Il caso della Bolotnaja

Dichiarazione di Memorial International in merito al processo giudiziario iniziato a Mosca per i "disordini di massa" del 6 maggio 2012 in piazza Bolotnaja.

Un giusto processo dovrebbe portare alla liberazione degli imputati

A Mosca è iniziato il processo giudiziario per i “disordini di massa” verificatisi in piazza Bolotnaja il 6 maggio 2012.
Tale evento difficilmente attirerebbe su di sé una tale attenzione se si trattasse davvero di un normale processo a chi ha preso parte agli scontri tra dimostranti e polizia. Episodi di questo genere avvengono in qualsiasi Paese. Negli Stati democratici, quando non portano a gravi conseguenze, non vengono di norma considerati reati seri, poichè si dà la massima priorità al diritto dei cittadini di manifestare.

Il 6 maggio 2012 non è accaduto nulla che si potesse meritare la definizione di “disordini di massa”, né dal punto di vista giuridico né da quello morale. Non ci sono stati poliziotti seriamente feriti, vetrine rotte, automobili ribaltate o tentativi di utilizzare armi da parte dei dimostranti. Non è stata presentata la benchè minima prova che confermasse le cattive intenzioni e il carattere di premeditazione delle azioni compiute dai manifestanti.
In compenso non si contano le testimonianze relative ad atti di scarsa professionalità della polizia, che hanno portato agli scontri, e a un’applicazione inadeguata della forza da parte degli agenti.
Nel corso delle indagini la Commissione d’inchiesta si è messa subito e senza esitazioni dalla parte delle forze dell’ordine. La parzialità dell’indagine, l’enfasi esagerata degli organi inquirenti nel tratteggiare i fatti, le folle di testimoni pronte a indagare un tafferuglio qualsiasi, le inadeguate misure cautelari decise dal tribunale: tutto questo merita già di per sé grande attenzione da parte dell’opinione pubblica.

Nel caso della Bolotnaja c’è tuttavia un ulteriore aspetto inquietante, che rievoca il tragico passato del nostro Paese: la caccia al “complotto”.
Malgrado l’evidenza e il buon senso, gli investigatori tentano di “montare” un’azione di gruppo, scovando il complotto dove non ce n’è traccia. Come nella peggiore tradizione nazionale stanno cercando nei fatti del 6 maggio una “pista internazionale” e la trovano: si tratterebbe dell’ostile Georgia che, per la vertiginosa somma di 30.000 dollari, avrebbe pianificato il rovesciamento del governo russo.
Sono i mass media asserviti al Cremlino a promuovere questa goffa messa in scena, a cui hanno senza dubbio dato il loro contributo anche gli eredi di Dzeržinskij e Andropov.
Quanto accaduto costringe a pensare che il «processo della Bolotnaja» non debba essere considerato una consueta inchiesta criminale, quanto piuttosto un processo politico. La motivazione politica delle azioni di protesta è evidente e non fornisce di per sé l’immunità da un’azione legale nel caso in cui ci sia stata un’effettiva infrazione delle leggi. La stessa motivazione politica però è palese anche nelle azioni delle forze dell’ordine e già questo è assolutamente inammissibile. Una giusta sentenza dovrebbe liberare gli imputati e interrompere l’inchiesta per il semplice fatto che l’indagine è stata condotta in modo disonesto e parziale, negli interessi non del diritto, ma del potere.
Purtroppo quanto finora accaduto all’interno del «caso della Bolotnaja» non fornisce elementi per sperare in un giusto processo.
Qualunque ne sia l’esito, tale processo dimostrerà al Paese e al mondo quale Stato si sia costituito nella Russia di oggi: giuridico o di polizia.

Traduzione di Giulia De Florio ed Elena Freda Piredda

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

24 febbraio 2025. Tre anni di guerra.

Nel terzo, triste anniversario dell’avvio dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Federazione Russa desideriamo invitare alla lettura e alla visione di libri e film documentari che possano aiutare a comprendere le reali ragioni del conflitto. Ucraina. Assedio alla democrazia. Alle radici della guerra a cura di Memorial Italia. Putin storico in capo di Nicolas Werth. La guerra di indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024) a cura di Simone Bellezza, Oleksiy Bondarenko, Marco Puleri, Matteo Zola. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch. Poeti d’Ucraina a cura di Alessandro Achilli e Yaryna Grusha Possamai. Diario ucraino di Alessio Mamo e Lorenzo Tondo. Guardando le donne guardare la guerra di Victoria Amelina. Non c’è posto per l’amore, qui di Yaroslav Trofimov. Winter on Fire: Ukraine’s Fight for Freedom di Evgeny Afineevsky. War on Education di Stefano di Pietro.

