«Nel regime di Putin tutti gli oppositori sono ostaggi politici»

Pubblichiamo l'intervista a Denis Šedov, avvocato del prigioniero politico russo Aleksej Gorinov realizzata da Gennario Grimolizzi per "Il Dubbio". L'avvocato riferisce delle terribili condizioni in cui versa il suo assistito.

Gennaro Grimolizzi ha realizzato per la testata online “Il Dubbio” un’intervista a Denis Šedov, avvocato del prigioniero politico russo Aleksej Gorinov, condannato a sette anni di carcere per essersi espresso contro l’invasione dell’Ucraina durante una seduta del Consiglio Comunale. Col permesso del “Dubbio”, che ringraziamo, riproponiamo qui il testo.

«Nel regime di Putin tutti gli oppositori sono ostaggi politici»

Gennaro Grimolizzi

27 dicembre 2023

Intervista all’avvocato Denis Shedov, difensore del dissidente russo Alexei Gorinov: il primo ad essere condannato per aver denunciato l’invasione in Ucraina. «La prigione lo sta uccidendo»

Alexei Gorinov, avvocato e deputato municipale del distretto Krasnosel’skij di Mosca, è stato il primo cittadino russo condannato per essersi espresso contro la guerra in Ucraina. Il tribunale del distretto Meščanskij, nella primavera del 2022, gli ha inflitto una pena a sette anni di carcere per aver esortato «la società civile a fare ogni possibile sforzo per fermare la guerra».

In questa intervista esclusiva il difensore di Gorinov, Denis Shedov – analista di OVD-Info e collaboratore di Memorial -, fa il punto sulla detenzione del proprio assistito e sul rispetto dei diritti umani in Russia. «Dopo l’inizio dell’aggressione su vasta scala in Ucraina – dice al Dubbio Shedov -, ci troviamo ad affrontare un nuovo livello di repressione e oppressione dei diritti e delle libertà civili. Una situazione senza precedenti nella storia della Russia moderna. Sono centinaia i prigionieri politici, tutti i media indipendenti sono vietati e incombe una severa censura militare. Allo stesso tempo, la società civile continua ad esistere. Avvocati coraggiosi difendono i prigionieri politici, le organizzazioni per i diritti umani aiutano le vittime delle violazioni e stanno nascendo nuove iniziative per aiutare i rifugiati ucraini che si trovano in Russia e vogliono andarsene. Viviamo tempi incredibilmente difficili, la popolazione russa contraria alla guerra è oppressa, ma continua a lottare per la pace e per i diritti umani».
Avvocato Shedov, come sta Alexei Gorinov?
Il 25 dicembre, dopo quasi due settimane di ricerche, sono riuscito a trovare e visitare Gorinov nell’ospedale della colonia penale IK-3 a Vladimir. Alexei ha detto di essere stato ricoverato il 15 dicembre, quando le sue condizioni di salute hanno iniziato a peggiore a causa della febbre molto alta. Nella colonia IK-2 di Pokrov, dove stava scontando la pena, gli è stato somministrato solo paracetamolo e non è stato nemmeno esonerato dal lavoro obbligatorio, consistente nella rimozione della neve per molte ore all’aperto. Ho inviato diverse richieste all’amministrazione penitenziaria per fornire al mio assistito le cure mediche necessarie. Sono state tutte ignorate. Diversi anni fa, quando era ancora libero, Gorinov ha subito un delicato intervento ai polmoni. La prigione sta uccidendo Alexei Gorinov.
Per molti giorni nessuno ha avuto notizie di Gorinov. Un trattamento simile a quello riservato ad Alexei Navalny?
Questa situazione ci ha preoccupato moltissimo. Per quasi due settimane si sono perse le tracce di Gorinov. Durante la mia ultima visita, Alexei non si reggeva in piedi. Qualche giorno dopo non mi è stato più possibile visitarlo e avere informazioni sulle sue condizioni di salute. Per due settimane ho interpellato quasi tutte le carceri e colonie penali della regione di Vladimir. I colleghi dell’organizzazione per i diritti umani Public Verdict hanno inviato una richiesta urgente alla relatrice speciale delle Nazioni Unite, Mariana Katzarova, sulla scomparsa di Gorinov. La rappresentante Onu ha predisposto una richiesta urgente, invitando le autorità russe a fornire informazioni sul luogo di detenzione di Alexei Gorinov. Una mobilitazione che ha interessato anche la stampa indipendente. Il giorno di Natale la svolta: sono stato autorizzato a visitare Alexei. Purtroppo, i prigionieri politici sono degli ostaggi nelle mani dell’autorità penitenziaria, sono molto vulnerabili e soggetti a decisioni arbitrarie. L’unico modo per sostenere i prigionieri politici è attraverso la solidarietà e l’attenzione mediatica.
Gorinov è stato il primo condannato per i cosiddetti “falsi militari”. Una norma che, dopo il 24 febbraio 2022, ha creato una cappa in Russia?
Sì, Alexei è stato il primo ricevere una condanna in base ad un nuovo articolo del codice penale russo, il 207.3. Secondo il progetto sui diritti umani OVD-Info, alla fine del 2023 in Russia sono state perseguite 243 persone in base alla nuova norma. In totale, 803 persone sono state processate per essersi espresse contro la guerra e 267 di loro sono state incarcerate. Dall’inizio dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina la repressione politica in Russia è aumentata. Qualsiasi espressione contro la guerra è vietata e severamente punita. I prigionieri politici vivono in condizioni dure e sono sottoposti a punizioni aggiuntive. Ad esempio, negli scorsi mesi di settembre e ottobre, Gorinov ha trascorso 48 giorni in una cella di isolamento punitivo. Possiamo considerarla una prigione nella prigione. Inoltre, a settembre, è stato avviato un altro procedimento penale contro il mio assistito ai sensi di una norma volta a contrastare la “giustificazione del terrorismo”. Secondo l’accusa, Gorinov, durante una conversazione con altri detenuti sulla guerra in corso, ha giustificato azioni terroristiche. Una tesi che ha ben poco a che fare con la legge. Purtroppo, questa è una pratica frequente che consiste nel fare pressione sui prigionieri politici e nell’inventare nuove accuse. Si creano degli ostaggi del regime di Putin a tempo indeterminato.
In questo contesto anche per voi avvocati difendere gli oppositori politici diventa sempre più pericoloso?
Gli avvocati che difendono i prigionieri politici in Russia sono dei veri e proprie eroi. Devono resistere all’arbitrarietà delle autorità e sono l’unica speranza per chi si trova in carcere per motivi politici. Con altri colleghi difendo Alexei Gorinov, lo assistiamo nei tribunali, lo visitiamo in carcere. Facciamo una quantità indescrivibile di lavoro. Ad esempio, cerchiamo Alexei per giorni interi mentre l’amministrazione penitenziaria tenta di nasconderlo. Gli avvocati che lavorano sui casi dei prigionieri politici sono soggetti a pressioni formali e informali. Pensiamo ai tre avvocati di Alexei Navalny, che sono stati arrestati con accuse inventate. Questa situazione ha allarmato la comunità giuridica russa. Inoltre, il caso Gorinov è stato al centro di istanze internazionali da parte di avvocati di diverse organizzazioni per i diritti umani, come il Centro di difesa dei diritti umani “Memorial”, OVD-Info, Public Verdict, nonché da parte di avvocati indipendenti per i diritti umani, come l’avvocata Rachele Lindon. È un esempio molto importante di solidarietà e cooperazione legale internazionale.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

L’arte non è fuori dalla politica. Gergiev, tenace sostenitore di Putin, non dovrebbe esibirsi a Caserta.

Il direttore d’orchestra torna così su un grande palco europeo, finanziato anche da fondi pubblici, a dispetto delle sanzioni che lo hanno colpito in molti paesi. Se in tempi normali, la separazione tra arte e politica può sembrare un principio nobile e difendibile, in tempi di guerra, come quella della Russia in Ucraina, ogni pretesa di “neutralità culturale” suona ingenua, se non complice.

Leggi

Palermo, 2-6 settembre 2025. MOST. Memorial Open Society Talks Summer School.

A Palermo dal 2 al 6 settembre 2025 Memorial Italia promuove MOST. Memorial Open Society Talks. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. È possibile inviare la candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un breve CV e una lettera motivazionale. Perché MOST? L’aggressione militare russa in Ucraina ha indubbiamente riportato al centro del dibattito pubblico italiano un momento di intenso confronto intorno al significato di alcune categorie politiche e culturali universali: nazione e impero; identità e ideologia; democrazia e autocrazia; e, infine, guerra e pace. Tuttavia, nel linguaggio dei media questa nuova tensione si è trasformata molto spesso in una marcata polarizzazione ideologica che ha rivelato, nel corso degli ultimi anni, un certo livello di astrazione e, in misura ancora più evidente, una carenza di base: molti di coloro che scrivono di storia, società e politica ucraina e russa non hanno alcuna conoscenza dei territori e delle culture dei paesi su cui offrono ampie riflessioni. MOST vuole fornire uno spazio libero e indipendente di formazione e scambio, di analisi e approfondimento. L’ambizione è quella di creare una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e che possano contribuire all’elaborazione di nuovi linguaggi per articolare nel dibattito pubblico italiano un’informazione consapevole: l’intento è aiutare a comprendere non solo quanto avviene oggi in Ucraina, ma anche il significato profondo di eredità storiche, retaggi culturali e dinamiche politiche di lunga durata che hanno caratterizzato la formazione di una regione ampia e complessa come l’area post-sovietica. Cosa è MOST? In molte lingue slave MOST significa ponte, uno spazio di raccordo tra culture e storie. MOST nasce come un vero e proprio laboratorio di idee volto a stimolare il confronto tra i diversi linguaggi con cui oggi possiamo approfondire la conoscenza di un’area geografica tormentata di cui si continua ad avere una conoscenza superficiale e in molti casi prevenuta. MOST è una Summer School pensata per studenti e studentesse e giovani giornalisti/e che vogliono approfondire ed esplorare temi trasversali come l’identità, i diritti umani, i regimi politici e la memoria storica in quella vasta e complessa area sociopolitica sorta dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che va dall’Europa Orientale fino all’Estremo Oriente. MOST è costruita intorno a 5 giornate, ognuna delle quali è dedicata a un macrotema diverso. Lingua, identità e cultura: come si relazionano tra loro dinamiche linguistiche e appartenenze identitarie e culturali? Quali sono le radici storiche dell’Ucraina di oggi? Società civile e regimi politici: qual è il ruolo della società civile nel fungere da contrappeso ai regimi politici? In cosa i regimi politici sorti nell’area nel corso degli ultimi decenni differiscono dalle democrazie occidentali? Diritti umani: come si è evoluta la situazione dei diritti umani e la lotta per il loro rispetto dalla caduta dell’Unione Sovietica a oggi? Chi sono i difensori dei diritti umani nella Federazione Russa? Come hanno concepito il proprio lavoro e quali sfide stanno affrontando? Come ha funzionato dagli anni Novanta a oggi il sistema giuridico in Cecenia, Daghestan, Inguscezia? Confini e conflitti: come comprendere il grado di contestazione dei confini politici nella regione nel corso degli ultimi trentacinque anni? Quali eredità storiche e pratiche politiche influiscono sulla loro politicizzazione e sull’emergere di nuovi conflitti?  Memoria storica: perché la memoria, individuale e collettiva, svolge oggi un ruolo fondamentale nel processo di autoidentificazione e nella mobilitazione sociale delle nuove comunità politiche? Chi ‘fa’ MOST? MOST vuole essere un importante momento di incontro tra la comunità scientifica che si occupa a vari livelli di spazio post-sovietico e il mondo del giornalismo e della comunicazione. Per questo motivo abbiamo invitato studiosi/e ed esperte d’area come le giuriste del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial e giornalisti/e affermati/e come Anna Zafesova (La Stampa, Linkiesta), Eugenio Cau (Il Post) e Daniele Raineri (Il Post), per imparare a maneggiare gli strumenti propri dei rispettivi settori e a sperimentare nuovi linguaggi.  Durante le giornate di MOST sono previste: lezioni con studiose/i d’area sui macrotemi della Summer School; workshop di carattere pratico curati da giornalisti/e; momenti culturali tra cui visite guidate, presentazioni di libri, dibattiti pubblici e commemorazioni. Come unirsi a MOST? Se sei interessato/a ai temi di cui discutiamo a MOST, vuoi far parte di una rete di giovani studiosi/e e giornalisti/e e conoscere da vicino i relatori e le relatrici dei vari incontri, puoi inviare la tua candidatura entro il 20 giugno all’indirizzo email most@memorialitalia.it allegando un tuo breve CV e una lettera motivazionale (max 400 parole) in cui ci racconti dei tuoi interessi e delle tue aspettative. Durante le giornate della Summer School i costi dell’alloggio sono interamente coperti: ci ospita la Casa di Accoglienza il Carmine Maggiore, nel cuore del centro storico di Palermo. Le spese di viaggio e vitto sono a carico dei partecipanti. La quota di partecipazione, utile a contribuire alle spese organizzative, è di €150. Il pagamento viene effettuato dai partecipanti successivamente alla comunicazione di avvenuta selezione. Perché Palermo? Abbiamo scelto Palermo come sede di MOST perché è una città per molti versi di confine, con un passato ricco di memorie intrecciate e un presente in cui la lotta per i diritti umani è parte viva del tessuto urbano. La collaborazione con alcune associazioni presenti nel territorio, come Libera contro le mafie, impegnata da decenni nella lotta alle mafie e nel ricordo delle vittime innocenti, ci permette di affrontare temi cari a Memorial Italia da una prospettiva molto diversa da quella post-sovietica, ma che presenta tante affinità. La presenza di realtà come MoltiVolti, impresa sociale dedicata all’inclusione, alla convivenza e al dialogo tra persone portatrici di culture diverse, consente di tracciare altri fili rossi nelle questioni che riguardano l’identità, i confini, le migrazioni. In vista della nostra prima Summer School abbiamo inoltre voluto chiedere ai nostri partner per quale motivo abbiano

Leggi

Roma, 9 luglio 2025. Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us?

A Roma mercoledì 9 luglio alle 15:00 presso Europa Experience David Sassoli FIDU Federazione Italiana Diritti Umani, come Memorial Italia partner della campagna People First, Human Rights Centre ZMINA, IPHR International Partnership for Human Rights e Europa Radicale con il sostegno di Crimea Platform Office presentano l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? Mercoledì 9 luglio la sede romana di Europa Experience (piazza Venezia 6c) ospita l’incontro Ukraine and Italy. Why does Crimea unite us? per discutere della attuale situazione della Crimea con particolare riferimento alle gravi violazioni dei diritti umani in corso nei territori occupati dalla Federazione Russa. L’incontro prevede anche la proiezione di un documentario sulla storia dei tatari di Crimea. L’iniziativa si svolge nell’ambito della quarta Ukraine Recovery Conference. La partecipazione è libera previa registrazione all’indirizzo https://forms.gle/8vZpUYHfdF2ZYdKi6.

Leggi