Voci dalla guerra: Mykola Kostenko

Mykola Kostenko è nato da una madre russa. La sua casa e la sua officina a Moščun sono state bombardate dai russi. Non sono state però solo le bombe a seminare la morte: Kostenko racconta di conoscenti ammazzati dagli occupanti russi.

Voci dalla guerra. Mykola Kostenko, abitante di Moščun: “Saška e Vasyl’ Vasyl’ovyč sono morti in un bombardamento, ma Slavko e Mykola li hanno fatti fuori i russi”.

Mykola Kostenko è nato da una madre russa. La sua casa e la sua officina a Moščun sono state bombardate dai russi. Non sono state però solo le bombe a seminare la morte: Kostenko racconta di conoscenti ammazzati dagli occupanti russi. L’intervista è stata realizzata nell’ambito del progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”). La testimonianza è stata raccolta da Oleksij Sydorenko.

Il video dell’intervista in lingua originale coi sottotitoli in italiano è disponibile nel canale YouTube di Memorial Italia. Riportiamo qui la trascrizione del testo.

Le traduzioni italiane sono a cura di Luisa Doplicher, Sara Polidoro, Claudia Zonghetti.

Oleksij Sydorenko

22.07.2022

“Saška e Vasyl’ Vasyl’ovyč sono morti in un bombardamento, ma Slavko e Mykola li hanno fatti fuori i russi” dice un abitante di Moščun

Mykola Kostenko vive a Moščun, nella regione di Kiev. Nel marzo del 2022 da quelle parti c’era l’inferno.

Mykola Kostenko, Moščun

Mykola Andrijovyč Kostenko vive a Moščun, in via Lisna.

– Ha mai pensato che potesse scoppiare la guerra?

– Ci pensavo dal 2014. Davvero, ero certo che non si sarebbero fermati. Per questo non guardavo le serie TV, ma leggevo i giornali: controllavo. Ero certo che non si sarebbero fermati. E lo dicevo a tutti.

– Si era preparato in qualche modo alla guerra?

– Già il 24 avevamo pronta la valigia d’emergenza, i documenti. Mi sono svegliato, ma della guerra non sapevo ancora nulla. L’ho scoperto quando sono arrivati gli elicotteri. Le donne e i bambini li guardavano passare oltre. E c’era un russo in piedi, con una mitragliatrice, che guardava anche lui. Io ho cercato di mandare via i miei compaesani dalla strada. Dovevano scappare, nascondersi! Gli elicotteri andavano verso Hostomel’, l’aeroporto. Lo stavano bombardando, volevano atterrarci loro. Ne ho contati quindici-sedici. Hanno sorvolato prima il paese e poi il bosco.

– E lei, i suoi, cos’avete fatto?

– In concreto? Abbiamo portato i letti in cantina. Eravamo tre famiglie, nascoste lì sotto. Mia moglie, mia figlia, mio genero e due nipoti, maschio e femmina. Tutti in cantina. Finché non bombardavano, ogni tanto tornavano su. Io in cantina non mi ci sono mai nascosto.

– Con quale frequenza vi bombardavano?

– Molto spesso. Negli ultimi giorni, poi, è stato un incubo. A un certo punto le donne sono andate via e noi siamo rimasti. Ci aiutavano quelli della 72a brigata, trasportavano munizioni, facevano saltare i ponti; io, invece, restavo qui a preparare da mangiare o a fare altro. Con i droni sulla testa giorno e notte. Ma abbiamo dormito in casa fino all’ultimo.

– Non pensava a sfollare?

– No. Non ci abbiamo mai pensato. Fosse stato per me, avrei preso un fucile per ammazzarli tutti! Per farli fuori, sì! Li odio.

Mykola ha mandato via la famiglia, al sicuro, all’inizio di marzo ed è rimasto in paese.

– Poi hanno iniziato a sparare forte. A bombardare. Con i lanciarazzi. Certi conoscenti sono tornati dalla dacia e sono passati a prendere la mia famiglia. All’inizio sono andati tutti a Myronivka, poi a Červonohrad. Vicino a L’viv. Abbiamo mandato via loro e noi siamo rimasti.

– Quando è stata bombardata la sua casa?

– Tra il quattro e il sette marzo, e fino al nove o dieci. Io andavo ancora a Pušča a cercare di guadagnare qualcosa. Lavoravo di giorno, e la sera tornavo qui. Ho fatto la guardia, per un po’. Tre giorni. Preparavo il tè per i ragazzi che facevano venire qui i soldati. Preparavo tè e caffè per tutti. Ho un amico che era qui anche lui, nel bunker coi ragazzi. Io avevo l’officina dietro casa. Prima hanno centrato quella. Poi casa mia. Poi casa di mio fratello e quella del vicino. Sono bastati dieci-quindici minuti. È andato a fuoco subito tutto quanto. Cosa le ha centrate? Non lo so, ma sono andate a fuoco in un attimo, bruciavano a tutto spiano. Sono andato a vedere… Cosa provavo? Disperazione, rabbia. Cos’altro vuoi provare? I miei figli e i miei nipoti sono ospiti a destra e a sinistra, in questo momento.

– Ci racconti della sua casa.

– Era una casa a due piani. Cosa c’era dentro? Congelatore, frigorifero, quattro televisori, caldaia, vasca da bagno, computer, laptop. A mia figlia piace fare torte, quindi c’era ogni sorta di elettrodomestico utile a cucinare e a tutto il resto. Insomma, avevamo tutte le solite cose di una famiglia normale. Un bel po’ di roba. E sono bruciati anche un sacco di attrezzi.

– L’officina è rimasta in piedi?

– No! Ci sono solo i muri. Dentro niente. È vuota.

– Ci parli dei crimini dei russi contro i civili.

– Saška Topal’ è stato il primo a morire durante un bombardamento. Per colpa di una mina. Voleva portare via la madre, aveva la macchina pronta. Ha detto che andava ad accenderla, è arrivato al cancello e c’è stata l’esplosione. Io l’ho visto, come è morto. L’ho tirato su con la pala.

Vasyl’ Vasyl’ovyč era uscito dalla cantina, è esplosa una granata ed è morto per una scheggia.

Kostenjuk lo hanno ammazzato i russi. Sono entrati in casa e una scheggia ha colpito la moglie. Lui è corso via e loro…. Loro gli hanno sparato…

Slavko Švets’ era in cantina. E in cantina gli hanno sparato, i russi.

In fondo a quella strada… Mykola… L’hanno trovato morto nel letto, ammazzato pure lui. Beh, devono essere entrati e…

Quando sono arrivato (era il 9, credo), c’erano in giro anche molti cadaveri di quelle bestie dei russi. Laggiù, per esempio, ce n’erano un bel po’. Un giorno sono andato a fare una foto alla casa di mia suocera, che è più o meno ridotta come la mia, ma guardavo soprattutto per terra per assicurarmi che non ci fossero crepe. Ho scattato una foto e via che sono andato. Poi sono tornato per dare da mangiare al cane e c’era un sacco di polizia. Mi hanno chiamato: c’era un russo morto. Non l’avevo visto, l’ultima volta che c’ero andato, non avevo guardato da quella parte… Non so come funzioni qui in paese, perché qui è tutto in rovina, ma le dacie, in campagna, erano piene di russi di sicuro. Stavano lì. C’erano anche i burjati e i ceceni di Kadyrov. C’è chi li ha visti. Me compreso.

– Che progetti ha per il futuro?

– Ricostruire, vivere con figli e nipoti.

– È cambiato il suo atteggiamento nei confronti dei russi?

– È cambiato nel 2015, per me. Mia madre è russa. In Russia, a Saratov, ho una cugina che nel 2015 mi ha detto che il loro esercito sarebbe arrivato a difenderci, e lei con loro. Ho smesso di parlarci in quel momento.

– E ancora non ci parla?

– No! Non li considero esseri umani! Sono un’orda di barbari! Anzi, peggio!

 

 

 

 

 

 


 

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Domagnano (San Marino), 30 maggio 2025. Sopravvivere al Gulag. Una testimonianza al femminile.

Per lungo tempo non ci fu biancheria di ricambio. Ognuna di noi cercava di procurarsi qualcosa e di lavarlo, ma di norma avevamo soltanto la neve a disposizione. E per di più non c’erano detersivi di sorta, quindi si versava sulla cenere l’acqua ottenuta facendo fondere la neve e si lavava con quello. Ce ne andavamo in giro mal lavate, con gli abiti mal risciacquati e poco asciutti. Ai bagni ci davano poca acqua che – in mancanza di sapone – finiva soltanto con lo spalmare la sporcizia su tutto il corpo. In genere ne uscivamo a strisce, come le zebre. Venerdì 30 maggio alle 18:00 a Domagnano – San Marino (spazio espositivo Carlo Biagioli, via XXI marzo 71) si tiene l’incontro Sopravvivere al Gulag. Una testimonianza al femminile che prevede la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia. Intervengono Aldo Calvani, Chiara Maria Consorti, Luca Bernardini, curatore del volume, e la nostra Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice.

Leggi

Torino, 29 maggio 2025. Presentazione di “To the Success of Our Hopeless Cause” di Benjamin Nathans.

A Torino giovedì 29 maggio alle 16:30 presso la sala convegni della Fondazione Luigi Einaudi (via principe Amedeo 34) si tiene la presentazione del volume To the Success of Our Hopeless Cause. The Many Lives of the Soviet Dissident Movement (Princeton University Press 2024) di Benjamin Nathans. In collaborazione con il dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino la Fondazione Luigi Einaudi in occasione del ciclo di incontri Il libro del giovedì ospita i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio e Alberto Masoero. L’incontro prevede la presentazione del volume To the Success of Our Hopeless Cause dello storico americano Benjamin Nathans, vincitore del premio Pulitzer 2025, dedicato alla storia del movimento della dissidenza sovietica. È possibile seguire l’incontro in presenza e on line sul canale YouTube della Fondazione Luigi Einaudi: Benvenuti sul canale della Fondazione Einaudi. Per maggiori informazioni: “To the success of our hopeless cause. The many lives of the Soviet dissident movement” di Benjamin Nathans | 29 maggio 2025, ore 16.30 – Fondazione Luigi Einaudi. Beginning in the 1960s, the Soviet Union was unexpectedly confronted by a dissident movement that captured the world’s imagination. Demanding that the Kremlin obey its own laws, an improbable band of Soviet citizens held unauthorized public gatherings, petitioned in support of arrested intellectuals, and circulated banned samizdat texts. Soviet authorities arrested dissidents, subjected them to bogus trials and vicious press campaigns, sentenced them to psychiatric hospitals and labor camps, sent them into exile – and transformed them into martyred heroes. Against all odds, the dissident movement undermined the Soviet system and hastened its collapse. Taking its title from a toast made at dissident gatherings, To the Success of Our Hopeless Cause is a definitive history of a remarkable group of people who helped change the twentieth century. Benjamin Nathans’s vivid narrative tells the dramatic story of the men and women who became dissidents – from Nobel laureates Andrei Sakharov and Alexander Solzhenitsyn to many others who are virtually unknown today. Drawing on diaries, memoirs, personal letters, interviews, and KGB interrogation records, To the Success of Our Hopeless Cause reveals how dissidents decided to use Soviet law to contain the power of the Soviet state. This strategy, as one of them put it, was “simple to the point of genius: in an unfree country, they began to conduct themselves like free people.” An extraordinary account of the Soviet dissident movement, To the Success of Our Hopeless Cause shows how dissidents spearheaded the struggle to break free of the USSR’s totalitarian past, a struggle that continues in Putin’s Russia – and that illuminates other struggles between hopelessness and perseverance today.

Leggi

28 maggio 2025. Incontro on line. Lettere ai prigionieri politici russi.

Memorial Italia invita a partecipare a un incontro on line nel corso del quale sarà possibile scrivere lettere e messaggi ai prigionieri politici russi. Si svolge sulla piattaforma Zoom mercoledì 28 maggio 2025 alle 19:00. Durante l’incontro non ci limiteremo a discutere i recenti casi politici che vedono coinvolti medici, scienziati, poeti, artisti, imprenditori, insegnanti, ma scriveremo insieme lettere e messaggi che sarà possibile inviare sia in formato digitale sia cartaceo. Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo projectpisma at gmail.com. Successivamente sarà inviato il link necessario per accedere a Zoom. Le lettere sono preziose: non solo aiutano i prigionieri ad affrontare la solitudine, ma rappresentano anche un importante strumento di difesa, dando dimostrazione dell’attenzione dell’opinione pubblica rispetto alla loro situazione. Ricordiamo che il progetto Поддержка политзеков (Sostegno ai prigionieri politici) di Memorial è presente on line in lingua russa –> memopzk.org/.

Leggi