Decine di lettere e centinaia di firme in sostegno di Jurij Dmitriev

Il caso di Jurij Dmitriev è in revisione in questi giorni alla Corte Suprema della Federazione Russa. Sono decine le lettere giunte in suo sostegno e centinaia i firmatari.

Una settimana fa è stato presentato alla Corte Suprema della Federazione Russa il ricorso per la revisione del caso Dmitriev. È l’ultima opportunità per lo storico di ottenere un verdetto giusto circa le accuse mosse in questi anni contro di lui. La Corte Suprema non si è ancora espressa in merito.

L’appello per una revisione del caso Dmitriev da parte della più alta corte del paese è stato inviato alla Corte Suprema da decine di organizzazioni civili, enti e istituti russi e stranieri, tra cui l’Associazione Memorial internazionale, la Società italiana per gli studi di storia contemporanea (SISSCO), l’Accademia reale svedese di letteratura, storia e antichità, il Lev Kopelev Forum di Colonia, il Pen Club ceco, l’Associazione degli storici dell’Europa orientale presso l’Istituto di studi orientali (Istituto per Strasburgo), la Società italiana di storia moderna, la Società iberica di storia moderna e moltissimi altri.
Molti storici e ricercatori, colleghi di Dmitriev, così come scrittori, registi, artisti e personaggi pubblici di fama mondiale hanno espresso la propria solidarietà verso Dmitriev e sono intervenuti in prima persona per difendere il diritto di Dmitriev ad avere un processo equo. Tra i moltissimi ricordiamo Il premio Nobel per la letteratura 2009 Herta Müller, il premio Nobel 2003 John Maxwell Coetzee, la regista e sceneggiatrice Agnieszka Holland, lo storico Nicolas Werth, la scrittrice e traduttrice Franca Cavagnoli.
Sul sito di Memorial Internazionale si possono leggere i testi e le firme (in russo) degli appelli alla Corte Suprema della Federazione Russa. Ringraziamo chiunque sia intervenuto o abbia diffuso l’appello.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Cuneo, 26 febbraio 2025. Dieci anni di guerra: Ucraina e Russia dall’invasione della Crimea all’elezione di Trump.

A Cuneo mercoledì 26 febbraio alle 19:00 presso il Centro Nuovo in via Parco della Gioventù 1 si tiene l’incontro Dieci anni di guerra: Ucraina e Russia dall’invasione della Crimea all’elezione di Trump. Intervengono i nostri Simone Bellezza e Giulia De Florio con il giornalista Andrea Braschayko. Seguendo la falsariga del libro curato da Simone Bellezza, Oleksiy Bondarenko, Marco Puleri e Matteo Zola (La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il paese 2014-2024, Morcelliana Scholé 2024) l’incontro rifletterà su un decennio di conflitto fra Ucraina e Russia cominciato con l’invasione della Crimea fino ad oggi. La guerra in corso è stata motore di grandi cambiamenti in entrambi i paesi, che hanno dovuto reimmaginare la società e l’economia per supportare lo sforzo bellico. Importanti evoluzioni si sono verificate però anche nelle sfere della cultura e della politica, mentre lo scontro diveniva sempre più spia di schieramenti internazionali e di valori più più profondi degli semplici schieramenti geopolitici. Il dibattito fra i tre punterà a ricostruire tanto il passato quanto a immaginare future evoluzioni.

Leggi

24 febbraio 2025. Tre anni di guerra.

Nel terzo, triste anniversario dell’avvio dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Federazione Russa desideriamo invitare alla lettura e alla visione di libri e film documentari che possano aiutare a comprendere le reali ragioni del conflitto. Ucraina. Assedio alla democrazia. Alle radici della guerra a cura di Memorial Italia. Putin storico in capo di Nicolas Werth. La guerra di indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024) a cura di Simone Bellezza, Oleksiy Bondarenko, Marco Puleri, Matteo Zola. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch. Poeti d’Ucraina a cura di Alessandro Achilli e Yaryna Grusha Possamai. Diario ucraino di Alessio Mamo e Lorenzo Tondo. Guardando le donne guardare la guerra di Victoria Amelina. Non c’è posto per l’amore, qui di Yaroslav Trofimov. Winter on Fire: Ukraine’s Fight for Freedom di Evgeny Afineevsky. War on Education di Stefano di Pietro.

Leggi

Palermo, 24 febbraio 2025. Ucraina: identità e conflitto.

Lunedì 24 febbraio 2025 alle 16:00 presso l’università di Palermo (aula seminari, edificio 12, viale delle scienze) si tiene l’incontro Ucraina: identità e conflitto che prevede la presentazione dei volumi La guerra di indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024) a cura di Simone Bellezza, Oleksiy Bondarenko, Marco Puleri, Matteo Zola e Identità ucraina. Storia del movimento nazionale dal 1800 a oggi di Simone Bellezza. Sono previsti i saluti di Concetta Giliberto, direttrice del dipartimento di scienze umanistiche, e Salvatore Nicosia, presidente dell’Istituto Gramsci siciliano, e gli interventi dei nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Andrea Gullotta con il coordinamento di Carlo Verri. La registazione dell’incontro è disponibile sul canale YouTube dell’Istituto Gramsci Siciliano: Presentazione dei libri: “La Guerra d’indipendenza ucraina” – “Identità ucraina”.

Leggi