Ministero della Giustizia chiede la chiusura di Memorial Russia

La sentenza verrà emessa il 13 novembre 2014

Ministero della Giustizia chiede la chiusura di Memorial Russia

A settembre 2014 il Ministero per la Giustizia russa ha presentato alla Corte Suprema una denuncia nei confronti del Centro diritti umani «Memorial» richiedendo la chiusura. «Memorial» possiede uno status giuridico particolare per cui si precisa che la denuncia è diretta contro l’organizzazione storico-educativa, filantropica, per i diritti umani «Memorial».

La sentenza verrà emessa il 13 novembre 2014; nel caso il verdetto del tribunale accolga la denuncia del Ministero della Giustizia russa «Memorial» sarà costretta a chiudere tutte le sue sedi sul territorio della Federazione.

La dichiarazione ufficiale di «Memorial»

Le menzogne della NTV e le affermazioni del Ministero della Giustizia

Dichiarazione del Centro diritti umani «Memorial» e Memorial Russia

La trasmissione della NTV nel suo programma «Emergency» del 10 ottobre contiene una menzogna deliberata e una menzogna per ignoranza.

La menzogna deliberata riguarda la descrizione dell’attività del Centro diritti umani «Memorial», presumibilmente colto a sostenere estremisti e terroristi. La menzogna per ignoranza riguarda l’affermazione che il Ministero della Giustizia ha avviato un processo per liquidare il Centro diritti umani «Memorial».

In realtà, il Ministero della Giustizia ha avviato un processo presso la Corte Suprema della Federazione Russa riguardante la liquidazione non del Centro diritti umani, bensì di un’altra organizzazione, Memorial Russia.

Memorial Russia è stata registrata presso il Ministero della Giustizia nel 1992, e da allora ha unito varie organizzazioni «Memorial», attive in diverse regioni della Russia che si occupano di diritti umani e operano in campo filantropico, storico e dell’istruzione.

Nel 2012, vent’anni dopo la prima registrazione, il Ministero della Giustizia cominciò improvvisamente ad avere dubbi circa lo statuto “pan-russo” di «Memorial» – anche se di fatto tutte le medesime organizzazioni regionali continuavano come membri, e la legge su tale questione non era cambiata.

Quella che era cambiata era la posizione del Ministero della Giustizia, che ancora una volta decideva di imporre il “centralismo democratico”, anche se questo concetto sembrava aver perso la sua rilevanza dopo l’abolizione del “ruolo preminente del Partito Comunista dell’Unione Sovietica” (Art. 6 della Costituzione Sovietica).

Inoltre, il dettame della legge secondo cui lo status di organizzazione “pan-russa” presuppone l’esistenza al suo interno di sotto-divisioni strutturali in più della metà dei soggetti della Federazione Russa, viene ora interpretato dal Ministero della Giustizia come se indicasse che queste sotto-divisioni debbano necessariamente avere lo status di filiali regionali. Dalla prospettiva attuale dei burocrati, la presenza in questa o quella regione di filiali cittadine o distrettuali di un’organizzazione non è una prova della sua attività sul territorio di quella regione.

Le affermazioni del Ministero della Giustizia sono totalmente prive di fondamento – non è un caso che in risposta alla nostra perplessità a proposito di questa causa, non siamo riusciti a ottenere alcun riferimento a requisiti legali. Secondo noi, il Ministero della Giustizia non si può permettere di cercare di limitare illegalmente il diritto costituzionale di associazione. Ecco perché nel 2012 Memorial Russia ha deciso di appellarsi alla corte.

Ma dobbiamo ancora ottenere citazioni per le nostre proteste in seguito alle richieste del Ministero della Giustizia, presso la Corte del Distretto di Zamoskvoroce e la Corte della Città di Mosca nel corso delle udienze nel 2013 che – come previsto – presero posizione schierandosi con il Ministero della Giustizia.

Nel prossimo futuro, Memorial Russia inoltrerà quindi una protesta alla Corte Costituzionale. Per quanto riguarda la causa con il Ministero della Giustizia, speriamo che la revisione da parte della Corte Suprema mostri maggior rispetto per la legge di quanto fatto finora dalle corti inferiori.

