Le ultime news su Memorial

Le notizie più importanti dell'ultimo periodo.

Processo allo storico Jurij Dmitriev. Sentenza: 15 anni di colonia penale

Oggi la Corte Suprema della Repubblica di Carelia ha respinto il ricorso di Jurij Dmitriev, nostro collega, storico e direttore della sezione di Memorial in Carelia. Rimane in vigore la sentenza iniqua che condanna Dmitriev a 15 anni di reclusione, da scontare in una colonia a regime severo. Per ora non si sa dove Jurij Alekseevič verrà inviato a scontare la pena, né quando verrà trasferito dal centro di detenzione temporanea. Chi gli scrive ha comunicato che già ora chi controlla la posta ha risposto alle ultime lettere segnalando che il destinatario non vi risulta: sembra quindi che il trasferimento sia imminente. Il ricorso in cassazione sarà presentato presso la terza Corte di cassazione per la giurisdizione ordinaria.

Le udienze del caso Dmitriev si sono prolungate per oltre cinque anni. Nell’autunno del 2020 lo storico è stato condannato a tre anni di reclusione in una colonia a regime severo per uno dei capi d’accusa. Questa decisione della Corte Suprema della Carelia ha già attraversato tutti i gradi di giudizio nei tribunali russi ed è definitiva. A dicembre del 2020 il tribunale municipale di Petrozavodsk ha aumentato la pena, portandola a 15 anni. La giudice Ekaterina Homjakova che ha pronunciato la condanna per Dmitriev ha avuto una promozione: per decreto di Vladimir Putin, presidente della Federazione Russa, è stata nominata giudice della Corte Suprema della Repubblica di Carelia.

Ricordiamo che tutti i capi d’accusa sono stati esaminati tre volte e che in precedenza il tribunale, composto da membri diversi, aveva assolto l’imputato; ciò dimostra ancora una volta che le motivazioni del caso sono politiche.

 

La Corte europea per i diritti umani richiede di fermare la chiusura di Memorial Internazionale: per i giudici è l’ultima possibilità di adempiere l’ingiunzione

Subito dopo la decisione della Commissione di ricorso sulla liquidazione definitiva di Memorial Internazionale, gli avvocati hanno presentato una richiesta di fermare la chiusura, ai sensi dell’articolo 39 del Regolamento della Corte europea per i diritti umani. La seduta è fissata al 22 marzo: martedì la Corte suprema esaminerà la richiesta. La seduta inizierà alle 14 in via Povarskaja 15. Per la Russia sarà l’ultimissima possibilità di adeguarsi all’ingiunzione della Corte europea e fermare la chiusura, finché la stessa Corte non esaminerà il ricorso di Memorial e di altre ONG riguardo alla legge sugli «agenti stranieri». Per questo saremo presenti alla seduta e la ritrasmetteremo su tutti i canali sociali: tenete d’occhio in primo luogo Telegram, il più accessibile. Cercheremo di postare le notizie importanti anche su Facebook, Instagram e VKontakte. Come sempre, vi terremo informati su Twitter in russo e in inglese.

 

Aggressione agli uffici di Memorial

Nella notte di lunedì 14 marzo alcune persone sconosciute hanno inondato la porta di Memorial sul vicolo Malaja Karetnaja con un liquido dall’odore forte. Un’attivista di OVD-Info riferisce: «Nell’edificio c’è una puzza tremenda, è impossibile rimanerci». Probabilmente il liquido è composto da benzina e urina. Secondo alcune persone che ci seguono, potrebbe anche trattarsi di una sostanza chimica che a volte viene versata addosso agli attivisti. Nella foto scattata dalla testimone si vedono le tracce scure di quella sostanza sull’asfalto.

Il 4 marzo c’è stata una perquisizione negli uffici di Memorial Internazionale e nel centro Memorial per i diritti umani, in via Karetnaja e in vicolo Malaja Karetnaja. A dipendenti e avvocati non è stato permesso di entrare negli edifici. Secondo informazioni non confermate, le perquisizioni erano legate alla causa penale di Bahrom Hamroev, membro di Memorial accusato di appoggiare pubblicamente il terrorismo. Le perquisizioni sono durate fino a notte. In uno degli edifici fogli di carta e lavagne a fogli mobili sono stati riempiti di lettere Z e V, le due lettere riportate sul materiale bellico che partecipa all’«operazione speciale» sul territorio ucraino; è stata anche trovata la scritta «MEMORIAL: FINE».

 

Il ministro degli esteri della Francia si è espresso a sostegno della pace e di Memorial

Giovedì Jean-Yves Le Drian, ministro degli esteri francese, ha parlato a un seminario organizzato a Parigi dei nostri colleghi di Mémorial France.

«Oggi assistiamo all’avvitarsi di un’altra spirale di falsità, in cui la distorsione del passato sfocia nella falsificazione del presente. È infatti chiaro, e purtroppo dimostrato, che le manipolazioni della storia e quelle dell’informazione sono speculari e si rinforzano a vicenda.

[…]

In effetti in Russia si sta verificando una deriva autoritaria che abbatte uno a uno tutti i principi dello stato di diritto e aggredisce una a una tutte le libertà pubbliche, tendendo a consolidare una narrazione storica ufficiale che insiste sulla creazione plurisecolare di uno stato forte; vi si accompagna una politica di persecuzione e repressione sistematica di tutti i «produttori di storia» che potrebbero minacciare l’univocità di questa narrazione.

[…]

Per questo oggi Memorial è in pericolo più che mai. […] Ridurre Memorial al silenzio sarebbe una rovina non soltanto per il passato della Russia, ma anche per il suo futuro.

[…]

È inconcepibile che si spenga la fiamma di Memorial, la fiamma di questa piccola candela che è diventata per noi tutti il simbolo della sua lotta.

Tutti noi abbiamo infatti bisogno della luce che essa getta sul passato e sul presente», ha detto Jean-Yves Le Drian.

 

 

Traduzione di Luisa Doplicher

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

25 aprile 2025. Ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo.

Oggi in Italia si celebra la liberazione dal fascismo, la fine dell’occupazione da parte di un regime violento e liberticida. Ogni anno si fa memoria di questo evento: una memoria complessa, allo stesso tempo individuale e collettiva, famigliare e pubblica. Eppure è sulla liberazione dal nazifascismo che poggiano le fondamenta del nostro stato democratico. Per la nostra associazione, che si occupa di memoria storica e diritti umani, è una festa importantissima. Lo è ancora di più dal 2014, e di più ancora dal 2022, da quando cioè l’Ucraina si oppone all’invasore e resiste agli attacchi criminali sferrati dal governo russo che non ha alcun rispetto per i diritti umani, che viola ogni accordo e non esita a manipolare la realtà a suo piacimento. Oggi ricordiamo le persone che 80 anni fa in Italia hanno sacrificato la propria vita per un’idea forte e concreta: la possibilità di scegliere. Oggi tutti i nomi tornano a casa, in chi li ricorda e ne porta avanti il messaggio. Per questo rivolgiamo un pensiero particolare a tutti i cittadini e le cittadine che resistono, in Ucraina, in Belarus, in Georgia e nei luoghi dove la vita umana viene calpestata in nome di ideologie criminali, e sosteniamo chi è nelle colonie penali della Federazione Russa per essersi opposto al regime dittatoriale che li ha ingiustamente incarcerati. Perché presto anche in tutti questi paesi si possa festeggiare il giorno della Liberazione. Nell’immagine il Museo storico della Liberazione di via Tasso a Roma.

Leggi

21 aprile 2025. La Comunità dei russi liberi dichiarata organizzazione non desiderata nella Federazione Russa.

Il 21 aprile 2025 la Procura generale della Federazione Russa ha dichiarato organizzazione non desiderata la Comunità dei russi liberi, composta di cittadini russi residenti in Italia che si oppongono alla guerra. Secondo la Procura generale, i membri dell’associazione “ritrasmettono attivamente le tesi della propaganda occidentale riguardanti la Russia”, organizzano “manifestazioni antirusse” e “attirano l’attenzione” degli italiani “sulle presunte sistematiche violazioni dei diritti e delle libertà dei cittadini in Russia”. Memorial Italia esprime la propria solidarietà ai membri della Comunità dei russi liberi, dichiarata organizzazione non desiderata dal regime putiniano. Condanniamo l’ennesimo provvedimento iniquo di un regime iniquo che colpisce chi cerca di opporsi alla guerra aiutando anche la popolazione civile ucraina.

Leggi

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Registrazione della diretta on line: La trasformazione della Russia putiniana – YouTube. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi