Memorial riceve il premio Victor Gollancz

14 novembre 2009 - Premio Victor Gollancz dell'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) all'organizzazione per i diritti umani russa Memorial

Premio Victor Gollancz dell'APM all'organizzazione per i diritti umani russa Memorial e alla brasiliana CIMI.

Nonostante i rischi per la vita, si oppongono alla violenza e arbitrarietà degli stati e delle multinazionali

Bpreisorlovsolzano, Göttingen, 14 novembre 2009

Sabato scorso l'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha insignito a Göttingen il Consiglio missionario indigeno brasiliano CIMI e l'organizzazione per i diritti umani russa Memorial del premio per i diritti umani Victor Gollancz. I collaboratori di entrambe le organizzazioni rischiano la vita opponendosi alle violenze e all'arbitrarietà governative e delle multinazionali che perseguono i loro interessi economici a scapito delle popolazioni locali. Durante la consegna del premio Oleg Orlov, presidente di Memorial, si è rivolto direttamente ai governi europei e all'Unione Europea (UE): "Finché governi e politici tacciono o minimizzano per motivi diplomatici su gravissime violazioni dei diritti umani, si rendono complici di assassini come quelli che hanno ucciso Anna Politkovskaya e Natalja Estemirova. Abbiamo bisogno di essere visti dall'opinione pubblica e di essere sostenuti dalla politica e non solo di semplici e puntuali comunicazioni di condoglianze quando viene ucciso uno dei nostri." Il segretario generale del CIMI José Eden Pereira Magalhães ha invece ricordato la situazione degli oltre 735.000 Indigeni nel suo paese: "In Brasile gli interessi economici e politici trionfano sul diritto dei popoli. E' per questo che il nostro paese è una delle nazioni con la maggiore disuguaglianza sociale". Nelle motivazioni per l'assegnazione del premio da parte dell'APM, si legge che il CIMI viene premiato per la esemplare dedizione con cui riconosce le organizzazioni indigene come partner paritetici, difende i loro interessi e le loro rivendicazioni alla propria terra tradizionale. Memorial invece riceve il premio Victor Gollancz come segno di profondo rispetto per il coraggio dei collaboratori che quotidianamente rischiano la propria vita in un ambiente oltremodo ostile. Il premio Victor Gollancz dell'APM esiste dal 2000. Nel 2009 è stato assegnato per la sesta volta e consiste in una somma simbolica di 2.500 Euro. Finora hanno ricevuto il premio Victor Golancz l'organizzazione delle Madri di Srebrenica (Bosnia), le donne della Valle di Barzan (Iraq), l'ex-incaricato per i diritti umani russo Sergej Kovaljov e la dott.ssa Halima Bashir (Darfur/Sudan occidentale). Il premio è stato istituito in onore di Victor Gollancz (1893-1967), editore e scrittore ebraico-inglese che ha dedicato la vita a rendere pubblico ogni sorta di crimine contro l'umanità e a cercare aiuti per i sopravvissuti. La consegna del premio ha costituito il culmine dell'annuale assemblea dei soci dell'Associazione per i Popoli Minacciati che si è svolto lo scorso fine settimana a Göttingen in Germania. Oltre 150 delegati provenienti dalla Germania, e da diversi altri paesi europei, esperti di questioni riguardanti i diritti umani e rappresentanti di popoli minacciati in Medio Oriente, Africa e Sudamerica hanno discusso sulle strategie da adottare per rendere le future campagne a favore dei diritti umani il più efficace possibile. La crisi economica ma anche una certa e diffusa visione del mondo che privilegia i propri interessi rispetto a quelli dell'umanità fanno sì che i governi della comunità internazionale occidentale "non vedano" gli abusi di potere e le persecuzioni a danno dei gruppi etnici più piccoli e meno forti e che intrattengano ottimi rapporti con dittatori e torturatori.

Vedi anche in gfbv.it: www.gfbv.it/2c-stampa/2009/091007it.html | www.gfbv.it/2c-stampa/2009/090716it.html | www.gfbv.it/2c-stampa/2008/080416it.html | www.gfbv.it/2c-stampa/2007/070109it.html | www.gfbv.it/3dossier/cecenia/cec-rep40-it.html | www.gfbv.it/3dossier/ind-voelker/dekade-it.html

in www: www.cimi.org.br | www.memo.ru

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Registrazione della diretta on line: La trasformazione della Russia putiniana – YouTube. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi

Udine, 10 aprile 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywcz.

Mi schiacciai contro la parete di neve e tra me e me non facevo che invocare la Santissima Vergine affinché mi salvasse. Mi strinsi il più possibile il bušlat al corpo. Arrivò la locomotiva e i bulloni delle bielle mi strattonarono. Rimasi in piedi. Di nuovo. E ancora un po’ di volte. Ma continuavo a restare in piedi. Alla fine però mi agganciò il predellino, i gradini mi portarono via, mi trascinarono con sé e mi sbatterono contro una leva dello scambio. Fu allora che il bušlat non resse e si lacerò. A quel punto sono svenuta. All’improvviso sento delle grida: inizio a riprendere conoscenza. Non so quanto sia du­rato. Wanda, quando si accorse che non c’ero più, aveva iniziato a cercarmi disperatamente: “Hanka! Dov’è Hanka?”. Alla fine mi tro­varono. Giovedì 10 aprile 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Udine (via Paolo Canciani 15, Galleria Bardelli) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Interviene Luca Bernardini, curatore del volume. Moderano Roberta De Giorgi ed Emiliano Ranocchi dell’Università degli Studi di Udine.

Leggi

Modalità e strumenti della propaganda russa. Approfondimenti.

Segnaliamo tre articoli che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Per Affari internazionali Matteo Pugliese offre un’analisi approfondita delle strategie online della propaganda russa e delle sue “fabbriche di troll”, sorte all’interno di vere e proprie aziende che hanno l’obiettivo di “inquinare l’informazione occidentale”: Il Cremlino appalta la disinformazione ad aziende private russe come SDA. Valigia blu commenta un recente articolo pubblicato su The Hill da Alan J. Kuperman contrapponendo fatti e fonti alle tesi dell’autrice secondo cui “gli ucraini e Joe Biden e non solo Putin hanno responsabilità significative per lo scoppio e il perdurare della guerra in Ucraina”: La guerra in Ucraina e l’articolo di Kuperman: quando la disinformazione si maschera da analisi. Per il nostro spazio su Huffington Post on line Simone Zoppellaro propone un importante approfondimento sulle strategie di manipolazione e disinformazione russe messe in atto in Germania per “seminare divisioni sociali e politiche che mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa”: Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania. Ricordiamo che è disponibile online sul nostro canale YouTube la registrazione dell’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese tenutosi di recente a Bologna.

Leggi