Premio Nobel per la Pace: Dichiarazione di Memorial Italia

Memorial Italia ringrazia il Comitato del Nobel per la Pace per la scelta di onorare il lavoro trentennale di un’associazione che continua la sua missione democratica per tutelare la libera ricerca scientifica e i diritti fondamentali dei cittadini russi.

Oggi, 7 ottobre 2022, Memorial ha ricevuto il Premio Nobel per la pace assieme a Ales Bialiatski e al Centro per le libertà civili.

L’associazione Memorial è nata in URSS alla fine degli anni Ottanta con la volontà di promuovere la ricerca storica e tutelare la memoria delle vittime dello stalinismo. A partire dal 1988 ha raccolto testimonianze e documenti sulle vittime e sui loro carnefici, creando un grande archivio popolare. Gli attivisti di Memorial hanno anche cercato i luoghi di sepoltura dei milioni di persone uccise dal regime staliniano, creando dei luoghi di memoria per i discendenti delle vittime e per la società nel suo complesso. Dopo il 1991 è diventata pressante l’esigenza di collegare gli studi sul passato sovietico alla difesa dei diritti umani nella Russia contemporanea. Durante le guerre in Cecenia degli anni novanta e duemila, gli attivisti di Memorial hanno svolto un cruciale ruolo di informazione e anche di mediazione, aiutando a liberare prigionieri e ostaggi. Memorial ha così ampliato il proprio raggio d’azione attraverso la creazione del Centro per la difesa dei diritti umani “Memorial” e ha costituito altre sedi, indipendenti ma strettamente connesse tra di loro, in tutto il territorio russo e al di fuori, in particolare in Ucraina, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Italia e Polonia.

L’assegnazione del premio Nobel per la pace è un segno importante per tutto l’universo di Memorial, dai primi fondatori ai volontari, da chi ha pagato con la vita il suo impegno e la sua lotta per i diritti umani a chi sta subendo il carcere per la volontà di raccontare le pagine più buie della storia sovietica. È un riconoscimento anche a tutte le vittime del gulag e della repressione sovietica messe in silenzio e a chi si batte per garantire la giustizia ai prigionieri politici della Russia di oggi.
Memorial Italia ringrazia il Comitato del Nobel per la Pace per la scelta di onorare il lavoro trentennale di un’associazione che nonostante sia da anni vittima della violenza e della censura dello Stato continua la sua missione democratica per tutelare la libera ricerca scientifica e i diritti fondamentali dei cittadini russi.

 

IMMAGINE: Niklas Elmehed © Nobel Prize Outreach

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Bari, 26 novembre 2024. Proiezione del film documentario “The Dmitriev Affair”.

Martedì 26 novembre alle 20:30, presso il Multisala Cinema Galleria di Bari, Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, presenta il film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a tredici anni e mezzo di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim, ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato da Andrea Gullotta e Giulia De Florio. La proiezione è a ingresso libero ed è uno degli incontri previsti dall’undicesima edizione del festival letterario Pagine di Russia, organizzato dalla casa editrice barese Stilo in collaborazione con la cattedra di russo dell’Università degli Studi di Bari. Quest’anno il festival è inserito nella programmazione del progetto Prin 2022 PNRR (LOST) Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature ed è dedicato al concetto di trauma nella cornice della letteratura russa del Novecento sorta dalle repressioni sovietiche.

Leggi