Due anni di testimonianze sull'aggressione russa all'Ucraina: il progetto "Voci dalla guerra"

Il 24 gennaio 2023 l'Associazione Internazionale Memorial ha lanciato il progetto Voci dalla guerra, che prevede la pubblicazione in nove lingue di interviste a testimoni della guerra e dell'occupazione russa in Ucraina. Facciamo il punto su quanto realizzato finora.

Due anni di testimonianze sull’aggressione russa all’Ucraina: il progetto “Voci dalla guerra”

Il 24 gennaio 2023 l’Associazione Internazionale Memorial ha lanciato il progetto Voci dalla guerra, che prevede la pubblicazione in nove lingue di interviste a testimoni della guerra e dell’occupazione russa in Ucraina. Si cerca così di superare la freddezza anestetizzante dei numeri, dell’anonimo conto delle vittime, per capire che dietro ogni cifra c’è una storia di sofferenza individuale. Le interviste sono state realizzate dal Centro per la Difesa dei Diritti Umani di Charkiv (detto anche Memorial Ucraina), che ne ha pubblicate centinaia nel suo sito. Una selezione di queste interviste ha potuto vedere la luce in più lingue ed essere proposta a un pubblico ancora più ampio. I video sono stati provvisti di sottotitoli e una versione testuale è stata pubblicata online.

Memorial Italia ha partecipato a questo progetto, pubblicando sul suo canale YouTube le interviste sottotitolate in italiano. Inoltre, esse sono apparse anche nel blog di Memorial Italia su “Huffington Post Italia” e nel sito dell’associazione.

A due anni dall’invasione russa su vasta scala dell’Ucraina vale la pena di tornare ad ascoltare quelle voci, per non dimenticare una guerra nel cuore dell’Europa su cui l’attenzione rischia di scemare.

Ecco l’elenco delle interviste pubblicate fino ad oggi nel sito di Memorial Italia.

1. Hanna Ševčyk, dottoressa

2. Hanna Mykolajivna, profuga di Serebrjanka

3. Kateryna Ryndyč, pensionata di Charkiv

4. Oleh Toporkov, vicedirettore di una fabbrica di Vovčans’k

5. Ljubov Maksymčuk, abitante di Ochtyrka

6. Ihor Ivanov, abitante di Trostjanec’

7. Serhij Neboha, allevatore di cani di Čerkasy

8. Hanna Janko, abitante di Černihiv

9. Olena Kratkovs’ka, abitante di Černihiv

10. Serhij Pentin, dipendente di una fabbrica di cioccolato a Trostjanec’. “Civili o soldati, non importava. Sparavano a vista”

 

11. Natalija Vitkovs’ka, insegnante

12. Zoja Javors’ka, abitante di Borodjanka

13. Iryna Olijnyk, abitante di Borodjanka

14. Nadija Brataševs’ka, abitante di Charkiv

15. Volodymyr Zajika, pensionato di Moščun

16. Oleksij Symonov

Ritratto in bianco e nero di Oksana Stomina
Oksana Stomina

17. Oksana Stomina

18. Zinajida Kostenko

19. Svitlana Holovata

20. Natalija Štepa

21. Galina Bulgakova

22. Mykola Kostenko

23. Ninel’ Černyšenko

24. Kyrylo Kucenko

25. Maksym Vajner

26. Valentyna Torhons’ka

27. Vitalij Bandruškiv

28. Viktor Marynčak

29. Rostyslav Pašyns’kyj

30. Ihor Zavads’kyj

31. Ol’ha Leus

32. Leonid Remyha, medico di Cherson

33. Patrick Loveless, volontario dagli USA

34. Oksana Pavlova, insegnante di Mariupol’

35. Valerija Kamins’ka, abitante di Mariupol’

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi

Udine, 10 aprile 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywcz.

Mi schiacciai contro la parete di neve e tra me e me non facevo che invocare la Santissima Vergine affinché mi salvasse. Mi strinsi il più possibile il bušlat al corpo. Arrivò la locomotiva e i bulloni delle bielle mi strattonarono. Rimasi in piedi. Di nuovo. E ancora un po’ di volte. Ma continuavo a restare in piedi. Alla fine però mi agganciò il predellino, i gradini mi portarono via, mi trascinarono con sé e mi sbatterono contro una leva dello scambio. Fu allora che il bušlat non resse e si lacerò. A quel punto sono svenuta. All’improvviso sento delle grida: inizio a riprendere conoscenza. Non so quanto sia du­rato. Wanda, quando si accorse che non c’ero più, aveva iniziato a cercarmi disperatamente: “Hanka! Dov’è Hanka?”. Alla fine mi tro­varono. Giovedì 10 aprile 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Udine (via Paolo Canciani 15, Galleria Bardelli) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Interviene Luca Bernardini, curatore del volume. Moderano Roberta De Giorgi ed Emiliano Ranocchi dell’Università degli Studi di Udine.

Leggi

Modalità e strumenti della propaganda russa. Approfondimenti.

Segnaliamo tre articoli che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Per Affari internazionali Matteo Pugliese offre un’analisi approfondita delle strategie online della propaganda russa e delle sue “fabbriche di troll”, sorte all’interno di vere e proprie aziende che hanno l’obiettivo di “inquinare l’informazione occidentale”: Il Cremlino appalta la disinformazione ad aziende private russe come SDA. Valigia blu commenta un recente articolo pubblicato su The Hill da Alan J. Kuperman contrapponendo fatti e fonti alle tesi dell’autrice secondo cui “gli ucraini e Joe Biden e non solo Putin hanno responsabilità significative per lo scoppio e il perdurare della guerra in Ucraina”: La guerra in Ucraina e l’articolo di Kuperman: quando la disinformazione si maschera da analisi. Per il nostro spazio su Huffington Post on line Simone Zoppellaro propone un importante approfondimento sulle strategie di manipolazione e disinformazione russe messe in atto in Germania per “seminare divisioni sociali e politiche che mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa”: Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania. Ricordiamo che è disponibile online sul nostro canale YouTube la registrazione dell’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese tenutosi di recente a Bologna.

Leggi