In ricordo di Lev Rubinštejn

Il 14 gennaio 2024 si è spento a Mosca, in seguito a un incidente stradale, il poeta Lev Rubinštejn.

A causa di un incidente stradale a Mosca è morto Lev Rubinštejn, talentuoso poeta molto vicino a Memorial. Per farsi un’idea del suo amore per il paradosso e del suo sguardo anticonvenzionale possiamo leggere in italiano alcune sue parole tradotte per la rivista “ROAR” e la sua intervista uscita su “Huffington Post Italia” nel blog di Memorial Italia: Lev Rubinštejn: “C’è una signora da non dimenticare, anche se ora ha un pessimo aspetto: si chiama speranza”.

Riportiamo qui in traduzione italiana il comunicato dell’associazione Memorial, che piange questo lutto. Memorial Italia si unisce a loro nel dolore e nel ricordo.

In ricordo di Lev Rubinštejn (1947-2024)

Lev Rubinštejn. Foto di Dar'ja Krotova, 25.11.2021.

Lev Rubinštejn è morto. Poeta, esponente di spicco del concettualismo moscovita, libero cittadino, attento osservatore e cronista acuto di diverse epoche della Russia. Per molti Rubinštejn non aveva soltanto creato un metodo e un linguaggio descrittivo, ma lui stesso è stato il modo e il linguaggio di una percezione della vita quotidiana tesa e poetica, tristemente ricettiva e autoironica. In molti abbiamo parlato nella lingua di Rubinštejn e continueremo a farlo per molto tempo.

Rubinštejn è stato un amico stretto, un compagno più anziano o più giovane di molti collaboratori di Memorial e di Memorial in generale. A quanto pare, non c’è reportage fotografico della Restituzione dei nomi presso la Pietra delle Solovki alla Lubjanka in cui non compaia anche Rubinštejn, in mezzo alla lunga fila col foglio in mano o che legge, con la sua caratteristica intonazione scattosa, i nomi dei fucilati. Era presente anche alle prime riunioni per la creazione del progetto «Ultimo indirizzo». Spesso capitava di invitare Rubinštejn a parlare, in varie occasioni, nella sede di Memorial in Karetnyj Rjad, e altrettanto spesso era lui a venire ad ascoltare altri incontri.

Lev Rubinštejn è stato uno degli ultimi a parlare nella nostra sede di Karetnyj Rjad: il 25 novembre2021, il giorno della prima udienza della Corte Suprema sulla chiusura di Memorial Internazionale, è stato Rubinštejn a venire da noi la sera e a leggere i suoi testi a colleghi, avvocati, archivisti, volontari che erano state svegli per molti giorni. Quasi tutti coloro che avevano lavorato presso Memorial nei giorni della chiusura, quella sera erano presenti in sala.

L’ultima volta che Lev Semenovič ha parlato nella nostra sede è stato il 28 febbraio 2022, quattro giorni dopo l’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte dell’esercito russo, dopo il bombardamento di Kyiv, dopo la nave da guerra russa al largo dell’Isola dei Serpenti, nel giorno della chiusura definitiva –della “liquidazione” – di Memorial Internazionale, quando in seconda istanza la procura ha confermato la decisione della prima istanza. Quel giorno abbiamo organizzato un festival chiamato «Memorial contro la guerra». Non sapevamo cosa dire, nemmeno Rubinštejn aveva parole per questa nuova, terribile Russia, eppure è venuto per stare con noi e con gli altri e ha letto le sue poesie.

Lev Rubinštejn è stato tradotto in molte lingue, è conosciuto in tantissimi Paesi del mondo, ma negli ultimi due anni è rimasto a Mosca, nonostante tutto e malgrado tutto. È rimasto non solo per sé, ma anche per molti che cercavano di ritrovare le parole giuste e, per mezzo di esse, la propria soggettività perduta e, chissà, magari anche modalità di resistenza.

Rubinštejn non è stato arrestato o torturato, avvelenato o perseguitato in Russia durante la guerra in Ucraina. Ma la sua tragica morte nel gennaio 2024, alla vigilia del secondo anniversario di questa catastrofe “su larga scala”, appare simbolica. La Russia di oggi non ha spazio per i cittadini liberi e i poeti indipendenti. Non li vede nemmeno quando sono sulle strisce pedonali. Il poeta che più di una volta è andato oltre sé stesso non ha oltrepassato la Russia di Putin. La nostra disperazione e speranza, l’impotenza e la paura degli ultimi giorni, il coma e il silenzio di Lev Rubinštejn: questo siamo noi oggi, orfani di un linguaggio.

Le vogliamo bene, Lev Semenovič, le vorremo bene sempre e sempre faremo conto su di Lei, tutto Memorial piange ed è in lutto.

“81. E ora immaginiamo che qualsiasi conversazione,
anche se giunta a un punto morto,
continui a vivere di vita propria.”
[da Reguljarnoe pis’mo, 1994]

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

25 aprile 2025. Ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazi-fascismo.

Oggi in Italia si celebra la liberazione dal fascismo, la fine dell’occupazione da parte di un regime violento e liberticida. Ogni anno si fa memoria di questo evento: una memoria complessa, allo stesso tempo individuale e collettiva, famigliare e pubblica. Eppure è sulla liberazione dal nazifascismo che poggiano le fondamenta del nostro stato democratico. Per la nostra associazione, che si occupa di memoria storica e diritti umani, è una festa importantissima. Lo è ancora di più dal 2014, e di più ancora dal 2022, da quando cioè l’Ucraina si oppone all’invasore e resiste agli attacchi criminali sferrati dal governo russo che non ha alcun rispetto per i diritti umani, che viola ogni accordo e non esita a manipolare la realtà a suo piacimento. Oggi ricordiamo le persone che 80 anni fa in Italia hanno sacrificato la propria vita per un’idea forte e concreta: la possibilità di scegliere. Oggi tutti i nomi tornano a casa, in chi li ricorda e ne porta avanti il messaggio. Per questo rivolgiamo un pensiero particolare a tutti i cittadini e le cittadine che resistono, in Ucraina, in Belarus, in Georgia e nei luoghi dove la vita umana viene calpestata in nome di ideologie criminali, e sosteniamo chi è nelle colonie penali della Federazione Russa per essersi opposto al regime dittatoriale che li ha ingiustamente incarcerati. Perché presto anche in tutti questi paesi si possa festeggiare il giorno della Liberazione. Nell’immagine il Museo storico della Liberazione di via Tasso a Roma.

Leggi

21 aprile 2025. La Comunità dei russi liberi dichiarata organizzazione non desiderata nella Federazione Russa.

Il 21 aprile 2025 la Procura generale della Federazione Russa ha dichiarato organizzazione non desiderata la Comunità dei russi liberi, composta di cittadini russi residenti in Italia che si oppongono alla guerra. Secondo la Procura generale, i membri dell’associazione “ritrasmettono attivamente le tesi della propaganda occidentale riguardanti la Russia”, organizzano “manifestazioni antirusse” e “attirano l’attenzione” degli italiani “sulle presunte sistematiche violazioni dei diritti e delle libertà dei cittadini in Russia”. Memorial Italia esprime la propria solidarietà ai membri della Comunità dei russi liberi, dichiarata organizzazione non desiderata dal regime putiniano. Condanniamo l’ennesimo provvedimento iniquo di un regime iniquo che colpisce chi cerca di opporsi alla guerra aiutando anche la popolazione civile ucraina.

Leggi

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Registrazione della diretta on line: La trasformazione della Russia putiniana – YouTube. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi