Ricordo di Natalja Gorbanevskaja di Arsenij Roginskij

Poetessa russa di grande rilievo, una grande amica per molte persone sparse in tutto il mondo.

IL MONDO DI NATASA

Si è svolto oggi a Parigi il funerale di Natalja Evgenevna Gorbanevskaja, una grande amica per molte persone sparse in tutto il mondo. Nataša – così la chiamavano tutti, i suoi contemporanei e le giovani generazioni – era una poetessa russa di grande rilievo e reputazione, che si era distinta in gioventù meritando gli elogi della Achmatova.

All’età di 25 anni, Nataša scrisse queste righe:

Come un soldato nell’armata di Anders,
Come il Soldatino di Stagno di Andersen,
Io non ho nulla da fare. Io compongo poesie,
Ma tristemente io non posso dire bugie.

Ogni parola qui è scelta deliberatamente, anche il riferimento all’Armata di Anders. Nataša mantenne stretti legami con la Polonia durante tutta la vita, e infine divenne cittadina polacca. Ma le frasi chiave sono “io compongo poesie” e “io non ho nulla da fare”. Nataša trovò qualcosa da fare, e questo qualcosa era il movimento per i diritti umani. Natasa fu una fondatrice e la prima redattrice del “Cronaca degli avvenimenti correnti”, un bollettino incensurato emesso dai difensori dei diritti umani, che sopravvisse quindici anni in più di qualsiasi altra pubblicazione, malgrado il fatto che tutti coloro che lavoravano alla sua produzione venissero arrestati uno dopo l’altro.

Nataša è nota soprattutto per aver partecipato alla dimostrazione del 25 agosto 1968 contro l’invasione della Cecoslovacchia. Nataša aveva a cuore il suo lavoro e nella difesa dei diritti umani si assunse i compiti più duri e difficili: la raccolta delle informazioni, il loro esame e la suddivisione per temi. E’ un lavoro difficile. Nataša inventò questo lavoro, in sostanza ne fu la creatrice. Pagò per questo: fu internata in un carcere psichiatrico e dichiarata malata di mente. Molti furono scandalizzati dal fatto che Nataša portasse con sé il suo bambino alla manifestazione, ma per lei era una cosa assolutamente naturale e non volle mai separarsi dai suoi figli.
In seguito lavorò per “Russkaja mysl’” e “Kontinent” , accollandosi l’ampio lavoro editoriale, come aveva fatto per la “Cronaca degli avvenimenti correnti”. E per tutto il tempo scrisse poesie, sempre poesie. Era una splendida poetessa, una splendida lavoratrice e una splendida madre e nonna, che raccoglieva intorno a sé tutti i figli e i nipoti, come pure un gran numero di giovani che la chiamavano Nataša e per i quali i suoi poemi e il suo destino non furono mai un modello, ma piuttosto una specie di parola d’ordine: mi piace la Gorbanevskaja. E ora lei è stata sepolta, nel cuore di Parigi, nel Cimitero Père Lachaise, non lontano dal luogo dove aveva vissuto e dove i suoi figli vivono. Il suo fu un destino felice, e noi siamo felici di essere stati suoi amici.
Il movimento dei diritti umani fu il nucleo del più vasto movimento dissidente, che comprendeva anche i movimenti nazionalisti, i movimenti religiosi, i movimenti per l’emigrazione, e molti altri. Tuttavia il movimento per i diritti umani, che parlava nella língua della legge, che univa le persone e dava loro la possibilità di parlare con le autorità, stava proprio al centro.
La “Cronaca degli avvenimenti correnti” era il punto fulcrale per tutti questi movimenti, metaforicamente un luogo dove tutti si congiungevano l’un l’altro e con il mondo. E’ inutile dire che la Cronaca aveva un’importanza enorme in quanto spazio d’informazione totalmente indipendente, e che questo spazio fu veramente la creazione di Nataša che si era semplicemente assunta il compito e si era messa all’opera.
Saša Podrabinek racconta come Nataša, in uno dei suoi primi viaggi in Russia dopo l’emigrazione, lo trovò immerso nel lavoro per “Chronicle Express”: rimaneva ancora molto lavoro da fare prima della pubblicazione il giorno seguente, e lei sedette accanto a lui e restò lì per le quattro ore successive, senza neppure interrompersi per fumare una sigaretta. Nataša fece un eccellente lavoro di editing, pur non avendo obbligo alcuno.

