L’Energia della vergogna | Fazil’ Iskander

Fazil’ Iskander, uno dei massimi scrittori contemporanei, percorre l’infanzia con arguzia e tenerezza, come se fosse un territorio inesplorato.

L'Energia della vergogna
L'Energia della vergogna di Fazil' Iskander

Titolo: L’Energia della vergogna
Autore: Fazil’ Iskander
Prefazione di: Moni Ovadia
Tradotto da: Emanuela Guercetti
Editore: Salani Editore
Data di Pubblicazione: Maggio 2014

 

 

 

 

Nostalgia di infanzia dal mondo abcaso

Alias Domenica – Stefano Garzonio, 28.6.2014

Narrativa di lingua russa. Per la prima volta tradotto da Salani, “L’energia della vergogna” guarda al terribile mondo del totalitarismo attraverso l’occhio di un bambino

Almeno fino agli anni novanta dello scorso secolo era lecito porsi la que­stione dell’esistenza, accanto alla let­te­ra­tura russa sovie­tica e dell’emigrazione, di una let­te­ra­tura rus­so­fona pre­sente in altri con­te­sti etnici e cul­tu­rali. Per molti intel­let­tuali e scrit­tori appar­te­nenti alle mino­ranze pre­senti nei con­fini dell’Unione Sovie­tica era natu­rale rivol­gersi al russo come lin­gua di espres­sione let­te­ra­ria, in modo abba­stanza ana­logo a quanto avve­niva per le let­te­ra­ture post­co­lo­niali anglo­fone e fran­co­fone. La let­te­ra­tura sovie­tica era ricca di casi di scrit­tori non russi che sce­glie­vano il russo come lin­gua let­te­ra­ria: fra que­sti, il kir­ghiso Cin­giz Ajt­ma­tov e il ciu­kci Jurij Rytheu. Oltre a rap­pre­sen­tare la pro­pria cul­tura nazio­nale, que­sti scrit­tori svol­sero un ruolo impor­tante nella sto­ria della let­te­ra­tura russa, arric­chen­dola non solo con temi e con det­ta­gli descrit­tivi eso­tici, ma anche nei toni e nelle diverse forme della narrazione.

Uno degli esempi più inte­res­santi è quello dello scrit­tore abcaso Fazil’ Iskan­der, cer­ta­mente tra gli autori più ori­gi­nali della let­te­ra­tura tardo-sovietica, quella tra sta­gna­zione e pere­stro­jka, e oggi con­si­de­rato un patriarca della let­te­ra­tura russa, come testi­mo­nia, tra l’altro, il pre­mio di stato con­fe­ri­to­gli il 12 giu­gno scorso. Fazil’ Iskan­der è ben noto anche in Ita­lia, dove sono stati tra­dotti veri e pro­pri capo­la­vori quali La costel­la­zione del capro­toroLa notte e il giorno di CikSan­dro di Cegem, e ancora Il tè e l’amore per il mareL’uomo e i suoi din­torni Oh, Marat! Ora la Salani pro­pone, con la pre­fa­zione di Moni Ova­dia e nella bella tra­du­zione di Ema­nuela Guer­cetti, un romanzo breve dal titolo L’energia della ver­go­gna (pp. 208, euro 12,90) scritto nel 1987 e pub­bli­cato la prima volta sulla rivi­sta «Zna­mja» col titolo La vec­chia casa sotto il cipresso.

Nato a Suchumi da madre abcasa e padre ira­niano (il padre, pro­prie­ta­rio di una fab­brica di mat­toni, fu depor­tato dall’Urss nel 1938), Iskan­der si affermò agli esordi come poeta e que­sta sua prima espe­rienza let­te­ra­ria costi­tui­sce senza dub­bio una delle fonti del suo par­ti­co­lare stile imma­gi­ni­fico. Come altri gio­vani scrit­tori dell’epoca – tra i quali Vasi­lij Akse­nov e l’autore del Sol­dato Con­kin Vla­di­mir Voj­no­vic – anche Iskan­der con­sumò la pro­pia for­ma­zione intorno alla rivi­sta «Junost’», uno dei rife­ri­menti costanti della nuova let­te­ra­tura sovie­tica nata dal disgelo.
Il forte senso di libertà e di ribel­lione che per­corre tutta la sua opera si mani­fe­sta, tra le pagine di L’energia della ver­go­gna, affron­tando il ter­ri­bile mondo del tota­li­ta­ri­smo attra­verso il pri­sma dell’ingenua coscienza di un bam­bino, e alter­nan­dovi i toni epici della nar­ra­zione nostal­gica appli­cata alla cata­stro­fica incur­sione della civiltà sovie­tica nel sistema patriar­cale degli abcasi, mino­ranza cau­ca­sica che ancora oggi difende con dif­fi­coltà, ma vigo­ro­sa­mente, la pro­pria iden­tità tra Rus­sia e Geor­gia (per effetto della guerra russo-georgiana l’Abcasia è oggi una repub­blica indi­pen­dente de facto, ma con spo­ra­dici rico­no­sci­menti internazionali).

Nella prosa di Iskan­der com­pare uno spe­ci­fico lin­guag­gio eso­pico che si rea­lizza poi in una dimen­sione ludico-carnevalesca, com­pli­cata dalla tra­spo­si­zione scritta del rac­conto orale nella duplice rice­zione epica e storico-documentaria: un pro­cesso già evi­dente nel ciclo di San­dro di Cegem, per­so­nag­gio gran­dioso e con­trad­dit­to­rio, difen­sore dell’onore, picaro e truf­fa­tore, istrione e fan­nul­lone, grande Tamada di ban­chetti, toast­ma­ster.
San­dro sem­bra un mutante in salsa cau­ca­sica dei per­so­naggi di Rabe­lais o Cer­van­tes, un eroe che agi­sce sullo sfondo dello scon­tro tra mondo patriar­cale e socia­li­smo auto­ri­ta­rio. Sta­lin stesso, come Berija, com­pare come pre­senza ambi­gua e coin­vol­gente nel com­plesso intrec­cio di acca­di­menti e di capo­vol­gi­menti, al di là delle bar­riere tem­po­rali, secondo la migliore tra­di­zione della nar­ra­zione epico-storica. Non a caso il mul­ti­forme e impre­ve­di­bile mondo di Iskan­der, tra saga e satira, ha fatto par­lare di rea­li­smo magico con chiaro rife­ri­mento al mondo di Gabriel Gar­cía Márquez.

Negli anni che sareb­bero seguiti alla scrit­tura di L’energia della ver­go­gnal’autore abcaso aggiunse un sot­to­fondo etico-psicologico nel quale l’impegno civile risul­tava più evi­den­te­mente mar­cato, come nel caso del rac­conto lungo Il pic­colo gigante dal grande sesso che vide la luce su Metro­pol’ nel 1979, il cele­bre alma­nacco che fu al cen­tro di un ecla­tante caso let­te­ra­rio e poli­tico. I tratti filo­so­fici e alle­go­rici sono invece al cen­tro della fiaba Coni­gli e pitoni, nella quale in toni di grot­te­sca tra­gi­cità si offre un qua­dro senza spe­ranze della società sovie­tica. Molti dei pro­ce­di­menti e dei temi impie­gati da Iskan­der sono rin­trac­cia­bili anche inL’energia della ver­go­gna, que­sto breve romanzo di for­ma­zione rac­con­tato con toni che ancora una volta ricor­dano il fluire della nar­ra­zione orale (Iskan­der è scrit­tore for­te­mente radi­cato nella dimen­sione fol­clo­rica) men­tre affron­tano il tema della ver­go­gna come sen­ti­mento che tra­sforma la debo­lezza in ener­gia vitale, tem­prando l’identità e la personalità.

Sullo sfondo di un mondo in disgre­ga­zione, seb­bene ricco di sug­ge­stione poe­tica e cor­ro­bo­rato dalla forza del sogno e dell’ironia, Iskan­der costrui­sce l’azione con­cen­tran­dosi sulla vita di un cor­tile popo­lato da una folla di per­so­naggi eccen­trici (lo zio Samad sem­pre altic­cio, il cap­pel­laio caraita Samuil, il dolce armeno Ave­tik), auten­tici nella loro quo­ti­diana con­cre­tezza. Il risul­tato è un’immagine ori­gi­nale e vitale dell’alterità, della spe­ci­fi­cità cul­tu­rale, della forza della libertà nella peri­fe­ria dell’impero sovie­tico con­tro ogni con­for­mi­smo, ottu­sità e qualunquismo.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Russia. Anatomia di un regime. Dentro la guerra di Putin.

Russia. Anatomia di un regime. Dentro la guerra di Putin. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Marcello Flores (Corriere della Sera, 2022). «Uno Stato che, al suo interno, viola platealmente e in modo sistematico i diritti umani, diventa per forza di cose una minaccia anche per la pace e per la sicurezza internazionali» La deriva violenta della Russia, culminata nell’aggressione militare nei confronti dell’Ucraina del 24 febbraio 2022 e documentata da tempo sul fronte delle repressioni interne (di cui anche l’associazione Memorial ha fatto le spese), impone una riflessione sempre più urgente su cosa abbia portato il paese a passare dalle speranze democratiche successive al crollo dell’URSS all’odierna autocrazia. Questo volume a più voci, in cui intervengono nel dibattito studiosi italiani e russi che conoscono profondamente la realtà del regime, i metodi, le tecniche di manipolazione del consenso, le curvature ideologiche, il linguaggio politico, affronta la questione da diversi punti di vista, da quello storico a quello culturale e letterario (con implicazioni non solo per la Russia, ma anche per l’Ucraina e i paesi dell’Europa orientale), a quello geopolitico, fino ad arrivare all’attualità, alle proteste e alle forme di dissidenza che continuano eroicamente a esistere per combattere il Moloch putiniano, sempre più assetato di vittime. Nello stallo del conflitto in Ucraina rimane fondamentale il desiderio di comprendere. Non perché non succeda ancora, come scrive Andrea Gullotta nella sua introduzione, richiamandosi ad Anne Applebaum, ma perché “accadrà di nuovo”. Lo testimoniano drammaticamente il protrarsi di una situazione di guerra alle porte dell’Europa, e l’inasprirsi delle persecuzioni, in Russia, contro chi ha cercato e cerca, a rischio della propria vita, di opporsi allo stato di cose e alle terribili conseguenze che può avere su tutti noi. Contributi di Alexis Berelowitch, Marco Buttino, Alessandro Catalano, Aleksandr Čerkasov, Giulia De Florio, Elena Dundovich, Marcello Flores, Giovanni Gozzini, Andrea Gullotta, Inna Karmanova, Massimo Maurizio, Marusja Papageno, Niccolò Pianciola, Marco Puleri.

