Modello Putin, di Matteo B. Bagnoli

Modello Putin. Viaggio in un paese che faremmo bene a conoscere

Modello Putin. Viaggio in un paese che faremmo bene a conoscere

di Matteo B. Bagnoli (People, pp. 438, 18 euro)

Di Russia si parla molto sui giornali, soprattutto per denunciarne l’autoritarismo, le mire espansionistiche nel Medio oriente e nel Mediterraneo, ma anche e soprattutto per tratteggiare sempre a tinte forti il suo eterno leader, Vladimir Putin. Un presidente – e brevemente premier – che ha segnato e guidato la trasformazione più profonda del Paese dalla fine dell’Urss, trent’anni fa.

Una nazione enorme che contiene in sé grandi modernità e regioni ancora arretrate, tumultuoso sviluppo economico urbano e mondi rurali impenetrabili al cambiamento. Di tutto questo, e molto altro, parla ‘Modello Putin – Viaggio in un Paese che faremmo bene a conoscere’ di Mattia Bernardo Bagnoli, corrispondente dell’ANSA a Mosca e scrittore.

Un saggio che con una prosa agile e godibile, usando testimonianze, analisi e dettagli di vita vissuta raccontati con gusto, spiega questi anni putiniani, gli innegabili successi sullo scacchiere mondiale, la compressione costante della democrazia e del dissenso – anche con metodi tossici, come nei casi Litvinenko e Navalny, ma non solo – le dinamiche macroeconomiche, le partite strategiche in Ucraina e Bielorussia. Ma anche la vita di ogni giorno, il poderoso rifacimento di intere parti di Mosca, le atmosfere, il carattere non monolitico dei russi. Ne emerge un modello di Paese e della sua gestione divenuti ibridi: capitalismo sfrenato, ma anche importanti pezzi di welfare sovietico superstite, elezioni che si dicono libere, ma dove l’opposizione non riesce neanche a presentarsi. E quando lo fa, in piazza, la polizia non lesina manganellate e lacrimogeni.

Bagnoli racconta, tra i tanti aspetti della Russia, anche quelli vissuti in prima persona, come nel caso delle sue missioni nella misteriosa Siberia, dove scopre un’originale strategia contro i cambiamenti climatici o dell’arrivo in Siria al seguito delle forze russe, per vedere da vicino la liberazione di Palmira. Fino alla vicenda tutta personale del contagio da Covid e la vaccinazione con lo Sputnik V, vaccino ancora misterioso agli occhi dell’Occidente, proprio come la nazione che lo produce. Ed è proprio questo il messaggio centrale di ‘Modello Putin’: basta con lo sguardo distratto verso la Russia, considerata un pezzo ‘altro’ di mondo, una minaccia, o qualcosa che ci riguarda solo se qualche spia viene espulsa, colta con le mani nel sacco.

Quello che fa o non fa Mosca ha conseguenze ovvie sull’Occidente – basti pensare agli opachi rapporti con gli Usa di Donald Trump, e anche con il processo elettorale che lo ha portato alla Casa Bianca -, ma anche meno visibili eppure di forte presa per molti, come la gestione personalistica e sempre più autoritaria del potere, che sembra fare sempre più proseliti in Europa orientale e non solo.

E per un ulteriore motivo: l’era Putin non è eterna, e tra striscianti malcontenti e trasformazione sociali ed economiche, l’opera di stabilizzazione della Russia da lui guidata dopo il caos degli anni Novanta potrebbe finire tra qualche anno. Tener conto della Russia e conoscerla davvero potrebbe essere uno strumento prezioso per gestire il ‘dopo-zar’ per tutto il resto del Mondo, in un futuro neanche troppo distante.

 

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Udine, 10 aprile 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywcz.

