"Intellectual Life and Literature at Solovki 1923-1930", Andrea Gullotta

Monografia che ricostruisce la storia culturale del campo e fornisce un'approfondita analisi dei lavori letterari pubblicati
Andrea Gullotta, Intellectual Life and Literature at Solovki 1923-1930: The Paris of the Northern Concentration Camps
(Cambridge: Legenda, 2018)

Nel 1923, lo stato sovietico creò un campo di lavoro forzato nell’arcipelago delle Solovki, sito famoso per un glorioso monastero confiscato dai sovietici dopo la rivoluzione. Il campo divenne il laboratorio del gulag, dove vennero sviluppate le tecniche di sfruttamento del lavoro forzato poi esportate su scala nazionale durante la creazione del sistema dei campi di lavoro in Urss. Centinaia di prigionieri morirono all’interno delle mura del monastero e nelle gelide foreste dell’arcipelago. Tuttavia il campo produsse una sorprendente quantità di attività culturali “rieducative”: grazie alla connivenza di parte dell’amministrazione del campo, le Solovki divennero un’incredibile cittadella culturale, dove i valori dell’intelligencija morente rimasero impressi nei lavori artistici e nelle parole dei prigionieri, tra cui figuravano non solo poeti, attori e altri intellettuali, ma anche personalità di spicco quali il famoso studioso Dmitrij Lichacev (1906-99) e, più tardi, Pavel Florenskij (1882-1937), il “Leonardo russo”.

Questa rigorosa monografia, basata su numerosi materiali d’archivio inediti, ricostruisce la storia culturale del campo e fornisce un’approfondita analisi dei lavori letterari pubblicati sulla stampa interna delle Solovki fino al 1930, cambiando così lo spettro interpretativo attuale sulla letteratura del gulag e mettendo in risalto la straordinaria lotta di un gruppo di uomini in nome della libertà intellettuale.

“Innovativo e sofisticato, ben scritto ed estremamente originale, il libro di Gullotta non solo fornisce un importante contributo per la comprensione della storia della letteratura sovietica, ma permette anche di vedere la storia sociale e culturale sovietica degli anni venti e trenta del Novecento sotto una nuova luce“. — Evgeny Dobrenko.

Andrea Gullotta è Lecturer in Russian alla University of Glasgow. In precedenza ha lavorato presso le università di Palermo, Ca’ Foscari di Venezia e Padova, dove ha ottenuto il dottorato. È co-direttore della rivista AvtobiografiЯ (www.avtobiografija.com), dedicata agli studi autobiografici di area russa.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 19-29 marzo 2025. Volti della resistenza russa.

Per raccontare il dissenso, AnnaViva e Russi contro la guerra organizzano a Milano la mostra Volti della resistenza russa. Dal 19 al 29 marzo 2025 Milano ospita in piazza Mercanti l’esposizione internazionale dedicata ai cittadini russi incarcerati per avere scelto di esercitare la libertà di denunciare la dittatura e la guerra. L’inaugurazione è prevista per sabato 22 marzo 2025 alle 12:00 in piazza Mercanti a Milano. Interviene la nostra presidente Giulia De Florio. Volti della resistenza russa intende smantellare gli stereotipi che dipingono la popolazione russa come passiva o compiacente nei confronti del regime. L’esposizione mette in luce il sacrificio di centinaia di persone – giornalisti, attivisti, scienziati, studenti, artisti, cittadini comuni – che hanno scelto di opporsi apertamente alla repressione e all’aggressione. La mostra vuole essere un invito alla riflessione e un appello a non dimenticare il sacrificio di chi ha scelto di resistere. È un’opportunità per il pubblico italiano di conoscere le storie e i volti di uomini e donne che hanno rifiutato di piegarsi alla dittatura e alla guerra, affinché il loro sacrificio non cada nell’oblio. L’iniziativa è organizzata dall’associazione AnnaViva, nata nel 2008 in memoria della giornalista russa Anna Politkovskaja, assassinata a Mosca il 7 ottobre 2006, in collaborazione con il gruppo Russi contro la guerra. AnnaViva, promotrice anche dei Giardini Politkovskaja a Milano, continua a impegnarsi per tenere viva la memoria e sostenere la resistenza contro l’oppressione. Per informazioni –> Volti della resistenza russa: a Milano la mostra che racconta il dissenso | Facebook.

Leggi

Bologna, 7 marzo 2025. La guerra ibrida russa in Italia?

Venerdì 7 marzo 2025 alle 17:00 presso la Mediateca Giuseppe Guglielmi di Bologna (via Marsala 31) si tiene l’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno. Intervengono Matteo Pugliese, PhD dell’università di Barcellona e analista di Debunk.org (Disinformation analysis center) che presenta la sua ricerca sulla disinformazione russa in Italia, e le nostre Giulia De Florio e Vanessa Voisin. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolge in presenza e on line sulla piattaforma Teams, previa registrazione obbligatoria. La registrazione è disponibile sul nostro canale YouTube –> La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese.

Leggi