Leggi

Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria.

Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria di Irina Flige. A cura di Andrea Gullotta con traduzione di Giulia De Florio (Stilo Editrice, 2022). Il protagonista del libro di Irina Flige è Sandormoch (Carelia), la radura boschiva in cui, negli anni Novanta, Veniamin Iofe, Irina Flige e Jurij Dmitriev scoprirono la fossa comune dove era stata sepolta un’intera tradotta di detenuti del primo lager sovietico, sulle isole Solovki. Sandormoch è un luogo chiave per comprendere il ruolo della memoria storica nella Russia contemporanea e la battaglia ingaggiata dagli attivisti e storici indipendenti contro l’ideologia ufficiale. La scoperta di questa fossa comune e la creazione del cimitero commemorativo sono soltanto due “atti” della tragedia che ruota intorno a Sandormoch e che ha portato all’arresto e alla condanna di Jurij Dmitriev, attualmente detenuto in una colonia penale. Nella peculiare e coinvolgente narrazione di Flige, adatta anche a un pubblico di non specialisti, la memoria si fa vivo organismo, soggetto a interpretazioni, manipolazioni, cancellazioni e riscritture. Il trauma del Gulag si delinea così come il terreno di scontro tra uno Stato autoritario e repressivo e l’individuo libero che vuole conoscere la verità e custodire la memoria del passato. Irina Anatol’evna Flige (1960), attivista per i diritti civili e ricercatrice, collabora da anni con antropologi e storici per condurre ricerche legate alla scoperta e preservazione dei luoghi della memoria del periodo staliniano. Nel 1988 entra a far parte di Memorial, associazione all’epoca non ancora ufficialmente registrata. Ne diventa collaboratrice nel 1991 e dal 2002 ricopre la carica di direttrice di Memorial San Pietroburgo.

Leggi

Proteggi le mie parole

Proteggi le mie parole. A cura di Sergej Bondarenko e Giulia De Florio con prefazione di Marcello Flores (Edizioni E/O, 2022). «Due membri di Memorial (l’associazione insignita nel 2022 del Premio Nobel per la Pace) – Sergej Bondarenko, dell’organizzazione russa, e Giulia De Florio, di Memorial Italia (sorta nel 2004) – ci presentano una testimonianza originale e inedita che getta una luce inquietante, ma anche di grande interesse, sul carattere repressivo dello Stato russo, prima e dopo il 24 febbraio 2022, data d’inizio della guerra d’aggressione all’Ucraina. La raccolta che viene presentata comprende le ‘ultime dichiarazioni’ rese in tribunale da persone accusate di vari e diversi reati, tutti attinenti, però, alla critica del potere e alla richiesta di poter manifestare ed esprimere liberamente le proprie opinioni» L’idea del volume nasce da una semplice constatazione: in Russia, negli ultimi vent’anni, corrispondenti al governo di Vladimir Putin, il numero di processi giudiziari è aumentato in maniera preoccupante e significativa. Artisti, giornalisti, studenti, attivisti (uomini e donne) hanno dovuto affrontare e continuano a subire processi ingiusti o fabbricati ad hoc per aver manifestato idee contrarie a quelle del governo in carica. Tali processi, quasi sempre, sfociano in multe salate o, peggio ancora, in condanne e lunghe detenzioni nelle prigioni e colonie penali sparse nel territorio della Federazione Russa. Secondo il sistema giudiziario russo agli imputati è concessa un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a. Molte tra le persone costrette a pronunciare la propria “ultima dichiarazione” l’hanno trasformata in un atto sì processuale, ma ad alto tasso di letterarietà: per qualcuno essa è diventata la denuncia finale dei crimini del governo russo liberticida, per altri la possibilità di spostare la discussione su un piano esistenziale e non soltanto politico. Il volume presenta 25 testi di prigionieri politici, tutti pronunciati tra il 2017 e il 2022. Sono discorsi molto diversi tra loro e sono la testimonianza di una Russia che, ormai chiusa in un velo di oscurantismo e repressione, resiste e lotta, e fa sentire forte l’eco di una parola che vuole rompere il silenzio della violenza di Stato. Traduzioni di Ester Castelli, Luisa Doplicher, Axel Fruxi, Andrea Gullotta, Sara Polidoro, Francesca Stefanelli, Claudia Zonghetti.

Leggi