrastarlo,facendo arrestare ,con dei pretesti,suoi soci e collaboratori ,ma l’imprenditore non mostrava cedimenti e non rinunciava alle denunce e ad alleanze politiche che davano fastidio al premier .
Il 25 ottobre 2003 Chodorkovskij viene arrestato all’aeroporto di Novosibirsk con l’accusa di frode fiscale. Stava per concludere la sua condanna in carcere,quando nel 2010 viene raggiunto da un’altra sentenza che lo condannava alla reclusione fino al 2017. Ora si trova in Carelia per scontare la pesante pena: una condanna che è stata stigmatizzata da tutti i governi e i politici dell’Occidente,da intellettuali di ogni parte del mondo,oltre che dalla Corte europea dei diritti dell’uomo,che nel 2011 ha denunciato le gravi violazioni dei diritti fondamentali in tutte le fasi: da quelli dell’arresto a quelli della detenzione . In carcere l’ex imprenditore scrive articoli per i giornali,saggi e risponde alle domande poste da giornalisti e scrittori ,in interviste ,che vengono pubblicate sulla stampa russa e internazionale. I suoi scritti sono una “serena” denuncia dei fatti e misfatti del potere economico e politico russo,auspicano una magistratura veramente indipendente dal Cremlino ed espongono linee riformatrici nel campo economico e di modernizzazione del paese. Non vi è acrimonia,nè odio nei confronti di Putin e Medvedev,per i loro comportamenti illiberali che hanno bloccato la crescita,l’evoluzione democratica della Russia post comunista. Sa molto bene Chodorkovskij che,scrivendo in un carcere siberiano,non si può permettere denunce roventi per evitare altre nefaste conseguenze. Egli spera di ritrovare la libertà ,anche per contribuire a costruire un sistema democratico vero,sperando ,nel frattempo,che la stagione di Putin tramonti definitivamente,insieme alla gestione autoritaria e illiberale della Federazione russa.
Il libro,che la Giuria ha premiato, è denso di riflessioni profonde,scaturite da un ex potente ora sofferente in un carcere,con l’unico sostegno della speranza nella libertà,nella democrazia e nella fede cristiana. In una testo di qualche tempo fa Chodorkovskij scriveva: “Io credo che l’uomo dentro di sé tenda verso la libertà,l’amore,la verità, e solo su questa strada può essere felice. Dove sono le prove io non le ho. Cioè, potrei farci dei ragionamenti ,ma sarebbe demagogia… Sarebbe strano non credere vivendo in un mondo enorme, inesplorato, senza conoscerci profondamente, sarebbe strano pensare che tutto ciò che ci circonda è il prodotto di una coincidenza casuale dei fatti. Si può credere che Dio esiste o che non esiste. La fede non reclama prove,come è noto. Ma se Dio non esiste e tutta la nostra vita è un secondo di cammino dalla cenere alla cenere,che senso ha tutto ? Che senso hanno i nostri sogni,le nostre sofferenze e aspirazioni ? Perchè sapere ? Perché amare ? Perché vivere in fin dei conti ? Non posso credere che sia tutto semplicemente così. Non posso e non voglio…. (a proposito della democrazia) Non è possibile rifiutare il liberalismo solo perché una parte dei liberali (non la migliore,ma semplicemente la più lesta) ha voluto la bicicletta e non ha pedalato. Questo significa che ci toccherà la democrazia non dall’alto,ma attraverso un cammino naturale,vale a dire difficile,’dalle radici,dal basso’. ”

La giuria del Città delle Rose ha deciso di assegnare,all’unanimità,il Premio per la saggistica straniera a Mihail Chodorkovskij ,ma di trasmetterne il corrispettivo in denaro, al Centro per la difesa dei diritti umani “Memorial”,che da anni si batte per la tutela dei giornalisti,degli operatori culturali e dei difensori dei diritti umani. Tra questi ricordiamo per tutti la giornalista russa Anna Politoskaia (anch’essa premiata dalla nostra giuria) qualche anno prima di essere assassinata da sicari del regime russo.
Da qualche tempo “Memorial “ è nel mirino della magistratura russa,che impone vincoli sempre più rigidi, limitandone gli spazi di indagine e di autonomia operativa . Questo premio vuole rappresentare anche una testimonianza di attiva solidarietà con la coraggiosa opera di questa associazione .

