Fine della nuova istruttoria per il caso di Oleg Orlov

Si è conclusa la nuova istruttoria per il caso di Oleg Orlov, co-presidente del Centro per i diritti umani Memorial e membro del direttivo della neoricostituita Associazione Internazionale Memorial: Orlov è chiamato nuovamente a rispondere come imputato.

Si è conclusa la nuova istruttoria per il caso di Oleg Orlov, co-presidente del Centro per i diritti umani Memorial e membro del direttivo della neoricostituita Associazione Internazionale Memorial: Orlov è chiamato nuovamente a rispondere come imputato.

Ricordiamo che a dicembre il Mosgorsud, Tribunale della città di Mosca, aveva annullato la sentenza emessa dal Tribunale distrettuale Golovinskij di Mosca, consistente in una multa di 150.000 rubli, e rinviato il caso alla procura. Il 29 dicembre il pubblico ministero Il’ja Savčenko ha emesso una disposizione in base alla quale Orlov è chiamato nuovamente a rispondere come imputato. L’articolo del Codice penale della Federazione Russa cui si fa riferimento è sempre lo stesso: il 280.3 p. 1 relativo al “vilipendio reiterato” dell’esercito per l’articolo Volevano il fascismo e l’hanno ottenuto, ma al caso sono state aggiunte circostanze aggravanti sotto forma di “motivi di incitamento all’odio e all’ostilità”.

Questa volta gli inquirenti sostengono che Orlov ha pubblicato l’articolo guidato da “ostilità ideologica contro i tradizionali valori morali, spirituali e patriottici russi” e dall’odio nei confronti del gruppo sociale costituito dai “militari delle Forze armate della Federazione Russa”. Le conclusioni degli inquirenti si basano sulla nuova perizia linguistica condotta da Marija Zueva, perito del Centro di criminologia del Ministero degli interni.

 

Illustrazione di Lilja Matveeva

 

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Cagliari, marzo 2025. Narrazioni e identità nell’Est dell’Europa dal secondo Novecento a oggi.

Nel mese di marzo, presso l’Università degli Studi di Cagliari e nell’ambito del progetto Constructing and Deconstructing: (Self-)Identity at the Crossroads of Linguistics, Literature and Language Education, si svolge il ciclo di seminari Narrazioni e identità nell’Est dell’Europa dal secondo Novecento a oggi. Intervengono Yaryna Grusha (Arte e resistenza nella storia ucraina), Riccardo Nicolosi (La retorica della guerra di Vladimir Putin), Michal Bauer (Ritratto di un giovane poeta: Milan Kundera alla ricerca della propria identità attraverso le traduzioni di poeti russi e ucraini), Andrea Borelli (L’identità russa nel regime putiniano), Gesine Drews-Sylla (Translations, films and festivals: Soviet-african cultural relations during the Cold War). Per informazioni è possibile rivolgersi al nostro Alessandro Achilli.

Leggi

Milano, 4-6 marzo 2025. Premio Sacharov: l’importanza di difendere la democrazia e la libertà di pensiero.

L’Ufficio del Parlamento europeo a Milano, insieme all’Unità Azione Diritti Umani del Parlamento europeo, Regione Lombardia ed Europe Direct Lombardia, organizza l’incontro Premio Sacharov: l’importanza di difendere la democrazia e la libertà di pensiero, dedicato all’edizione 2024 del Premio Sacharov che si svolgerà a Palazzo Lombardia mercoledì 5 marzo 2025 dalle 9.30 alle 13.30. A conclusione dell’evento sarà inaugurata, alla presenza di Sviatlana Tsikhanouskaya, leader dell’opposizione democratica in Bielorussia (Premio Sacharov 2020), una doppia mostra con una sezione dedicata alla storia del Premio Sacharov e ai suoi vincitori, Sacharov. I diritti umani nel cuore dell’Europa, promossa nel 2021 da Memorial Italia, e un’altra ai prigionieri politici in Belarus. La mostra sarà aperta al pubblico dal 4 al 6 marzo in piazza Città di Lombardia. Per maggiori informazioni –> Premio Sakharov: l’importanza di difendere la democrazia e la libertà di pensiero – Unione Europea.

Leggi

Cuneo, 26 febbraio 2025. Dieci anni di guerra: Ucraina e Russia dall’invasione della Crimea all’elezione di Trump.

A Cuneo mercoledì 26 febbraio alle 19:00 presso il Centro Nuovo in via Parco della Gioventù 1 si tiene l’incontro Dieci anni di guerra: Ucraina e Russia dall’invasione della Crimea all’elezione di Trump. Intervengono i nostri Simone Bellezza e Giulia De Florio con il giornalista Andrea Braschayko. Seguendo la falsariga del libro curato da Simone Bellezza, Oleksiy Bondarenko, Marco Puleri e Matteo Zola (La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il paese 2014-2024, Morcelliana Scholé 2024) l’incontro rifletterà su un decennio di conflitto fra Ucraina e Russia cominciato con l’invasione della Crimea fino ad oggi. La guerra in corso è stata motore di grandi cambiamenti in entrambi i paesi, che hanno dovuto reimmaginare la società e l’economia per supportare lo sforzo bellico. Importanti evoluzioni si sono verificate però anche nelle sfere della cultura e della politica, mentre lo scontro diveniva sempre più spia di schieramenti internazionali e di valori più più profondi degli semplici schieramenti geopolitici. Il dibattito fra i tre punterà a ricostruire tanto il passato quanto a immaginare future evoluzioni.

Leggi