Nataša aveva il dono di una mente fervida e sistematica e il linguaggio che usava era elegante e magnifico, mai di stile ufficiale o giornalistico. In effetti, era largamente responsabile della creazione di questo linguaggio, il linguaggio russo dell’informazione indipendente.

Arsenij Roginskij
Storico, attivista dei diritti umani, Presidente di Memorial

5 Dicembre 2013

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Bologna, 4 marzo 2025. Sviatlana Tsikhanouskaya in Italia. Belarus viva tra dittatura e resistenza.

Bologna ospita Sviatlana Tsikhanouskaya per un incontro dedicato alla lotta del popolo bielorusso. Martedì 4 marzo, alle 17:00, a Bologna, Casa di quartiere Graf (piazza Giovanni Spadolini 3), Sviatlana Tsikhanouskaya, leader dell’opposizione democratica bielorussa, partecipa all’incontro Bielorussia viva tra dittatura e resistenza, dedicato al coraggio e alla resistenza del popolo di Belarus. L’incontro è aperto al pubblico e a ingresso libero. L’appuntamento è promosso e organizzato da Memorial Italia e Ambasciata Popolare Bielorussa in Italia, in collaborazione con l’Associazione dei bielorussi a Bologna e Geopolis. Intervengono Sviatlana Tsikhanouskaya, Bruno Monorchio di Geopolis, Giulia De Florio, presidente di Memorial Italia, Alexei Sytov, vicepresidente di BelarusBO APS. Modera l’incontro Anastasiya Drobyshevskaya di BelarusBO APS. La nostra presidente, Giulia De Florio, presenta il volume Bielorussia viva: tra dittatura e resistenza (1994-2024). Per informazioni –> Incontro con Sviatlana Tsikhanouskaya | Facebook Oggi, in Belarus, oltre 1.400 prigionieri politici sono rinchiusi nelle carceri del regime: giornalisti, artisti, studenti, operai, medici e semplici cittadini. A loro è dedicato questo incontro, per trasformare il silenzio forzato in memoria condivisa e in azioni concrete di supporto. In occasione della sua visita in Italia Sviatlana Tsikhanouskaya riceve la cittadinanza onoraria del Comune di Bologna.

Leggi

Cagliari, marzo 2025. Narrazioni e identità nell’Est dell’Europa dal secondo Novecento a oggi.

Nel mese di marzo, presso l’Università degli Studi di Cagliari e nell’ambito del progetto Constructing and Deconstructing: (Self-)Identity at the Crossroads of Linguistics, Literature and Language Education, si svolge il ciclo di seminari Narrazioni e identità nell’Est dell’Europa dal secondo Novecento a oggi. Intervengono Yaryna Grusha (Arte e resistenza nella storia ucraina), Riccardo Nicolosi (La retorica della guerra di Vladimir Putin), Michal Bauer (Ritratto di un giovane poeta: Milan Kundera alla ricerca della propria identità attraverso le traduzioni di poeti russi e ucraini), Andrea Borelli (L’identità russa nel regime putiniano), Gesine Drews-Sylla (Translations, films and festivals: Soviet-african cultural relations during the Cold War). Per informazioni è possibile rivolgersi al nostro Alessandro Achilli.

Leggi

Milano, 4-6 marzo 2025. Premio Sacharov: l’importanza di difendere la democrazia e la libertà di pensiero.

L’Ufficio del Parlamento europeo a Milano, insieme all’Unità Azione Diritti Umani del Parlamento europeo, Regione Lombardia ed Europe Direct Lombardia, organizza l’incontro Premio Sacharov: l’importanza di difendere la democrazia e la libertà di pensiero, dedicato all’edizione 2024 del Premio Sacharov che si svolgerà a Palazzo Lombardia mercoledì 5 marzo 2025 dalle 9.30 alle 13.30. A conclusione dell’evento sarà inaugurata, alla presenza di Sviatlana Tsikhanouskaya, leader dell’opposizione democratica in Bielorussia (Premio Sacharov 2020), una doppia mostra con una sezione dedicata alla storia del Premio Sacharov e ai suoi vincitori, Sacharov. I diritti umani nel cuore dell’Europa, promossa nel 2021 da Memorial Italia, e un’altra ai prigionieri politici in Belarus. La mostra sarà aperta al pubblico dal 4 al 6 marzo in piazza Città di Lombardia. Per maggiori informazioni –> Premio Sakharov: l’importanza di difendere la democrazia e la libertà di pensiero – Unione Europea.

Leggi