Aggiornamento sul caso di Oleg Orlov (23 febbraio 2024)

I nuovi sviluppi della kafkiana persecuzione giudiziaria a Oleg Orlov.

La vicenda giudiziaria di Oleg Orlov, cofondatore di Memorial, attualmente copresidente del Centro per i diritti umani Memorial e membro del direttivo dell’Associazione Internazionale Memorial, assume toni sempre più kafkiani. Oleg Orlov deve difendersi dall’accusa di “vilipendio reiterato” dell’esercito (art. 280.3, p. 1 del Codice penale) per il suo articolo “Volevano il fascismo in Russia e l’hanno ottenuto”.

All’inizio del febbraio 2024 si è conclusa l’istruttoria e sono state contestate a Orlov anche circostanze aggravanti nei termini di incitamento all’odio e all’ostilità nei confronti del personale militare, per le quali Orlov rischia tre anni di reclusione. Il 16 febbraio si è tenuta la prima udienza, presso il Tribunale Golovinskij di Mosca.

Il 21 febbraio si è tenuta la seconda udienza. Orlov, uscito dal tribunale, l’ha commentata così:

 

Oleg Orlov mostra il libro "Il processo" di Kafka all'uscita dal tribunale. Foto di Andrej Rušajlo-Arno

 

 

“Stavo leggendo Il processo di Kafka. Ero così concentrato nella lettura che non ho avuto nulla da dire su ciò che stava accadendo. Ho rinunciato a fare domande alla cosiddetta perita Zueva: non ho niente da chiedere a una persona che non sa di cosa parla e di cosa scrive nella sua perizia. Allo stesso modo ho rinunciato a fare domande ai cosiddetti testimoni dell’accusa. Queste persone non mi conoscono, non sono in grado di dire nulla sulle circostanze del caso. E ragionano, in sostanza, dando una valutazione di carattere giuridico alle mie azioni. Allora, va bene, prendiamo una persona qualsiasi dalla strada e invitiamo tutti a intervenire come testimoni. Però ascoltavo con la coda dell’orecchio. Secondo me, il processo che mi riguarda e il processo del libro che stavo leggendo hanno molte cose in comune”.

 

 

 

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Bologna, 7 marzo 2025. La guerra ibrida russa in Italia?

Venerdì 7 marzo 2025 alle 17:00 presso la Mediateca Giuseppe Guglielmi di Bologna (via Marsala 31) si tiene l’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno. Intervengono Matteo Pugliese, PhD dell’università di Barcellona e analista di Debunk.org (Disinformation analysis center) che presenta la sua ricerca sulla disinformazione russa in Italia, e le nostre Giulia De Florio e Vanessa Voisin. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolge in presenza e on line sulla piattaforma Teams, previa registrazione obbligatoria. La registrazione è disponibile sul nostro canale YouTube –> La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese.

Leggi

Università di Verona, marzo-maggio 2025. ÏÏ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood.

Dal 7 marzo al 30 maggio 2025 si svolge presso il Dipartimento di lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi di Verona il ciclo di conferenze ЇЇ – HER: Dimensions of Ukrainian Womanhood, una serie di approfondimenti volti a esplorare il ruolo delle donne ucraine nella guerra, nella pace e nella resistenza culturale. La verità sull’Ucraina va oltre i territori: riguarda l’identità, la storia e il futuro. Le donne ucraine non sono solo testimoni, sono combattenti, diplomatiche e custodi della cultura. L’iniziativa è promossa dal nostro Daniele Artoni e Anna Giust dell’Università deli Studi di Verona. 7 marzo – Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022) con Aleksandra Hnatiuk. 28 marzo – Modern Heroines of Ukraine: Women Resisting, Rescuing, and Fighting for Freedom con Tetiana Zhukova. 11 aprile – Militant Women: New Images of Femininity in Public Discourse during Russian Invasion con Oksana Kis. 30 maggio – Ambassadors of Freedom: the historical experience of Ukrainian women in international politics and diplomacy con Alla Shvets. È possibile partecipare agli incontri sia in presenza sia tramite la piattaforma Zoom, inquadrando il QR code presente sulla locandina o collegandosi al link https://bit.ly/her-zoom. Per maggiori informazioni: Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022)-Dip.Lingue e Letterature Straniere-Università degli Studi di Verona.

Leggi

Bologna, 4 marzo 2025. Sviatlana Tsikhanouskaya in Italia. Belarus viva tra dittatura e resistenza.

Bologna ospita Sviatlana Tsikhanouskaya per un incontro dedicato alla lotta del popolo bielorusso. Martedì 4 marzo, alle 17:00, a Bologna, Casa di quartiere Graf (piazza Giovanni Spadolini 3), Sviatlana Tsikhanouskaya, leader dell’opposizione democratica bielorussa, partecipa all’incontro Bielorussia viva tra dittatura e resistenza, dedicato al coraggio e alla resistenza del popolo di Belarus. L’incontro è aperto al pubblico e a ingresso libero. L’appuntamento è promosso e organizzato da Memorial Italia e Ambasciata Popolare Bielorussa in Italia, in collaborazione con l’Associazione dei bielorussi a Bologna e Geopolis. Intervengono Sviatlana Tsikhanouskaya, Bruno Monorchio di Geopolis, Giulia De Florio, presidente di Memorial Italia, Alexei Sytov, vicepresidente di BelarusBO APS. Modera l’incontro Anastasiya Drobyshevskaya di BelarusBO APS. La nostra presidente, Giulia De Florio, presenta il volume Bielorussia viva: tra dittatura e resistenza (1994-2024). Per informazioni –> Incontro con Sviatlana Tsikhanouskaya | Facebook Oggi, in Belarus, oltre 1.400 prigionieri politici sono rinchiusi nelle carceri del regime: giornalisti, artisti, studenti, operai, medici e semplici cittadini. A loro è dedicato questo incontro, per trasformare il silenzio forzato in memoria condivisa e in azioni concrete di supporto. In occasione della sua visita in Italia Sviatlana Tsikhanouskaya riceve la cittadinanza onoraria del Comune di Bologna.

Leggi