L’ultima intervista rilasciata da Boris Nemcov a “Echo Moskvy”

Traduzione in italiano dell'intervista condotta da Ksenija Larina e Vitalij Dymarskij

La rinascita di primavera: l’opposizione tornerà nel campo politico?
Conducono: Ksenija Larina, Vitalij Dymarskij

K.Larina
– Le 20 e 6 minuti. Buonasera! Iniziamo il programma “2015”. Conducono Ksenija Larina e Vitalij Dymarskij.

V.Dymarskij
– Buonasera!

Larina
– Oggi è nostro ospite Boris Nemcov. E oggi Boris Nemcov rappresenta il gruppo d’iniziativa della marcia anti-crisi a cui è stato dato il nome di “Vesna”, “Primavera”, che si terrà il 1 marzo alle 14.30.

Nemcov
– Sì, avrà luogo a Mar’ino, nella zona Sud-est della nostra amata Mosca. È andata così.

Larina
– Sì, la primavera russa a Sud-est, tutto combacia. (ridono)

Nemcov
– Là, a proposito, c’è la via Novorossijskaja (della Nuova Russia). Già, tutti ridono, e nondimeno a Mar’ino abitano 300.000 moscoviti.

Larina
– Come, chi sarebbe che ride?

Nemcov
– Ma sì, tutti dicono: È un posto sperduto. Ma in questo luogo sperduto abitano 300.000 moscoviti, e oltretutto è un quartiere straordinario. Grigorij Revzin, il nostro stimato urbanista ed esperto di Mosca, mi ha spiegato che Mar’ino è un quartiere assolutamente unico della nostra città. La sua unicità consiste nel fatto che è stato costruito negli anni ’90 e 2000 e che lì non c’è stata una privatizzazione gratuita degli alloggi. Ascoltate. Là praticamente tutti gli alloggi sono stati acquistati con un mutuo, e là moltissima gente ha acceso mutui ipotecari in valuta, e questa gente paga per la guerra in Ucraina, per la svalutazione del rublo e per il fatto che adesso bisogna trovare il denaro non si capisce da dove. Perciò, quando chiedono: perché Mar’ino, rispondo: perché ci abita della gente perbene…

Larina
Ci abita anche Naval’nyj.

Nemcov
Ci abita anche Naval’nyj. Adesso, per la verità…

Larina
– Non ci abita (ridono)?

Nemcov
– No. È agli arresti. Oggi il tribunale l’ha trattenuto di nuovo agli arresti per aver distribuito questi volantini.

Larina
– Sì. Boris, una cosa per volta… Faremo in tempo a parlare di tutto, ricordiamo soltanto che nella struttura del nostro programma ci sono due votazioni. La prima domanda è molto semplice per voi, cari amici: Andrete alla marcia anti-crisi? Se, naturalmente, si svolgerà nella vostra città. Ma so che sarà in molte città, vero?

Nemcov
– Sì, sarà a San Pietroburgo, grazie a Dio.

Larina
– Ecco, mi ha appena detto: a Kirov, a Vjatka… Me l’ha detto Nikita Bilyk.

Nemcov
– Sì, ci ha appena comunicato con orgoglio che anche da lui ci sarà la marcia “Vesna”.

Larina
– E a Jaroslavl’?

Nemcov
– A Jaroslavl’ la marcia non ci sarà, ma Jaroslavl’ è molto vicina a Mosca. E so che molti abitanti di Jaroslavl’ vogliono venire a Mosca. E in generale molta gente verrà dalle regioni vicine della Russia Centrale.

Dymarskij
– E gli slogan del comitato centrale del PCUS per il 1° maggio, come è stato pubblicato prima: avete stabilito degli slogan?

Nemcov
– Non è la parola esatta, Vitalij. Mi meraviglia che una persona informata come lei..

Larina
– Davvero. L’ho appena sentito.

Nemcov
– Mi prendete in giro?

Dymarskij
– No, no, voglio che sia chiaro per gli ascoltatori.

Nemcov
– In effetti ne abbiamo elaborati e pubblicati, li si può trovare…

Larina
– Sul sito.

Nemcov
– Sia su Facebook, sia sul sito vesna.today si possono trovare le richieste della nostra marcia. Ci sono richieste di carattere politico, e ci sono richieste di carattere socio-economico. Se permettete, le elencherò brevemente. Le richieste politiche fondamentali: immediata cessazione della guerra con l’Ucraina. Sapete che Putin un anno fa ha dato il via a un’aggressione contro l’Ucraina. Perché dico un anno fa? Perché il 27 febbraio dell’anno scorso, sapete, uomini armati hanno occupato la sede del parlamento della Repubblica Autonoma di Crimea. Poi 47 deputati, cioè in assenza del quorum, questi deputati sotto la minaccia delle armi hanno votato per il referendum.

Larina
– Il 27 febbraio.

Nemcov
– È stato un anno fa.

Larina
– E sapete che festa era da noi? Si chiama “Giornata delle operazioni militari”.
Un minuto! Possiamo fermarci? Perché questo tuo è un monologo… Se parliamo di questo.

Nemcov
–Volevo semplicemente elencare le richieste della marcia.

Larina
– Adesso. Dopotutto non è un segreto quale euforia ci fosse allora in Crimea. Sotto “la minaccia delle armi” o senza, fatto sta che il popolo voleva unirsi alla Russia. È la verità, no?

Nemcov
– È la verità.

Larina
– Il popolo della Crimea voleva unirsi alla Russia.

Dymarskij
– Quando si dice “il popolo voleva”… io non so che cosa volesse il popolo.

Larina
– Lo voleva la maggioranza …

Dymarskij
– E come fai a saperlo?

Larina
– Come? Si vede dall’umore della gente. Ma che dici? Li abbiamo visti, i reportage da là. Non si può nascondere.

Nemcov
– Ksenija ha ragione. In effetti, secondo i sondaggi, sottolineo: non “il popolo voleva”, ma secondo i sondaggi dell’opinione pubblica, davvero la maggioranza dei cittadini residenti in Crimea voleva stare con la Russia, è la verità. La questione è un’altra. La questione è che non bisogna agire secondo il desiderio di qualcuno, ma secondo la legge, e rispettare gli impegni internazionali. Putina, annettendo la Crimea, ha violato un’infinita quantità di impegni internazionali della Russia. E fondamentale è l’impegno previsto dal memorandum di Budapest.

