Memorial Italia a Bookcity Milano 2023

Memorial Italia ha partecipato a una serie di eventi all'interno di Bookcity Milano 2023.

Memorial Italia è stato presente con più appuntamenti all’edizione 2023 di Bookcity Milano.

Venerdì 17 novembre nell’evento “AITI incontra Memorial: Proteggi le nostre parole. Tradurre in tempo di guerra” l’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti ha tenuto un momento di dialogo sul ruolo della traduzione all’interno dell’attività di Memorial Italia. Giulia De Florio, Marcello Flores e Claudia Zonghetti hanno presentato il progetto Voci dalla guerra, hanno fatto conoscere alcune pubblicazioni curate da Memorial Italia, come Proteggi le mie parole (edizioni E/O, 2022), che contiene le traduzioni di ultime dichiarazioni pronunciate in tribunale da prigionieri politici russi.

Nei giorni successivi sono stati presentati due libri cari a Memorial.

Simone A. Bellezza, Giulia Lami e Antonella Salomoni hanno discusso del volume di Oksana Kis’, Sopravvivere nel Gulag. La resistenza quotidiana delle prigioniere ucraine, Viella, 2023 (traduzione e cura di Simone A. Bellezza e Iryna Kashchey), sulla vita delle ucraine detenute nei gulag negli anni Quaranta e Cinquanta.

David Bidussa, Marcello Flores e Valentina Parisi hanno dialogato sul volume: Eduard Kuznecov, Parole trafugate. Diari clandestini dalla Russia (1970-1971), Guerini e associati, 2023, con una prefazione di Marcello Flores. Il diario diventa una motivazione per vivere, dà la speranza di non essere abbandonati all’oblio.

Marcello Flores, Valentina Parisi e David Bidussa presentano il libro di Kuznecov. (c) Memorial Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Presentazione del libro di Kuznecov a BookCity Milano 2023 (c) Memorial Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Presentazione del libro di Kuznecov a BookCity Milano 2023 (c) Memorial Italia

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

28 marzo 2025. Irina Ščerbakova inserita nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 28 marzo 2025, è stata dichiarata agente straniera la nostra collega Irina Ščerbakova, storica e attivista, tra le fondatrici di Memorial e attualmente membro del direttivo dell’Associazione internazionale Memorial (MAM). “Si tratta, ovviamente, di una brutta notizia, ma non mi aspettavo nulla di diverso. È arrivato ufficialmente il mio turno, ma siccome Memorial era da tempo ‘agente straniero’, pensavo addirittura di rientrare già da un pezzo nella categoria” ha commentato Irina Lazarevna. Dalla fine degli anni Settanta Irina Šerbakova ha raccolto e catalogato le memorie degli ex prigionieri dei campi e per molti anni si è impegnata nelle attività divulgative e scolastiche di Memorial, uno su tutti il Concorso per le scuole (Škol’nyj konkurs), che le hanno portato numerosi premi internazionali. Nella motivazione il Ministero della Giustizia ha dichiarato che “Irina Ščerbakova ha collaborato alla creazione e alla diffusione di messaggi e materiali appartenenti ad agenti stranieri verso un numero sterminato di destinatari. Ha diffuso informazioni non veritiere sulle decisioni prese da esponenti della Federazione Russa e sulla politica da essa perseguita, opponendosi all’operazione militare speciale in Ucraina. Collabora costantemente con organizzazioni straniere”. Irina Ščerbakova è l’ultima di un lunghissimo elenco di persone — tra cui figurano anche diversi altri membri di Memorial — finite nel mirino di una legge ingiusta e persecutoria, ideata dal governo russo con l’intento di limitare e reprimere ogni voce contraria. Immagine in copertina: Dar’ja Krotova.

Leggi

Cagliari, 31 marzo 2025. Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana.

Lunedì 31 marzo alle 11:40 presso la facoltà di studi umanistici dell’università di Cagliari la nostra Carolina De Stefano interviene con la lezione seminariale Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana all’interno del corso di storia della Russia tenuto dal nostro Stefano Pisu. È possibile partecipare on line tramite la piattaforma Teams. Per ricevere il link è necessario rivolgersi via mail a stefano.pisu at unica.it.

Leggi

Berlino, 28-29 marzo 2025. Roginskie čtenija. Conferenza internazionale.

Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 si svolge a Berlino la quinta edizione delle Roginskie čtenija, conferenza internazionale dedicata al ricordo di Arsenij Roginskij. Tema dell’edizione è L’esperienza delle donne nel blocco (post) socialista: terrore, resistenza, memoria. Organizzata da Zukunft Memorial, Memorial Deutschland e Memorial Italia, la conferenza è disponibile on line, previa registrazione, in tedesco, inglese e russo. Per Memorial Italia partecipano Simone Bellezza, membro del comitato scientifico, e Daniela Steila. Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi e collegarsi: 30marta.memo.ngo/en. Ricordiamo che il 30 marzo Arsenij Roginskij avrebbe festeggiato il suo compleanno. Il documentario Il diritto alla memoria è un ritratto cinematografico a lui dedicato, un monologo-confessione nel quale Roginskij parla di sé, del proprio paese, del suo passato, presente e futuro. Tra i fondatori di Memorial e per molti anni presidente dell’associazione, storico di altissimo profilo, dissidente e prigioniero politico, Roginskij era un formidabile narratore. Un anno prima di morire riflette, per la prima volta davanti a una telecamera, su questioni intime ed essenziali: la sua nascita in un lager sovietico e la morte del padre in una prigione staliniana, l’essenza del Terrore di massa, il dovere dello storico e le ragioni per cui i russi respingono la memoria del passato totalitario del proprio paese. Di Arsenij Roginskij ha voluto parlare anche la nostra Elda Garetto e al ricordo della sua figura è dedicata la lectio Lo storico e il giudice del nostro Carlo Ginzburg.

Leggi