Mi schiacciai contro la parete di neve e tra me e me non facevo che invocare la Santissima Vergine affinché mi salvasse. Mi strinsi il più possibile il bušlat al corpo. Arrivò la locomotiva e i bulloni delle bielle mi strattonarono. Rimasi in piedi. Di nuovo. E ancora un po’ di volte. Ma continuavo a restare in piedi. Alla fine però mi agganciò il predellino, i gradini mi portarono via, mi trascinarono con sé e mi sbatterono contro una leva dello scambio. Fu allora che il bušlat non resse e si lacerò. A quel punto sono svenuta. All’improvviso sento delle grida: inizio a riprendere conoscenza. Non so quanto sia du­rato. Wanda, quando si accorse che non c’ero più, aveva iniziato a cercarmi disperatamente: “Hanka! Dov’è Hanka?”. Alla fine mi tro­varono. Giovedì 10 aprile 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Udine (via Paolo Canciani 15, Galleria Bardelli) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Interviene Luca Bernardini, curatore del volume. Moderano Roberta De Giorgi ed Emiliano Ranocchi dell’Università degli Studi di Udine.

Leggi

Modalità e strumenti della propaganda russa. Approfondimenti.

Segnaliamo tre articoli che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Per Affari internazionali Matteo Pugliese offre un’analisi approfondita delle strategie online della propaganda russa e delle sue “fabbriche di troll”, sorte all’interno di vere e proprie aziende che hanno l’obiettivo di “inquinare l’informazione occidentale”: Il Cremlino appalta la disinformazione ad aziende private russe come SDA. Valigia blu commenta un recente articolo pubblicato su The Hill da Alan J. Kuperman contrapponendo fatti e fonti alle tesi dell’autrice secondo cui “gli ucraini e Joe Biden e non solo Putin hanno responsabilità significative per lo scoppio e il perdurare della guerra in Ucraina”: La guerra in Ucraina e l’articolo di Kuperman: quando la disinformazione si maschera da analisi. Per il nostro spazio su Huffington Post on line Simone Zoppellaro propone un importante approfondimento sulle strategie di manipolazione e disinformazione russe messe in atto in Germania per “seminare divisioni sociali e politiche che mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa”: Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania. Ricordiamo che è disponibile online sul nostro canale YouTube la registrazione dell’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese tenutosi di recente a Bologna.

Leggi

Trento, 2 aprile 2025. Ucraina: le antiche radici della guerra attuale.

‘Le storie di Kyiv, la città in cui sono nata, sono storie drammatiche. Se guardo all’indietro per collegare la situazione odierna con il passato, sulla base di libri e documenti, usando le storie della mia famiglia, mi rendo conto che il passaggio da un’epoca all’altra può essere rappresentato in alcuni luoghi di Kyiv come su un palcoscenico teatrale. Sarà sempre illuminato da luci grandiose e fatali. Racconteremo di una zarina che scendeva la scala del suo palazzo, situato su un’alta collina, per organizzare il salvataggio dell’impero russo. Parleremo del geniale scrittore che immaginò di far esplodere una bomba proprio sul belvedere da cui scendeva la zarina. Seguiremo la coraggiosa missione di un’eroina che penetra nel bunker di Putin per convincerlo a fare harakiri’. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch è un viaggio nell’anima della capitale ucraina, che intreccia la storia della città, incastonata nel cuore d’Europa, e quella dell’autrice, partita da Kyiv seguendo la passione per la letteratura. Le pagine di Gogol’ e Bulgakov si mescolano ai ricordi di famiglia, i boulevard di Kyiv attraversano i secoli, le guerre di ieri e quella di oggi, le piazze brillano di vita e bruciano sotto le bombe, come a espiare la condanna di una città eternamente assediata. Elena Kostioukovitch firma un libro prezioso che ci pone davanti alla complessità di un paese, alle sue luci come alle sue ombre, alle diverse voci che da secoli ne animano la cultura, alla forza di un popolo che non si è mai arreso. Mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:30 la Biblioteca-Archivio del CSSEO, Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale di Levico Terme, in collaborazione con la casa editrice La nave di Teseo, organizza nella Sala conferenze della Fondazione Caritro di Trento (via Calepina 1) l’incontro Ucraina. Le antiche radici della guerra attuale in occasione della pubblicazione del volume Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso della nostra Elena Kostioukovitch. Massimo Libardi e Fernando Orlandi discutono con l’autrice. È possibile seguire l’incontro on line tramite piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83908786033.

Leggi