La lettera di supporto del gruppo di lavoro “Historical Memory and Education” e della commissione direttiva dell’EU-Russia Civil Society Forum

The Lawsuit by the Ministry of Justice of the Russian Federation to Shut Down Russian “Memorial” Society Is Unlawful and Unconstitutional

Statement of the Working Group “Historical Memory and Education” and the Steering Committee of the EU-Russia Civil Society Forum

The Working Group “Historical Memory and Education” and the Steering Committee of the EU-Russia Civil Society Forum urge the Ministry of Justice of the Russian Federation to recall its lawsuit, submitted to the Supreme Court of the Russian Federation, to close the Russian Historical, Educational, Charity and Human Rights Society “Memorial” as well as to stop the crackdown on its member organisations. If the Ministry does not recall its lawsuit and the Supreme Court will review the case, we expect the Supreme Court to act in full accordance with the rule of law, norms of the Russian Constitution and the international law.

Registered in 1992, the Russian Society “Memorial” is one of Russia’s oldest and most prominent human rights and research organisations. With a broad spectrum of activities ranging from work on historical memory, culture of remembrance, gathering of and verifying information on victims of political repression, and investigations of extrajudicial executions, enforced disappearances, and other crimes in the conflict regions nowadays, it is one of the few organisations which for many years has advocated for historical truth in Russia and support for political prisoners.

The crackdown on several “Memorial” organisations, which has its origins in November 2012, when the infamous law No. 121-FZ (the so-called “foreign agents”’ law) came into force, is an outrage for a state, which should stand by the law and the Constitution. Nevertheless, the Ministry of Justice of the Russian Federation included the Human Rights Centre “Memorial”, a member of “Memorial” Society, in the list of “foreign agents”[1] on 21 July, 2014[2] – along with a further 14 NGOs (as of today).

The most recent move against the “Memorial” Society, the umbrella organisation, undertaken by the Ministry of Justice – though not necessarily having a political background – is no less striking, as long as it affects the oldest entity. As explained by Arseni Roginsky[3], Chair of the Board of the “International Memorial” Society, a member in the EU-Russia Civil Society Forum, the Ministry claim is related to the Russian “Memorial” Society’s organisational structure. In his words, ‘the Ministry of Justice believes that regional member organisations of the Russian “Memorial” Society must have the word “branch” in their official names.’ The authorities ignore the fact that “Memorial” has had a horizontal structure with equal rights for member NGOs, more than 60 across Russia, from the very beginning – and this is stated in its Charter. This fact did not bother the Ministry for 20 years, but now this question has suddenly become a basis for a lawsuit on dissolving the organisation, despite the fact that the legislation in this respect had not changed.

Another proof for the claim not being in accordance with Russian law is that when the position of the Ministry of Justice was upheld by several courts in 2013, no references to legal norms were provided by the Ministry. Nevertheless, “Memorial” showed respect for the Moscow City Court decision and called up, fully in accordance with its Charter, a conference of representatives of all its member organisations to make the requested changes in the structure. The conference is scheduled for 20 November, 2014. However, it was announced without any explanations that a session of the Supreme Court where the “Memorial” case will be reviewed will be held on 13 November, 2014, a week before Society’s conference.

Needless to say, according to international legal norms on freedom of association, a decision to close an NGO can be applied by the authorities only in extreme situations when an organisation has committed a crime, violates human rights, or threatens public order, law or morale. Undoubtedly, a decision to close “Memorial” Society would also violate guarantees for freedom of association enshrined in the Russian Constitution.

Ensuring accurate and professional media coverage of the dramatic situation with the Russian Historical, Educational, Charity and Human Rights Society “Memorial” is very important for giving the public a real picture in times when an on-going attack against independent NGOs has intensified in recent months and includes smear campaigns – both written publications and TV programmes. The Working Group “Historical Memory and Education” and the Steering Committee of the EU-Russia Civil Society Forum urge Russian and international media to examine the facts more thoroughly in order to avoid misunderstandings and prevent false perceptions of the case, given its importance in the public sphere. We ask the mass media to exercise professionalism, which in this case means making the effort to obtain first-hand information and not to follow intentionally perverted and defamatory reports like the one from the notorious NTV Channel broadcast on 10 October, 2014[4].

We call upon the international community – NGOs, public officials, and individuals – to express their solidarity with “Memorial” and to closely watch whether the situation develops in accordance to the rule of law and international norms.

16 October, 2014

Contact:

Anna Sevortian, Executive Director, Secretariat of the EU-Russia Civil Society Forum, Berlin, Germany
tel.
+ 49 30 44 66 80 13, e-mail: anna.anna.sevortian@eu-russia-csf.org

Kristina Smolijaninovaitė, Co-Ordinator of the Working Group “Historical Memory and Education”, Berlin, Germany, tel.: + 49 151 58 13 48 49, e-mail: kristina.smolija@eu-russia-csf.org

 


[1] See http://unro.minjust.ru/NKOForeignAgent.aspx

[2] For the background story see Statements of the Steering Committee of the EU-Russia Civil Society Forum from 10 June, 201423 July, 2014, and 12 September, 2014

[3] See http://tinyurl.com/pemsw2v for more information

[4] See http://www.ntv.ru/novosti/1234596 for more information

Il link dell’intervista ad Andrej Borisovič Roginskij, membro del direttivo di «Memorial»

 

Articolo “Kremlin efforts to silence human rights group trigger activist outcry” Kathrin Hille e Joel Lewin

Articolo “Controlling the past and future inRussia”


Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Modalità e strumenti della propaganda russa. Approfondimenti.

Segnaliamo tre articoli che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Per Affari internazionali Matteo Pugliese offre un’analisi approfondita delle strategie online della propaganda russa e delle sue “fabbriche di troll”, sorte all’interno di vere e proprie aziende che hanno l’obiettivo di “inquinare l’informazione occidentale”: Il Cremlino appalta la disinformazione ad aziende private russe come SDA. Valigia blu commenta un recente articolo pubblicato su The Hill da Alan J. Kuperman contrapponendo fatti e fonti alle tesi dell’autrice secondo cui “gli ucraini e Joe Biden e non solo Putin hanno responsabilità significative per lo scoppio e il perdurare della guerra in Ucraina”: La guerra in Ucraina e l’articolo di Kuperman: quando la disinformazione si maschera da analisi. Per il nostro spazio su Huffington Post on line Simone Zoppellaro propone un importante approfondimento sulle strategie di manipolazione e disinformazione russe messe in atto in Germania per “seminare divisioni sociali e politiche che mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa”: Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania. Ricordiamo che è disponibile online sul nostro canale YouTube la registrazione dell’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese tenutosi di recente a Bologna.

Leggi

Trento, 2 aprile 2025. Ucraina: le antiche radici della guerra attuale.

‘Le storie di Kyiv, la città in cui sono nata, sono storie drammatiche. Se guardo all’indietro per collegare la situazione odierna con il passato, sulla base di libri e documenti, usando le storie della mia famiglia, mi rendo conto che il passaggio da un’epoca all’altra può essere rappresentato in alcuni luoghi di Kyiv come su un palcoscenico teatrale. Sarà sempre illuminato da luci grandiose e fatali. Racconteremo di una zarina che scendeva la scala del suo palazzo, situato su un’alta collina, per organizzare il salvataggio dell’impero russo. Parleremo del geniale scrittore che immaginò di far esplodere una bomba proprio sul belvedere da cui scendeva la zarina. Seguiremo la coraggiosa missione di un’eroina che penetra nel bunker di Putin per convincerlo a fare harakiri’. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch è un viaggio nell’anima della capitale ucraina, che intreccia la storia della città, incastonata nel cuore d’Europa, e quella dell’autrice, partita da Kyiv seguendo la passione per la letteratura. Le pagine di Gogol’ e Bulgakov si mescolano ai ricordi di famiglia, i boulevard di Kyiv attraversano i secoli, le guerre di ieri e quella di oggi, le piazze brillano di vita e bruciano sotto le bombe, come a espiare la condanna di una città eternamente assediata. Elena Kostioukovitch firma un libro prezioso che ci pone davanti alla complessità di un paese, alle sue luci come alle sue ombre, alle diverse voci che da secoli ne animano la cultura, alla forza di un popolo che non si è mai arreso. Mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:30 la Biblioteca-Archivio del CSSEO, Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale di Levico Terme, in collaborazione con la casa editrice La nave di Teseo, organizza nella Sala conferenze della Fondazione Caritro di Trento (via Calepina 1) l’incontro Ucraina. Le antiche radici della guerra attuale in occasione della pubblicazione del volume Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso della nostra Elena Kostioukovitch. Massimo Libardi e Fernando Orlandi discutono con l’autrice. È possibile seguire l’incontro on line tramite piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83908786033.

Leggi

Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, cammi­nando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della ceri­monia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvest­no, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.

Leggi