A proposito, voglio sottolinearlo, si tratta di un documento molto serio sullo status di paese non dotato di armi nucleari dell’Ucraina. Nel 1994 la Russia ha firmato che se l’Ucraina avesse cessato di essere una potenza nucleare, cioè avesse eliminato dal suo territorio le testate nucleari, la Russia si impegnava a rispettare la sua sovranità e integrità territoriale. Occupando la Crimea, Putin di fatto ha cancellato i nostri impegni, ha violato il sistema internazionale di non-proliferazione delle armi nucleari. Voglio sottolineare: con l’occupazione della Crimea Putin ha violato il sistema internazionale di non-proliferazione delle armi nucleari. È un crimine.

Inoltre è stato calpestato l’importantissimo trattato sull’amicizia, la cooperazione e la partnership fra la Russia e l’Ucraina. Il secondo articolo di questo trattato dice che la Russia garantisce l’integrità territoriale dell’Ucraina, e in cambio l’Ucraina dà alla Russia la possibilità di avere una base della marina militare a Sebastopoli. E, a proposito, in base agli accordi di Kharkiv il contratto di affitto è valido fino al 2042. Nessuno, in sostanza, ha toccato quella base, anzi non ci ha neppure pensato…

Dymarskij
– Secondo me, è valido fino al ’17… .

Nemcov
– No, no, è stato prolungato fino al 2042. Cioè non ci sono mai stati problemi, né minacce. Le fandonie riguardo al fatto che la NATO voleva entrarci sono menzogne al cento per cento, senza nessuna conferma, semplice bla-bla-bla e basta.

Larina
– A proposito, questo decreto che istituisce la festa odierna delle operazioni militari conferma ancora una volta che si è trattato di un’operazione militare. Checché se ne dica, prima c’è stata un’annessione, e poi c’è stato un referendum: ecco qual è il problema, quale è stata la successione.

Nemcov
– Oggi sappiamo tutto. Prima lui ha mentito, dicendo che là non c’erano truppe. Poi ha detto che le truppe c’erano. Oggi ho pubblicato il video (semplicemente il video) dell’occupazione dell’edificio del Consiglio Supremo della Crimea prima che vi entrassero i deputati e cominciassero la cosiddetta libera votazione per il referendum. Ho semplicemente pubblicato il video, quando arrivano le truppe speciali, il GRU, eccetera eccetera… Tutto questo non si può nascondere. L’annessione, naturalmente, era iniziata quando Janukovič era ancora presidente dell’Ucraina e si trovava nel territorio dell’Ucraina. Se avete visto la medaglia “Per la liberazione della Crimea”, sulla medaglia è impresso: 20 febbraio dell’anno scorso (inizio dell’operazione). Ricordo che Janukovič fuggì da Sebastopoli la notte fra il 22 e il 23 febbraio. È tutto documentato. Cioè Putin cominciò a impadronirsi della Crimea quando Janukovič si trovava ancora in Ucraina ed era presidente. Cioè una cosa assolutamente allucinante. Ma adesso non si tratta di questo.

Il motivo più importante della crisi consiste nel fatto che Putin ha dato il via a un’aggressiva politica di guerra con l’Ucraina che è insensata e letale per il nostro paese e per molti cittadini. I documenti dimostrano la presenza là di truppe russe. A proposito, il 1° marzo, voglio ricordare, ricorrerà un anno esatto da quando il Consiglio della Federazione… .

Larina
– …autorizzò l’introduzione di truppe.

Nemcov
– Sì, già dopo che le truppe erano state introdotte, il Consiglio della Federazione a posteriori, di fatto, diede a Putin la possibilità di continuare a introdurre truppe. Cioè, in sostanza, l’aggressione fu ratificata dalla decisione del Consiglio Federale. E il fatto che la marcia si terrà il 1° marzo è, a mio parere, abbastanza importante e sintomatico.

Larina
– Comunque. Ora stiamo parlando di cessazione della guerra, ma la marcia si chiama “anti-crisi”. Perché sono state fissate queste priorità?

Nemcov
– Spiego. Il fatto è che la crisi ha molte sfaccettature. Il motivo principale della crisi è l’aggressione, le sanzioni che l’hanno seguita, l’isolamento che l’ha seguita, il fatto che la Russia è rimasta priva sia di tecnologia avanzata… A proposito, voglio sottolineare che non si tratta solo di denaro. La Russia è rimasta priva di tecnologia di fondamentale importanza. Per esempio, oggi in tutto il mondo e in primo luogo in America è in corso la rivoluzione degli scisti. L’America occupa (è terribile, ma è un fatto) il primo posto per estrazione di petrolio, avendo superato la Russia e l’Arabia Saudita. Dunque l’America è il numero uno. L’America è il numero uno per estrazione di gas. La Russia sta già cedendo il primato anche qui.

Dunque, la Russia non è in grado di estrarre e non estrae gas e petrolio dallo scisto bituminoso, anche se possediamo le maggiori riserve di scisto al mondo (la Russia è il numero uno) proprio perché alla Russia è vietata l’importazione di quelle tecnologie. È vietata l’importazione di tutta l’alta tecnologia. Cioè questo è un colpo terribile per il paese. Non ci sono investimenti, c’è stata una fuga di capitali pari a 150 miliardi, e tutto questo è conseguenza di quella follia chiamata “aggressione contro l’Ucraina”. Perciò il motivo della crisi è, naturalmente, la guerra.

Dymarskij
– Boris, stai piegando perché, in sostanza, in una marcia anti-crisi…

Nemcov
– C’è un punto della guerra. Sì, quali altre richieste?

Larina
– Chiediamo l’approvazione di una legge contro l’arricchimento illegale dei funzionari…

Nemcov
– No… Il secondo punto.

Larina
– Consentire ai partiti e ai candidati di opposizione di partecipare alle elezioni.

