Ricordo di Natalja Gorbanevskaja di Arsenij Roginskij

Poetessa russa di grande rilievo, una grande amica per molte persone sparse in tutto il mondo.

IL MONDO DI NATASA

Si è svolto oggi a Parigi il funerale di Natalja Evgenevna Gorbanevskaja, una grande amica per molte persone sparse in tutto il mondo. Nataša – così la chiamavano tutti, i suoi contemporanei e le giovani generazioni – era una poetessa russa di grande rilievo e reputazione, che si era distinta in gioventù meritando gli elogi della Achmatova.

All’età di 25 anni, Nataša scrisse queste righe:

Come un soldato nell’armata di Anders,
Come il Soldatino di Stagno di Andersen,
Io non ho nulla da fare. Io compongo poesie,
Ma tristemente io non posso dire bugie.

Ogni parola qui è scelta deliberatamente, anche il riferimento all’Armata di Anders. Nataša mantenne stretti legami con la Polonia durante tutta la vita, e infine divenne cittadina polacca. Ma le frasi chiave sono “io compongo poesie” e “io non ho nulla da fare”. Nataša trovò qualcosa da fare, e questo qualcosa era il movimento per i diritti umani. Natasa fu una fondatrice e la prima redattrice del “Cronaca degli avvenimenti correnti”, un bollettino incensurato emesso dai difensori dei diritti umani, che sopravvisse quindici anni in più di qualsiasi altra pubblicazione, malgrado il fatto che tutti coloro che lavoravano alla sua produzione venissero arrestati uno dopo l’altro.

Nataša è nota soprattutto per aver partecipato alla dimostrazione del 25 agosto 1968 contro l’invasione della Cecoslovacchia. Nataša aveva a cuore il suo lavoro e nella difesa dei diritti umani si assunse i compiti più duri e difficili: la raccolta delle informazioni, il loro esame e la suddivisione per temi. E’ un lavoro difficile. Nataša inventò questo lavoro, in sostanza ne fu la creatrice. Pagò per questo: fu internata in un carcere psichiatrico e dichiarata malata di mente. Molti furono scandalizzati dal fatto che Nataša portasse con sé il suo bambino alla manifestazione, ma per lei era una cosa assolutamente naturale e non volle mai separarsi dai suoi figli.
In seguito lavorò per “Russkaja mysl’” e “Kontinent” , accollandosi l’ampio lavoro editoriale, come aveva fatto per la “Cronaca degli avvenimenti correnti”. E per tutto il tempo scrisse poesie, sempre poesie. Era una splendida poetessa, una splendida lavoratrice e una splendida madre e nonna, che raccoglieva intorno a sé tutti i figli e i nipoti, come pure un gran numero di giovani che la chiamavano Nataša e per i quali i suoi poemi e il suo destino non furono mai un modello, ma piuttosto una specie di parola d’ordine: mi piace la Gorbanevskaja. E ora lei è stata sepolta, nel cuore di Parigi, nel Cimitero Père Lachaise, non lontano dal luogo dove aveva vissuto e dove i suoi figli vivono. Il suo fu un destino felice, e noi siamo felici di essere stati suoi amici.
Il movimento dei diritti umani fu il nucleo del più vasto movimento dissidente, che comprendeva anche i movimenti nazionalisti, i movimenti religiosi, i movimenti per l’emigrazione, e molti altri. Tuttavia il movimento per i diritti umani, che parlava nella língua della legge, che univa le persone e dava loro la possibilità di parlare con le autorità, stava proprio al centro.
La “Cronaca degli avvenimenti correnti” era il punto fulcrale per tutti questi movimenti, metaforicamente un luogo dove tutti si congiungevano l’un l’altro e con il mondo. E’ inutile dire che la Cronaca aveva un’importanza enorme in quanto spazio d’informazione totalmente indipendente, e che questo spazio fu veramente la creazione di Nataša che si era semplicemente assunta il compito e si era messa all’opera.
Saša Podrabinek racconta come Nataša, in uno dei suoi primi viaggi in Russia dopo l’emigrazione, lo trovò immerso nel lavoro per “Chronicle Express”: rimaneva ancora molto lavoro da fare prima della pubblicazione il giorno seguente, e lei sedette accanto a lui e restò lì per le quattro ore successive, senza neppure interrompersi per fumare una sigaretta. Nataša fece un eccellente lavoro di editing, pur non avendo obbligo alcuno.

Nataša aveva il dono di una mente fervida e sistematica e il linguaggio che usava era elegante e magnifico, mai di stile ufficiale o giornalistico. In effetti, era largamente responsabile della creazione di questo linguaggio, il linguaggio russo dell’informazione indipendente.

Arsenij Roginskij
Storico, attivista dei diritti umani, Presidente di Memorial

5 Dicembre 2013

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

25 aprile 2025. Ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo.

Oggi in Italia si celebra la liberazione dal fascismo, la fine dell’occupazione da parte di un regime violento e liberticida. Ogni anno si fa memoria di questo evento: una memoria complessa, allo stesso tempo individuale e collettiva, famigliare e pubblica. Eppure è sulla liberazione dal nazifascismo che poggiano le fondamenta del nostro stato democratico. Per la nostra associazione, che si occupa di memoria storica e diritti umani, è una festa importantissima. Lo è ancora di più dal 2014, e di più ancora dal 2022, da quando cioè l’Ucraina si oppone all’invasore e resiste agli attacchi criminali sferrati dal governo russo che non ha alcun rispetto per i diritti umani, che viola ogni accordo e non esita a manipolare la realtà a suo piacimento. Oggi ricordiamo le persone che 80 anni fa in Italia hanno sacrificato la propria vita per un’idea forte e concreta: la possibilità di scegliere. Oggi tutti i nomi tornano a casa, in chi li ricorda e ne porta avanti il messaggio. Per questo rivolgiamo un pensiero particolare a tutti i cittadini e le cittadine che resistono, in Ucraina, in Belarus, in Georgia e nei luoghi dove la vita umana viene calpestata in nome di ideologie criminali, e sosteniamo chi è nelle colonie penali della Federazione Russa per essersi opposto al regime dittatoriale che li ha ingiustamente incarcerati. Perché presto anche in tutti questi paesi si possa festeggiare il giorno della Liberazione. Nell’immagine il Museo storico della Liberazione di via Tasso a Roma.

Leggi

21 aprile 2025. La Comunità dei russi liberi dichiarata organizzazione non desiderata nella Federazione Russa.

Il 21 aprile 2025 la Procura generale della Federazione Russa ha dichiarato organizzazione non desiderata la Comunità dei russi liberi, composta di cittadini russi residenti in Italia che si oppongono alla guerra. Secondo la Procura generale, i membri dell’associazione “ritrasmettono attivamente le tesi della propaganda occidentale riguardanti la Russia”, organizzano “manifestazioni antirusse” e “attirano l’attenzione” degli italiani “sulle presunte sistematiche violazioni dei diritti e delle libertà dei cittadini in Russia”. Memorial Italia esprime la propria solidarietà ai membri della Comunità dei russi liberi, dichiarata organizzazione non desiderata dal regime putiniano. Condanniamo l’ennesimo provvedimento iniquo di un regime iniquo che colpisce chi cerca di opporsi alla guerra aiutando anche la popolazione civile ucraina.

Leggi

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Registrazione della diretta on line: La trasformazione della Russia putiniana – YouTube. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi