Nell’edizione del 2022 del Meeting di Rimini sarà ospitata una mostra curata da Memorial di Mosca e allestita in collaborazione con la Fondazione Russia Cristiana che racconta, attraverso gli oggetti personali dei detenuti, i modi in cui essi cercavano di preservare la loro umanità. Sono esposti lettere, piccoli doni confezionati dalle madri per i loro figli, nella speranza di non recidere i legami umani più profondi. La mostra offre uno spaccato sulla difficile relazione tra chi si trovava all’interno del gulag e chi ne era al di fuori ed era esposto all’influsso della propaganda.
La mostra Uomini nonostante tutto, Storie da Memorial comprende anche una sezione dedicata ad Andrej Sacharov e Arsenij Roginskij.
Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”.
Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.