Maurizio Ciampa, L'epoca tremenda

Voci dal Gulag delle Solovki Brescia, Editrice Morcelliana, 2011

Voci dal Gulag delle Solovki
Brescia, Editrice Morcelliana, 2011

L’inferno senza redenzione delle Solovki, isole-gulag

Nel 1928, il grande teologo e matematico russo Pavel FIorenskij – «una minaccia per il potere sovietico», secondo le informative della polizia politica – viene arrestato  e condanna­to al confino per tre anni. Grazie all’intervento dell’ex moglie di Gorkij la condanna sarà sospesa. Ma nel febbraio del 1933 viene di nuovo arrestato e rinchiuso nel carcere della Lubianka           Nel carcere della lubianka trascorrerà tre mesi. Giusto il tempo per redigere l’impianto accusatorio. Poi a Skorovodino, nella Si­beria occidentale. E infine nelle isole Solovki, nel Mar Bianco. Dove, nel 1923, era stato «inventato» il Gulag. Qui, pochi mesi prima di essere fucilato, scriverà a sua figlia Olga: «Questa è un’epocatremenda. Tanto tremenda che ognuno deve rispondere di se stesso».

Lo scienziato, il prete, il teologo Florenskij risponde­rà a se stesso auto-accusandosi. Quando l’ufficiale istruttore Sopejko lo costringe a inventare la propria confessione. Dicendogli che se avesse continuato a dichiararsi innocente, avrebbe impedito la liberazio­ne di altri prigionieri. Ma Florenskij non vuole il suo bene in cambio del male di altri. E così si dichiara na­zionalfascista. Firmando la propria condanna a mor­te. Pochi anni dopo l’8 dicembre del 1937 il controrivoluzionario Florenskij verrà fucilato. Quel giorno è il centonovantesimo di una lunga lista.

Il nome di Pavel FIorenskij – ci dice Maurizio Ciampa in questo suo bellissimo e sconcertante libro (L’epoca tremenda. Voci dal Gulag delle Solovki, Mor­celliana, pagg. 231, euro 16) – sarà a lungo dimentica­to. Quasi cancellato. Perfino la sua famiglia non saprà se sia vivo o morto. Ma quella di Florenskij è solo una di un milione di vite stritolate nel «tritacarne» – così lo chiamavano i prigionieri del Gulag delle Solovki tra il 1923 e il 1939. Un rigurgito di destini. Un vortice di popoli e etnie. Cataste di corpi di uomini, donne e bambini a cui Maurizio Ciampa ha provato a dare un no­me. Un volto. Una voce. Utilizzando testimonianze di verbali per decenni tenuti segreti. Ma provando an­che immaginare i volti di quelle vittime e dei loro carnefici. Le loro parole. I loro gesti. I loro pensieri e sentimenti. Nelle isole infernali delle Solovki l’epoca delle fucilazioni di massa inizia nel 1929. Dmitrij Liha­cev, internato nel Gulag tra il 1928 e il 1932 racconta quello che ha visto con i suoi occhi: «Le fosse erano state scavate il giorno prima. Gli aguzzini erano ubria­chi. Avevano a disposizione una pallottola per ogni prigioniero, cosicchè molti vennero sotterrati vivi e appena ricoperti di terra. La mattina dopo il terreno sulla fossa si muoveva ancora».

Ma forse siamo ancora sulla soglia dell’inferno, ci dice Maurizio Ciampa. L’agonia della fame spingerà i prigionieri delle Solovki allantropofagia. Molti morti verranno ritrovati con fegato, cuore e polmoni aspor­tati. Chissà. Se invece di omertà e silenzio ci fossero stati orecchie per ascoltare, l’epoca tremenda del comunismo sarebbe potuta terminare lì.

(Giuseppe Cantarano, da “Il Giornale”, 19.04.2010)

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi

Roma, 10-11 giugno 2025. Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka presentano la campagna People First.

Dall’8 all’11 giugno 2025 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka, rappresentanti delle ONG insignite del Premio Nobel per la Pace 2022, presentano in Italia la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, per richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedono la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, Oleg Orlov raggiungerà a Roma due rappresentanti delle altre associazioni insignite del Premio Nobel per la pace 2022 oltre a Memorial: Oleksandra Romantsova, direttrice esecutiva del Centro per le Libertà Civili di Kyiv e Leanid Sudalenka, direttore della sezione di Gomel’ di Vjasna, associazione per la difesa dei diritti umani in Belarus fondata da Ales’ Bjaljacki. La delegazione dei Premi Nobel parteciperà a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Martedì 10 giugno alle 11.00 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka terranno un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino: evento | WebTV. Quindi alle 15.00 animeranno l’incontro, aperto al pubblico, Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali (via dei Montecatini 17), coordinato dalla direttrice Nathalie Tocci. Per partecipare è necessario registrarsi: Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Nobel Prize winning Human Rights Activists | IAI Istituto Affari Internazionali. Infine mercoledì 11 giugno alle 10:30 la delegazione parteciperà all’Udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e alle 14:30 terrà un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica: Audizione informali in Commissioni riunite 3a e Diritti umani | Senato della Repubblica.

Leggi