Le ultime news su Memorial

Le notizie più importanti dell'ultimo periodo.

Processo allo storico Jurij Dmitriev. Sentenza: 15 anni di colonia penale

Oggi la Corte Suprema della Repubblica di Carelia ha respinto il ricorso di Jurij Dmitriev, nostro collega, storico e direttore della sezione di Memorial in Carelia. Rimane in vigore la sentenza iniqua che condanna Dmitriev a 15 anni di reclusione, da scontare in una colonia a regime severo. Per ora non si sa dove Jurij Alekseevič verrà inviato a scontare la pena, né quando verrà trasferito dal centro di detenzione temporanea. Chi gli scrive ha comunicato che già ora chi controlla la posta ha risposto alle ultime lettere segnalando che il destinatario non vi risulta: sembra quindi che il trasferimento sia imminente. Il ricorso in cassazione sarà presentato presso la terza Corte di cassazione per la giurisdizione ordinaria.

Le udienze del caso Dmitriev si sono prolungate per oltre cinque anni. Nell’autunno del 2020 lo storico è stato condannato a tre anni di reclusione in una colonia a regime severo per uno dei capi d’accusa. Questa decisione della Corte Suprema della Carelia ha già attraversato tutti i gradi di giudizio nei tribunali russi ed è definitiva. A dicembre del 2020 il tribunale municipale di Petrozavodsk ha aumentato la pena, portandola a 15 anni. La giudice Ekaterina Homjakova che ha pronunciato la condanna per Dmitriev ha avuto una promozione: per decreto di Vladimir Putin, presidente della Federazione Russa, è stata nominata giudice della Corte Suprema della Repubblica di Carelia.

Ricordiamo che tutti i capi d’accusa sono stati esaminati tre volte e che in precedenza il tribunale, composto da membri diversi, aveva assolto l’imputato; ciò dimostra ancora una volta che le motivazioni del caso sono politiche.

 

La Corte europea per i diritti umani richiede di fermare la chiusura di Memorial Internazionale: per i giudici è l’ultima possibilità di adempiere l’ingiunzione

Subito dopo la decisione della Commissione di ricorso sulla liquidazione definitiva di Memorial Internazionale, gli avvocati hanno presentato una richiesta di fermare la chiusura, ai sensi dell’articolo 39 del Regolamento della Corte europea per i diritti umani. La seduta è fissata al 22 marzo: martedì la Corte suprema esaminerà la richiesta. La seduta inizierà alle 14 in via Povarskaja 15. Per la Russia sarà l’ultimissima possibilità di adeguarsi all’ingiunzione della Corte europea e fermare la chiusura, finché la stessa Corte non esaminerà il ricorso di Memorial e di altre ONG riguardo alla legge sugli «agenti stranieri». Per questo saremo presenti alla seduta e la ritrasmetteremo su tutti i canali sociali: tenete d’occhio in primo luogo Telegram, il più accessibile. Cercheremo di postare le notizie importanti anche su Facebook, Instagram e VKontakte. Come sempre, vi terremo informati su Twitter in russo e in inglese.

 

Aggressione agli uffici di Memorial

Nella notte di lunedì 14 marzo alcune persone sconosciute hanno inondato la porta di Memorial sul vicolo Malaja Karetnaja con un liquido dall’odore forte. Un’attivista di OVD-Info riferisce: «Nell’edificio c’è una puzza tremenda, è impossibile rimanerci». Probabilmente il liquido è composto da benzina e urina. Secondo alcune persone che ci seguono, potrebbe anche trattarsi di una sostanza chimica che a volte viene versata addosso agli attivisti. Nella foto scattata dalla testimone si vedono le tracce scure di quella sostanza sull’asfalto.

Il 4 marzo c’è stata una perquisizione negli uffici di Memorial Internazionale e nel centro Memorial per i diritti umani, in via Karetnaja e in vicolo Malaja Karetnaja. A dipendenti e avvocati non è stato permesso di entrare negli edifici. Secondo informazioni non confermate, le perquisizioni erano legate alla causa penale di Bahrom Hamroev, membro di Memorial accusato di appoggiare pubblicamente il terrorismo. Le perquisizioni sono durate fino a notte. In uno degli edifici fogli di carta e lavagne a fogli mobili sono stati riempiti di lettere Z e V, le due lettere riportate sul materiale bellico che partecipa all’«operazione speciale» sul territorio ucraino; è stata anche trovata la scritta «MEMORIAL: FINE».

 

Il ministro degli esteri della Francia si è espresso a sostegno della pace e di Memorial

Giovedì Jean-Yves Le Drian, ministro degli esteri francese, ha parlato a un seminario organizzato a Parigi dei nostri colleghi di Mémorial France.

«Oggi assistiamo all’avvitarsi di un’altra spirale di falsità, in cui la distorsione del passato sfocia nella falsificazione del presente. È infatti chiaro, e purtroppo dimostrato, che le manipolazioni della storia e quelle dell’informazione sono speculari e si rinforzano a vicenda.

[…]

In effetti in Russia si sta verificando una deriva autoritaria che abbatte uno a uno tutti i principi dello stato di diritto e aggredisce una a una tutte le libertà pubbliche, tendendo a consolidare una narrazione storica ufficiale che insiste sulla creazione plurisecolare di uno stato forte; vi si accompagna una politica di persecuzione e repressione sistematica di tutti i «produttori di storia» che potrebbero minacciare l’univocità di questa narrazione.

[…]

Per questo oggi Memorial è in pericolo più che mai. […] Ridurre Memorial al silenzio sarebbe una rovina non soltanto per il passato della Russia, ma anche per il suo futuro.

[…]

È inconcepibile che si spenga la fiamma di Memorial, la fiamma di questa piccola candela che è diventata per noi tutti il simbolo della sua lotta.

Tutti noi abbiamo infatti bisogno della luce che essa getta sul passato e sul presente», ha detto Jean-Yves Le Drian.

 

 

Traduzione di Luisa Doplicher

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Giugno 2025. People First in Italia: l’appello della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022.

Al termine di una quattro giorni di incontri istituzionali e pubblici Memorial Italia esprime soddisfazione e gratitudine nei confronti dei numerosi interlocutori con i quali ha avuto modo di confrontarsi tra l’8 e l’11 giugno 2025 come parte della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022 in Italia, costituita da Oleg Orlov (Memorial, Russia), Oleksandra Romantsova (Center for Civil Liberties, Ucraina) e Leonid Sudalenka (Viasna. Human Rights in Belarus, Belarus), accompagnati da Giulia De Florio e Andrea Gullotta, presidente e vicepresidente di Memorial Italia. La delegazione ha presentato la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, il cui obiettivo è richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedevano la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, a Roma la delegazione dei Premi Nobel ha partecipato a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Il 9 giugno si è tenuto presso la Farnesina un incontro con la Direzione generale per gli Affari politici e di sicurezza nel quale Orlov, Romantsova e Sudalenka, dopo aver esposto alcuni degli aspetti più gravi delle numerose crisi legate al mancato rispetto dei diritti umani nella Federazione Russa, in Ucraina e nella Belarus, hanno illustrato la campagna People First. I funzionari del ministero presenti all’incontro hanno esposto i numerosi interventi dell’Italia all’ONU, al Consiglio d’Europa e in altre sedi a sostegno dell’Ucraina e delle società civili russe, ucraine e bielorusse e assicurato il costante impegno dell’Italia e del proprio governo in difesa dei diritti umani nel mondo e in particolare nei paesi dove operano le tre ONG. Il 10 giugno Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno tenuto un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino, cui è seguito un incontro con Benedetto Della Vedova, attualmente membro della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Nel marzo del 2022 Della Vedova, all’epoca sottosegretario agli Esteri, aveva avuto modo di parlare telefonicamente con Oleg Orlov nel corso delle perquisizioni condotte nella sede di Memorial a Mosca, esprimendo solidarietà a nome del governo italiano. Nell’occasione si è intrattenuto con la delegazione per approfondire le questioni legate al sostegno italiano e internazionale agli attivisti dei tre paesi. Nel pomeriggio Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno animato l’incontro Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali. A seguire la delegazione è stata ricevuta presso la Camera dei deputati dalla segretaria nazionale del Partito Democratico Elly Schlein insieme alla capogruppo del PD alla Camera dei deputati Chiara Braga, al responsabile Esteri, Europa, Cooperazione internazionale del PD Giuseppe Provenzano e alla vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati Lia Quartapelle. Elly Schlein ha ribadito l’impegno del proprio partito a sostegno dell’Ucraina e contro i regimi russo e bielorusso e ha discusso con gli attivisti una serie di iniziative istituzionali volte a rafforzare il sostegno dell’Italia alla campagna People First. Nella mattinata dell’11 giugno la delegazione ha partecipato all’udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e nel pomeriggio ha tenuto un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica, intrattenendosi al termine con alcuni senatori, tra i quali Cinzia Pellegrino (FDI) e Filippo Sensi (PD), per approfondire le questioni emerse nel corso dell’audizione. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato agli incontri e tutti i giornalisti che hanno voluto dare spazio e risonanza all’iniziativa. Corriere della Sera (Irene Soave): Il Nobel dissidente Oleg Orlov: «L’Ucraina è stata disponibile, Mosca mente anche sui detenuti. Un dialogo però è possibile» | Corriere.it. Il Giornale (Angelo Allegri): ll premio Nobel Orlov: “Cedere adesso a Putin aiuta solo gli estremisti del regime russo” – il Giornale. Tg1 (Enrico Bona): Il dissidente Oleg Orlov: “Migliaia di civili ucraini detenuti in Russia in condizioni spaventose”. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Orlov. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Romantsova. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Sudalenka. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov sullo scambio mediato da Biden. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su negoziati prigionieri. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su diaspora. Gr1, Rai Radio1, ore 08:00 (Carla Frogheri): Intervista a Oleg Orlov sulla campagna “People First” (dal minuto 10.30). Rai Radio1 (Carla Frogheri): Radio anch’io | Proteste pro-migranti negli USA. Il conflitto in Ucraina | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound (dal minuto 34.50). L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Orlov: «Il bavaglio a Memorial non riesce a zittirci dall’estero». Adnkronos (Simona Poidomani): “In Russia torture sistematiche su dissidenti e ucraini”, la denuncia di Oleg Orlov. Radio Radicale (Francesco De Leo): Intervista a Oleg Petrovic Orlov, biologo, politico e attivista russo, impegnato nei movimenti per i diritti umani post-sovietici in Russia, tra i fondatori e co-presidente del consiglio direttivo del Memorial Human Rights Center, associazione premiata ne (12.06.2025). Il Manifesto (Sabato Angieri): «Putin è imperialista, ma i russi vogliono la fine della guerra» | il manifesto. Vita (Alexander Bayanov): Il Nobel per la pace Orlov: «Sono tanti i russi che non vogliono la guerra, ma non possono dirlo» – Vita.it. L’Europeista (Marco Setaccioli): “In Russia regime fascista, ma la gente ormai vuole solo pace”, intervista al Premio Nobel Oleg Orlov – L’Europeista. L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Ucraina, l’appello dei tre Nobel: «Ancora possibile la via della pace».

Leggi

Nessuno ci regalerà la libertà. Intervista a Ksenija Fadeeva

Siberiana di nascita, forzatamente emigrata in Lituania, è una politica russa di opposizione, per anni vicina ad Aleksej Naval’nyj. Negli tempi la sua è una vita da romanzo di spionaggio: complotti dei servizi, provocazioni, arresti, un tentato omicidio. “Dopo città ucraine distrutte, migliaia di civili uccisi, l’assassinio di Naval’nyj, migliaia di prigionieri politici in tutta la Russia, osservare il processo di normalizzazione del regime di Putin fa una gran tristezza”.

Leggi

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi