Voci dalla guerra: Oleksij Symonov

Il carismatico 44enne Oleksij Symonov lavora nell’organizzazione di iniziative e gare sportive. Ritiene che la comunicazione svolga un ruolo fondamentale: più di una volta lo ha aiutato non solo a sopravvivere in una Mariupol’ occupata, ma anche a mettere in salvo chi divideva con lui il rifugio.

Voci dalla guerra: Oleksij Symonov, organizzatore di eventi: “Gli amici mi chiamano il Mosè di Mariupol’”.

Nell’ambito del progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”), pubblichiamo la testimonianza di Oleksij Symonov, carismatico organizzatore di eventi di Mariupol’, che ha guidato la fuga dalla città di un gruppo di 117 persone. L’intervista, realizzata da Denys Volocha, è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia coi sottotitoli in italiano.

Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti.

Denys Volocha

31.07.2022

Foto di Oleksij Symonov a mezzo busto
Oleksij è riuscito a “portare in salvo gente attraverso deserti d’asfalto” per non abbandonare chi con lui aveva vissuto nel rifugio per un mese. Le immagini sono di Oleksij Symonov.

Il carismatico 44enne Oleksij Symonov lavora nell’organizzazione di iniziative e gare sportive. Ritiene che la comunicazione svolga un ruolo fondamentale: più di una volta lo ha aiutato non solo a sopravvivere in una Mariupol’ occupata, ma anche a mettere in salvo chi divideva con lui il rifugio.

— Ci racconti com’è stato per lei il primo giorno di guerra a Mariupol’.

— Era stata una giornata concitata. Ai primi bombardamenti mia moglie era andata in panico: dovevamo partire. Non credevamo che sarebbe successo. Come si può pensare che nel XXI secolo qualcuno si metta a bombardare dei quartieri residenziali? Era inimmaginabile. Pensavamo a qualche missile in tutto, e che poi sarebbero andati via per risolvere la questione al tavolo delle trattative. Eravamo semplicemente sbigottiti: questo è stato il primo giorno.

— Quand’è che avete capito che non sarebbe finita lì e che bisognava partire?

— Direi intorno al 26-27 febbraio, quando ormai andarsene era diventato impossibile. Non avevo l’auto, ma anche se l’avessi avuta, non so se mi sarei arrischiato. Sulla strada per Mariupol’ c’era già una colonna di carrarmati russi, e chi è partito il 27 e 28 ha rischiato davvero grosso.

— In quale parte della città viveva? Com’è andata, lì da voi?

— Ero nel quartiere Neptun, distretto di Kal’mius’ke. Gli abitanti di Mariupol’ sanno dove si trova: è vicino alla fabbrica Illič. I primi giorni sono stati tutto sommato tranquilli rispetto al periodo successivo, perché poi a marzo sono arrivati i missili. Fino a quel momento avevamo sentito gli spari a Sartana e quelli nel microquartiere 23.

Erano molto forti ed eravamo spaventatissimi, ma se ci ripenso non era stato niente di che. Invece, quando i missili sono arrivati anche da noi abbiamo capito che facevano sul serio.

— Ci racconti come si viveva a Mariupol’ durante la guerra.

— Beh, all’inizio eravamo spaventatissimi. Appena iniziavano i colpi correvamo in rifugi improvvisati, dato che il comune non aveva provveduto a farne. Successivamente sono spariti luce, acqua e gas. Devo dire che ci hanno aiutato molto i film apocalittici di questi ultimi anni, così come le prove di evacuazione e i corsi di sopravvivenza che ci facevano fare a scuola. Andavamo a fare la legna e a prendere l’acqua, scioglievamo la neve. Raccoglievamo l’acqua piovana, facevamo provviste. Era importantissimo mantenere un buon livello di comunicazione: era molto più importante dei soldi, che ormai non avevano più valore. Nel nostro rifugio eravamo più di 280. Ci aiutavamo a vicenda, ed è stato così che siamo riusciti a sopravvivere. Chi è ancora lì cerca di sopravvivere allo stesso modo. Li portano via col contagocce, ma ci sono ancora tra 140 e 150 mila persone in quella situazione.

— Ha collaborato in qualche modo con l’esercito?

— Nel nostro quartiere c’era un ospedale militare. Quando avevo tempo, la prima settimana sono andato a dare una mano per mettere i sacchi davanti alle finestre ed evitare che andassero in frantumi. Così i medici potevano lavorare tranquilli. Salvavano non solo i militari, ma anche i civili feriti. Ho visto portarne alcuni quando sulla Kirova era caduto il primo missile, o forse era una bomba. Mentre noi riempivamo, legavamo e fissavamo i sacchi alle finestre, arrivò un signore anziano: “Scusate, mi sa che ho qualcosa nel fianco”. I medici lo visitavano e gli trovavano una scheggia. Due settimane fa ho visto un video in cui, accanto alla finestra dell’ospedale militare che io stesso avevo riempito di sacchi, dei giornalisti russi dicevano che quello era il quartier generale del Battaglione Azov: “Abbiamo tirato fuori i soldati che ci sparavano da lì dentro”. E ho pensato: “Ma guarda un po’… Se fossi rimasto, magari li avrei visti anche io, i soldati…”. C’era solo un piccolo dettaglio: non stavano sparando, salvavano vite. Prima che, come dicono loro, “lo liberassero”, il 15 o il 18 [marzo] l’ospedale era stato completamente sfollato. Per quanto ne so io, nel rifugio sul territorio della fabbrica, perché ora vedo chi sono i militari e i medici a cui danno la caccia. E mi affligge sapere che ci sia un mandato di cattura nei confronti di chi invece aiutava gli altri. Loro hanno salvato tante persone, ma chi penserà a salvare loro?

Palazzo danneggiato
“Ci hanno spianato a furia di artiglieria, bombe e mortai”, dice Oleksij Symonov.

Sono andato al comando di polizia del distretto Kal’mius’kyi. Aiutavamo a cercare le persone, per quanto possibile. Più che cercare le persone, diciamo che portavano via i cadaveri. I militari ci rifornivano di medicine, quando ne avevamo davvero bisogno. Ci davano quello che potevano darci. Quando guardo il telegiornale e sento dire che bisogna lanciare le molotov contro i carri armati e cose di questo genere… Noi non abbiamo mai visto né carri armati, né soldati russi o della Repubblica Popolare di Doneck. Ci hanno spianato a colpi di mortaio, artiglieria e bombe aeree. I soldati li abbiamo visti solo quando abbiamo lasciato la città. Il nostro quartiere è stato praticamente distrutto, raso al suolo a colpi di artiglieria. Avevamo cinque voragini attorno al nostro rifugio, quando sono cadute le bombe aeree. Perché cinque e non sei? La sesta è finita su una centralina elettrica: l’ha rasa al suolo, ma senza cratere. Una centralina alta più di 4 metri completamente rasa al suolo. Sarà stato tra il 13 e il 16 marzo, ma il giorno preciso è irrilevante. L’unica cosa che contava era sopravvivere. Oggi sei sopravvissuto? Bene, vediamo domani. Ci organizzavamo per dare ai bambini dei pasti caldi e per prendere l’acqua, e stavamo attenti che non ci fossero strani marchi sui rifugi, perché gli sciacalli non ci fregassero la benzina dalle macchine. Tra il 13 e il 16 è stato pesantissimo: per ci hanno tartassato per tre giorni, proprio il nostro rifugio, forse ci avevano trovato con la geolocalizzazione. Venivano tutti a ricaricare i telefoni, lì da noi, e siamo diventati un bersaglio.

— Cosa ne è della sua abitazione e di quelle vicine?

— Non saprei, è difficile ottenere informazioni, perché in città nessuno ha il segnale. Come ha detto Kuleba [Ministro degli Esteri ucraino, N.d.T.]: “È finita: Mariupol’ non esiste più, è stata rasa al suolo”. Eppure ci sono ancora oltre 100 mila persone, si rende conto? Vivono lì, quindi Mariupol’ non è distrutta. La stanno distruggendo, piuttosto! Quindi bisogna mettere in salvo chi è rimasto. Freghiamocene delle case, pensiamo alle persone. Persone vive, che non riescono ad andarsene. Non glielo permettono, gli riempiono la testa di notizie false. Una cosa molto, ma MOLTO presente, ora…

– Ecco, esattamente: cosa le impediva di lasciare Mariupol’?

— L’assenza di informazioni, l’assenza di corridoi umanitari. Il fatto che non avessi un’auto, e che avessi tre figli cui non potevo far rischiare la vita. Abbiamo aspettato che facesse un po’ più caldo per non avere troppo freddo di notte, in viaggio. Abbiamo aspettato anche che la linea del fronte si allontanasse dal nostro rifugio, così quando saremmo partiti non ci avrebbero tartassati di colpi, come succede ovunque nei dintorni.

“Ho dei conoscenti che sono saliti su un autobus: ‘Vi portiamo a Zaporižžja’, gli hanno detto, e invece sono finiti vicino a Donec’k.”

— Secondo molte fonti, i russi starebbero portando in massa gli abitanti di Mariupol’ in Russia o nei territori temporaneamente occupati dell’Ucraina. Lo hanno proposto anche a lei? Qualcuno che conosce ha accettato proposte simili?

— Sì, che ce l’hanno proposto. Ce l’hanno “venduta” così: “Potete andare a Rostov o a Donec’k, questo è l’autobus”. Ce lo dicevano già a Nikol’s’ke, o a Manguš. “Vi aspettano, vi daranno da mangiare e anche un lavoro: andrà tutto bene”. Degli “allegri facilitatori politici”, chiamiamoli così. Psicologi coi fiocchi, le dirò. Quando eravamo a Nikol’s’ke, era pieno di quei “libera[t]tori”: “Vi aiutiamo noi,” dicevano, “vi daremo da mangiare”. Avevamo un gran voglia di dirgli che noi da mangiare ce l’avevamo, e che avevamo una casa, che non avevamo bisogno di andare da nessuna parte perché potevamo andare dove ci pareva, prima. A Manguš ho capito che erano in cerca di personale: lo selezionavano e lo istruivano per mandarlo lì nella Repubblica Popolare di Donec’k o in Russia. Quando una mattina è entrato un militare, mi ha detto: “Allora, per quanto altro tempo intendete rimanere in questo asilo?”, e noi gli abbiamo risposto: “Siamo venuti per una notte, poi ce ne andremo altrove in Ucraina, vogliamo arrivare almeno a Zaporižžja”, a lui è scappato un “Ah, ecco…” e noi abbiamo subito capito cosa stesse tramando e che gli avevamo rovinato i piani. Non si aspettava una risposta del genere. Gli avevano detto di reclutare chi restava due, tre, quattro notti: quelli cedevano meglio.

Symonov in piedi con un'altra persona durante una manifestazione sportiva
Oleksij ha fatto spesso lo speaker durante diverse gare sportive.

Il 22 siamo arrivati a Manguš. Avevano requisito gli autobus di un convoglio umanitario che da Zaporižžja andava a Mariupol’. La sera arrivano e ci chiedono: “Chi vuole andare a Donec’k? Si può ancora partire”. Esco a guardare e penso: “È notte, cosa ci fanno qui questi autobus, che sta succedendo?”. Guardo meglio e vedo che sono dell’azienda di trasporti del comune di Zaporižžja. Chiamo i volontari di là e mi dicono che era arrivato un convoglio umanitario e che si erano fregati gli autobus. “Finiranno a Donec’k”, gli ho detto.

Quando sono tornato, ho sentito che davano la possibilità di scegliere se partire o meno. So bene com’è finita. Delle persone che conosco sono state attirate sull’autobus dicendo che sarebbero andati a Zaporrižžja, invece li hanno portati a Donec’k.

— Lei è una persona sempre molto allegra. Leggo sul suo Telegram che organizza iniziative molto seguite. Ci racconti cosa faceva prima che iniziasse l’invasione e che cosa pensa di fare ora.

— Prima dell’invasione la mia vita era bellissima. Per quest’anno avevo molti progetti. Io organizzo feste, ma faccio anche lo speaker durante manifestazioni sportive nazionali e internazionali. A Mariupol’ l’ho fatto per le partite di hockey, le arrampicate sportive, il canottaggio e la boxe, e in futuro lo avrei fatto anche per il basket. Sono anche speaker internazionale e ideatore di giochi, mi occupo di formare animatori e presentatori, organizzo feste e lavoro con i ragazzi. Ho lavorato e continuo a lavorare con la Fondazione “Ali gialloazzurre”, una fondazione ucraina a livello internazionale. Abbiamo già aiutato molti sfollati e continueremo a collaborare in questa direzione. Sono stato in contatto, per via del lavoro che svolgo da oltre 30 anni, con alcuni colleghi presentatori di Černivci che mi aspettavano da molti anni. Ed eccomi qui. Ora stiamo lavorando a un software di grafica per canzoni per bambini disabili. Scriviamo anche contenuti per gli animatori che lavorano sul territorio. E ci aiutiamo a vicenda, con gli altri amici volontari. La comunicazione è la chiave, è la comunicazione che salva le persone. Lo vede, no?, come si aiutano gli ucraini. Io ora vivo a Užhorod, dove mi hanno accolto persone che non conoscevo, ma che sono amici di amici. Ed è bellissimo che ci siano persone così.

Symonov durante una gara sportiva
Immagine fornitaci da Oleksij.

— Stava parlando di come avete lasciato la città. Ci può raccontare com’è andata?

— Il 20 ci siamo accorti che c’era più silenzio del solito. Era anche più caldo. Il 21 sono uscito con un altro ragazzo del rifugio per controllare il quartiere: lui è andato da una parte e io dall’altra. E infatti abbiamo visto che sparavano un po’ più lontano da noi. Allora abbiamo radunato tutti quelli che volevano andarsene e ho annunciato che potevano prepararsi e prendere lo stretto necessario, che la mattina seguente saremmo partiti alle 8 in punto. A piedi. Ciascuno prendeva ciò che riusciva a portare da solo e via, veloci, perché dovevamo arrivare almeno a Nikol’s’ke o Manguš. Dove ci aspettavamo di trovare degli autobus, perché una del governo – il cui cognome inizia per ‘V’ e finisce con ‘ereščuk’ [Iryna Vereščuk, vicepremier ucraina, Ministra per la Reintegrazione dei Territori Temporaneamente Occupati – N.d.T.] – aveva annunciato che dal 15 ci sarebbero stati degli autobus tutti i giorni, sulla tratta Manguš-Berdjans’k. Una volta arrivati a Manguš, ho chiesto in giro e la risposta è stata: “Guarda che dal 24 febbraio non ne è partito uno, di autobus, su quella linea”. Alla fine i 15 chilometri da Manguš a Kamyševaty li abbiamo fatti a piedi, e siamo arrivati 10 minuti prima che chiudesse l’alimentari. Era una bottega di paese, di legno. Dovevamo comprare l’acqua e il pane: non pensavamo certo di dover camminare così tanto. Poi sono riuscito a contattare il sindaco del paese. “Non ho niente da offrirvi”, mi fa, “solo il circolo, ma non è riscaldato”. “L’importante è che ci sia un tetto sopra la testa” gli rispondo io. E in quel momento la signora del negozio esce e ci chiede da dove veniamo. Gli dico: “Da Mariupol’”. E lei: “Ma lasciate perdere il circolo! 12 possono venire da me. Ljuda, tu ne prendi 5, va bene?”. Insomma, ci hanno ospitato le famiglie a Kamyševaty, ci hanno fatto stare al caldo. Per la prima volta dopo un mese ci siamo fatti la doccia. A Kamyševaty ora ho la mia seconda famiglia. La mattina dopo ci hanno aiutato a proseguire il viaggio portandoci in macchina a Dem’yanivka e poi oltre. Abbiamo attraversato strade dissestate e sentieri partigiani per arrivare a Zaporrižžja, abbiamo passato 17-18 posti di blocco russi e della Repubblica Popolare di Doneck, fino ad arrivare in Ucraina. A Zaporrižžja ci hanno alloggiato in una scuola dell’infanzia e la mattina dopo siamo saliti a bordo di un treno, in un vagone tutto per noi.

“In 15 posti di blocco abbiamo visto tutta la Russia: c’erano udmurti, kazaki e ceceni. Tutta la Russia possibile e immaginabile, da Sachalin alla Jacuzia”.

Siamo partiti in 117 e siamo arrivati in 70. Alcuni sono andati a Rostov, in Russia, dove avevano parenti o amici. Certo, ciascuno ha diritto di scegliere. La differenza tra ucraini e invasori è proprio questa: noi abbiamo la possibilità di scegliere cosa fare e come farlo, e restiamo umani in qualsiasi circostanza.

— Può descrivere com’è un viaggio di questo tipo, con 117 persone? Io qualche escursione in montagna l’ho fatta, ma eravamo 20 al massimo. 117 persone che percorrono a piedi una distanza del genere…

— Si cammina in colonna, zaini in spalla, di buon passo. Chi ha lo zaino, chi una borsa, chi un trasportino con i gatti, o i bambini piccoli con zaino e borsa pure loro. È come una grossa processione. I miei amici che erano venuti a sapere che ero vivo mi scrivevano: “Tu non fai Symonov di cognome, ma ‘Symosè’. Salvi la gente attraverso deserti di asfalto”. Quando cammini e non senti le bombe, come quando abbiamo lasciato Manguš, va tutto bene, ma lasciare una città con il sottofondo dei colpi d’artiglieria è davvero terrificante. Quando dici che sparano lontano e si può rallentare il passo, tutti fanno “No, no, no!”, sia i grandi che i piccoli. C’erano persone di 70 anni e bambini di 5.

— I militari cosa facevano e cosa vi dicevano ai posti di blocco?

— A marzo evidentemente erano ancora angeli vestiti di bianco, i nostri “liberatori”. Che ci liberavano dalle nostre case, dalla nostra vita. Per non provocarci, dicevano: “Andate, andate! da quella parte!”. Figuratevi se non la conosciamo, la città! So che poi hanno cambiato atteggiamento, che aggredivano la popolazione, ma a noi hanno voluto dare l’impressione di essere brave persone. “Vi aiutiamo con questo e pure con quest’altro”. E noi, annuendo: “Sì, sì”. Non avevamo tempo per fermarci a parlare, e perché? Cosa potevano dirci che non sapessimo già? Niente. Cosa potevano farci? Beh, quello che potevano fare lo hanno fatto. Ci hanno lasciato senza radici e senza vita. Dovremo ricominciare da zero, ed è davvero dura.

Nell’attraversare i posti di blocco, si capiva quali erano russi e quali della Repubblica popolare di Donec’k. Innanzitutto, nei 15 posti di blocco russi che abbiamo passato c’era tutta la Russia. C’erano udmurti, kazaki e ceceni. Tutta la Russia possibile e immaginabile, da Sachalin alla Jacuzia. C’era uno jacuto che faceva il simpaticone. E uno della regione di Smolensk, direi. Tutti facevano quello che erano chiamati a fare. Prendevano gli uomini, cercavano i tatuaggi o le informazioni sul telefono, o i calli sulle dita – segno che avevano sparato. Però almeno era chiaro che si trattava di militari che avevano giurato fedeltà al proprio Stato. Gli ultimi 2 o 3 posti di blocco invece della Repubblica popolare di Donec’k, e quelli erano veramente degli str***… Mi scusi. Feccia armata, con la rabbia negli occhi. In uno ci è mancato poco che un soldato mi sparasse per un callo che avevo. “Hai sparato!”, e io: “Ma no, ho spaccato la legna!”, e mi ha puntato il fucile automatico in testa, caricandolo. Sono molto grato ai ragazzi che mi hanno portato via. Dove potevamo, gli abbiamo dato delle sigarette o qualcos’altro, per distrarli. Occhi bassi e solo “Sì, sì”, “No, no”: nient’altro, quando passi. Altrimenti ti becchi sfuriate, ti aggrediscono. Ed è molto pericoloso per te e per gli altri.

Persone su una strada con la valigia
Nella colonna che ha lasciato a piedi Mariupol’ c’erano persone dai 5 ai 70 anni, alcuni con animali domestici al seguito.

Bisogna sempre ascoltare la guida! E se ti dice “Non apriamo bocca”, vuol dire che la devi tenere chiusa. Le guide rischiano grosso. Molti dei volontari che sono stati fatti prigionieri e rilasciati dopo una o due settimane non sono stati puniti per il bene che hanno fatto, ma per colpa di qualcuno che stavano accompagnando e che o ha cercato la lite o ha fatto qualche battuta di troppo. I soldati non sono tutti uguali. Alcuni non avevano ricevuto istruzioni ed erano andati a Melitopol’, invece che a Mariupol’. Quindi i nostri sono stati in grado di organizzarsi e di dispiegare i militari a difesa della città. Quando il 27, o il 28 ho visto i carri armati russi che entravano a Melitopol’, ho pensato: “A cosa gli serve Melitopol’?”. E da Melitopol’ gli amici mi scrivevano: “Sono entrati, hanno attraversato la città e sono usciti”. E io: “Ah… quindi sono come Gazmanov [cantante filoputiniano – N.d.T.] che confonde Mariupol’ e Melitopol’”. Negli anni 2000, infatti, era venuto da noi per la Festa della Città e aveva detto: “Salve, Melitopol’!”.

— Quanto ai posti di blocco, ha mai visto che uccidessero dei civili, li portassero via o li torturassero?

— Sì! Quando siamo ripartiti, hanno preso un uomo dalla nostra colonna. Gli avevano trovato sul telefono dei messaggi con i militari e l’hanno preso. Non so che fine abbia fatto.

Conosce persone che sono morte a Mariupol’? Uccise dai bombardamenti o dai cecchini, o da attacchi diretti dei militari?

— Ogni giorno ti arrivano informazioni, e ogni giorno col cuore spezzato leggi cognomi di persone che conosci. È davvero dura quando perdi qualcuno. Sono fortunato che i miei cari siano vivi. Il padre dei parenti di persone che stavano con noi è morto nel cortile di casa sua: un missile, e addio. Un uomo che fino a quel momento attraversava mezza città a piedi per andare a trovare le figlie. Loro gli dicevano “Resta con noi nel rifugio”, e lui: “No, ho la mia casetta, torno lì”. È molto dura.

— Si sarebbe potuto fare qualcosa per evitare, anche solo in parte, quello che è successo a Mariupol’?