Nemcov
– Noi riteniamo che per portare ordine nel paese e superare la crisi, siano indispensabili importantissime riforme politiche, e in particolare: è necessario che si svolgano elezioni oneste con la partecipazione, naturalmente, dell’opposizione, e con l’abolizione della censura; che si ponga fine a questa propaganda assolutamente squallida, falsa, che ha semplicemente addormentato e mangiato il cervello ai russi… .

Larina
– E che cosa significa “garantire all’opposizione un’ora di trasmissioni televisive”? Che cos’è questa specie di elemosina che chiedete?

Nemcov
– Non sono elemosine, è il primo passo per superare la censura.. .

Larina
– Ma ti rendi conto? Pensa un po’: “Chiediamo un’ora di trasmissioni la settimana in uno dei canali centrali” .

Nemcov
– Come primo passo.

Dymarskij
– Vi diranno che “intervenite di tanto in tanto da Solov’ëv…”.

Nemcov
– Dove? Scherzate o cosa? Mi prendete in giro?

Dymarskij
– No, Boris, ma qualcuno là interviene… Così vi risponderanno.

Larina
– Ryzhkov ci va. Anche Ryklin. Benediktov. Ksenija Sobchak.

Nemcov
– Voi considerate Venediktov e Ksenija Sobchak esponenti dell’opposizione?

Larina
– Perché, non lo sono?

Nemcov
– Non si considerano tali. E va bene!

Larina
– Diciamo così: espressione di un’opinione alternativa.

Nemcov
– Sentite, facciamo così: non si tratta di chi ci sia andato e chi no…

Larina
– Ma lei mi ha detto che sarà a “Anatomia della protesta”!

Nemcov
– Se vogliamo parlare del signor Solov’ëv e della televisione russa – io non ci vado da 8 anni. Cominciamo semplicemente da qui: non ci vado da 8 anni.

Dymarskij
– E perché no?

Nemcov
– Ma nei programmi di “Anatomia della protesta”, quella specie di noir… .

Dymarskij
– È in preparazione una nuova puntata?

Nemcov
– Sì, la nuova puntata sarà domenica. A proposito, sono tutti in fibrillazione per la nostra marcia, anche se hanno chiuso completamente tutti i canali video e non c’è nessuna possibilità di discussione in merito. Hanno già intimidito perfino le risorse internet. Nonostante ciò hanno talmente paura che hanno escogitato di trasmettere la nuova “Anatomia della protesta” dopo la marcia. Insomma sono molto nervosi.

Larina
– Boris, scusa, abolizione della censura significa semplicemente accesso alla televisione di persone con le opinioni più diverse, ecco tutto. Un’ora di spazio televisivo! Che vuoi che significhi?

Nemcov
– Ksenija, è un primo passo… Indubbiamente, se nella nostra televisione ci fosse concorrenza, se da noi punti di vista diversi potessero essere presenti nei mass media, se da noi davvero ci fosse una reale discussione su tutte le questioni, non avremmo inserito fra le rivendicazione della nostra marcia questo punto sull’abolizione della censura e l’accesso alla televisione per l’opposizione. Ma siccome da noi è esattamente il contrario, e ciò ha portato al totale istupidimento della gente, e noi lo vediamo – è naturale che questa rivendicazione sia, a nostro parere, piuttosto seria. A nostro avviso un’importante richiesta anti-corruzione consiste nel fatto che tutti i casi di corruzione noti, compresi quelli relativi all’entourage di Putin: la cooperativa “Ozero”, Jakunin, Timčenko, Rotenberg e così via – ecco, tutti questi casi noti devono essere esaminati, e i corrotti devono essere portati in tribunale. Si tratta di una richiesta davvero seria. Inoltre insistiamo che le nostre regioni russe debbano ricevere fondi esattamente in funzione di come lavorano. Non tutto il denaro deve trovarsi a Mosca, ma deve esserci un decentramento del budget, perlomeno in misura di 50 e 50. Cioè il 50% resta a livello locale, un 50% va a livello federale. Questa richiesta, fra parentesi, è sostenuta da molti.

Inoltre, la richiesta di aumentare le spese per l’istruzione e la sanità, in primo luogo, sottolineo, per la sanità. È una richiesta importantissima, e noi riteniamo che questo si possa fare grazie alla riduzione delle spese militari. Il fatto è che le spese militari sono raddoppiate nel nostro paese negli ultimi tre anni. Da noi oggi c’è un bilancio di guerra. Le nostre spese militari ammontano a 3.300 miliardi. Perfino in confronto all’anno scorso, al 2014, sono aumentate del 33%. Contemporaneamente si riducono drasticamente le spese per l’istruzione, si riducono drasticamente le spese per la sanità.

Non solo, quando il ministro delle finanze Siluanov ha parlato di «sequestro del bilancio», ha detto che taglieremo tutto: la ricerca scientifica, l’istruzione, la sanità – qualsiasi cosa al mondo – le strade, la cinematografia, lo sport – tranne le spese militari.

Larina
– La patria è in pericolo.

Nemcov
– Ho capito, sì. Soprattutto quando Putin attacca un paese un tempo amico, naturalmente la patria è in pericolo, esatto. Perciò in realtà è una cosa assolutamente realistica: aumentare le spese per la sanità, aumentare le spese per l’istruzione grazie alla riduzione delle spese militari.

Io credo che nel complesso tutte queste richieste sono realistiche. Qui non c’è nulla che possa suscitare una reazione del tipo: è impossibile, è fantascienza.

Naturalmente ci vuole una riforma politica nel paese. Naturalmente quando il potere è concentrato nelle mani di una sola persona, e questa persona governa in eterno – tutto finisce in un’assoluta catastrofe, assoluta…

Ancora una volta ripeto che è una crisi creata ad arte. Questa crisi diventa particolarmente evidente quando guardiamo come si sviluppano gli altri paesi. Guardate, in Russia c’è la crisi. L’America intanto è cresciuta di quasi il 4%. La Cina è cresciuta di oltre il 7%. L’Europa è cresciuta dell’1,5%, benché in Europa ci sia una quantità di problemi: la Grecia, la Spagna, l’Italia. E solo in Russia c’è la crisi. Intanto, quando ci raccontano che il prezzo del petrolio ha avuto un tonfo – ma sapete che nel 2005-2007 il petrolio costava 60 dollari? Non è molto tempo fa. E nessuno gridava: “Mamma mia, tutto è perduto!”, nessuno gridava che c’era la crisi. Quando ero ministro dei combustibili e dell’energia, il petrolio costava 10 dollari – 10! E nei miei sogni erotici sognavo che arrivasse a 20: 20, capite? Ora è a 60, e loro strillano come pazzi che tutto è crollato. Be’, è chiaro, hanno creato uno stato corrotto. È chiaro, una delle cause profonde della crisi è un modello economico estremamente inefficiente. Questo modello è basato sui monopoli, sulle imprese statali, sul dominio della burocrazia – una burocrazia avida, scarsamente professionale, di fatto assolutamente antipatriottica. Cioè proprio a loro si deve la fuga di 150 miliardi dal paese, proprio loro vogliono l’offshorizzazione della Russia, quando si proclamano patrioti e gridano “la Crimea è nostra!” Perciò, naturalmente, con un tale modello economico, basato sull’esportazione di materie prime, sulle imprese statali, la Russia non può andare avanti. Perciò siamo a un vicolo cieco sia in politica interna, sia in politica estera. Da questo vicolo cieco c’è una sola via d’uscita: devono andarsene. Devono esserci nuove elezioni.

Dymarskij
– Sì, ma a questo punto sorge una domanda: chi deve subentrare? Chi partecipa a questa marcia, chi è l’organizzatore.

Larina
– Ecco, Boris.

Dymarskij
– Qual è la composizione politica… .

Larina
– Secondo me anche Mikhail Khodorkovskij ha firmato.

Dymarskij
– Qui ci si domanda, per esempio, ci saranno i nazionalisti?

Nemcov
– La nostra è una marcia di coalizione. Non c’è un leader unico. In generale non è l’iniziativa di un leader. Ma all’organizzazione della marcia partecipa il nostro partito “Rpr-Parnas” (Partito repubblicano russo-Partito della libertà del popolo), il movimento “Solidarnost’”. Partecipa “Partija progressa” (Partito del progresso) di Aleksej Naval’nyj. Ecco, purtroppo l’hanno incarcerato senza motivo per 15 giorni. Partecipa “Demvybor” (Scelta democratica), capeggiato da Vladimir Milov.

Ларина
– E “Jabloko”?

Nemcov
– Con “Jabloko” abbiamo avuto un problema, non lo nascondo. Fra parentesi, a San Pietroburgo “Jabloko” partecipa, e là è tutto a posto. Là i nostri ragazzi dell’Rrp-Parnas,  “Progress”, “Jabloko” e “Solidarnost’” sono tutti insieme. Ma a Mosca c’è stato un caso. All’inizio partecipavano, venivano alle nostre riunioni, tutto a posto. Ma poi, quando è sorta la storia di Mar’ino o non Mar’ino – sì, la storia era quella, – hanno detto che non parteciperanno. Mar’ino per loro era troppo umiliante, troppo lontano, o non so cosa….

Larina
–  Alla fine, a quanto capisco, stanno organizzando una loro azione alternativa, contro la guerra.

Nemcov
– Ksenija, ora non voglio con Mitrokhin… .

Larina
– A quanto ho capito dal discorso di Mitrokhin… .

Nemcov
– Infatti. Io non voglio discutere con Mitrokhin, né con Javlinskij. Io ritengo che in generale qualsiasi conflitto sia dannoso e queste cose siano venute già ampiamente a noia a tutti. Voglio semplicemente dire che gli argomenti che portano sono due: il primo: che Mar’ino non va bene, e il secondo, che la nostra non è un’azione contro la guerra, ma contro la crisi. Io non sono assolutamente d’accordo. Per quanto riguarda Mar’ino, voglio sottolineare ancora una volta che l’essenziale sono le richieste, e non il posto. Le richieste sono importanti, e non il posto. Vi assicuro: da Mar’ino le nostre richieste si sentiranno in tutto il paese.. .

Larina
– Be’, e allora perché volete avere accesso ai canali federali?

Nemcov
– Un secondo, ora spiego. .

Larina
– Perché volete i canali federali, se diciamo che il posto non è importante? Allora si può parlare alla radio “Echo Moskvy” .

Nemcov
– Il fatto è che la vita non finisce con questa marcia. Oggi la marcia a Mar’ino, domani la marcia sulla Piazza Rossa, dopodomani la marcia a Butovo. E un’altra volta la marcia a Birjulëvo e così via. Non bisogna fissarsi su un luogo concreto. Rammento, e probabilmente anche lei, Vitalij, se ne ricorda, che a suo tempo il governo sovietico а Sacharov, El’cin e Afanas’ev diede il permesso di manifestare a Lužniki. E non è il centro di Mosca, come sapete.

Dymarskij
– Poi ci fu anche il Maneggio.

Nemcov
– Infatti.. .

Larina
– Tutto è cominciato da Lužniki.

Nemcov
– Sì, tutto è cominciato da Lužniki. Perciò non capisco molto perché questo massimalismo. E poi, siamo sinceri: che scelta avevamo, in sostanza? Si capisce che volevano cacciarci in una trappola. Ci hanno proposto Mar’ino. Se avessimo rifiutato, ce l’avrebbero negato, è chiaro.

Larina
– O avrebbero tirato in lungo fino all’ultimo.

Nemcov
– O avrebbero tirato in lungo perché la gente non sapesse niente: e noi avremmo confuso le idee alla gente e basta. Ci avrebbero detto di no. Alla fine tutto sarebbe finito con singoli picchetti marginali, o con un’azione non autorizzata, dove secondo la legge repressiva sulle manifestazioni, avrebbero semplicemente arrestato tutti i partecipanti.

Larina
– Eppure in passato autorizzavano, davano una possibilità, un’alternativa in centro. Proponevano piazza Bolotnaja e tutti… .

Nemcov
– Ksenija, in un anno il paese è mutato radicalmente.

Larina
– Cioè oggi era irreale ottenere un altro luogo in centro, anche fra quelli per così dire consacrati?

Nemcov
– Dirò così: in questa situazione d’isterismo assolutamente immotivato, con la marcia preventiva delle centurie nere che si è svolta nel centro di Mosca – è stata una marcia di centurie nere, come lei capisce… .

Larina
– L’”Antimajdan”. .

Dymarskij
– E non ci sarà un’”Antivesna”? .

Nemcov
– Non so, forse ci sarà in autunno. È più che evidente che in questa situazione non potevamo ottenere di più. Perciò la scelta era questa: Mar’ino, oppure una manifestazione non autorizzata. In sostanza è tutto qui.

Larina
– Fra parentesi, là nello stesso giorno si svolge una quantità di altre manifestazioni.

Nemcov
– Hanno presentato apposta 11 domande. In effetti sono molto in fibrillazione. Dicono di avere un esorbitante indice di gradimento e popolarità dell’85%, ma intanto hanno la tremarella. Per qualche motivo hanno presentato 11 domande. Con i comunisti hanno inventato una storia-spoiler. E adesso “Jabloko”, purtroppo, cerca di fare qualcosa.

Dymarskij
– Ed ecco quella storia con il ragazzo che tutt’a un tratto, dopo tre anni, hanno condannato per il “caso della Bolotnaja”: anche questo è un tentativo d’intimidazione alla vigilia della marcia?

Nemcov
– Non credo che c’entri con la marcia. È l’inerzia delle repressioni e la paura delle proteste di piazza in generale. Devo dire che ho notato una cosa paradossale: i sociologi registrano l’esorbitante rating di Putin. Lo registrano? Lo registrano. Sembrerebbe – pensateci un po´– che con un simile amore popolare, quasi pari a quello di Kim Jong-un, perché la gente dovrebbe pagare per la marcia delle centurie nere? Perché sappiamo tutti che quelli sono andati lì per denaro.

Larina
– Non solo, ma perché sono stati obbligati.

Nemcov
– Perché? Posso dirvelo, perché.. .

Dymarskij
– La gente non crede all’85%?.

Nemcov
– No, non si tratta di questo. Il fatto è che la gente non crede che ci sia la reale minaccia di un Majdan, capisce che sono tutte frottole. E capiscono che tutto questo è artificiale, gonfiato e fasullo. E proprio perché è fasullo, dicono: Pagateci per fingere. Siamo disposti a giocare ai vostri giochi squallidi, bugiardi giochi fasulli.. .

Larina
– Pensi che sia così?

Nemcov
– Ne sono sicuro.

Larina
– E quale sarebbe la motivazione. Mi sembra che se ci sono persone che per denaro vanno alle manifestazioni, per loro non dovrebbe fare differenza a quale manifestazione andare.

Nemcov
– Se la gente sentisse una reale minaccia per l’amatissimo leader, ci andrebbe gratis.

Larina
– Ma c’è anche gente che lo fa per l’idea. Conosco alcuni che ci sono andati con piacere.

Nemcov
– Ce ne sono. Pochi, ma ce ne sono. Ma comunque cerchiamo di capire: non c’è nessuna minaccia di un “Majdan di sangue”, ma l’”Antimajdan” e i freak show delle centurie nere ci sono. È la verità, no?

Larina
– Avvolti in nastri di San Giorgio?

Nemcov
– Sì, una cosa allucinante!

(Interruzione per il notiziario)

Dymarskij
– Il pubblico ha votato. Abbiamo fatto una semplice domanda. Andrete alla marcia anti-crisi? Secondo i nostri metri hanno votato in parecchi: quasi 1200 persone. 1150, cioè il 71%, ha risposto sì.

Larina
– Bene.

Nemcov
– Splendido, molto bene.

Dymarskij
– Aspettatevi tanta gente. La domanda, per quante persone l’avete fatta? Per 100.000?

Nemcov
– Per 100.000, sì.

Larina
– E chi è il creativo, come si suol dire? Chi è l’autore? Del nome “Vesna”, del tricolore come simbolo, dello slogan “Arriva la primavera! Largo alla primavera!” Chi è l’autore di tutta questa positività della bellezza?

Nemcov
– Onestamente, le piace?

Larina
– Glielo dico dopo, Boris.

Nemcov
– Dunque, il nome “Primavera” si deve a me. È stato approvato dai nostri compagni, dai colleghi della coalizione e così via. Secondo: questo volantino l’hanno fatto i ragazzi di Naval’nyj, concretamente questo volantino.

Larina
– E perché la bandiera nazionale? Secondo me, è la prima volta che l’opposizione propone quella nazionale come bandiera principale. A quanto ricordo, non era mai successo. Ho ragione?

Nemcov
– Non era mai successo, se non si conta la manifestazione del giorno della bandiera russa, per la quale, per esempio, sono finito dentro.

Larina
– Sì, me lo ricordo.

Nemcov
– Il 22 agosto. Ecco, portavamo la bandiera qui sull’Arbat. I poliziotti di Putin hanno ritenuto che fosse criminale portare la bandiera nazionale, e allora mi hanno chiuso in gattabuia. E si sono messi a discutere di quale diritto avessi di portare la bandiera russa. Posso dire che per me quella bandiera – non scherzo, tutto questo è successo, e oltretutto il processo è avvenuto di notte, alle tre di notte si amministra la giustizia, da noi… .

Larina
– Il giorno della bandiera russa l’hanno arrestata perché portava una bandiera russa.

Nemcov
– Verissimo. Inoltre i poliziotti hanno strappato la bandiera russa con una ferocia selvaggia. Non sto scherzando: semplicemente l’hanno fatta a pezzi.. .

Dymarskij
– Forse era un’azione antirussa? (ridono)

Nemcov
– Be’, evidentemente i poliziotti venivano da chissà dove, non so da dove venivano… Forse venivano dallo “Stato islamico”, non so.

Larina
– Ma torniamo alla bandiera di oggi.

Nemcov
– Dunque ecco, questa bandiera per me personalmente, Ksenija, è un simbolo di libertà. Quando difendevo la Casa bianca nel 1991, la difendevo sotto il tricolore. Se ricorda, quando sconfiggemmo i golpisti, non quelli di cui parlano quei pagliacci, ma i veri golpisti, cioè il GKChP (Comitato statale per lo stato di emergenza), allora sopra la Casa bianca sventolava questo tricolore. Cioè per me questa bandiera è molto cara, comprensibile, e per me è simbolo di libertà. Inoltre non capisco bene perché il nostro simbolo di libertà debba essere dato in mano a questi farabutti?

