Dmitriev presenta ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani, mentre inizia il terzo processo

Il 2 aprile sono riprese le udienze del caso di Jurij Dmitriev. Nell’aprile 2018, Dmitriev era già stato dichiarato non colpevole per questi capi d'accusa.

Dmitriev presenta ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani mentre inizia il terzo processo nei suoi confronti

Ieri, 2 aprile 2021, sono riprese le udienze del caso di Jurij Dmitriev nel tribunale della città di Petrozavodsk, iniziate il 24 novembre 2020. In questi tre mesi il caso era stato portato in cassazione.

Il giudice Ekaterina Chomjakova ha nuovamente nominato un altro avvocato per Dmitriev, anche se l’avvocato ufficiale della difesa, Viktor Anufriev, che da quattro anni segue il caso, era in tribunale e non c’era bisogno di nominare un nuovo avvocato. Il nuovo avvocato, Konstantin Kaščeev, ha lasciato la seduta subito dopo l’inizio. In precedenza, il giudice Chomjakova aveva già cercato di imporre un altro avvocato a Dmitriev, senza che la corte si fosse adeguatamente accordata con l’avvocato Anufriev sui cambiamenti di calendario del tribunale. Tutte queste azioni parlano chiaro e rivelano l’intenzione di privare Dmitriev di una difesa efficace durante questo processo.

È la terza volta che si tiene il processo con questi capi d’accusa (articolo 242.2, paragrafo “v”, parte 2; articoli 135 e 135, parte 3; articolo 222 del codice penale, parte 1) ed è un fatto a dir poco insolito. Nell’aprile 2018 (il giudice era Marina Nosova) Dmitriev era già stato dichiarato non colpevole di pornografia e atti osceni; era stato invece ritenuto colpevole di possedere alcuni pezzi di un’arma da fuoco. Nel luglio 2020, il giudice Aleksander Merkov lo aveva assolto da tutti e quattro i capi di imputazione.

Ricordiamo che il 29 settembre 2020, la Corte Suprema della Carelia ha nuovamente ribaltato la decisione del tribunale cittadino in appello, inviando il caso a nuova revisione. Per l’accusa di “altri atti di natura sessuale” Jurij Dmitriev è stato condannato a 13 anni di reclusione (invece di 3,5 anni, come era stato stabilito dal tribunale della città).

Il 16 febbraio 2021 la Terza Corte di Cassazione ha confermato la decisione della Corte Suprema della Carelia. Il 29 marzo 2021 gli avvocati del Centro dei Diritti Umani Memorial hanno inoltrato alla Corte Europea dei Diritti Umani il ricorso di Jurij Dmitriev contro la decisione della Corte Suprema della Carelia.

La prossima udienza nel tribunale della città di Petrozavodsk è prevista per il 6 aprile 2021, alle 10:30. Continuerà la presentazione delle prove da parte dell’accusa.

Leggi gli altri articoli sul caso Dmitriev qui.

Fonte: Memorial Internazionale

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 9 gennaio 2025. Diari clandestini dai Gulag sovietici.

Giovedì 9 gennaio a Milano, alle 18:00, nella Biblioteca Chiesa Rossa (via San Domenico Savio 3) si terrà l’incontro Diari clandestini dai Gulag sovietici. L’incontro prevede la presentazione degli ultimi due volumi della collana curata da Memorial Italia per Guerini e Associati: La mia vita nel Gulag. Diario da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz e Parole trafugate. Diari clandestini dalla Russia (1970-1971) di Eduard Kuznecov, autore recentemente scomparso. Intervengono Simone Campanozzi dell’Istituto lombardo di storia contemporanea e Francesca Gori e Barbara Grzywacz, socie di Memorial Italia.

Leggi

28 dicembre 2024. Un bagliore di speranza per il 2025: l’attivista politica Zarifa Sautieva è libera!

Per concludere l’anno riceviamo una bellissima notizia che ci riempie di speranza. Il 28 dicembre l’attivista politica ed ex vice direttrice del complesso memoriale delle vittime delle repressioni Zarifa Sautieva è stata rilasciata dalla colonia penale femminile di Zelonokumsk. Zarifa era stata condannata ingiustamente a sette anni e sei mesi di colonia penale per il “caso Inguscezia”, ai sensi degli articoli sull’uso della forza nei confronti di rappresentanti delle autorità e partecipazione ad attività estremiste. Zarifa aveva partecipato il 27 marzo 2019 a Magas a una manifestazione di protesta contro la modifica del confine amministrativo tra Inguscezia e Cecenia. A settembre, la Corte europea dei diritti dell’Uomo ha accolto il ricorso di Satieva e degli avvocati di Memorial affermando che durante le indagini le forze dell’ordine avevano agito con violenza nei confronti di Zarifa. L’avvocato Magomed Bekov ha commentato così la sua liberazione: “È una grandissima gioia per il nostro popolo, un regalo per l’anno nuovo a tutta la comunità! Sono sicuro che una grande parte dell’Inguscezia attendeva questo giorno e noi continuiamo ad aspettare la liberazione degli altri nostri prigionieri politici. Zarifa si trova in ottime condizioni, almeno per quanto abbiamo potuto vedere. Era di buon umore, stava bene, scherzava e sorrideva”. L’ultima dichiarazione di Zarifa si può trovare nel nostro libro Proteggi le mie parole.   Memorial continua a lottare per tutte le persone ingiustamente detenute nelle carceri e nelle colonie penali russe.

Leggi

In ricordo di Eduard Kuznecov (1939-2024).

Il 22 dicembre 2024 è mancato Eduard Kuznecov, scrittore e giornalista dissidente. “Scrivo solo per conservare il mio volto. Il campo di concentramento è un ambiente orribile, umiliante, è la consapevole creazione di condizioni tali che l’uomo, ricacciato di continuo nell’angolo, comincia a dubitare dell’utilità di ubbidire alla propria verità e si convince che esiste solo la verità della biologia, l’adattamento”. Eduard Kuznecov nasce a Mosca nel 1939. Nel 1961 è arrestato per la prima volta e condannato a sette anni di reclusione per propaganda antisovietica. Nel 1970 è processato per avere tentato, insieme a un gruppo di ebrei russi dissidenti, di dirottare un aereo verso Israele e condannato alla pena di morte. Grazie alla pressione dell’opinione pubblica internazionale la pena è poi commutata in quindici anni di reclusione in un campo di lavoro a regime speciale in Mordovia. All’inizio degli anni Settanta i suoi diari, usciti clandestinamente dalla Russia, vengono pubblicati in Occidente. Nel 1979 è rilasciato ed emigra in Israele. Tra 1983 e 1990 collabora con Radio Liberty. Nel 1992 è tra i fondatori del quotidiano in lingua russa ‘Vesti’. Nelle pagine dei suoi diari, fatti uscire clandestinamente dal campo di lavoro e miracolosamente giunti nelle mani di Andrej Sacharov, Eduard Kuznecov descrive le degradanti condizioni di vita dei prigionieri e riflette lucidamente sui mali che minano il sistema giudiziario sovietico e i meccanismi di coercizione che regolano uno stato totalitario.

Leggi