Leggi

Palermo, 24 febbraio 2025. Ucraina: identità e conflitto.

Lunedì 24 febbraio 2025 alle 16:00 presso l’università di Palermo (aula seminari, edificio 12, viale delle scienze) si tiene l’incontro Ucraina: identità e conflitto che prevede la presentazione dei volumi La guerra di indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024) a cura di Simone Bellezza, Oleksiy Bondarenko, Marco Puleri, Matteo Zola e Identità ucraina. Storia del movimento nazionale dal 1800 a oggi di Simone Bellezza. Sono previsti i saluti di Concetta Giliberto, direttrice del dipartimento di scienze umanistiche, e Salvatore Nicosia, presidente dell’Istituto Gramsci siciliano, e gli interventi dei nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Andrea Gullotta con il coordinamento di Carlo Verri. La registazione dell’incontro è disponibile sul canale YouTube dell’Istituto Gramsci Siciliano: Presentazione dei libri: “La Guerra d’indipendenza ucraina” – “Identità ucraina”.

Leggi

Brescia, 22 febbraio 2025. Inaugurazione della mostra “Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti”.

Cari Europei! Guardate a noi bielorussi: siamo la testimonianza vivente di quanto sia facile eleggere un dittatore come pure di quanto sia difficile e di quali sacrifici costi sbarazzarsene.Arthur Vakarov. Nell’ambito del ciclo di iniziative dedicato nel mese di febbraio 2025 alla Belarus dalla Cooperativa cattolico-democratica di Cultura di Brescia in collaborazione con Memorial Italia, sabato 22 febbraio alle 17:30 al MO.CA (Palazzo Martinengo Colleoni, via Moretto 78, Brescia) si tiene l’inaugurazione della mostra Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti del grafico bielorusso Arthur Vakarov. Presentano la mostra Federico Manzoni, vicesindaco del comune di Brescia; Giovanni Rocchi, presidente dell’ordine degli avvocati di Brescia; Filippo Perrini, presidente della Cooperativa cattolico-demoratica di Cultura di Brescia; Francesca Bazoli, presidente della Fondazione Brescia Musei; Giulia De Florio, presidente di Memorial Italia; Yulia Yukhno della Ambasciata libera della Belarus. Interviene Arthur Vakarov, grafico, autore dei manifesti esposti. La mostra rimane aperta tutti i giorni fino a domenica 9 marzo (orario 16-19). È prevista la possibilità di viste guidate per gli studenti nelle mattinate del 25, 26 febbraio e 4, 5, 6, 7, 8 marzo previa prenotazione al numero 3479487638. Nato a Minsk, capitale della Belarus, dove ha vissuto per quarantasette anni, finché è stato costretto a fuggire per evitare la repressione politica, Arthur Vakarov ha trascorso tutta la vita come grafico ed è stato riconosciuto come uno dei designer più influenti della Belarus. Negli ultimi vent’anni ha principalmente sviluppato progetti in ambito nazionale e culturale, ha lavorato anche per media indipendenti, per gruppi musicali, per scrittori e organizzazioni pubbliche. Per la Belarus ha conquistato diversi premi internazionali nel campo del design, tra cui il Gran Premio alla Biennale del Design di Kiev nel 2001 e il primo posto al festival Red Apple di Mosca nel 2001, poi al festival del design di Tbilisi nel 2001 e il premio al festival del design Adnak di Minsk. Nonostante questi riconoscimenti il regime di Aljaksandr Lukašenka (più noto in Italia come Aleksandr Lukašenko), per il suo lavoro di grafico, lo ha ritenuto un estremista e lo ha condannato a sette anni di prigione. Ha così dovuto ricominciare da zero in Polonia. Il progetto “30 anni di dittatura in 30 manifesti” è stato esposto a Vilnius, Varsavia, Danzica, Stoccolma e Tallinn. Il volume Bielorussia viva tra dittatura e resistenza (1994-2024), edito da Morcelliana Scholé, contiene i trenta manifesti di Arthur Vakarov per la prima volta pubblicati in Italia e scritti dei nostri Giulia De Florio e Marcello Flores e di Francesco Brusa e Filippo Perrini. La presentazione della mostra è disponibile su Facebook grazie alla Cooperativa cattolico-democratica di Cultura di Brescia –> Facebook Live | Facebook.

Leggi