Larina
– Forza, allora cantiamo l’inno.

Nemcov
– No, l’inno no. Sono storie diverse. Ancora una volta: questa bandiera è la bandiera della liberazione dal GKČP e dal comunismo. L’inno è lo stalinismo. Il nostro paese è fatto in modo che abbiamo diversi simboli, che parlano di diverse cose. Per cui l’inno staliniano da me non lo avrete. Fra parentesi, sono stato uno dei pochi deputati che hanno votato categoricamente contro l’inno staliniano. Non solo, ho perfino organizzato una campagna per raccogliere firme contro l’inno staliniano. E allora si espressero contro perfino il patriarca Alessio II, pace all’anima sua, e Aleksandr Solženicyn, allora si espressero contro Rodion Ščedrin, Maja Plisetskaja, moltissime persone, esponenti della cultura. Ma Putin fu irremovibile, e ottenne quell’inno. E siccome il nostro è un paese molto mistico, come sapete, naturalmente da qui è iniziato tutto. Perciò non riuscirete a farmi cantare l’inno sovietico, col cui accompagnamento sono state uccise milioni di persone nel Gulag.

Dymarskij
– Una questione organizzativa. Perché noi parliamo, parliamo… va bene il volantino, ma tutti domandano: abbiamo già un milione di domande: Dove andare, come andare?

Nemcov
– Giusta domanda. Bisogna arrivare fino al metro Bratislavskaja, o fino al metro Mar’ino. Meglio Bratislavskaja, da lì è più vicino. E non Mar’ina rošča, attenzione! Si passa Mar’ina rošča, e si arriva al metro Mar’ino… .

Larina
– E se tutt’a un tratto, paf! Chiudono l’uscita?

Nemcov
– Non chiuderanno niente. Ancora una volta: è un quartiere enorme, una linea del metro che funziona normalmente. È domenica. Quindi per arrivare al metro Bratislavskaja bisogna arrivare nel quartiere alle due del pomeriggio. Poi per l’itinerario che troverete, per esempio, nel sito di “Echo Moskvy”, c’è un banner.

[…]

Larina
Proprio per questo non è corretto, mi sembra, il paragone con Lužniki. Perché ai tempi di Lužniki alla televisione c’erano dibattiti aperti. Era il periodo della glasnost’, e la televisione era completamente diversa. Non è affatto una cosa trascurabile, quantitativamente, capisce.

Nemcov
– In primo luogo, sono d’accordo che la storia non si ripete mai. Indubbiamente noi – e non lo nascondo – l’opposizione si trova sotto una gigantesca pressa…

Larina
Tutto viene schiacciato.

Nemcov
La gente viene calunniata. Bisogna essere una persona abbastanza forte per sopportare tutto questo. Parlo di me. Sono anch’io un essere umano, giusto? Quando cominciano a chiamarti “quinta colonna”, traditore, tenersi tutto dentro è certamente piuttosto difficile, ma nondimeno bisogna sopportare. Ascoltate, la verità è più forte di tutti i loro servizi segreti, di tutte le loro “anatomie della protesta”, di tutto quel fiume di menzogne. Verità al cento per cento.

Fonte: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/03/01/quando-ti-chiamano-quinta-colonna-e-difficile-ma-devi-imparare-a-sopportare13.html?ref=search

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

18 luglio 2025. Stop alla propaganda russa in EU: appelli alle istituzioni.

Stop alla propaganda russa in EU: premi Nobel, artisti e cittadini scrivono a Ursula von der Leyen, Memorial Italia chiede ai presidenti di Camera e Senato di istituire una commissione speciale. Oggi, 18 luglio 2025, Memorial Italia ha consegnato due lettere per chiedere alle istituzioni europee e italiane di adoperarsi per interrompere il dilagare della propaganda russa in Europa. La prima lettera, indirizzata a Ursula von der Leyen e a Vincenzo De Luca, chiede non solo la cancellazione del concerto del 27 luglio a Caserta diretto da Valery Gergiev, ma anche l’istituzione di un’inchiesta sull’utilizzo di fondi pubblici per eventi legati alla propaganda russa nel territorio dell’Unione Europea e la promozione di un fondo culturale dedicato agli artisti che si oppongono al regime putiniano. La petizione è stata sottoscritta da più di 700 persone in poco meno di un giorno: tra i firmatari illustri figurano Oleksandra Matviichuk (direttrice del Centro per le Libertà Civili di Kiev, Premio Nobel per la pace 2022), Oleg Orlov, Svetlana Gannushkina e Irina Scerbakova di Memorial (Premio Nobel per la pace 2022), gli scrittori Herta Müller (Premio Nobel per la letteratura 2009), Jonathan Littell (Prix Goncourt 2006) e Mikhail Shishkin (Russian Booker Prize 2000), il coreografo Alexei Ratmansky (New York City Ballet, Dutch National Ballet), la storica Anna Foa (Premio Strega saggistica 2025), i direttori d’orchestra Michail Agrest e Nazar Kozhukhar, il regista d’opera Eugene Lavrenchuk, i violinisti Misha Nodelman e Michel Gershwin, la vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno, i deputati Lia Quartapelle, Benedetto Della Vedova e Federica Onori, gli scienziati Eugene Koonin e Igor Aizenberg, la regista Helga Landauer, il collezionista d’arte Marat Gelman, gli studiosi Mikhail Epstein, Nicolas Werth, Andrea Graziosi, Lara Lempert e Gian Piero Piretto, il biologo Eugene Koonin e il matematico e informatico Igor Aizenberg. Numerose anche le firme delle associazioni dedicate alla difesa dei diritti umani: Ivar Dale (Norwegian Helsinki Committee), Eleonora Mongelli (Federazione Italiana Diritti Umani), Leonid Sudalenko (Vjasna, Belarus, l’associazione del Premio Nobel per la pace 2022 Ales’ Bialiatski, ora in carcere in Belarus). Tra i tanti firmatari ucraini, anche il pittore Matvii Vaisberg, l’attivista per i diritti umani Evgenij Zacharov e Mikhailo Savva del gruppo per i diritti umani Sova. To the President of the European Commission Mrs. Ursula von der LeyenTo the President of Campania Mr. Vincenzo De LucaOpen Letter to contrast Valery Gergiev’s performance in Caserta We, the undersigned, write to express our deepest concern over the scheduled performance of Valery Gergiev — a public and official supporter of Vladimir Putin — at the Un’estate da Re festival in Caserta, Italy, on the 27th of July 2025.This concert, subsidized by public funds, marks Gergiev’s symbolic return to Europe’s cultural arena. It is not a neutral act. It is a political gesture — one that risks legitimizing the regime he represents and the violence it continues to unleash.Our request has nothing censorious in itself. We are not asking to silence art, but to remove visibility from a figure who is openly conniving and complicit with a political line that Europe, on the other hand, abhors and contrasts.Gergiev has consistently aligned himself with the Kremlin. He is not only an artist — he is a visible agent of cultural propaganda for a regime internationally accused of war crimes.After the invasion of Ukraine in 2022, major cultural institutions across Europe and North America have severed ties with him. His removal from the Munich Philharmonic, the Rotterdam Philharmonic Orchestra and other leading stages was not censorship — it was a moral stand against war propaganda cloaked in cultural prestige. Because of Gergiev’s stance on Mr. Putin and his politics, personal sanctions against him were recently adopted by Canada.This return on a prestigious stage in the heart of Europe, thanks to the support of public institutions, signals a dangerous shift. It normalizes an effective weapon in hybrid war: cultural propaganda. As widely documented, the Russian regime makes extensive use of such events internally to justify its aggression against Ukraine and its war against Western values. On the other hand, such events have a detrimental effect on the European Union, as they discredit the same countries and institutions that have been engaged for years in a longstanding fight against the threat posed by the Russian regime on European values, culture, and security.Art is never apolitical in times of war. Cultural spaces are not neutral zones; they shape public memory, values, and legitimacy. Hosting Gergiev while war crimes continue — while Ukrainian cities are bombed and civilians are killed and deported — turns theaters into platforms for whitewashing brutality. For all of the above reasons, we call for: • The cancellation of the 27th of July 2025 event in Caserta. • A transparent investigation by the European Commission into the use of public funds, including EU funding, for cultural events featuring Valery Gergiev or other active supporters of the Russian regime. • The launch of initiatives by the European Commission aimed at promoting a culture of peace through art, as a response to the use of culture as a propaganda tool by the Russian regime. La seconda lettera è stata consegnata ai presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa. Memorial Italia, a fronte delle ormai numerose occasioni in cui la propaganda russa ha avuto la possibilità di trovare spazio in Italia (oltre al caso Gergiev, si nominano le proiezioni dei documentari prodotti da Russia Today, sottoposta a sanzioni UE e altri casi), richiede la creazione di un apposito organismo di controllo parlamentare per contrastare il dilagare della propaganda russa in Italia, anche alla luce dell’uso strumentale che il regime putiniano fa della propaganda sul fronte interno. Alla c.a. del Presidente del Senato della Repubblica On. Ignazio La Russa e del Presidente della Camera dei Deputati On. Lorenzo FontanaMisure urgenti contro la propaganda russa e la guerra ibrida del Cremlino in relazione all’aggressione dell’Ucraina Egregi Presidenti,la nostra associazione, Memorial Italia, è espressione nel nostro paese della ONG russa Memorial, impegnata dai

Leggi

15 luglio 2025. Sedici anni dalla morte di Natal’ja Estemirova.

Il 15 luglio 2009 è stata uccisa Natal’ja Estemirova, attivista per i diritti umani e giornalista. Le circostanze della sua morte non sono ancora state chiarite. Estemirova era direttrice della sezione cecena del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, si è occupata di crimini di guerra, torture e rapimenti di civili durante la Seconda guerra cecena. Per celebrare la memoria della nostra collega Natal’ja Estemirova, MOST Summer School di Memorial Italia (2-6 settembre 2025) sarà ospite di Alloro Fest, festival organizzato dal Giardino dei Giusti di Palermo. Il Giardino dei Giusti di Palermo è stato inaugurato il 25 febbraio 2008 in via Alloro, nel centro storico della città e nei pressi del vecchio quartiere ebraico della Moschita. Grazie alla collaborazione con Gariwo il 4 settembre verrà posata nel Giardino una maiolica in ricordo dell’impegno di Natal’ja per i diritti umani, la libertà di informazione e la memoria degli oppressi. La cerimonia avrà luogo alle 17:00 alla presenza delle autorità cittadine e di tutta la cittadinanza. Natal’ja Estemirova nasce il 28 febbraio 1958 nella città di Kamyšlov nella regione di Sverdlovsk in una famiglia di origine ceceno-russa. Si laurea in storia all’università di Groznyj e lavora come insegnante. Dopo la Prima guerra cecena si occupa di giornalismo, difesa dei diritti umani, assistenza agli ex prigionieri dei “centri di filtraggio” in Cecenia. Nell’autunno del 1999 Estemirova inizia a collaborare con il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, lavora nella sede del Centro Memorial aperta a Groznyj, indaga su rapimenti e uccisioni di civili in Cecenia. Nel 2001 si avvicina alla giornalista Anna Politkovskaja e all’avvocato Stanislav Markelov. Dopo l’assassinio di Anna Politkovskaja inizia a scrivere per Novaja gazeta sotto pseudonimo. Estemirova documenta i crimini di guerra commessi dalle forze armate della Federazione Russa in Cecenia, i “rastrellamenti”, le esecuzioni sommarie di civili e gli attacchi indiscriminati sui centri abitati. Grazie al suo lavoro il mondo può vedere le immagini della cittadina di Novye Aldy, nei pressi di Groznyj, distrutta dalle forze armate della Federazione Russa, e può ascoltare le testimonianze degli abitanti. Il 5 febbraio 2000 le forze armate della Federazione Russa uccidono almeno 56 persone (secondo le informazioni del Centro Memorial) nel corso di un “rastrellamento” a Novye Aldy: anziani, donne e bambini. Tra le vittime non c’è nessun combattente. Si tratta di uno degli episodi più sanguinosi della Seconda guerra cecena. A venticinque anni dalla tragedia i colpevoli non sono ancora stati trovati né sono state individuate le responsabilità. Nel 2009 Estemirova torna a Novye Aldy per parlare con gli abitanti. Nell’occasione viene girato Aldy. Bez sroka davnosti (Aldy. Non c’è prescrizione), documentario del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, che uscirà dopo la morte di Natal’ja. Grazie alle inchieste di Estemirova si apprende anche del bombardamento sul paese di Rigach, avvenuto l’8 aprile 2004, nel corso del quale muoiono una donna e i suoi cinque bambini. Le forze armate della Federazione Russa negano i fatti. Estemirova fotografa le conseguenze del bombardamento, le case distrutte, i frammenti della bomba con la marcatura. Di propria iniziativa gli abitanti aprono la tomba per permetterle di fotografare e riprendere i cadaveri. Si apre un procedimento penale, ma il processo non viene istituito. Estemirova fa parte della Commissione di ispezione carceraria, per un mese presiede il Consiglio pubblico di Groznyj, ma il presidente ceceno Ramzan Kadyrov la “dispensa” dall’incarico. Due volte, dopo avere avuto una “conversazione” con il presidente ceceno che la minaccia personalmente, Natal’ja lascia per alcuni mesi la Russia, ma poi fa ritorno in Cecenia. La mattina del 15 luglio 2009 ignoti rapiscono Natal’ja Estemirova nei pressi della sua abitazione a Groznyj. Lo stesso giorno il suo cadavere viene ritrovato intorno alle tre di pomeriggio in Inguscezia, nella località di Gazi-Jurt. Il corpo di Natal’ja riporta ferite da arma da fuoco al torace e alla testa. Il funerale di Natal’ja Estemirova si tiene a Groznyj il giorno successivo. Partecipano centinaia di persone. I mandanti, gli organizzatori e gli esecutori dell’omicidio non sono ancora stati individuati. La versione ufficiale dell’istruttoria, grossolanamente prefabbricata, parla di “vendetta dei combattenti”. Natal’ja Estemirova sul ruolo dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in situazioni di guerra: “Capisci che la forza è impari: la forza sta dalla parte dei cannoni e un giornalista ha solo l’arma della parola. E vedi che le persone hanno priorità differenti. I giornali e le persone istruite dicono che stiamo con i separatisti, con i combattenti, ma per gli abitanti dei villaggi di montagna la cosa importante è non essere ammazzati. Lo devo dire, sono una pacifista assoluta, sono contro la guerra in ogni forma, senza alcuna riserva. Sono contro l’avere un’arma in casa: di sicuro sparerà e di certo non salverà nessuno. Da noi il pacifismo non è popolare. E non lo è nemmeno la difesa dei diritti umani. Ma questo non significa che la situazione sia disperata. Lo ripeto, più di una volta nella mia esperienza ho visto che proprio la parola è stata più che efficace, soprattutto quando si sono unite le voci di giornalisti di provenienza diversa, di paesi diversi”.  

Leggi

8 luglio 2025. Perquisizioni e arresti per Revol’t Centr a Syktyvkar.

Ultimo aggiornamento al 10 luglio 2025. Come riferisce la testata indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija, già il 10 luglio il tribunale di Syktyvkar ha rilasciato Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, cui è stato tuttavia vietato di accedere alla sede di Revol’t Centr, comunicare con i testimoni del caso e con i collaboratori di Revol’t Centr e 7×7 Gorizontal’naja Rossija. Le è stato inoltre vietato l’utilizzo di Internet e telefono. * * * Ieri, martedì 8 luglio 2025, a Syktyvkar, capoluogo della Repubblica dei Komi nella Russia europea nordoccidentale, le forze dell’ordine hanno perquisito i collaboratori e i locali di Revol’t Centr, spazio culturale indipendente dedicato a Revol’t Pimenov, matematico e dissidente, tra i fondatori di Memorial Komi e del movimento Memorial stesso, scomparso nel 1990. È stata perquisita anche l’abitazione di Igor’ Sažin (nella foto), come Pimenov tra i fondatori di Memorial Komi. Sažin è stato prelevato e quindi interrogato in qualità di testimone. Inoltre, nel corso della mattina, attivisti, difensori dei diritti umani e giornalisti sono stati perquisiti e interrogati a Petrozavodsk, Kaliningrad, Novgorod, Irkutsk e Joškar-Ola: alcune di queste perquisizioni sembrano essere collegate a quella svolta presso Revol’t Centr. Così si è espresso Memorial Komi: Nella mattina dell’8 luglio 2025 le forze dell’ordine hanno effettuato perquisizioni ingiustificate nei confronti dei collaboratori dello spazio culturale indipendente Revol’t Centr a Syktyvkar. Non esiste alcuna spiegazione di carattere pubblico circa le motivazioni di queste perquisizioni. Riteniamo illecite tali azioni. Revol’t Centr è uno spazio culturale che ospita fiere del libro, conferenze di storia, mostre fotografiche e molto altro. Per tutti noi Revol’t Centr promuove i valori della libertà, della creatività e dell’amore per la nostra città! Condividiamo le parole di solidarietà, sostegno e gratitudine di Memorial: per noi Revol’t Centr è simbolo di libertà e intraprendenza nella terra del Gulag, simbolo di memoria e superamento delle difficoltà, ma anche simbolo di una natura fatta di erica, muschio e licheni. Come riportato dalla testata giornalistica indipendente Vot Tak, in seguito alle perquisizioni è stata arrestata Dar’ja Černyšova, direttrice di Revol’t Centr, accusata di avere violato le norme previste in quanto agente straniera. In realtà Černyšova non è mai stata iscritta nel cosiddetto registro degli agenti stranieri, ma nel 2023 è stato iscritto nel registro il portale d’informazione indipendente 7×7 Gorizontal’naja Rossija con il quale Černyšova ha collaborato fino al 2022. Contestualmente è stato avviato un procedimento per tradimento della patria nei confronti di Pavel Andreev. Andreev, oltre a essere uno dei creatori di 7×7 Gorizontal’naja Rossija e di Revol’t Centr, è anche uno degli attivisti di spicco di Memorial, essendo stato membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale fino alla sua chiusura imposta dal governo russo nel 2022. Il nostro collega al momento non si trova nella Federazione Russa.

Leggi