Voci dalla guerra: Ihor Ivanov, abitante di Trostjanec’

Solo dopo la liberazione di Trostjanec' da parte delle truppe ucraine Ihor Ivanov ha potuto ritrovare i resti della moglie, che era scomparsa durante l'occupazione russa. Ancora non si capacita di averla persa.

Voci dalla guerra. La voce di Ihor Ivanov, abitante di Trostjanec’

Ihor Ivanov ancora non riesce a capacitarsi dell’uccisione della moglie, il cui corpo è stato ritrovato solo dopo che le truppe ucraine hanno liberato Trostjanec’. Denys Volocha ha raccolto la sua testimonianza, che ora viene pubblicata in nove lingue grazie al progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”). L’intervista si può guardare coi sottotitoli in italiano nel canale YouTube di Memorial Italia.

Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti.

“Non è riuscita a compiere 53 anni”

Denys Volocha

11.12.2022

Un abitante di Trostjanec’ parla della moglie, fermata e uccisa.

Ihor Ivanov di Trostjanec’ stenta ancora a credere che sua moglie non c’è più. Fermata senza un motivo preciso durante l’occupazione russa della città, se ne sono perse le tracce per diverso tempo. Quando Trostjanec’ è stata liberata, le forze dell’ordine hanno trovato un corpo sepolto che, a detta di Ihor, era difficile da identificare.

Ihor, ci dice cos’è stata per lei l’occupazione russa a Trostjanec’?

Un fulmine a ciel sereno. Una mattina guardo fuori dalla finestra e ci sono i carri armati sotto casa. Stiamo sulla Lunina, a 5-6 metri dalla strada, e lì c’erano i carri armati. E ancora camion, blindati, autobotti. I nostri figli stavano in una parallela, noi lì, e facevamo avanti e indietro passando per l’orto, senza farci vedere. Non mi sono accorto che [mia moglie] era uscita, non so dove doveva andare e perché. Poi sono saltate le linee telefoniche. Non c’è stata connessione per tre giorni. Avevano staccato l’elettricità, non funzionavano i ripetitori. E sono andato a cercarla, in giro. Quando sono arrivate le truppe ucraine a liberarci, anche la polizia ha ripreso a lavorare, e ho denunciato la scomparsa. Due mesi dopo, forse un po’ di più, mi hanno chiamato per identificare un corpo.

L’avevano trovata per caso, mezzo metro sottoterra. È stata dura identificarla, ma ho riconosciuto alcune caratteristiche.

Quindi l’avevano fermata?

Sì. E non solo lei, quella sera. Non so il numero preciso, ma direi dieci-quindici persone. Non so cosa sia successo. Le hanno sparato alla testa. Ho la dichiarazione dei medici. Perché, lo sa solo chi le ha sparato.

Dove l’hanno tenuta?

Nella torre del deposito di cereali che abbiamo qui a Trostjanec’. C’è l’impianto di essiccazione, i magazzini. Il silos.

Cosa faceva sua moglie?

Lavorava nel commercio. In quel momento vendevamo fiori. Li coltivavamo per venderli. Avevamo una piccola attività. Non molto grande, iniziava appena a crescere. Mia moglie la conoscevano tutti, a Trostjanec’. Aveva anche lavorato in una ferramenta, per un bel po’. E io per l’azienda del gas.

Che motivo potevano avere per trattenerla?

Non lo so. Forse era passato il coprifuoco? Non lo so. Sarà uscita che erano le 4 del pomeriggio e il coprifuoco quella volta iniziava alle 5, mi pare. “Quella volta” intendo durante l’occupazione. E non ricordo fino a che ora. Fino alle 8 del mattino, qualcosa così. E comunque sconsigliavano di uscire di casa. Si sarà fermata da qualche parte, chi lo sa… Io non lo so.

Perché ha deciso di restare in città? Perché non se n’è andato?

Speravo che tornasse. La aspettavo. E poi, dove potevo andare? Eh? Io sono degli Urali. Mia madre è ancora viva e sta lì. Ma io come ci arrivo? E non ho altri posti dove andare. Resto qui, e sarà quel che dev’essere. Magari torneranno i miei figli. Verso primavera, chissà. Sono sfollati, loro. In un altro paese, un bel po’ a nord.

Come stavate durante l’occupazione? Il cibo è mai mancato, per esempio?

All’inizio uscivamo di giorno. All’inizio si poteva fare, non c’erano problemi. E da quello che potevo capire i soldati erano di leva. Erano molto giovani, si vedeva. Poco più che ventenni. Ce n’erano anche di più vecchi, certo. In realtà, qualche assaggio c’era stato: il primo giorno hanno sparato su una macchina alla stazione. È rimasta lì tre giorni, non abbiamo potuto seppellire chi c’era dentro: non ci davano l’autorizzazione. Poi una granata da una parte, un proiettile vagante da un’altra. Cercavamo [di uscire] solo se serviva, questo sì, solo se c’era da comprare qualcosa. Perché nei primi giorni ancora si trovava, qualcosa da comprare, ma dopo una settimana con i negozi aperti, la gente aveva portato via tutto. E non c’era più niente, nei negozi.

Sono mai venuti casa per casa?

All’inizio no, non l’ho mai sentito dire. Passavano in colonna e basta. Era già il 16, mi pare, quando sono venuti da me quelli di Donec’k. A controllare i documenti. Hanno controllato anche il telefono, le foto. Si sono piazzati nei punti più alti. C’era anche un cecchino, mi hanno detto. Io non l’ho mai visto, ma poco distante da noi c’erano i [soldati], quelli sì che li ho visti. E sono venuti a casa mia, sì. Ma “in amicizia”, per così dire. Erano tranquilli. Niente prepotenze, dico la verità. Mentre altrove ho sentito dire che hanno trattato male la gente. È capitato che portassero via qualcosa, ma solo perché anche loro erano a corto di cibo. C’era poco da portare via, comunque, era successo tutto all’improvviso, la gente non aveva fatto scorte. C’era giusto qualcosa in cantina: patate, carote, conserve fatte in casa. Basta. Non ce l’aspettavamo, che succedesse. Non eravamo preparati.

Il Gruppo per i diritti umani di Charkiv (Memorial Ucraina) ha aiutato materialmente Ihor Ivanov e ha raccolto i materiali per sottoporre il suo caso agli organi giudiziari internazionali. Nei giorni trascorsi a Trostjanec’, ai nostri avvocati si sono rivolte più di cinquanta persone che avevano perso i propri cari o le proprie abitazioni, o che avevano riportato delle mutilazioni per colpa dei russi.

 



 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

25 marzo 2025. Incontro on line. Lettere ai prigionieri politici russi.

Memorial Italia invita a partecipare a un incontro on line nel corso del quale sarà possibile scrivere lettere e messaggi ai prigionieri politici russi. Si svolge sulla piattaforma Zoom martedì 25 marzo alle 19:00. L’incontro è dedicato ad artisti, poeti e intellettuali imprigionati in Russia per le loro posizioni contro la guerra o accusati senza prove di terrorismo. Per partecipare è necessario scrivere una mail all’indirizzo projectpisma at gmail.com. Prima dell’incontro sarà quindi inviato il link per collegarsi. Lettere e messaggi non solo aiutano i prigionieri a sopravvivere alla solitudine, ma sono anche un importante strumento di difesa perché costituiscono una dimostrazione di attenzione da parte dell’opinione pubblica.

Leggi

Varese, 22 marzo 2025. Proiezione del film documentario The Dmitriev Affair.

Sabato 22 marzo alle 21:00 nella Sala Montanari (via dei Bersaglieri 1) a Varese l’associazione Le vie dei venti propone la proiezione del film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Il film è dedicato a Jurij Dmitriev, storico di Memorial Carelia, condannato a quindici anni di reclusione in regime di carcere duro.Intervengono in videoconferenza Jessica Gorter e il nostro vicepresidente Andrea Gullotta. L’ingresso è libero. Per informazioni –> “The Dmitriev Affair” film documentario della pluripremiata regista Jessica Gorter. | Facebook. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a quindici anni di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del nostro progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato dai nostri Andrea Gullotta e Giulia De Florio. Irina Galkova, responsabile del Museo di Memorial a Mosca, ha scritto un lungo resoconto sul caso di Jurij Dmitriev, sul suo processo e sul periodo che trascorre in colonia penale, ma anche sulla storia delle colonie penali della Mordovia, sul nuovo libro sul Dubravlag e l’importanza che la memoria assuma una sostanza materiale: Il Dubravlag di Jurij Dmitriev. Dentro le colonie penali di Mordovia – Memorial Italia.

Leggi

Milano, 22 marzo 2025. Volti della resistenza russa.

Per raccontare il dissenso, AnnaViva e Russi contro la guerra organizzano a Milano la mostra Volti della resistenza russa. Dal 19 al 29 marzo 2025 Milano ospita in piazza Mercanti l’esposizione internazionale dedicata ai cittadini russi incarcerati per avere scelto di esercitare la libertà di denunciare la dittatura e la guerra. L’inaugurazione è prevista per sabato 22 marzo 2025 alle 12:00 in piazza Mercanti a Milano. Intervengono Lia Quartapelle, deputata e vicepresidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera, Joshua Evangelista, responsabile comunicazione di Fondazione Gariwo e la nostra presidente Giulia De Florio. Volti della resistenza russa intende smantellare gli stereotipi che dipingono la popolazione russa come passiva o compiacente nei confronti del regime. L’esposizione mette in luce il sacrificio di centinaia di persone – giornalisti, attivisti, scienziati, studenti, artisti, cittadini comuni – che hanno scelto di opporsi apertamente alla repressione e all’aggressione. L’iniziativa vuole essere un invito alla riflessione e un appello a non dimenticare il sacrificio di chi ha scelto di resistere. È un’opportunità per il pubblico italiano di conoscere le storie e i volti di uomini e donne che hanno rifiutato di piegarsi alla dittatura e alla guerra, affinché il loro sacrificio non cada nell’oblio. La mostra si compone di sedici gigantografie che ritraggono il volto di altrettanti prigionieri politici, ciascuna accompagnata da una breve biografia e da pannelli informativi che illustrano il contesto della repressione attuata dal regime. L’iniziativa è organizzata dall’associazione AnnaViva, nata nel 2008 in memoria della giornalista russa Anna Politkovskaja, assassinata a Mosca il 7 ottobre 2006, in collaborazione con il gruppo Russi contro la guerra. AnnaViva, promotrice anche dei Giardini Politkovskaja a Milano, continua a impegnarsi per tenere viva la memoria e sostenere la resistenza contro l’oppressione. Per informazioni –> Volti della resistenza russa: a Milano la mostra che racconta il dissenso | Facebook. Della mostra ha voluto parlare Giulia Cerqueti su Famiglia Cristiana: A Milano “Volti della resistenza russa”, storie di coraggio contro la guerra e il regime – Famiglia Cristiana.

Leggi