Il Centro Memorial di Perm36 deve essere preservato

Dichiarazione dello Steering Committee del EU-Russia Civil Society Forum.

Dichiarazione dello Steering Committee del EU-Russia Civil Society Forum.

The Memorial Centre of History of Political Repressions “Perm 36” Should Be Preserved

Statement of the Steering Committee of the EU-Russia Civil Society Forum

The Steering Committee of the EU-Russia Civil Society Forum calls on the Government of the Perm Region and its Governor Viktor Basargin to immediately resume co-operation with the Autonomous Nonprofit Organisation (ANO) “Memorial Centre of History of Political Repression “Perm 36” (Perm Region, Russia) and to preserve the unique site which is the only existing GULAG museum in Russia in its exposition and restored integrity.

“Perm 36“ is the only museum-camp in the world from the GULAG and post-GULAG era (1972-1988). The camp was built in 1942 but had been located on this place since 1946. Usually such camps were in use for no more than 5-6 years, but “Perm 36” had been open – in different modifications – until the Perestroika. Unlike other sites, in “Perm-36” original GULAG buildings – a barrack, a bathhouse, an isolation cell – survived intact. In 1996, “Perm-36” opened to the public as a museum, co-founded by the International Memorial Society and the Perm Branch of the “Memorial“ Society. Historian Viktor Shmyrov and his wife Tatyana Kursina, Director and Executive Director of the ANO “Memorial Centre of History of Political Repressions “Perm 36” respectively, have devoted their energies to museum’s development from its initial plans.

In 2014, the institution was split upon initiative of the regional government into two organisations – a state-owned one, which possesses buildings and infrastructure of the former GULAG camp, and a nonprofit one (ANO), which owns museum’s collection, runs exhibitions and related events – conferences, workshops, summer schools. (This move was explained as a need for the accurate implementation of the Federal Programme “On Commemoration of the Victims of Political Repressions” (see below) with “Perm 36” as its integral part.) ANO is widely known in Russia and abroad for organising the annual International Civil Forum “Pilorama” (www.pilorama.perm36.ru) which has been the main regional event to address such topics as historical memory, fundamental freedoms, democracy development, and others.

After the split, Kursina was appointed the interim Director of the state museum, while Shmyrov remained the head of ANO. The split de-facto put an end to “Perm-36”’s functioning as an institution aimed at preserving historical memory and educating about political repressions during the Soviet era.

The regional Ministry of Culture, Youth Policy, and Mass Communications, which was providing financial support to the museum, ceased the funding for 2014. In the meantime, the museum had no resources to pay the bills, while water and electricity on site were cut off. The guided tours service discontinued. This situation was used to blame the management for incompetence. Tatyana Kursina was dismissed, and several complaints filed against her. Natalia Semakova, former regional Deputy Minister of Culture, Youth Policy, and Mass Communications, replaced Kursina as the director of the state-owned institution.

Since then, ANO was informed that any public event on the territory of “Perm 36″ should be authorised in written by the state-owned entity. Only limited number of tours was allowed on site. On July 22, 2014, a group of historians from Poland and Germany visiting the site were asked to present their identifications and visas to check them for compliance with the Russian migration regulations. About the same time, the state-owned NTV channel shot and aired a controversial documentary on the history of the “Perm-36” camp. The crew was accompanied by its former prison wardens and representatives of the far-left “Essence of Time” Movement, one of the “Perm 36“’s most ardent opponents.

On August 7th, the Arbitration Court of the Perm Region upheld a claim by the regional Ministry of Culture, Youth Policy, and Mass Communications. According to the judgment, ANO “Memorial Centre of History of Political Repressions “Perm 36” needs to pay 463,500 roubles (around 10,000 euros) to the claimant. Further trials are on-going.

Finally, some of the museum’s original GULAG items (the former camp gate, etc) were recently destroyed by the new management. On July 28, 2014, Sergei Malenko, Perm Regional Administration representative, announced that the new museum exhibition would change its focus and also cover such topics as “History of Political Repressions from Boris Godunov to the USSR” and “Prisoners of the “Perm 35”, “Perm 36 ”, and “Perm 37” – State Criminals and Victims of the State”. Another innovation would be to involve veterans of the Federal Service for Execution of Punishments in creating these. According to Viktor Shmyrov, such approach would equate “mass terror by the state <…> and court intrigues of the 16th century” and ruin the spirit of the museum and preservation of historical memory completely. As a result, ANO ceased its projects on the territory of the former GULAG camp.

Traditionally, the last weekend of July at “Perm-36” was reserved for the International “Pilorama” Forum. In 2012-2013, the EU-Russia Civil Society Forum, along with local and international partners, contributed to it by organising an accompanying event – the European Forum for Young Professionals “Pilorama Lab” – and several discussions. In 2014, for the second year in a row, “Pilorama” did not happen – officially due to the lack of co-financing and past ineffective management. In reality, it was prevented by the regional administration. Nevertheless, a group of local activists proposed to organise “Pilorama” as a meeting, but failed to be approved by the local authorities either. As a result, this year’s “Pilorama” was held as a “picnic” on a private spot beside the former GULAG camp on August 9th. The State Traffic Safety inspectors turned in to check documents of the participants. Besides, activists were prohibited from entering the museum, due to “sanitation days” in the institution and the firemen maneuvers nearby.

The Steering Committee of the EU-Russia Civil Society Forum believes that actions of the new museum management are in conflict with the Federal Programme “On Commemoration of the Victims of Political Repressions” (supported by the then President Medvedev in 2011, later reiterated by the President Putin). “Perm 36” is seen as an integral part of the Programme and must be preserved in its originality. Disruptive acts on behalf of the state-owned museum’s new management insult memory of survivors of repressions and hinder further preservation and development of “Perm-36”, hence, prevent following the Programme’s guidelines.

Although several Russian ministries consulted against funding a separate Federal Programme on the issue, on July 29, 2014 Vladimir Putin promised to study a draft bill on commemoration of the victims of political repressions. The draft was provided by Mikhail Fedotov, Chairman of the Council for Development of Civil Society and Human Rights. According to Fedotov, President Putin also expressed his concern about the situation around “Perm-36”.

Several campaigns supporting “Perm 36” were launched in May-July 2014. Open letter by the Perm Branch of the “Memorial” Society to Governor Basargin gathered over 60,000 signatures (see http://tinyurl.com/o4odxxh). Similar campaigns started in Germany, Czech Republic, etc. So far Perm Regional Administration has been ignoring these calls.

The Steering Committee of the EU-Russia Civil Society Forum calls on Viktor Basargin, Governor of the Perm Region, the Ministry of Culture, Youth Policy, and Mass Communications of the Perm Region, and the new management of the state-owned museum “Perm 36” to immediately resume negotiations and drop charges against ANO, and to help preserve the unique historical complex in its integrity and originality. We urge the government of the Russian Federation to act in compliance with the guidelines of the Programme “On Commemoration of the Victims of Political Repressions” approved by President Medvedev and President Putin.

We call on individuals, groups and institutions interested in commemoration of victims of political repressions in Russia and Europe to help save and support development of ANO “Memorial Centre of History of Political Repressions “Perm 36” and its important work.

From its side, the Steering Committee of the EU-Russia Civil Society Forum expresses its willingness to contribute – along with the Presidential Council for the Development of Civil Society and Human Rights – to the implementation of the Programme “On Commemoration of the Victims of Political Repressions” and its ideas in the Russian Federation and grants its support and commitment to the cause of ANO “Memorial Centre of History of Political Repressions “Perm 36”.

August 14, 2014

Contact:

Anna Sevortian, Executive Director, Secretariat of the EU-Russia Civil Society Forum, Berlin, Germany tel. + 49 30 44 66 80 0, e-mail: anna.anna.sevortian@eu-russia-csf.org

Stefan Melle, Steering Committee of the EU-Russia Civil Society Forum, German-Russian Exchange, Berlin, tel.: + 49 175 413 72 00, e-mail: stefan.melle@austausch.org

The EU-Russia Civil Society Forum was established in 2011 as a permanent common platform of non-governmental organisations. It aims at cooperation and coordination of at the moment 126 member organisations from Russia and the European Union as well as greater participation of NGOs in the EU-Russia dialogue. It has been actively involved inter alia in the questions of visa regulation, development of social, environmental and human rights standards, dealing with history, and civic participation.

