Il caso della Bolotnaja

Dichiarazione di Memorial International in merito al processo giudiziario iniziato a Mosca per i "disordini di massa" del 6 maggio 2012 in piazza Bolotnaja.

Un giusto processo dovrebbe portare alla liberazione degli imputati

A Mosca è iniziato il processo giudiziario per i “disordini di massa” verificatisi in piazza Bolotnaja il 6 maggio 2012.
Tale evento difficilmente attirerebbe su di sé una tale attenzione se si trattasse davvero di un normale processo a chi ha preso parte agli scontri tra dimostranti e polizia. Episodi di questo genere avvengono in qualsiasi Paese. Negli Stati democratici, quando non portano a gravi conseguenze, non vengono di norma considerati reati seri, poichè si dà la massima priorità al diritto dei cittadini di manifestare.

Il 6 maggio 2012 non è accaduto nulla che si potesse meritare la definizione di “disordini di massa”, né dal punto di vista giuridico né da quello morale. Non ci sono stati poliziotti seriamente feriti, vetrine rotte, automobili ribaltate o tentativi di utilizzare armi da parte dei dimostranti. Non è stata presentata la benchè minima prova che confermasse le cattive intenzioni e il carattere di premeditazione delle azioni compiute dai manifestanti.
In compenso non si contano le testimonianze relative ad atti di scarsa professionalità della polizia, che hanno portato agli scontri, e a un’applicazione inadeguata della forza da parte degli agenti.
Nel corso delle indagini la Commissione d’inchiesta si è messa subito e senza esitazioni dalla parte delle forze dell’ordine. La parzialità dell’indagine, l’enfasi esagerata degli organi inquirenti nel tratteggiare i fatti, le folle di testimoni pronte a indagare un tafferuglio qualsiasi, le inadeguate misure cautelari decise dal tribunale: tutto questo merita già di per sé grande attenzione da parte dell’opinione pubblica.

Nel caso della Bolotnaja c’è tuttavia un ulteriore aspetto inquietante, che rievoca il tragico passato del nostro Paese: la caccia al “complotto”.
Malgrado l’evidenza e il buon senso, gli investigatori tentano di “montare” un’azione di gruppo, scovando il complotto dove non ce n’è traccia. Come nella peggiore tradizione nazionale stanno cercando nei fatti del 6 maggio una “pista internazionale” e la trovano: si tratterebbe dell’ostile Georgia che, per la vertiginosa somma di 30.000 dollari, avrebbe pianificato il rovesciamento del governo russo.
Sono i mass media asserviti al Cremlino a promuovere questa goffa messa in scena, a cui hanno senza dubbio dato il loro contributo anche gli eredi di Dzeržinskij e Andropov.
Quanto accaduto costringe a pensare che il «processo della Bolotnaja» non debba essere considerato una consueta inchiesta criminale, quanto piuttosto un processo politico. La motivazione politica delle azioni di protesta è evidente e non fornisce di per sé l’immunità da un’azione legale nel caso in cui ci sia stata un’effettiva infrazione delle leggi. La stessa motivazione politica però è palese anche nelle azioni delle forze dell’ordine e già questo è assolutamente inammissibile. Una giusta sentenza dovrebbe liberare gli imputati e interrompere l’inchiesta per il semplice fatto che l’indagine è stata condotta in modo disonesto e parziale, negli interessi non del diritto, ma del potere.
Purtroppo quanto finora accaduto all’interno del «caso della Bolotnaja» non fornisce elementi per sperare in un giusto processo.
Qualunque ne sia l’esito, tale processo dimostrerà al Paese e al mondo quale Stato si sia costituito nella Russia di oggi: giuridico o di polizia.

Traduzione di Giulia De Florio ed Elena Freda Piredda

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

L’arte non è fuori dalla politica. Gergiev, tenace sostenitore di Putin, non dovrebbe esibirsi a Caserta.

Il direttore d’orchestra torna così su un grande palco europeo, finanziato anche da fondi pubblici, a dispetto delle sanzioni che lo hanno colpito in molti paesi. Se in tempi normali, la separazione tra arte e politica può sembrare un principio nobile e difendibile, in tempi di guerra, come quella della Russia in Ucraina, ogni pretesa di “neutralità culturale” suona ingenua, se non complice.

Leggi

Palermo, 2-6 settembre 2025. MOST. Memorial Open Society Talks Summer School.

