Dmitriev presenta ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani, mentre inizia il terzo processo

Il 2 aprile sono riprese le udienze del caso di Jurij Dmitriev. Nell’aprile 2018, Dmitriev era già stato dichiarato non colpevole per questi capi d'accusa.

Dmitriev presenta ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani mentre inizia il terzo processo nei suoi confronti

Ieri, 2 aprile 2021, sono riprese le udienze del caso di Jurij Dmitriev nel tribunale della città di Petrozavodsk, iniziate il 24 novembre 2020. In questi tre mesi il caso era stato portato in cassazione.

Il giudice Ekaterina Chomjakova ha nuovamente nominato un altro avvocato per Dmitriev, anche se l’avvocato ufficiale della difesa, Viktor Anufriev, che da quattro anni segue il caso, era in tribunale e non c’era bisogno di nominare un nuovo avvocato. Il nuovo avvocato, Konstantin Kaščeev, ha lasciato la seduta subito dopo l’inizio. In precedenza, il giudice Chomjakova aveva già cercato di imporre un altro avvocato a Dmitriev, senza che la corte si fosse adeguatamente accordata con l’avvocato Anufriev sui cambiamenti di calendario del tribunale. Tutte queste azioni parlano chiaro e rivelano l’intenzione di privare Dmitriev di una difesa efficace durante questo processo.

È la terza volta che si tiene il processo con questi capi d’accusa (articolo 242.2, paragrafo “v”, parte 2; articoli 135 e 135, parte 3; articolo 222 del codice penale, parte 1) ed è un fatto a dir poco insolito. Nell’aprile 2018 (il giudice era Marina Nosova) Dmitriev era già stato dichiarato non colpevole di pornografia e atti osceni; era stato invece ritenuto colpevole di possedere alcuni pezzi di un’arma da fuoco. Nel luglio 2020, il giudice Aleksander Merkov lo aveva assolto da tutti e quattro i capi di imputazione.

Ricordiamo che il 29 settembre 2020, la Corte Suprema della Carelia ha nuovamente ribaltato la decisione del tribunale cittadino in appello, inviando il caso a nuova revisione. Per l’accusa di “altri atti di natura sessuale” Jurij Dmitriev è stato condannato a 13 anni di reclusione (invece di 3,5 anni, come era stato stabilito dal tribunale della città).

Il 16 febbraio 2021 la Terza Corte di Cassazione ha confermato la decisione della Corte Suprema della Carelia. Il 29 marzo 2021 gli avvocati del Centro dei Diritti Umani Memorial hanno inoltrato alla Corte Europea dei Diritti Umani il ricorso di Jurij Dmitriev contro la decisione della Corte Suprema della Carelia.

La prossima udienza nel tribunale della città di Petrozavodsk è prevista per il 6 aprile 2021, alle 10:30. Continuerà la presentazione delle prove da parte dell’accusa.

Leggi gli altri articoli sul caso Dmitriev qui.

Fonte: Memorial Internazionale

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Bologna, 7 marzo 2025. La guerra ibrida russa in Italia?

Venerdì 7 marzo 2025 alle 17:00 presso la Mediateca Giuseppe Guglielmi di Bologna (via Marsala 31) si tiene l’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno. Intervengono Matteo Pugliese, PhD dell’università di Barcellona e analista di Debunk.org (Disinformation analysis center) che presenta la sua ricerca sulla disinformazione russa in Italia, e le nostre Giulia De Florio e Vanessa Voisin. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolge in presenza e on line sulla piattaforma Teams, previa registrazione obbligatoria. La registrazione è disponibile sul nostro canale YouTube –> La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese.

Leggi

Università di Verona, marzo-maggio 2025. ÏÏ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood.

Dal 7 marzo al 30 maggio 2025 si svolge presso il Dipartimento di lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi di Verona il ciclo di conferenze ЇЇ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood, una serie di approfondimenti volti a esplorare il ruolo delle donne ucraine nella guerra, nella pace e nella resistenza culturale. La verità sull’Ucraina va oltre i territori: riguarda l’identità, la storia e il futuro. Le donne ucraine non sono solo testimoni, sono combattenti, diplomatiche e custodi della cultura. L’iniziativa è promossa dal nostro Daniele Artoni e Anna Giust dell’Università deli Studi di Verona. 7 marzo – Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022) con Aleksandra Hnatiuk. 28 marzo – Modern Heroines of Ukraine: Women Resisting, Rescuing, and Fighting for Freedom con Tetiana Zhukova. 11 aprile – Militant Women: New Images of Femininity in Public Discourse during Russian Invasion con Oksana Kis. 30 maggio – Ambassadors of Freedom: the historical experience of Ukrainian women in international politics and diplomacy con Alla Shvets. È possibile partecipare agli incontri sia in presenza sia tramite la piattaforma Zoom, inquadrando il QR code presente sulla locandina o collegandosi al link https://bit.ly/her-zoom. Per maggiori informazioni: Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022)-Dip.Lingue e Letterature Straniere-Università degli Studi di Verona.

Leggi