(a.f.) 24 maggio 2013

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Bari, 24 marzo-4 aprile 2025. Mostra “Vivere senza menzogna. Solženicyn”.

Dal 24 marzo al 4 aprile Bari ospita la mostra Vivere senza menzogna. Aleksandr Isaevič Solženicyn, promossa dal Centro interculturale Ponte ad Oriente e dal Dipartimento di ricerca e innovazione umanistica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con l’associazione Russia Cristiana. L’esposizione è allestita presso il Centro polifunzionale studenti (ex Poste) in piazza Cesare Battisti 1 ed è visitabile gratuitamente previa prenotazione per gruppi numerosi e percorso guidato. Per maggiori informazioni: A Bari la Mostra “Vivere senza menzogna – Aleksandr Solženicyn”: un viaggio tra libertà e verità. Composta da tre sezioni e trenta pannelli, la mostra ripercorre la vita e il pensiero di Aleksandr Solženicyn, scrittore e premio Nobel per la letteratura nel 1970. Attraverso il suo Arcipelago Gulag Solženicyn racconta il sistema dei campi di lavoro sovietici e denuncia la violenza, l’oppressione dei regimi totalitari e la menzogna che svuota l’uomo della sua libertà. Il percorso espositivo si propone come strumento educativo e di riflessione, capace di stimolare nei visitatori la consapevolezza sulla necessità della verità e della responsabilità individuale, ponendo l’accento sulla lotta dell’uomo contro ogni forma di oppressione e di disumanizzazione.

Leggi

Aleksandr Skobov. L’ultima dichiarazione del 21 marzo 2025.

