Aleksej Naval’nyj insignito del premio Sacharov

L'edizione 2021 del Premio Sacharov va ad Aleksej Naval'nyj, leader dell'opposizione russa e attivista anti-corruzione

Il leader dell’opposizione russa Aleksej Navalnyj è il vincitore del Premio Sacharov 2021 per la libertà di pensiero del Parlamento europeo.

Una portavoce del Parlamento europeo ha annunciato la motivazione durante la sessione plenaria tenutasi a Strasburgo: “Navalny è stato premiato per il coraggio mostrato nella lotta per la libertà, la democrazia e i diritti umani” e ha aggiunto: “Chiedo a nome del Parlamento il suo rilascio immediato e senza condizioni”.

Negli ultimi anni, il premio era andato all’opposizione bielorussa (2020), all’economista e attivista uiguro Ilham Tohti (2019) e al regista ucraino Oleg Sencov (2018). Nel 2009, invece, il premio era andato a Memorial.

Qui il comunicato ufficiale del Parlamento europeo

A questo link, la dichiarazione di Memorial Italia che chiede da tempo la liberazione di Aleksej Navalnyj.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

9 gennaio 2025. Incontro on line. Lettere alle prigioniere politiche russe.

Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato alle prigioniere politiche detenute nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 9 gennaio 2025 alle 19:30. Sarà possibile scrivere insieme lettere, messaggi e cartoline e poi spedirle alle destinatarie. L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’evento.

Leggi

Stop alle intimidazioni alle attiviste di Memorial Italia.

Memorial Italia denuncia le intimidazioni subite in Italia da due sue attiviste, Ekaterina Margolis e Maria Mikaelyan, cui va il pieno sostegno dell’associazione. Ekaterina Margolis, da poco dichiarata “agente straniero” dal regime di Putin, riceve da mesi telefonate minatorie, minacce di morte sui social e non. Per la sua attività di denuncia del regime putiniano e delle infiltrazioni nella cultura italiana è stata oggetto di campagne diffamatorie in Russia e sui social media oltre ad avere subito un grave attacco informatico. Maria Mikaelyan, con la sua attività all’interno della Comunità dei russi liberi, a sostegno dei prigionieri politici russi e di denuncia del regime putiniano, ha ricevuto minacce di morte e due atti intimidatori contro le residenze di famiglia: mentre la sua casella di posta veniva vandalizzata, sconosciuti entravano e mettevano a soqquadro la residenza di campagna del marito. Le denunce fatte dalle nostre socie alle forze di polizia finora non hanno sortito nessun risultato: è giunto il momento che la società civile, le forze politiche e gli organi di informazione si occupino delle attività intimidatorie in Italia dei sostenitori del regime putiniano, prima che le intimidazioni si trasformino in atti violenti. 6 gennaio 2025.

Leggi