EU-RUSSIA CIVIL SOCIETY FORUM / ГРАЖДАНСКИЙ ФОРУМ ЕС-РОССИЯ

Address (Secretariat):  Deutsch-Russischer Austausch e.V. (German-Russian Exchange) –44, Bad St., 13357 Berlin, Germany, Tel. + 49 (0)30 44 66 80 0

Адрес (Секретариат):Немецко-РусскийОбмен–Бадштрассе44, 13357 Берлин, Германия, тел. +49304466800

Website: www.eu-russia-csf.org

E-mail: info@eu-russia-csf.org

Facebook: EU-Russia Civil Society Forum

Twitter: @EU_Russia_CSF

VKontakte: Гражданский Форум ЕС-Россия

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Palermo, 2-6 settembre 2025. MOST. Memorial Open Society Talks Summer School.

A Palermo dal 2 al 6 settembre 2025 Memorial Italia promuove MOST. Memorial Open Society Talks. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. È possibile inviare la candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un breve CV e una lettera motivazionale. Perché MOST? L’aggressione militare russa in Ucraina ha indubbiamente riportato al centro del dibattito pubblico italiano un momento di intenso confronto intorno al significato di alcune categorie politiche e culturali universali: nazione e impero; identità e ideologia; democrazia e autocrazia; e, infine, guerra e pace. Tuttavia, nel linguaggio dei media questa nuova tensione si è trasformata molto spesso in una marcata polarizzazione ideologica che ha rivelato, nel corso degli ultimi anni, un certo livello di astrazione e, in misura ancora più evidente, una carenza di base: molti di coloro che scrivono di storia, società e politica ucraina e russa non hanno alcuna conoscenza dei territori e delle culture dei paesi su cui offrono ampie riflessioni. MOST vuole fornire uno spazio libero e indipendente di formazione e scambio, di analisi e approfondimento. L’ambizione è quella di creare una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e che possano contribuire all’elaborazione di nuovi linguaggi per articolare nel dibattito pubblico italiano un’informazione consapevole: l’intento è aiutare a comprendere non solo quanto avviene oggi in Ucraina, ma anche il significato profondo di eredità storiche, retaggi culturali e dinamiche politiche di lunga durata che hanno caratterizzato la formazione di una regione ampia e complessa come l’area post-sovietica. Cosa è MOST? In molte lingue slave MOST significa ponte, uno spazio di raccordo tra culture e storie. MOST nasce come un vero e proprio laboratorio di idee volto a stimolare il confronto tra i diversi linguaggi con cui oggi possiamo approfondire la conoscenza di un’area geografica tormentata di cui si continua ad avere una conoscenza superficiale e in molti casi prevenuta. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. MOST è costruita intorno a 5 giornate, ognuna delle quali è dedicata a un macrotema diverso. Lingua, identità e cultura: come si relazionano tra loro dinamiche linguistiche e appartenenze identitarie e culturali? Quali sono le radici storiche dell’Ucraina di oggi? Società civile e regimi politici: qual è il ruolo della società civile nel fungere da contrappeso ai regimi politici? In cosa i regimi politici sorti nell’area nel corso degli ultimi decenni differiscono dalle democrazie occidentali? Diritti umani: come si è evoluta la situazione dei diritti umani e la lotta per il loro rispetto dalla caduta dell’Unione Sovietica a oggi? Chi sono i difensori dei diritti umani nella Federazione Russa? Come hanno concepito il proprio lavoro e quali sfide stanno affrontando? Come ha funzionato dagli anni Novanta a oggi il sistema giuridico in Cecenia, Daghestan, Inguscezia? Confini e conflitti: come comprendere il grado di contestazione dei confini politici nella regione nel corso degli ultimi trentacinque anni? Quali eredità storiche e pratiche politiche influiscono sulla loro politicizzazione e sull’emergere di nuovi conflitti?  Memoria storica: perché la memoria, individuale e collettiva, svolge oggi un ruolo fondamentale nel processo di autoidentificazione e nella mobilitazione sociale delle nuove comunità politiche? Chi ‘fa’ MOST? MOST vuole essere un importante momento di incontro tra la comunità scientifica che si occupa a vari livelli di spazio post-sovietico e il mondo del giornalismo e della comunicazione. Per questo motivo abbiamo invitato studiosi/e ed esperte d’area come le giuriste del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial e giornalisti/e affermati/e come Anna Zafesova (La Stampa, Linkiesta), Eugenio Cau (Il Post) e Daniele Raineri (Il Post), per imparare a maneggiare gli strumenti propri dei rispettivi settori e a sperimentare nuovi linguaggi.  Durante le giornate di MOST sono previste: lezioni con studiose/i d’area sui macrotemi della Summer School; workshop di carattere pratico curati da giornalisti/e; momenti culturali tra cui visite guidate, presentazioni di libri, dibattiti pubblici e commemorazioni. Come unirsi a MOST? Se sei interessato/a ai temi di cui discutiamo a MOST, vuoi far parte di una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e e conoscere da vicino i relatori e le relatrici dei vari incontri, puoi inviare la tua candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un tuo breve CV e una lettera motivazionale (max 400 parole) in cui ci racconti dei tuoi interessi e delle tue aspettative. Durante le giornate della Summer School i costi dell’alloggio sono interamente coperti: ci ospita la Casa di Accoglienza il Carmine Maggiore, nel cuore del centro storico di Palermo. Le spese di viaggio e vitto sono a carico dei partecipanti. La quota di partecipazione, utile a contribuire alle spese organizzative, è di €150. Il pagamento viene effettuato dai partecipanti successivamente alla comunicazione di avvenuta selezione. Perché Palermo? Abbiamo scelto Palermo come sede di MOST perché è una città per molti versi di confine, con un passato ricco di memorie intrecciate e un presente in cui la lotta per i diritti umani è parte viva del tessuto urbano. La collaborazione con alcune associazioni presenti nel territorio, come Libera contro le mafie, impegnata da decenni nella lotta alle mafie e nel ricordo delle vittime innocenti, ci permette di affrontare temi cari a Memorial Italia da una prospettiva molto diversa da quella post-sovietica, ma che presenta tante affinità. La presenza di realtà come MoltiVolti, impresa sociale dedicata all’inclusione, alla convivenza e al dialogo tra persone portatrici di culture diverse, consente di tracciare altri fili rossi nelle questioni che riguardano l’identità, i confini, le migrazioni. In vista della nostra prima Summer School abbiamo inoltre voluto chiedere ai nostri partner per quale motivo abbiano