Il 21 marzo 2025 il Tribunale militare del 1° distretto occidentale di San Pietroburgo ha condannato il dissidente Aleksandr Skobov, 67 anni, a 16 anni di carcere e 300.000 rubli di multa. Skobov, che è stato perseguito penalmente per la prima volta in epoca sovietica, è stato incriminato in base agli articoli sulla partecipazione alle attività di un’organizzazione terroristica (per la sua collaborazione con il Forum Russia Libera) e sulla giustificazione del terrorismo (a causa dei suoi post e delle sue pubblicazioni). Mediazona pubblica l’ultima dichiarazione di Skobov che anche in tribunale non smette di sostenere apertamente l’Ucraina e di definire procuratori e giudici complici dei crimini di guerra di Putin. Presentiamo il testo in traduzione italiana. Ricordiamo che l’ultima dichiarazione – poslednee slovo – è il discorso che, secondo il sistema giudiziario della Federazione Russa, le imputate e gli imputati hanno il diritto di pronunciare prima che sia emessa la sentenza. Con il progetto 30 ottobre / Proteggi le mie parole abbiamo avuto modo di diffondere in italiano alcune di queste dichiarazioni. Sono testi sinceri, forti, coraggiosi, pronunciati da esponenti dell’intera società russa: giornaliste e giornalisti, studenti, artisti, attiviste e attivisti, ma anche uomini e donne comuni, tutte vittime del regime. Foto di copertina: Mediazona. Non mi soffermerò sul fatto che l’organizzazione di cui ho l’onore di far parte – il Forum Russia Libera – è stata bollata come terroristica da chi ha svolto le indagini, nonostante nessun organismo statale si sia ancora pronunciato in questo senso. Ragion per cui al momento resta soltanto un’organizzazione “non grata”. Certi sofismi nemmeno mi interessano, cercando come cerco di parlare di cose essenziali. E l’essenziale, qui, è la piattaforma del Forum Russia Libera, a cui ho contribuito in prima persona e che distingue il Forum da gran parte delle altre organizzazioni all’opposizione. Una piattaforma che, lo ricordo, può essere riassunta in tre punti. Primo: pretendiamo la restituzione incondizionata all’Ucraina di tutti i territori che la comunità internazionale ha riconosciuto come suoi e che la Russia ha occupato, ivi compresa la Crimea; sissignori: Крим це Україна, la Crimea è Ucraina. Secondo. Sosteniamo tutti coloro che si battono per raggiungere questi obiettivi. Compresi i cittadini della Federazione Russa che si sono uniti volontariamente alle Forze Armate ucraine. Terzo. Ammettiamo qualsiasi forma di guerra contro la tirannia di Putin all’interno della Russia, compresa la lotta armata. Siamo ovviamente e profondamente disgustati dai metodi dell’ISIS, quando a essere prese di mira sono persone innocenti, come nel caso dell’attacco al Crocus City Hall. I propagandisti di guerra del Cremlino, invece, sono o non sono obiettivi legittimi? Il Forum Russia Libera non ha discusso nello specifico la questione né ha sottoscritto alcuna risoluzione in merito; dunque, quella che esprimerò è solo la mia opinione personale. Sono convinto che i guerrafondai come, per esempio, il presentatore televisivo Vladimir Solov’ëv, meritino lo stesso trattamento che si meritò a suo tempo il suo analogo hitleriano Julius Streicher, impiccato dal Tribunale di Norimberga. Finché questi reietti del genere umano non finiranno anche loro di fronte a un nuovo Tribunale di Norimberga, finché la guerra continuerà, sono da ritenersi obiettivi legittimi delle operazioni militari in corso. Il paragone tra i fautori della propaganda di Putin e quelli di Hitler non è per me un espediente retorico. Gran parte dei miei scritti pubblicistici è dedicata a dimostrare che il regime di Putin è un regime nazista, con il quale, per principio, non è possibile pensare a una coesistenza pacifica. Ho fatto e faccio appello innanzitutto all’Europa, esortandola a ricordare le origini dell’attuale sistema europeo. Dal 1945 l’Europa si è adoperata a costruire un mondo in cui ai predatori non fosse più permesso di essere padroni, un mondo basato sul diritto, la giustizia, la libertà e i valori dell’umanesimo. L’Europa aveva fatto grandi passi in questa direzione e sembrava essersi liberata per sempre dagli stermini di massa e dalla spartizione dei confini. L’Europa si era ormai abituata a pensare che questo suo mondo sicuro e prospero fosse adeguatamente protetto da un alleato forte e potente al di là dell’oceano. Oggi, invece, questo suo mondo viene sbriciolato da entrambi i lati da due criminali: il Cremlino e Washington. Anche negli Stati Uniti hanno preso il potere individui con un sistema di valori filofascista. Stiamo assistendo a un tentativo disgustoso di collusione di stampo prettamente imperialista fra due predatori. Una collusione ancora più spregevole degli accordi di Monaco del 1938. Se le annessioni di Putin saranno legalizzate, sarà un disastro per la civiltà. Europa, sei stata tradita, svegliati e vai a combattere per il tuo mondo! Morte agli invasori fascisti russi! Morte a Putin, nuovo Hitler, assassino e criminale! Gloria all’Ucraina! Gloria ai suoi eroi! Queste sono le parole con cui di solito concludo i miei discorsi. Fra poco mi verrà chiesto se mi dichiaro colpevole delle accuse. No, sono io che accuso, qui dentro. E accuso Putin e la sua cricca: puzzate di cadaveri e siete voi ad avere ordito, scatenato e condotto questa guerra di aggressione. Vi accuso dei crimini di guerra commessi in Ucraina. Del terrore politico instaurato in Russia. Di avere rovinato, profanato il mio popolo. E una cosa voglio chiedere ai servi del regime di Putin qui presenti, ai piccoli ingranaggi della sua macchina repressiva: vi dichiarate, voi, colpevoli di complicità nei crimini di Putin? Vi pentite di essere suoi complici? Ho finito.

Leggi

Macerata, 26 marzo 2025. Una testimonianza al femminile sull’universo del GULag e sugli orrori del totalitarismo sovietico.

Mi ricordo il nostro primo pasto. Ricevemmo della minestra bol­lente e ci infilammo da qualche parte per mangiarla. Fummo subito circondate dagli uomini: emaciati, sporchi da far paura dopo aver lavorato in miniera. Una mangiava e decine di occhi la fissavano. Bisognava vederli, quegli occhi: voraci, da lupi. I volti emaciati e que­gli occhi che letteralmente ti divoravano. Davano l’impressione di essere disperati, pronti a strapparci quello che avevamo in mano. Se scostavi qualcosa, una lisca o qualche altra cosa, la afferravano im­mediatamente. Succedeva, specie in quei primi giorni, che rimanesse qualcosa di non commestibile, qualche briciola: la prendevano subi­to. E alla fine leccavano le stoviglie ormai vuote. Era uno spettacolo tremendo. Una non ci aveva ancora fatto l’abitudine. Ti procurava un dolore fisico, assistervi. Mercoledì 26 marzo 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Macerata (corso della Repubblica 4/6) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz e Giuseppina Larocca con Luca Bernardini e Marco Severini.

Leggi