A Palermo dal 2 al 6 settembre 2025 Memorial Italia promuove MOST. Memorial Open Society Talks. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. È possibile inviare la candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un breve CV e una lettera motivazionale. Perché MOST? L’aggressione militare russa in Ucraina ha indubbiamente riportato al centro del dibattito pubblico italiano un momento di intenso confronto intorno al significato di alcune categorie politiche e culturali universali: nazione e impero; identità e ideologia; democrazia e autocrazia; e, infine, guerra e pace. Tuttavia, nel linguaggio dei media questa nuova tensione si è trasformata molto spesso in una marcata polarizzazione ideologica che ha rivelato, nel corso degli ultimi anni, un certo livello di astrazione e, in misura ancora più evidente, una carenza di base: molti di coloro che scrivono di storia, società e politica ucraina e russa non hanno alcuna conoscenza dei territori e delle culture dei paesi su cui offrono ampie riflessioni. MOST vuole fornire uno spazio libero e indipendente di formazione e scambio, di analisi e approfondimento. L’ambizione è quella di creare una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e che possano contribuire all’elaborazione di nuovi linguaggi per articolare nel dibattito pubblico italiano un’informazione consapevole: l’intento è aiutare a comprendere non solo quanto avviene oggi in Ucraina, ma anche il significato profondo di eredità storiche, retaggi culturali e dinamiche politiche di lunga durata che hanno caratterizzato la formazione di una regione ampia e complessa come l’area post-sovietica. Cosa è MOST? In molte lingue slave MOST significa ponte, uno spazio di raccordo tra culture e storie. MOST nasce come un vero e proprio laboratorio di idee volto a stimolare il confronto tra i diversi linguaggi con cui oggi possiamo approfondire la conoscenza di un’area geografica tormentata di cui si continua ad avere una conoscenza superficiale e in molti casi prevenuta. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. MOST è costruita intorno a 5 giornate, ognuna delle quali è dedicata a un macrotema diverso. Lingua, identità e cultura: come si relazionano tra loro dinamiche linguistiche e appartenenze identitarie e culturali? Quali sono le radici storiche dell’Ucraina di oggi? Società civile e regimi politici: qual è il ruolo della società civile nel fungere da contrappeso ai regimi politici? In cosa i regimi politici sorti nell’area nel corso degli ultimi decenni differiscono dalle democrazie occidentali? Diritti umani: come si è evoluta la situazione dei diritti umani e la lotta per il loro rispetto dalla caduta dell’Unione Sovietica a oggi? Chi sono i difensori dei diritti umani nella Federazione Russa? Come hanno concepito il proprio lavoro e quali sfide stanno affrontando? Come ha funzionato dagli anni Novanta a oggi il sistema giuridico in Cecenia, Daghestan, Inguscezia? Confini e conflitti: come comprendere il grado di contestazione dei confini politici nella regione nel corso degli ultimi trentacinque anni? Quali eredità storiche e pratiche politiche influiscono sulla loro politicizzazione e sull’emergere di nuovi conflitti?  Memoria storica: perché la memoria, individuale e collettiva, svolge oggi un ruolo fondamentale nel processo di autoidentificazione e nella mobilitazione sociale delle nuove comunità politiche? Chi ‘fa’ MOST? MOST vuole essere un importante momento di incontro tra la comunità scientifica che si occupa a vari livelli di spazio post-sovietico e il mondo del giornalismo e della comunicazione. Per questo motivo abbiamo invitato studiosi/e ed esperte d’area come le giuriste del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial e giornalisti/e affermati/e come Anna Zafesova (La Stampa, Linkiesta), Eugenio Cau (Il Post) e Daniele Raineri (Il Post), per imparare a maneggiare gli strumenti propri dei rispettivi settori e a sperimentare nuovi linguaggi.  Durante le giornate di MOST sono previste: lezioni con studiose/i d’area sui macrotemi della Summer School; workshop di carattere pratico curati da giornalisti/e; momenti culturali tra cui visite guidate, presentazioni di libri, dibattiti pubblici e commemorazioni. Come unirsi a MOST? Se sei interessato/a ai temi di cui discutiamo a MOST, vuoi far parte di una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e e conoscere da vicino i relatori e le relatrici dei vari incontri, puoi inviare la tua candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un tuo breve CV e una lettera motivazionale (max 400 parole) in cui ci racconti dei tuoi interessi e delle tue aspettative. Durante le giornate della Summer School i costi dell’alloggio sono interamente coperti: ci ospita la Casa di Accoglienza il Carmine Maggiore, nel cuore del centro storico di Palermo. Le spese di viaggio e vitto sono a carico dei partecipanti. La quota di partecipazione, utile a contribuire alle spese organizzative, è di €150. Il pagamento viene effettuato dai partecipanti successivamente alla comunicazione di avvenuta selezione. Perché Palermo? Abbiamo scelto Palermo come sede di MOST perché è una città per molti versi di confine, con un passato ricco di memorie intrecciate e un presente in cui la lotta per i diritti umani è parte viva del tessuto urbano. La collaborazione con alcune associazioni presenti nel territorio, come Libera contro le mafie, impegnata da decenni nella lotta alle mafie e nel ricordo delle vittime innocenti, ci permette di affrontare temi cari a Memorial Italia da una prospettiva molto diversa da quella post-sovietica, ma che presenta tante affinità. La presenza di realtà come MoltiVolti, impresa sociale dedicata all’inclusione, alla convivenza e al dialogo tra persone portatrici di culture diverse, consente di tracciare altri fili rossi nelle questioni che riguardano l’identità, i confini, le migrazioni. In vista della nostra prima Summer School abbiamo inoltre voluto chiedere ai nostri partner per quale motivo abbiano

Leggi

Roma, 9 luglio 2025. Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us?

A Roma mercoledì 9 luglio alle 15:00 presso Europa Experience David Sassoli FIDU Federazione Italiana Diritti Umani, come Memorial Italia partner della campagna People First, Human Rights Centre ZMINA, IPHR International Partnership for Human Rights e Europa Radicale con il sostegno di Crimea Platform Office presentano l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? Mercoledì 9 luglio la sede romana di Europa Experience (piazza Venezia 6c) ospita l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? per discutere della attuale situazione della Crimea con particolare riferimento alle gravi violazioni dei diritti umani in corso nei territori occupati dalla Federazione Russa. L’incontro prevede anche la proiezione di un documentario sulla storia dei tatari di Crimea. L’iniziativa si svolge nell’ambito della quarta Ukraine Recovery Conference. La partecipazione è libera previa registrazione all’indirizzo https://forms.gle/8vZpUYHfdF2ZYdKi6.

Leggi