Sandormoch

Alcuni materiali per approfondire la vicenda di Sandormoch.

In questa pagina trovate alcuni materiali per approfondire la vicenda di Sandormoch, luogo di sepoltura di migliaia di persone, che nel 1937 furono vittime delle purghe staliniane e delle fucilazioni dell’NKVD. A scoprire questo luogo, circa cinquant’anni dopo i fatti, fu lo storico Jurij Dmitriev. Negli anni, questo luogo è diventato un simbolo del periodo del Terrore e vi si tengono ogni anno commemorazioni per ricordare le vittime di quel periodo.

Per approfondire:

  • Il sito che racconta la storia del “caso Dmitriev” dalle origini a oggi. A cura di John Crowfoot. Link: www.thedmitrievaaffair.com
  • A. Gullotta, “Ricordare è lottare. La vicenda di Sandormoch”, in HuffPost Italia (rubrica di Memorial Italia), 5 agosto 2022, link: https://www.huffingtonpost.it/blog/2022/08/05/news/ricordare_e_lottare_la_vicenda_di_sandormoch-9996877/
  • M. Napolitano, “Russia: Sentenza Dmitriev, un caso di «guerra di memoria» mal scritto”, in EastJournal, 23 luglio 2020, link: https://www.eastjournal.net/archives/108573
  • Il museo virtuale di Sandormoch a cura di Memorial (San Pietroburgo): https://pines.mapofmemory.org/m/
  • “Sandormoch: dramaturgija smyslov”, presentazione del libro con Nikolaj Epper e Irina Flige, 2019 (in russo): https://www.youtube.com/watch?v=nApbBznIGKY
  • Le foto tratte dal libro, che potete visionare qui sotto.
    Le fotografie sono state consegnate all’archivio di Memorial (San Pietroburgo). Gli autori sono: A. Artem’eva, K. Bass, K. Baur, Z. Bogumil, A. Bukalov, E. Vangengejm, A. Gagarinova, V. Gribovskij, A. Dembovska, D. Dolgopolov, Ja. Drozd, V. Iofe, E. Isaev, N. Kiseleva, Ja. Kobryn’, E. Kondrachina, T. Kosinova, E. Kulakova, O. Misiljuk, A. Solo, E. Uvarov, I. Flige, D. Frenkel’, A. Čerkasova, N. Škurenok, O. Jurkova.

 

Immagine in anteprima: Semenov.m7 – Wikimedia Creative commons

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

9 gennaio 2025. Incontro on line. Lettere alle prigioniere politiche russe.

Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato alle prigioniere politiche detenute nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 9 gennaio 2025 alle 19:30. Sarà possibile scrivere insieme lettere, messaggi e cartoline e poi spedirle alle destinatarie. L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’evento.

Leggi

Stop alle intimidazioni alle attiviste di Memorial Italia.

Memorial Italia denuncia le intimidazioni subite in Italia da due sue attiviste, Ekaterina Margolis e Maria Mikaelyan, cui va il pieno sostegno dell’associazione. Ekaterina Margolis, da poco dichiarata “agente straniero” dal regime di Putin, riceve da mesi telefonate minatorie, minacce di morte sui social e non. Per la sua attività di denuncia del regime putiniano e delle infiltrazioni nella cultura italiana è stata oggetto di campagne diffamatorie in Russia e sui social media oltre ad avere subito un grave attacco informatico. Maria Mikaelyan, con la sua attività all’interno della Comunità dei russi liberi, a sostegno dei prigionieri politici russi e di denuncia del regime putiniano, ha ricevuto minacce di morte e due atti intimidatori contro le residenze di famiglia: mentre la sua casella di posta veniva vandalizzata, sconosciuti entravano e mettevano a soqquadro la residenza di campagna del marito. Le denunce fatte dalle nostre socie alle forze di polizia finora non hanno sortito nessun risultato: è giunto il momento che la società civile, le forze politiche e gli organi di informazione si occupino delle attività intimidatorie in Italia dei sostenitori del regime putiniano, prima che le intimidazioni si trasformino in atti violenti. 6 gennaio 2025.

Leggi