Ministero della Giustizia chiede la chiusura di Memorial Russia

La sentenza verrà emessa il 13 novembre 2014

Ministero della Giustizia chiede la chiusura di Memorial Russia

A settembre 2014 il Ministero per la Giustizia russa ha presentato alla Corte Suprema una denuncia nei confronti del Centro diritti umani «Memorial» richiedendo la chiusura. «Memorial» possiede uno status giuridico particolare per cui si precisa che la denuncia è diretta contro l’organizzazione storico-educativa, filantropica, per i diritti umani «Memorial».

La sentenza verrà emessa il 13 novembre 2014; nel caso il verdetto del tribunale accolga la denuncia del Ministero della Giustizia russa «Memorial» sarà costretta a chiudere tutte le sue sedi sul territorio della Federazione.

La dichiarazione ufficiale di «Memorial»

Le menzogne della NTV e le affermazioni del Ministero della Giustizia

Dichiarazione del Centro diritti umani «Memorial» e Memorial Russia

La trasmissione della NTV nel suo programma «Emergency» del 10 ottobre contiene una menzogna deliberata e una menzogna per ignoranza.

La menzogna deliberata riguarda la descrizione dell’attività del Centro diritti umani «Memorial», presumibilmente colto a sostenere estremisti e terroristi. La menzogna per ignoranza riguarda l’affermazione che il Ministero della Giustizia ha avviato un processo per liquidare il Centro diritti umani «Memorial».

In realtà, il Ministero della Giustizia ha avviato un processo presso la Corte Suprema della Federazione Russa riguardante la liquidazione non del Centro diritti umani, bensì di un’altra organizzazione, Memorial Russia.

Memorial Russia è stata registrata presso il Ministero della Giustizia nel 1992, e da allora ha unito varie organizzazioni «Memorial», attive in diverse regioni della Russia che si occupano di diritti umani e operano in campo filantropico, storico e dell’istruzione.

Nel 2012, vent’anni dopo la prima registrazione, il Ministero della Giustizia cominciò improvvisamente ad avere dubbi circa lo statuto “pan-russo” di «Memorial» – anche se di fatto tutte le medesime organizzazioni regionali continuavano come membri, e la legge su tale questione non era cambiata.

Quella che era cambiata era la posizione del Ministero della Giustizia, che ancora una volta decideva di imporre il “centralismo democratico”, anche se questo concetto sembrava aver perso la sua rilevanza dopo l’abolizione del “ruolo preminente del Partito Comunista dell’Unione Sovietica” (Art. 6 della Costituzione Sovietica).

Inoltre, il dettame della legge secondo cui lo status di organizzazione “pan-russa” presuppone l’esistenza al suo interno di sotto-divisioni strutturali in più della metà dei soggetti della Federazione Russa, viene ora interpretato dal Ministero della Giustizia come se indicasse che queste sotto-divisioni debbano necessariamente avere lo status di filiali regionali. Dalla prospettiva attuale dei burocrati, la presenza in questa o quella regione di filiali cittadine o distrettuali di un’organizzazione non è una prova della sua attività sul territorio di quella regione.

Le affermazioni del Ministero della Giustizia sono totalmente prive di fondamento – non è un caso che in risposta alla nostra perplessità a proposito di questa causa, non siamo riusciti a ottenere alcun riferimento a requisiti legali. Secondo noi, il Ministero della Giustizia non si può permettere di cercare di limitare illegalmente il diritto costituzionale di associazione. Ecco perché nel 2012 Memorial Russia ha deciso di appellarsi alla corte.

Ma dobbiamo ancora ottenere citazioni per le nostre proteste in seguito alle richieste del Ministero della Giustizia, presso la Corte del Distretto di Zamoskvoroce e la Corte della Città di Mosca nel corso delle udienze nel 2013 che – come previsto – presero posizione schierandosi con il Ministero della Giustizia.

Nel prossimo futuro, Memorial Russia inoltrerà quindi una protesta alla Corte Costituzionale. Per quanto riguarda la causa con il Ministero della Giustizia, speriamo che la revisione da parte della Corte Suprema mostri maggior rispetto per la legge di quanto fatto finora dalle corti inferiori.

La lettera di supporto del gruppo di lavoro “Historical Memory and Education” e della commissione direttiva dell’EU-Russia Civil Society Forum

The Lawsuit by the Ministry of Justice of the Russian Federation to Shut Down Russian “Memorial” Society Is Unlawful and Unconstitutional

Statement of the Working Group “Historical Memory and Education” and the Steering Committee of the EU-Russia Civil Society Forum

The Working Group “Historical Memory and Education” and the Steering Committee of the EU-Russia Civil Society Forum urge the Ministry of Justice of the Russian Federation to recall its lawsuit, submitted to the Supreme Court of the Russian Federation, to close the Russian Historical, Educational, Charity and Human Rights Society “Memorial” as well as to stop the crackdown on its member organisations. If the Ministry does not recall its lawsuit and the Supreme Court will review the case, we expect the Supreme Court to act in full accordance with the rule of law, norms of the Russian Constitution and the international law.

Registered in 1992, the Russian Society “Memorial” is one of Russia’s oldest and most prominent human rights and research organisations. With a broad spectrum of activities ranging from work on historical memory, culture of remembrance, gathering of and verifying information on victims of political repression, and investigations of extrajudicial executions, enforced disappearances, and other crimes in the conflict regions nowadays, it is one of the few organisations which for many years has advocated for historical truth in Russia and support for political prisoners.

The crackdown on several “Memorial” organisations, which has its origins in November 2012, when the infamous law No. 121-FZ (the so-called “foreign agents”’ law) came into force, is an outrage for a state, which should stand by the law and the Constitution. Nevertheless, the Ministry of Justice of the Russian Federation included the Human Rights Centre “Memorial”, a member of “Memorial” Society, in the list of “foreign agents”[1] on 21 July, 2014[2] – along with a further 14 NGOs (as of today).

The most recent move against the “Memorial” Society, the umbrella organisation, undertaken by the Ministry of Justice – though not necessarily having a political background – is no less striking, as long as it affects the oldest entity. As explained by Arseni Roginsky[3], Chair of the Board of the “International Memorial” Society, a member in the EU-Russia Civil Society Forum, the Ministry claim is related to the Russian “Memorial” Society’s organisational structure. In his words, ‘the Ministry of Justice believes that regional member organisations of the Russian “Memorial” Society must have the word “branch” in their official names.’ The authorities ignore the fact that “Memorial” has had a horizontal structure with equal rights for member NGOs, more than 60 across Russia, from the very beginning – and this is stated in its Charter. This fact did not bother the Ministry for 20 years, but now this question has suddenly become a basis for a lawsuit on dissolving the organisation, despite the fact that the legislation in this respect had not changed.

Another proof for the claim not being in accordance with Russian law is that when the position of the Ministry of Justice was upheld by several courts in 2013, no references to legal norms were provided by the Ministry. Nevertheless, “Memorial” showed respect for the Moscow City Court decision and called up, fully in accordance with its Charter, a conference of representatives of all its member organisations to make the requested changes in the structure. The conference is scheduled for 20 November, 2014. However, it was announced without any explanations that a session of the Supreme Court where the “Memorial” case will be reviewed will be held on 13 November, 2014, a week before Society’s conference.

Needless to say, according to international legal norms on freedom of association, a decision to close an NGO can be applied by the authorities only in extreme situations when an organisation has committed a crime, violates human rights, or threatens public order, law or morale. Undoubtedly, a decision to close “Memorial” Society would also violate guarantees for freedom of association enshrined in the Russian Constitution.

Ensuring accurate and professional media coverage of the dramatic situation with the Russian Historical, Educational, Charity and Human Rights Society “Memorial” is very important for giving the public a real picture in times when an on-going attack against independent NGOs has intensified in recent months and includes smear campaigns – both written publications and TV programmes. The Working Group “Historical Memory and Education” and the Steering Committee of the EU-Russia Civil Society Forum urge Russian and international media to examine the facts more thoroughly in order to avoid misunderstandings and prevent false perceptions of the case, given its importance in the public sphere. We ask the mass media to exercise professionalism, which in this case means making the effort to obtain first-hand information and not to follow intentionally perverted and defamatory reports like the one from the notorious NTV Channel broadcast on 10 October, 2014[4].

We call upon the international community – NGOs, public officials, and individuals – to express their solidarity with “Memorial” and to closely watch whether the situation develops in accordance to the rule of law and international norms.

16 October, 2014

Contact:

Anna Sevortian, Executive Director, Secretariat of the EU-Russia Civil Society Forum, Berlin, Germany
tel.
+ 49 30 44 66 80 13, e-mail: anna.anna.sevortian@eu-russia-csf.org

Kristina Smolijaninovaitė, Co-Ordinator of the Working Group “Historical Memory and Education”, Berlin, Germany, tel.: + 49 151 58 13 48 49, e-mail: kristina.smolija@eu-russia-csf.org

 


[1] See http://unro.minjust.ru/NKOForeignAgent.aspx

[2] For the background story see Statements of the Steering Committee of the EU-Russia Civil Society Forum from 10 June, 201423 July, 2014, and 12 September, 2014

[3] See http://tinyurl.com/pemsw2v for more information

[4] See http://www.ntv.ru/novosti/1234596 for more information

Il link dell’intervista ad Andrej Borisovič Roginskij, membro del direttivo di «Memorial»

 

Articolo “Kremlin efforts to silence human rights group trigger activist outcry” Kathrin Hille e Joel Lewin

Articolo “Controlling the past and future inRussia”


Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni. Recensioni “La mia vita nel Gulag” in “Archivio storico”.

Leggi

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione.

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione. A cura di Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola (Viella Editrice, 2024). Il volume esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov. In copertina: Il 10 aprile 2022, Oleg Orlov, ex co-presidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, viene arrestato sulla Piazza Rossa a Mosca per avere manifestato la sua opposizione all’invasione dell’Ucraina con un cartello con la scritta “La nostra indisponibilità a conoscere la verità e il nostro silenzio ci rendono complici dei crimini” (foto di Denis Galicyn per SOTA Project).

Leggi