Gli ultimi testimoni. Il progetto

L’associazione internazionale Memorial raccoglie testimonianze orali delle vittime e dei testimoni del periodo totalitario sovietico.

Il progetto “Gli ultimi testimoni”

www.1917-1991.org

L’associazione internazionale Memorial raccoglie testimonianze orali delle vittime e dei testimoni del periodo totalitario sovietico. Lo scopo di queste videointerviste è mettere a disposizione della società e dei ricercatori tali documenti.

I ricordi dei testimoni rappresentano una delle fonti più importanti per capire come vivessero, e sopravvivessero, i detenuti dei Gulag e cosa volesse dire essere cittadino di uno Stato totalitario. Almeno finché le fonti sono disponibili.

Registrazione di un’intervista a Omsk (Foto: Sergej Gorbunov — © MEMORIAL International)

Perciò il nostro scopo primario è raccogliere e conservare queste testimonianze intanto che i testimoni sono ancora in vita. Attualmente, esistono pochissimi documenti filmati simili, che conservino i ricordi dei testimoni russi dell’epoca. Di ulteriori dettagli su questo progetto hanno parlato i collaboratori di Mosca dell’associazione Memorial Alëna Kozlova e Irina Ostrovskaja in un’intervista alla stazione “L’eco di Mosca”. L’undici aprile del duemilanove, la radio ha trasmesso un programma sui testimoni dello stalinismo. La conduttrice Natella Boltjanskaja ha parlato con i collaboratori che hanno raccolto le videointerviste delle vittime e dei testimoni del periodo della dittatura sovietica (http://www.echo.msk.ru/programs/staliname/584547-echo/)

Lavoro sui documenti fotografici d’archivio (Foto: Sergej Gorbunov — © MEMORIAL International)

Interviste pubblicate

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

9 gennaio 2025. Incontro on line. Lettere alle prigioniere politiche russe.

Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato alle prigioniere politiche detenute nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 9 gennaio 2025 alle 19:30. Sarà possibile scrivere insieme lettere, messaggi e cartoline e poi spedirle alle destinatarie. L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’evento.

Leggi

Stop alle intimidazioni alle attiviste di Memorial Italia.

Memorial Italia denuncia le intimidazioni subite in Italia da due sue attiviste, Ekaterina Margolis e Maria Mikaelyan, cui va il pieno sostegno dell’associazione. Ekaterina Margolis, da poco dichiarata “agente straniero” dal regime di Putin, riceve da mesi telefonate minatorie, minacce di morte sui social e non. Per la sua attività di denuncia del regime putiniano e delle infiltrazioni nella cultura italiana è stata oggetto di campagne diffamatorie in Russia e sui social media oltre ad avere subito un grave attacco informatico. Maria Mikaelyan, con la sua attività all’interno della Comunità dei russi liberi, a sostegno dei prigionieri politici russi e di denuncia del regime putiniano, ha ricevuto minacce di morte e due atti intimidatori contro le residenze di famiglia: mentre la sua casella di posta veniva vandalizzata, sconosciuti entravano e mettevano a soqquadro la residenza di campagna del marito. Le denunce fatte dalle nostre socie alle forze di polizia finora non hanno sortito nessun risultato: è giunto il momento che la società civile, le forze politiche e gli organi di informazione si occupino delle attività intimidatorie in Italia dei sostenitori del regime putiniano, prima che le intimidazioni si trasformino in atti violenti. 6 gennaio 2025.

Leggi