— Certo. Sicuramente sì.

— E cosa?

— Almeno non riempirsi la bocca di “Ce la faremo, nessuno ci torcerà un capello”. Almeno prepararsi! Al posto di vantarsi e di farsi belli ci si poteva semplicemente preparare. Come si sono preparate le fabbriche. Le fabbriche che facevano scorte di cibi e predisponevano i rifugi, perché sapevano che se anche la guerra non scoppiava, era meglio farsi trovare pronti. E nei rifugi preparavamo razioni di cibo e taniche di acqua. C’è gente che ancora le usa e si salva, con quelle scorte. Immaginatevi se non ci fossero stati neanche quei rifugi. Pensate se, il giorno in cui è iniziato tutto, al posto del rifugio la gente avesse trovato una cantina chiusa o allagata. Senza sapere chi avesse la chiave. Invece no: “Qui c’è un rifugio, venite”. Sa, noi di Mariupol’ ci facciamo sempre riconoscere nelle altre città. Quando parte la sirena, noi non muoviamo un muscolo. Sa perché? Perché da noi le sirene non c’erano.

— Che cosa prova nei riguardi dei russi?

— Niente. Assolutamente niente. Però attenzione: i russi e i militari dell’esercito russo non sono la stessa cosa. I russi e il governo russo non sono la stessa cosa. Non serve sputare odio, l’odio non serve a nulla. A certa gente hanno fatto il lavaggio del cervello: “Ammazzateli tutti”, urlano. È difficile chiamarli russi, ma è difficile persino chiamarli esseri umani. Chi istiga a uccidere bambini o non so chi altro, non è un essere umano. A prescindere da dove viene. Se dalla Russia, o dal Bangladesh. O dalla Somalia. No? I russi, ora, non hanno scelta. Molti di loro non hanno sviluppato un pensiero critico. Molti di loro neanche capiscono cosa sta accadendo. Chi viene a fare la guerra e imbraccia le armi deve essere eliminato. È così. Ma chi vive nel suo piccolo mondo, è sempre un essere umano, lo è ovunque. Non ho più niente a che spartire coi russi. Purtroppo. È una generazione perduta, un paese perduto dove non voglio capitare. Sicuramente ci vivono anche persone normali che cercano di parlare – alcune hanno paura, altre no. Ma sono poche. È molto più semplice accendere la TV e bersi quello che ti dicono.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Palermo, 2-6 settembre 2025. MOST. Memorial Open Society Talks Summer School.

A Palermo dal 2 al 6 settembre 2025 Memorial Italia promuove MOST. Memorial Open Society Talks. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. È possibile inviare la candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un breve CV e una lettera motivazionale. Perché MOST? L’aggressione militare russa in Ucraina ha indubbiamente riportato al centro del dibattito pubblico italiano un momento di intenso confronto intorno al significato di alcune categorie politiche e culturali universali: nazione e impero; identità e ideologia; democrazia e autocrazia; e, infine, guerra e pace. Tuttavia, nel linguaggio dei media questa nuova tensione si è trasformata molto spesso in una marcata polarizzazione ideologica che ha rivelato, nel corso degli ultimi anni, un certo livello di astrazione e, in misura ancora più evidente, una carenza di base: molti di coloro che scrivono di storia, società e politica ucraina e russa non hanno alcuna conoscenza dei territori e delle culture dei paesi su cui offrono ampie riflessioni. MOST vuole fornire uno spazio libero e indipendente di formazione e scambio, di analisi e approfondimento. L’ambizione è quella di creare una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e che possano contribuire all’elaborazione di nuovi linguaggi per articolare nel dibattito pubblico italiano un’informazione consapevole: l’intento è aiutare a comprendere non solo quanto avviene oggi in Ucraina, ma anche il significato profondo di eredità storiche, retaggi culturali e dinamiche politiche di lunga durata che hanno caratterizzato la formazione di una regione ampia e complessa come l’area post-sovietica. Cosa è MOST? In molte lingue slave MOST significa ponte, uno spazio di raccordo tra culture e storie. MOST nasce come un vero e proprio laboratorio di idee volto a stimolare il confronto tra i diversi linguaggi con cui oggi possiamo approfondire la conoscenza di un’area geografica tormentata di cui si continua ad avere una conoscenza superficiale e in molti casi prevenuta. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. MOST è costruita intorno a 5 giornate, ognuna delle quali è dedicata a un macrotema diverso. Lingua, identità e cultura: come si relazionano tra loro dinamiche linguistiche e appartenenze identitarie e culturali? Quali sono le radici storiche dell’Ucraina di oggi? Società civile e regimi politici: qual è il ruolo della società civile nel fungere da contrappeso ai regimi politici? In cosa i regimi politici sorti nell’area nel corso degli ultimi decenni differiscono dalle democrazie occidentali? Diritti umani: come si è evoluta la situazione dei diritti umani e la lotta per il loro rispetto dalla caduta dell’Unione Sovietica a oggi? Chi sono i difensori dei diritti umani nella Federazione Russa? Come hanno concepito il proprio lavoro e quali sfide stanno affrontando? Come ha funzionato dagli anni Novanta a oggi il sistema giuridico in Cecenia, Daghestan, Inguscezia? Confini e conflitti: come comprendere il grado di contestazione dei confini politici nella regione nel corso degli ultimi trentacinque anni? Quali eredità storiche e pratiche politiche influiscono sulla loro politicizzazione e sull’emergere di nuovi conflitti?  Memoria storica: perché la memoria, individuale e collettiva, svolge oggi un ruolo fondamentale nel processo di autoidentificazione e nella mobilitazione sociale delle nuove comunità politiche? Chi ‘fa’ MOST? MOST vuole essere un importante momento di incontro tra la comunità scientifica che si occupa a vari livelli di spazio post-sovietico e il mondo del giornalismo e della comunicazione. Per questo motivo abbiamo invitato studiosi/e ed esperte d’area come le giuriste del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial e giornalisti/e affermati/e come Anna Zafesova (La Stampa, Linkiesta), Eugenio Cau (Il Post) e Daniele Raineri (Il Post), per imparare a maneggiare gli strumenti propri dei rispettivi settori e a sperimentare nuovi linguaggi.  Durante le giornate di MOST sono previste: lezioni con studiose/i d’area sui macrotemi della Summer School; workshop di carattere pratico curati da giornalisti/e; momenti culturali tra cui visite guidate, presentazioni di libri, dibattiti pubblici e commemorazioni. Come unirsi a MOST? Se sei interessato/a ai temi di cui discutiamo a MOST, vuoi far parte di una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e e conoscere da vicino i relatori e le relatrici dei vari incontri, puoi inviare la tua candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un tuo breve CV e una lettera motivazionale (max 400 parole) in cui ci racconti dei tuoi interessi e delle tue aspettative. Durante le giornate della Summer School i costi dell’alloggio sono interamente coperti: ci ospita la Casa di Accoglienza il Carmine Maggiore, nel cuore del centro storico di Palermo. Le spese di viaggio e vitto sono a carico dei partecipanti. La quota di partecipazione, utile a contribuire alle spese organizzative, è di €150. Il pagamento viene effettuato dai partecipanti successivamente alla comunicazione di avvenuta selezione. Perché Palermo? Abbiamo scelto Palermo come sede di MOST perché è una città per molti versi di confine, con un passato ricco di memorie intrecciate e un presente in cui la lotta per i diritti umani è parte viva del tessuto urbano. La collaborazione con alcune associazioni presenti nel territorio, come Libera contro le mafie, impegnata da decenni nella lotta alle mafie e nel ricordo delle vittime innocenti, ci permette di affrontare temi cari a Memorial Italia da una prospettiva molto diversa da quella post-sovietica, ma che presenta tante affinità. La presenza di realtà come MoltiVolti, impresa sociale dedicata all’inclusione, alla convivenza e al dialogo tra persone portatrici di culture diverse, consente di tracciare altri fili rossi nelle questioni che riguardano l’identità, i confini, le migrazioni. In vista della nostra prima Summer School abbiamo inoltre voluto chiedere ai nostri partner per quale motivo abbiano

Leggi

Giugno 2025. People First in Italia: l’appello della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022.

Al termine di una quattro giorni di incontri istituzionali e pubblici Memorial Italia esprime soddisfazione e gratitudine nei confronti dei numerosi interlocutori con i quali ha avuto modo di confrontarsi tra l’8 e l’11 giugno 2025 come parte della delegazione dei Premi Nobel per la pace 2022 in Italia, costituita da Oleg Orlov (Memorial, Russia), Oleksandra Romantsova (Center for Civil Liberties, Ucraina) e Leonid Sudalenka (Viasna. Human Rights in Belarus, Belarus), accompagnati da Giulia De Florio e Andrea Gullotta, presidente e vicepresidente di Memorial Italia. La delegazione ha presentato la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, il cui obiettivo è richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedevano la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, a Roma la delegazione dei Premi Nobel ha partecipato a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Il 9 giugno si è tenuto presso la Farnesina un incontro con la Direzione generale per gli Affari politici e di sicurezza nel quale Orlov, Romantsova e Sudalenka, dopo aver esposto alcuni degli aspetti più gravi delle numerose crisi legate al mancato rispetto dei diritti umani nella Federazione Russa, in Ucraina e nella Belarus, hanno illustrato la campagna People First. I funzionari del ministero presenti all’incontro hanno esposto i numerosi interventi dell’Italia all’ONU, al Consiglio d’Europa e in altre sedi a sostegno dell’Ucraina e delle società civili russe, ucraine e bielorusse e assicurato il costante impegno dell’Italia e del proprio governo in difesa dei diritti umani nel mondo e in particolare nei paesi dove operano le tre ONG. Il 10 giugno Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno tenuto un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino, cui è seguito un incontro con Benedetto Della Vedova, attualmente membro della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Nel marzo del 2022 Della Vedova, all’epoca sottosegretario agli Esteri, aveva avuto modo di parlare telefonicamente con Oleg Orlov nel corso delle perquisizioni condotte nella sede di Memorial a Mosca, esprimendo solidarietà a nome del governo italiano. Nell’occasione si è intrattenuto con la delegazione per approfondire le questioni legate al sostegno italiano e internazionale agli attivisti dei tre paesi. Nel pomeriggio Orlov, Romantsova e Sudalenka hanno animato l’incontro Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali. A seguire la delegazione è stata ricevuta presso la Camera dei deputati dalla segretaria nazionale del Partito Democratico Elly Schlein insieme alla capogruppo del PD alla Camera dei deputati Chiara Braga, al responsabile Esteri, Europa, Cooperazione internazionale del PD Giuseppe Provenzano e alla vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati Lia Quartapelle. Elly Schlein ha ribadito l’impegno del proprio partito a sostegno dell’Ucraina e contro i regimi russo e bielorusso e ha discusso con gli attivisti una serie di iniziative istituzionali volte a rafforzare il sostegno dell’Italia alla campagna People First. Nella mattinata dell’11 giugno la delegazione ha partecipato all’udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e nel pomeriggio ha tenuto un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica, intrattenendosi al termine con alcuni senatori, tra i quali Cinzia Pellegrino (FDI) e Filippo Sensi (PD), per approfondire le questioni emerse nel corso dell’audizione. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato agli incontri e tutti i giornalisti che hanno voluto dare spazio e risonanza all’iniziativa. Corriere della Sera (Irene Soave): Il Nobel dissidente Oleg Orlov: «L’Ucraina è stata disponibile, Mosca mente anche sui detenuti. Un dialogo però è possibile» | Corriere.it. Il Giornale (Angelo Allegri): ll premio Nobel Orlov: “Cedere adesso a Putin aiuta solo gli estremisti del regime russo” – il Giornale. Tg1 (Enrico Bona): Il dissidente Oleg Orlov: “Migliaia di civili ucraini detenuti in Russia in condizioni spaventose”. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Orlov. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Romantsova. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): La visione della pace di Sudalenka. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov sullo scambio mediato da Biden. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su negoziati prigionieri. Sky tg24 Mondo (Pamela Foti): Orlov su diaspora. Gr1, Rai Radio1, ore 08:00 (Carla Frogheri): Intervista a Oleg Orlov sulla campagna “People First” (dal minuto 10.30). Rai Radio1 (Carla Frogheri): Radio anch’io | Proteste pro-migranti negli USA. Il conflitto in Ucraina | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound (dal minuto 34.50). L’Avvenire (Raffaella Chiodo Karpinsky): Orlov: «Il bavaglio a Memorial non riesce a zittirci dall’estero». Adnkronos (Simona Poidomani): “In Russia torture sistematiche su dissidenti e ucraini”, la denuncia di Oleg Orlov. Radio Radicale (Francesco De Leo): Intervista a Oleg Petrovic Orlov, biologo, politico e attivista russo, impegnato nei movimenti per i diritti umani post-sovietici in Russia, tra i fondatori e co-presidente del consiglio direttivo del Memorial Human Rights Center, associazione premiata ne (12.06.2025). Il Manifesto (Sabato Angieri): «Putin è imperialista, ma i russi vogliono la fine della guerra» | il manifesto. Vita (Alexander Bayanov): Il Nobel per la pace Orlov: «Sono tanti i russi che non vogliono la guerra, ma non possono dirlo» – Vita.it. L’Europeista (Marco Setaccioli): “In Russia regime fascista, ma la gente ormai vuole solo pace”, intervista al Premio Nobel Oleg Orlov – L’Europeista.

Leggi

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi