Modello Putin, di Matteo B. Bagnoli

Modello Putin. Viaggio in un paese che faremmo bene a conoscere

Modello Putin. Viaggio in un paese che faremmo bene a conoscere

di Matteo B. Bagnoli (People, pp. 438, 18 euro)

Di Russia si parla molto sui giornali, soprattutto per denunciarne l’autoritarismo, le mire espansionistiche nel Medio oriente e nel Mediterraneo, ma anche e soprattutto per tratteggiare sempre a tinte forti il suo eterno leader, Vladimir Putin. Un presidente – e brevemente premier – che ha segnato e guidato la trasformazione più profonda del Paese dalla fine dell’Urss, trent’anni fa.

Una nazione enorme che contiene in sé grandi modernità e regioni ancora arretrate, tumultuoso sviluppo economico urbano e mondi rurali impenetrabili al cambiamento. Di tutto questo, e molto altro, parla ‘Modello Putin – Viaggio in un Paese che faremmo bene a conoscere’ di Mattia Bernardo Bagnoli, corrispondente dell’ANSA a Mosca e scrittore.

Un saggio che con una prosa agile e godibile, usando testimonianze, analisi e dettagli di vita vissuta raccontati con gusto, spiega questi anni putiniani, gli innegabili successi sullo scacchiere mondiale, la compressione costante della democrazia e del dissenso – anche con metodi tossici, come nei casi Litvinenko e Navalny, ma non solo – le dinamiche macroeconomiche, le partite strategiche in Ucraina e Bielorussia. Ma anche la vita di ogni giorno, il poderoso rifacimento di intere parti di Mosca, le atmosfere, il carattere non monolitico dei russi. Ne emerge un modello di Paese e della sua gestione divenuti ibridi: capitalismo sfrenato, ma anche importanti pezzi di welfare sovietico superstite, elezioni che si dicono libere, ma dove l’opposizione non riesce neanche a presentarsi. E quando lo fa, in piazza, la polizia non lesina manganellate e lacrimogeni.

Bagnoli racconta, tra i tanti aspetti della Russia, anche quelli vissuti in prima persona, come nel caso delle sue missioni nella misteriosa Siberia, dove scopre un’originale strategia contro i cambiamenti climatici o dell’arrivo in Siria al seguito delle forze russe, per vedere da vicino la liberazione di Palmira. Fino alla vicenda tutta personale del contagio da Covid e la vaccinazione con lo Sputnik V, vaccino ancora misterioso agli occhi dell’Occidente, proprio come la nazione che lo produce. Ed è proprio questo il messaggio centrale di ‘Modello Putin’: basta con lo sguardo distratto verso la Russia, considerata un pezzo ‘altro’ di mondo, una minaccia, o qualcosa che ci riguarda solo se qualche spia viene espulsa, colta con le mani nel sacco.

Quello che fa o non fa Mosca ha conseguenze ovvie sull’Occidente – basti pensare agli opachi rapporti con gli Usa di Donald Trump, e anche con il processo elettorale che lo ha portato alla Casa Bianca -, ma anche meno visibili eppure di forte presa per molti, come la gestione personalistica e sempre più autoritaria del potere, che sembra fare sempre più proseliti in Europa orientale e non solo.

E per un ulteriore motivo: l’era Putin non è eterna, e tra striscianti malcontenti e trasformazione sociali ed economiche, l’opera di stabilizzazione della Russia da lui guidata dopo il caos degli anni Novanta potrebbe finire tra qualche anno. Tener conto della Russia e conoscerla davvero potrebbe essere uno strumento prezioso per gestire il ‘dopo-zar’ per tutto il resto del Mondo, in un futuro neanche troppo distante.

 

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

21 aprile 2025. La Comunità dei russi liberi dichiarata organizzazione non desiderata nella Federazione Russa.

Il 21 aprile 2025 la Procura generale della Federazione Russa ha dichiarato organizzazione non desiderata la Comunità dei russi liberi, composta di cittadini russi residenti in Italia che si oppongono alla guerra. Secondo la Procura generale, i membri dell’associazione “ritrasmettono attivamente le tesi della propaganda occidentale riguardanti la Russia”, organizzano “manifestazioni antirusse” e “attirano l’attenzione” degli italiani “sulle presunte sistematiche violazioni dei diritti e delle libertà dei cittadini in Russia”. Memorial Italia esprime la propria solidarietà ai membri della Comunità dei russi liberi, dichiarata organizzazione non desiderata dal regime putiniano. Condanniamo l’ennesimo provvedimento iniquo di un regime iniquo che colpisce chi cerca di opporsi alla guerra aiutando anche la popolazione civile ucraina.

Leggi

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Registrazione della diretta on line: La trasformazione della Russia putiniana – YouTube. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi

Udine, 10 aprile 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywcz.

Mi schiacciai contro la parete di neve e tra me e me non facevo che invocare la Santissima Vergine affinché mi salvasse. Mi strinsi il più possibile il bušlat al corpo. Arrivò la locomotiva e i bulloni delle bielle mi strattonarono. Rimasi in piedi. Di nuovo. E ancora un po’ di volte. Ma continuavo a restare in piedi. Alla fine però mi agganciò il predellino, i gradini mi portarono via, mi trascinarono con sé e mi sbatterono contro una leva dello scambio. Fu allora che il bušlat non resse e si lacerò. A quel punto sono svenuta. All’improvviso sento delle grida: inizio a riprendere conoscenza. Non so quanto sia du­rato. Wanda, quando si accorse che non c’ero più, aveva iniziato a cercarmi disperatamente: “Hanka! Dov’è Hanka?”. Alla fine mi tro­varono. Giovedì 10 aprile 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Udine (via Paolo Canciani 15, Galleria Bardelli) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Interviene Luca Bernardini, curatore del volume. Moderano Roberta De Giorgi ed Emiliano Ranocchi dell’Università degli Studi di Udine.

Leggi