Leggi

Giugno 2025. People First in Italia: l’appello della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022.

Al termine di una quattro giorni di incontri istituzionali e pubblici Memorial Italia esprime soddisfazione e gratitudine nei confronti dei numerosi interlocutori con i quali ha avuto modo di confrontarsi tra l’8 e l’11 giugno 2025 come parte della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022 in Italia, costituita da Oleg Orlov (Memorial, Russia), Oleksandra Romantsova (Center for Civil Liberties, Ucraina) e Leonid Sudalenka (Viasna. Human Rights in Belarus, Belarus), accompagnati da Giulia De Florio e Andrea Gullotta, presidente e vicepresidente di Memorial Italia. La delegazione ha presentato la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, il cui obiettivo è richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedevano la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, a Roma la delegazione dei Premi Nobel ha partecipato a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Il 9 giugno si è tenuto presso la Farnesina un incontro con la Direzione generale per gli Affari politici e di sicurezza nel quale Orlov, Romantsova e Sudalenka, dopo aver esposto alcuni degli aspetti più gravi delle numerose crisi legate al mancato rispetto dei diritti umani nella Federazione Russa, in Ucraina e nella Belarus, hanno illustrato la campagna People First. I funzionari del ministero presenti all’incontro hanno esposto i numerosi interventi dell’Italia all’ONU, al Consiglio d’Europa e in altre sedi a sostegno dell’Ucraina e delle società civili russe, ucraine e bielorusse e assicurato il costante impegno dell’Italia e del proprio governo in difesa dei diritti umani nel mondo e in particolare nei paesi dove operano le tre ONG. Il 10 giugno Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno tenuto un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino, cui è seguito un incontro con Benedetto Della Vedova, attualmente membro della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Nel marzo del 2022 Della Vedova, all’epoca sottosegretario agli Esteri, aveva avuto modo di parlare telefonicamente con Oleg Orlov nel corso delle perquisizioni condotte nella sede di Memorial a Mosca, esprimendo solidarietà a nome del governo italiano. Nell’occasione si è intrattenuto con la delegazione per approfondire le questioni legate al sostegno italiano e internazionale agli attivisti dei tre paesi. Nel pomeriggio Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno animato l’incontro Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali. A seguire la delegazione è stata ricevuta presso la Camera dei deputati dalla segretaria nazionale del Partito Democratico Elly Schlein insieme alla capogruppo del PD alla Camera dei deputati Chiara Braga, al responsabile Esteri, Europa, Cooperazione internazionale del PD Giuseppe Provenzano e alla vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati Lia Quartapelle. Elly Schlein ha ribadito l’impegno del proprio partito a sostegno dell’Ucraina e contro i regimi russo e bielorusso e ha discusso con gli attivisti una serie di iniziative istituzionali volte a rafforzare il sostegno dell’Italia alla campagna People First. Nella mattinata dell’11 giugno la delegazione ha partecipato all’udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e nel pomeriggio ha tenuto un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica, intrattenendosi al termine con alcuni senatori, tra i quali Cinzia Pellegrino (FDI) e Filippo Sensi (PD), per approfondire le questioni emerse nel corso dell’audizione. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato agli incontri e tutti i giornalisti che hanno voluto dare spazio e risonanza all’iniziativa. Corriere della Sera (Irene Soave): Il Nobel dissidente Oleg Orlov: «L’Ucraina è stata disponibile, Mosca mente anche sui detenuti. Un dialogo però è possibile» | Corriere.it. Il Giornale (Angelo Allegri): ll premio Nobel Orlov: “Cedere adesso a Putin aiuta solo gli estremisti del regime russo” – il Giornale. Tg1 (Enrico Bona): Il dissidente Oleg Orlov: “Migliaia di civili ucraini detenuti in Russia in condizioni spaventose”. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Orlov. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Romantsova. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Sudalenka. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov sullo scambio mediato da Biden. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su negoziati prigionieri. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su diaspora. Gr1, Rai Radio1, ore 08:00 (Carla Frogheri): Intervista a Oleg Orlov sulla campagna “People First” (dal minuto 10.30). Rai Radio1 (Carla Frogheri): Radio anch’io | Proteste pro-migranti negli USA. Il conflitto in Ucraina | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound (dal minuto 34.50). L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Orlov: «Il bavaglio a Memorial non riesce a zittirci dall’estero». Adnkronos (Simona Poidomani): “In Russia torture sistematiche su dissidenti e ucraini”, la denuncia di Oleg Orlov. Radio Radicale (Francesco De Leo): Intervista a Oleg Petrovic Orlov, biologo, politico e attivista russo, impegnato nei movimenti per i diritti umani post-sovietici in Russia, tra i fondatori e co-presidente del consiglio direttivo del Memorial Human Rights Center, associazione premiata ne (12.06.2025). Il Manifesto (Sabato Angieri): «Putin è imperialista, ma i russi vogliono la fine della guerra» | il manifesto. Vita (Alexander Bayanov): Il Nobel per la pace Orlov: «Sono tanti i russi che non vogliono la guerra, ma non possono dirlo» – Vita.it. L’Europeista (Marco Setaccioli): “In Russia regime fascista, ma la gente ormai vuole solo pace”, intervista al Premio Nobel Oleg Orlov – L’Europeista.

Leggi

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi