Bruxelles | Mostra “Different Wars. National textbooks on II World War”

Inaugurazione della mostra il 6 settembre 2017 ore 18.00

Mostra “Different Wars. National textbooks on II World War”
Dal 6 al 29 settembre 2017 la mostra sarà ospitata a Bruxelles

Inaugurazione della mostra il 6 settembre 2017 ore 18.00
Commissione europea delle Regioni (Piano 5)
Rue Belliard, 101 Brussel
Belliardstreet 1040 Bruxelles

Scarica la locandina in PDF

Welcome speeches will be held by:

  • Karl-Heinz Lambertz, President of the European Committee of the Regions
  • Hilde Hardeman, Head of the European Commission’s Service for Foreign Policy Instruments
  • Arne Lietz, Member of the European Parliament
  • Petras Auštrevičius. Member of the European Parliament (tbc)

Speeches will be followed by informal discussions with Nikita Lomakin, Memorial International (Moscow) and Kristina Smolijaninovaitė, EU-Russia Civil Society Forum (Berlin) representing the authors of the exhibition.

The exhibition “Different Wars” reveals the variation in the narration and perception of the history of the Second World War in modern high school textbooks of the Czech Republic, Germany, Italy, Lithuania, Poland and Russia. The choice of the subject was motivated by the fact that WWII remains one of the most painful and conflicting episodes of the European nations’ memories. The modern high school textbooks were chosen as they communicate the spirit of their time and express the culture they are written in.

The exhibition was prepared, among others, by Karta Centre (Warsaw), Antikomplex, z.s. (Prague), EU-Russia Civil Society Forum e.V. (Berlin) and the Memorial International, (Moscow), which was given the Sakharov Prize by the European Parliament in 2009.

The exhibition enjoyed already a great success  in the European Parliament (Strasbourg), the Czech Republic (Prague), Germany (Muenster), Italy (Milano), Lithuania (Vilnius), Poland (Wojnowice) and Russia (Krasnoyarsk, Moscow, Novosibirsk, Perm, St. Petersburg, Syktyvkar, Yekaterinburg).

Download the invitation

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

20 febbraio 2025. Incontro on line. Lettere ai prigionieri politici russi.

Aiutataci ad aiutare i prigionieri politici! Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato ai prigionieri politici detenuti nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 20 febbraio 2025 alle 19:00. Parleremo di alcuni prigionieri politici la cui sorte ci sta particolarmente a cuore e spiegheremo come scrivere loro lettere o cartoline (online e offline). L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’incontro.

Leggi

Milano, 18 febbraio 2025. Presentazione del volume “La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956”.

Mi sono riappisolata. Dopo un po’, Wanda mi sveglia: «Sai Hanka, bisogna prepararsi all’estremo viaggio, perché ci devono fucilare. Sono entrati e si sono messi a chiacchierare: dicevano che all’alba ci porteranno nel bosco e ci fucileranno». Eravamo fermamente con­vinte che fosse arrivata la fine. Sapevamo che l’intero reparto era sta­to liquidato. E nessuno pensava di riuscire a salvare la pelle. Ce ne eravamo persino fatti una ragione, dal momento che non esistevano vie d’uscita. Io e Wanda ci mettemmo a pregare. Ci ordinarono di prepararci. Alle donne slegarono le mani e fu ordinato di salire sul camion. I ragazzi erano stati pestati da far pietà, erano insanguina­ti, senza berretto, laceri. Sul camion cercammo in qualche modo di coprirli e di proteggerli. Sono strane le sensazioni che si provano in una situazione di quel genere: la famiglia e il passato erano divenuti lontani e irrilevanti, mentre quei ragazzi ci erano adesso molto più vicini e cari. Martedì 18 febbraio 2025 alle 17:30 presso la Biblioteca Lambrate di Milano (via Valvassori Peroni 56) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Intervengono Luca Bernardini, curatore del testo, e Barbara Grzywacz e Patrizia Deotto per Memorial Italia.

Leggi