Enfants du Gulag di Marta Craveri e Anne Marie Losonczy

La parola ai testimoni che al momento della deportazione erano ancora bambini o adolescenti.

Enfants du gulagEnfants du Gulag

di Marta Craveri e Anne-Marie Losonczy
Editore: Belin
304 pagine
24,90 €
ISBN : 978-2-410-00353-6

Nel 1939, l’Urss annette una parte dell’Europa centrale e orientale. Durante il decennio successivo, un milione di tedeschi, bielorussi, estoni, lettoni, lituani, polacchi, ungheresi, ucraini – intere famiglie –  vengono arrestati. Tra questi, numerosi sono gli ebrei. Gli uomini sono mandati nei campi di lavoro, le donne, i bambini e i più anziani sono deportati in villaggi del Grande Nord sovietico, in Siberia o nelle steppe del Kazakistan.

In un racconto sconvolgente, Marta Craveri e Anne Marie Losonczy ricostruiscono questa faccia della storia del gulag a lungo ignorata e danno la parola ai testimoni che al momento della deportazione erano ancora bambini o adolescenti. La violenza, la paura, il pericolo, la lotta per la sopravvivenza sono stati per decenni la quotidianità di questi giovani, senza tuttavia cancellare le gioie dell’infanzia, i legami d’amicizia, la curiosità. Una volta liberati, a partire dalla metà degli anni 1950, a volte molto più tardi, tornando alla loro terra natale divenuta straniera, questi adulti dall’infanzia derubata hanno dovuto ricostruire una vita, un’identità. Essi hanno saputo affrontare il sospetto e il silenzio legati a questi crimini che ancora non riescono a trovare un posto nella memoria collettiva europea.

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

20 febbraio 2025. Incontro on line. Lettere ai prigionieri politici russi.

Aiutataci ad aiutare i prigionieri politici! Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato ai prigionieri politici detenuti nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 20 febbraio 2025 alle 19:00. Parleremo di alcuni prigionieri politici la cui sorte ci sta particolarmente a cuore e spiegheremo come scrivere loro lettere o cartoline (online e offline). L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’incontro.

Leggi

Milano, 18 febbraio 2025. Presentazione del volume “La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956”.

Mi sono riappisolata. Dopo un po’, Wanda mi sveglia: «Sai Hanka, bisogna prepararsi all’estremo viaggio, perché ci devono fucilare. Sono entrati e si sono messi a chiacchierare: dicevano che all’alba ci porteranno nel bosco e ci fucileranno». Eravamo fermamente con­vinte che fosse arrivata la fine. Sapevamo che l’intero reparto era sta­to liquidato. E nessuno pensava di riuscire a salvare la pelle. Ce ne eravamo persino fatti una ragione, dal momento che non esistevano vie d’uscita. Io e Wanda ci mettemmo a pregare. Ci ordinarono di prepararci. Alle donne slegarono le mani e fu ordinato di salire sul camion. I ragazzi erano stati pestati da far pietà, erano insanguina­ti, senza berretto, laceri. Sul camion cercammo in qualche modo di coprirli e di proteggerli. Sono strane le sensazioni che si provano in una situazione di quel genere: la famiglia e il passato erano divenuti lontani e irrilevanti, mentre quei ragazzi ci erano adesso molto più vicini e cari. Martedì 18 febbraio 2025 alle 17:30 presso la Biblioteca Lambrate di Milano (via Valvassori Peroni 56) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Intervengono Luca Bernardini, curatore del testo, e Barbara Grzywacz e Patrizia Deotto per Memorial Italia.

Leggi